<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Appiedato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Appiedato

soluzione al problema, EGR smontata con fatica (incrostata) poi pulita e rimontata, costo operazione 40?, provata va come prima e allunga forse meglio, forse persa un po' di coppia al minimo, rampa in prima senza dare gas.

purtroppo nei cento km in autostrada per provare, tra il traffico e la pioggia non ce l'ho fatta a tirarle il collo 180al massimo
 
Qualche tempo fa avevo scritto della pulizia dei condotti della V40 che erano ormai in condizioni disastrose (a circa 200 mila km). Nessun problema all'EGR però era emerso. Comunque tutto procede per il meglio, con la seconda distribuzione in arrivo.

Stefano
 
marco82tn ha scritto:
la turbina la puoi far revisionare e non costa come una nuova, cambiano i paraolio cuscinetti se revisionati..

scusa ma sei sicuro che siano cuscintetti e non bronzine sull'alberino delle giranti? che tu sappia c'è la possibilità di smontare, fare rigenerare e rimontare la stessa turbina, magari portandomela da mè stesso in moto?
 
no bisogna portarla li già smontata o trovare un meccanico che ti prenda la macchina, te la smonti e la porta a far revisionare
 
se può aiutare, io ho la turbina che trafila leggermente da 180.000 km e il mio meccanico esclude per il momento ogni intervento (avendo peraltro avuto ragione fin'ora...sgrat sgrat)
 
marco82tn ha scritto:
no bisogna portarla li già smontata o trovare un meccanico che ti prenda la macchina, te la smonti e la porta a far revisionare
certo, io intenderei farla smonatare dal mio meccanico, magari quando si fa il tagliandone del kit distribuzione e magari altro, partire con la moto, con la turbina già smontata appresso, portarla e poi riportarla non appena pronta, previa prenotazione telefonica. Devo solo trovare un centro vicino a casa mia (Alessandria), ma se è lontano pazienza, mi toccherà fare un giro in moto un po' più lungo...
 
stiverive ha scritto:
se può aiutare, io ho la turbina che trafila leggermente da 180.000 km e il mio meccanico esclude per il momento ogni intervento (avendo peraltro avuto ragione fin'ora...sgrat sgrat)
sperem
 
marco82tn ha scritto:
vedo che non ti dispiace andare in moto :D :D :D :D :D per me se è come gli HDI vai tranquillo

in moto io ci vivrei, dell'auto mi manca solo l'autoradio, quelle blutooth e con RDS costano e sono scomode, ci vorrebbe una cruiser con radio incorporata.

Per il motore, non essendo un HDI, ma comunque un francese, con filosofia simile, vivo trnaquillo, ma controllo il livello olio più spesso.
 
aggiornamento:

dopo il prime pieno successivo ad intervento di riparazione e relativa tirata (180 per parecchi kilometri) di prova, e prove vari ed iripresa in V da 80 a 180, consumo diminuito passando da un 18.5km/l a 19.7.

Ciononostante, su consiglio del meccanico ho cambiato lo stile di guida per tenere più pulita la valvola. semrpe 120 di base con allunghi sino a 160 e anche lunghi tratti per sorpassi a 140/150, pertanto se tornassi ad andature più regolari come prima 120/130 con allunghi a 140 max, dovrei stare sopra i 20km/l, il che mi pare decisamente buono per un'auto da una tommellata e mezza con tutto compreso, 160mila km, 6 anni di vita, commin rail di vecchia generazione, 8 valvole, e cinque marce.
 
Bene. Decisamente molto buono come consumo. Nel mio caso, che ho un'andatura forse un po' più spinta (tra lunedì e martedì ci ho messo sopra 900 km ad un'andatura tra i 140 e i 160, ma in genere sto sui 140) mi ritrovo con medie intorno ai 15-16 km/l. e non ho mai avuto problemi alla valvola, solo i condotti da ripulire.
 
Back
Alto