<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> appradio.... | Il Forum di Quattroruote

appradio....

willy1971 ha scritto:
Oh, android mi ha conquistato: prima o poi..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;)

http://www.pioneer.eu/it/products/25/299/35829/SPH-DA100/page.html

Mi sembra un gran bel prodotto...oltretutto firmato Pioneer :D
Io ho già "dato" 2 estati fa, ma ogni anno escono cose sempre più belle ed avanzate. (Che invidia...)
Vai willy, io tifo per te 8) w
 
TatyRS ha scritto:
willy1971 ha scritto:
Oh, android mi ha conquistato: prima o poi..... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: ;)

http://www.pioneer.eu/it/products/25/299/35829/SPH-DA100/page.html

Mi sembra un gran bel prodotto...oltretutto firmato Pioneer :D
Io ho già "dato" 2 estati fa, ma ogni anno escono cose sempre più belle ed avanzate. (Che invidia...)
Vai willy, io tifo per te 8) w

Calma, calma, per ora è solo un pensiero.....
ci son tante di quelle cose per cui spendere prima dell'appradio...... :evil:
 
Allora per adesso pazientate un po'. L'appradio è una bella trovata, ma per ora è ancora piuttosto lenta e "scattosa" nel funzionamento. L'ultimo modello (quello linkato, comunque dell'anno scorso) già va molto meglio del precedente (e costa anche quasi il doppio), ma nei collegamenti col telefono sembra sempre di avere a che fare con un computer troppo poco potente per gestire il proprio software. Di solito da mediaworld sono in esposizione, provare per credere.
 
Sicuramente lil prodotto è interessante e molto intelligente. Credo che la strada che si seguirà con questi prodotto nei prossimi mesi sarà proprio quella. Interattività totale nelle vetture.
 
Probabilmente mi sfugge qualcosa ma non capisco che vantaggio ci sia nell'interazione completa tra telefono e radio (a questi prezzi poi 400? su amazon) o peggio nel remotare la radio dal telefono, forse ho capito male io l'uso :?:
 
gnpb ha scritto:
Probabilmente mi sfugge qualcosa ma non capisco che vantaggio ci sia nell'interazione completa tra telefono e radio (a questi prezzi poi 400? su amazon) o peggio nel remotare la radio dal telefono, forse ho capito male io l'uso :?:

L'apparecchio ha un proprio sintonizzatore e quindi a radio la si sente senza il telefono.
Il vantaggio ê quello di poter portare in auto tutto il resto dalle chiamate al navigatore alla musica fino ai film alla mail e ad internet.
Forse un eccesso, peró interessante soprattutto se e quando i costi diventeranno piú bassi.
 
Ciao a tutti, questa soluzione piace parecchio pure a me, tanto che ho fatto un preventivo per la mia yeti (che arrivà questa settimana, o la prossima). Il modello preso a considerazione però è questo: http://www.pioneer.eu/it/products/25/109/281/AVH-X8500BT/page.html , che costa di più ma funziona anche senza smartphone. Comunque per quanto riguarda l'apparadio il procedimento è lo stesso.
In pratica Pioneer mette a disposizione un 2DIN con radio integrata, e nel caso indicato da chi ha aperto il thread, pure un'antenna GPS che supporta il segnale dello smartphone. Quindi c'è la funzione apparadio che ti permette di utilizzare alcuni programmi del proprio smartphone così come i contatti e la musica e naturalmente google maps. E già qui per me sarebbe ottimo (avendo una certa repulsione per soluzioni tipo navigon o igo). Però questo non mi basta, perchè esiste un app dal costo di circa 25? che si chiama arliberator e permette il pieno controllo del tuo smartphone sul display del pioneer (su youtube si trovano un sacco di esempi). Ecco che allora si ha il completo controllo di tutte le app del proprio smartphone, tra cui l'app tom tom europa, che ho comprato in offerta a 42? ed è aggiornata per sempre :)
Perchè tutto funzioni bisogna vedere la compatibilità del proprio smartphone e un cavo MHL con il quale si collega il terminale al 2DIN. Inoltre, perchè funzioni pure l'app arliberator, bisogna avere l'accesso come root al terminale (e questo inficia la garanzia dello smartphone).
 
Pienamente d'accordo sull'effetto scenico-tecnologico ma non comprendo il vantaggio rispetto alla soluzione integrata di serie (anche solo bolero) + smartphone separato, non è polemica è che non capisco il guadagno, tutte le funzioni sopra esposte ce le ho comunque, la radio fa il suo e lo smartphone fa lo smartphone... l'unico eventuale vantaggio che mi pare di capire è avere lo schermo + grande, al modico prezzo di 400? (cioè quello di un altro smartphone).
Nemmeno mi evito i cavi in giro perché comunque lo smartphone va attaccato col suo cavo e in ogni caso andrebbe alimentato per non trovarselo scarico.
 
gnpb ha scritto:
Pienamente d'accordo sull'effetto scenico-tecnologico ma non comprendo il vantaggio rispetto alla soluzione integrata di serie (anche solo bolero) + smartphone separato, non è polemica è che non capisco il guadagno, tutte le funzioni sopra esposte ce le ho comunque, la radio fa il suo e lo smartphone fa lo smartphone... l'unico eventuale vantaggio che mi pare di capire è avere lo schermo + grande, al modico prezzo di 400? (cioè quello di un altro smartphone).
Nemmeno mi evito i cavi in giro perché comunque lo smartphone va attaccato col suo cavo e in ogni caso andrebbe alimentato per non trovarselo scarico.

