<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Appendice Direct Line | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Appendice Direct Line

gdd78 ha scritto:
key-one ha scritto:
gdd78 ha scritto:
key-one ha scritto:
Personalmente diffido delle compagnie telefoniche e pure di quelle on-line , proprio per la mancanza di servizio e di possibilità di rettifica o discussione . Preferisco avere a che fare con persone in carne ed ossa , piuttosto che con fantomatici tutor , di cui viene fornito il mome di battesimo -che fortuna!- , ma che probabilmente non troverai più dopo pochi mesi soltanto. Già abbiamo a che fare con sibillini call-center per tutti gli altri servizi , telefono , luce , gas ecc con i risultati (pessimi?) che tutti conosciamo.

Nel caso in questione , come già ricordato , la compagnia telefonica richiede l'attestato di rischio e solamente dopo stipula la polizza ,quindi mi sembra un' eventualità molto rara quella denunciata dall'utente. In ogni caso in un'agenzia normale tale errore credo verrebbe risolto in poche ore semplicemente presentandosi allo sportello.

Inoltre nella mia esperienza con le telefoniche , a fronte di un non fondamentale risparmio , ho ottenuto inoltre un contratto diverso da quello descrittomi (sommariamente e frettolosamente) : presentava franchigie sulle garanzie cristalli , furto e incendio , oltre a quelle da me previste su atti vandalici e eventi atmosferici; rivalse per guida fuori limiti di alcol e per mancato allaccio delle cinture di sicurezza ; prevedeva inoltre un cospicuo contributo da parte dell'utente in caso il mezzo fosse guidato da persona con meno di 25 anni e altre amenità del genere.Era insomma un altro prodotto da quello che sono abituato ad acquistare.

Un po' come se uno comprasse un'auto scontata , ma riguardo alla quale non fosse avvertito della mancanza di accessori importanti , chessò l'esp , il climatizzatore, gli alza-cristalli elettrici ecc.

Dopo un anno quindi sono tornato presso l'agenzia di cui sono cliente da tempo e dove ho sempre ottenuto , con modesta differenza rispetto alle suddette compagnie telefoniche (che poi sono sotto nomi diversi le stesse che usano canali tradizionali) le garanzie che volevo e maggior assistenza , comprese le carrozzerie convenzionate alle quali non si deve anticipare il denaro degli indennizzi.

Tutte queste clausole stanno normalmente anche sulle polizze tradizionali, anche se quelle on line tendono a volte a peggiorarle perché puntano maggiormente sul prezzo. Il punto non è questo ma è la pigrizia del consumatore quando deve stipulare una polizza on line. La maggior parte delle volte si compila il preventivatore on line e si prosegue subito con l'accettazione e il pagamento, cosa che non avviene quasi mai se sei in agenzia dove si intavola un discorso e si pongono tutte le domande e i dubbi del caso. Per questo bisognerebbe telefonare e parlare con centralinista, poi quando arriva il contratto, passo intermedio, lo si deve leggere con attenzione prestando massima attenzione a cosa si firma. Poi si procede con il pagamento. Ovvio che per procedere in questo modo bisogna avere in certo livello di informazione e competenza, quindi autosufficienza, oltre che prendersi il tempo che occorre.


La stessa cosa vale per tutti gli altri servizi di cui abbiamo bisogno nella nostra vita familiare e professionale : avendo tempo , informazione e competenza potremmo farceli benissimo da soli ,evitando le parcelle e le fatture dei professionisti e dei tecnici, risparmiando un mucchio di soldi , ma perdendo un sacco -ancor più grande- di tempo.
Per esempio la contabilità della mia piccola azienda potrei tenermela da solo , così come potrei compilare e presentare personalmente la denuncia dei redditi, potrei tenermi da solo le buste paga ed adempiere a tutti gli obblighi di legge , ripararmi e prepararmi da me il software dei pc , ovviamente comprati scontati per corrispondenza, sistemarmi e controllarmi da me le calderine del riscaldamento , sia quella di casa che quella dell'ufficio , intervenire sull'impianto elettrico e su quello idraulico e via così , sinchè uno ce la fa :lol: :lol: :lol:

Si, perché a recarsi in agenzia, aspettare il proprio turno, parlare con l'assicuratore, farsi fare un preventivo e poi procedere con firme e pagamenti, ci si mette meno che a telefonare a un centralino e leggersi un contratto? :shock:

Bè allora lo stesso vale anche per gli altri professionisti e o tecnici , artigiani e commercianti che siano. Occorre spesso andare presso di loro , o comunque relazionare con loro e infine pagarli :rolleyes: per ottenere quanto ci occorre.
Io in ogni caso continuo a preferire servirmi di persone in carne ed ossa , piuttosto che avere diretti rapporti con enti , stato , società e -come nel caso delle assicurazioni telefoniche- multinazionali e simili , che instaurano procedure impersonali non certo per filantropia e per far guadagnare il consumatore....
In ogni caso l'agenzia di assicurazione dove mi servo possiede anch'essa un telefono , un fax , un computer e una posta elettronica :D
 
skamorza ha scritto:
ma come, tu parti dicendo che hai sbagliato a dichiarare la classe di merito e loro sono "truffaldini"?
al più puoi contestare i metodi attraverso i quali possono essere contattati, ma è evidente che le compagnie telefoniche (ed equivalenti) abbiano una gestione diversa dalle tradizionali.
personalmente mi va bene così. in passato ho avuto problemi e pur essendo assicurato con compagnie tradizionali mi sono sempe dovuto "sbattere" da solo per avere soddisfazione. almeno oggi risparmio sul premio.
Personalmente invece devo dire che da 7 anni sono con una compagnia e seguito da un'agenzia con cui mi trovo molto bene. Nei 3 casi in cui dovevo essere risarcito l'hanno fatto senza nessuno sbattimento
 
key-one ha scritto:
Personalmente diffido delle compagnie telefoniche e pure di quelle on-line , proprio per la mancanza di servizio e di possibilità di rettifica o discussione . Preferisco avere a che fare con persone in carne ed ossa , piuttosto che con fantomatici tutor , di cui viene fornito il mome di battesimo -che fortuna!- , ma che probabilmente non troverai più dopo pochi mesi soltanto. Già abbiamo a che fare con sibillini call-center per tutti gli altri servizi , telefono , luce , gas ecc con i risultati (pessimi?) che tutti conosciamo.

Nel caso in questione , come già ricordato , la compagnia telefonica richiede l'attestato di rischio e solamente dopo stipula la polizza ,quindi mi sembra un' eventualità molto rara quella denunciata dall'utente. In ogni caso in un'agenzia normale tale errore credo verrebbe risolto in poche ore semplicemente presentandosi allo sportello.

Inoltre nella mia esperienza con le telefoniche , a fronte di un non fondamentale risparmio , ho ottenuto inoltre un contratto diverso da quello descrittomi (sommariamente e frettolosamente) : presentava franchigie sulle garanzie cristalli , furto e incendio , oltre a quelle da me previste su atti vandalici e eventi atmosferici; rivalse per guida fuori limiti di alcol e per mancato allaccio delle cinture di sicurezza ; prevedeva inoltre un cospicuo contributo da parte dell'utente in caso il mezzo fosse guidato da persona con meno di 25 anni e altre amenità del genere.Era insomma un altro prodotto da quello che sono abituato ad acquistare.

Un po' come se uno comprasse un'auto scontata , ma riguardo alla quale non fosse avvertito della mancanza di accessori importanti , chessò l'esp , il climatizzatore, gli alza-cristalli elettrici ecc.

Dopo un anno quindi sono tornato presso l'agenzia di cui sono cliente da tempo e dove ho sempre ottenuto , con modesta differenza rispetto alle suddette compagnie telefoniche (che poi sono sotto nomi diversi le stesse che usano canali tradizionali) le garanzie che volevo e maggior assistenza , comprese le carrozzerie convenzionate alle quali non si deve anticipare il denaro degli indennizzi.

Ma dovrei spendere 1600 ? invece di 750 per guardare il c** o della segretaria anziccheno?
 
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
Personalmente diffido delle compagnie telefoniche e pure di quelle on-line , proprio per la mancanza di servizio e di possibilità di rettifica o discussione . Preferisco avere a che fare con persone in carne ed ossa , piuttosto che con fantomatici tutor , di cui viene fornito il mome di battesimo -che fortuna!- , ma che probabilmente non troverai più dopo pochi mesi soltanto. Già abbiamo a che fare con sibillini call-center per tutti gli altri servizi , telefono , luce , gas ecc con i risultati (pessimi?) che tutti conosciamo.