Per esempio il fatto che la Stream di serie non mi soddisfa e che ogni tanto penso a cosa sarebbe meglio piazzare al suo posto là in mezzo alla plancia...
Ammesso che si possa montare senza crisi di rigetto, immagino che una Bolero mi costerebbe decisamente di più oltre ad essere probabilmente inferiore qualitativamente rispetto ad un prodotto Pioneer, Sony, Alpine.
 
willy1971 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Pienamente d'accordo sull'effetto scenico-tecnologico ma non comprendo il vantaggio rispetto alla soluzione integrata di serie (anche solo bolero) + smartphone separato, non è polemica è che non capisco il guadagno, tutte le funzioni sopra esposte ce le ho comunque, la radio fa il suo e lo smartphone fa lo smartphone... l'unico eventuale vantaggio che mi pare di capire è avere lo schermo + grande, al modico prezzo di 400? (cioè quello di un altro smartphone).
Nemmeno mi evito i cavi in giro perché comunque lo smartphone va attaccato col suo cavo e in ogni caso andrebbe alimentato per non trovarselo scarico.

Per esempio il fatto che la Stream di serie non mi soddisfa e che ogni tanto penso a cosa sarebbe meglio piazzare al suo posto là in mezzo alla plancia...
Ammesso che si possa montare senza crisi di rigetto, immagino che una Bolero mi costerebbe decisamente di più oltre ad essere probabilmente inferiore qualitativamente rispetto ad un prodotto Pioneer, Sony, Alpine.

Concordo con te Willy...

Penso che per chi monta già la BOLERO di serie o fatta montare all'acquisto il problema sia di minore entità, ma per chi ha sistemi di base come la STREAM nel tuo caso o la SWING come nel mio, l'eventualità di ricorrere, nel caso lo si voglia, a sistemi 2din di ben altra fattura sia quantomeno auspicabile...

Nello specifico, seppur lo ritenga interessantissimo, credo sia una scelta che non farei...
Preferisco curare di più la resa audio, che le effettive capacità INFOTEINMENT della sorgente... ;)
 
gasato70 ha scritto:
willy1971 ha scritto:
gnpb ha scritto:
Pienamente d'accordo sull'effetto scenico-tecnologico ma non comprendo il vantaggio rispetto alla soluzione integrata di serie (anche solo bolero) + smartphone separato, non è polemica è che non capisco il guadagno, tutte le funzioni sopra esposte ce le ho comunque, la radio fa il suo e lo smartphone fa lo smartphone... l'unico eventuale vantaggio che mi pare di capire è avere lo schermo + grande, al modico prezzo di 400? (cioè quello di un altro smartphone).
Nemmeno mi evito i cavi in giro perché comunque lo smartphone va attaccato col suo cavo e in ogni caso andrebbe alimentato per non trovarselo scarico.

Per esempio il fatto che la Stream di serie non mi soddisfa e che ogni tanto penso a cosa sarebbe meglio piazzare al suo posto là in mezzo alla plancia...
Ammesso che si possa montare senza crisi di rigetto, immagino che una Bolero mi costerebbe decisamente di più oltre ad essere probabilmente inferiore qualitativamente rispetto ad un prodotto Pioneer, Sony, Alpine.

Concordo con te Willy...

Penso che per chi monta già la BOLERO di serie o fatta montare all'acquisto il problema sia di minore entità, ma per chi ha sistemi di base come la STREAM nel tuo caso o la SWING come nel mio, l'eventualità di ricorrere, nel caso lo si voglia, a sistemi 2din di ben altra fattura sia quantomeno auspicabile...

Nello specifico, seppur lo ritenga interessantissimo, credo sia una scelta che non farei...
Preferisco curare di più la resa audio, che le effettive capacità INFOTEINMENT della sorgente... ;)

Sarei d'accordo con te Sergio. Ho sempre realizzato impianti piuttosto complessi sulle mie vecchie auto.
Oggi però mi sto rendendo conto che le priorità stanno diventando altre e davvero non ho nemmeno più la possibilità di ASCOLTARE un cd come si deve nemmeno in auto. Mio malgrado mi sono convertito, per praticità, anche io alla musica liquida, all'mp3, che sia sul pc, su una chiavetta o sullo smartphone.
Io che provavo fastidio all'ascolto di un brano compresso quando ne conoscevo tutte le sfumature (da cd) sull'impianto che conoscevo.
Il fatto quindi di non avere un lettore cd in auto, ma la possibilità di poter collegare il telefono e utilizzarne le funzionalità anche audio, oggi, lo vedo come un plus. Idem la possibilità di avere poi "integrata" anche la funzione del telefono e di tutto quant'altro si utilizza sul cellulare, ma con un'interfaccia molto più fruibile alla guida dato che non ti impone di doverti fermare per ogni cosa.

Mi fa piacere, invece, che qualcuno mi abbia fatto notare come siano questi sistemi che ancora non funzionano perfettamente, vorrà dire che ci penserò eventualmente alla prossima generazione...
 
Back
Alto