Nel caso in questione , come già ricordato , la compagnia telefonica richiede l'attestato di rischio e solamente dopo stipula la polizza ,quindi mi sembra un' eventualità molto rara quella denunciata dall'utente. In ogni caso in un'agenzia normale tale errore credo verrebbe risolto in poche ore semplicemente presentandosi allo sportello.

Inoltre nella mia esperienza con le telefoniche , a fronte di un non fondamentale risparmio , ho ottenuto inoltre un contratto diverso da quello descrittomi (sommariamente e frettolosamente) : presentava franchigie sulle garanzie cristalli , furto e incendio , oltre a quelle da me previste su atti vandalici e eventi atmosferici; rivalse per guida fuori limiti di alcol e per mancato allaccio delle cinture di sicurezza ; prevedeva inoltre un cospicuo contributo da parte dell'utente in caso il mezzo fosse guidato da persona con meno di 25 anni e altre amenità del genere.Era insomma un altro prodotto da quello che sono abituato ad acquistare.

Un po' come se uno comprasse un'auto scontata , ma riguardo alla quale non fosse avvertito della mancanza di accessori importanti , chessò l'esp , il climatizzatore, gli alza-cristalli elettrici ecc.

Dopo un anno quindi sono tornato presso l'agenzia di cui sono cliente da tempo e dove ho sempre ottenuto , con modesta differenza rispetto alle suddette compagnie telefoniche (che poi sono sotto nomi diversi le stesse che usano canali tradizionali) le garanzie che volevo e maggior assistenza , comprese le carrozzerie convenzionate alle quali non si deve anticipare il denaro degli indennizzi.

Ma dovrei spendere 1600 ? invece di 750 per guardare il c** o della segretaria anziccheno?
Bah, io ne spendo 800 con furto incendio eventi naturali valore a nuovo... E preferisco avere un interlocutore in carne ed ossa in caso si bisogno
 
gdd78 ha scritto:
Avesse fatto nel frattempo un sinistro, magari grave, le conseguenze sarebbero state anche peggiori. Tutto questo per una banale carenza di informazioni, da una parte e dall'altra.
a dire il vero, nella documentazione informativa di quella (come di altre, mi pare tutte) assicurazione on-line c'è scritto chiaramete quali sono le conseguenze di dichiarazioni inesatte riguardanti il rischio.

le polizze on-line richiedono e presuppongono una ragionevole dimestichezza dell'utente con la stipulazione del contratto;
non credo che altre compagnie sarebbero state indifferenti alla dichiarazione inesatta della classe di rischio.
 
zero c. ha scritto:
key-one ha scritto:
Personalmente diffido delle compagnie telefoniche e pure di quelle on-line , proprio per la mancanza di servizio e di possibilità di rettifica o discussione . Preferisco avere a che fare con persone in carne ed ossa , piuttosto che con fantomatici tutor , di cui viene fornito il mome di battesimo -che fortuna!- , ma che probabilmente non troverai più dopo pochi mesi soltanto. Già abbiamo a che fare con sibillini call-center per tutti gli altri servizi , telefono , luce , gas ecc con i risultati (pessimi?) che tutti conosciamo.

Nel caso in questione , come già ricordato , la compagnia telefonica richiede l'attestato di rischio e solamente dopo stipula la polizza ,quindi mi sembra un' eventualità molto rara quella denunciata dall'utente. In ogni caso in un'agenzia normale tale errore credo verrebbe risolto in poche ore semplicemente presentandosi allo sportello.

Inoltre nella mia esperienza con le telefoniche , a fronte di un non fondamentale risparmio , ho ottenuto inoltre un contratto diverso da quello descrittomi (sommariamente e frettolosamente) : presentava franchigie sulle garanzie cristalli , furto e incendio , oltre a quelle da me previste su atti vandalici e eventi atmosferici; rivalse per guida fuori limiti di alcol e per mancato allaccio delle cinture di sicurezza ; prevedeva inoltre un cospicuo contributo da parte dell'utente in caso il mezzo fosse guidato da persona con meno di 25 anni e altre amenità del genere.Era insomma un altro prodotto da quello che sono abituato ad acquistare.

Un po' come se uno comprasse un'auto scontata , ma riguardo alla quale non fosse avvertito della mancanza di accessori importanti , chessò l'esp , il climatizzatore, gli alza-cristalli elettrici ecc.

Dopo un anno quindi sono tornato presso l'agenzia di cui sono cliente da tempo e dove ho sempre ottenuto , con modesta differenza rispetto alle suddette compagnie telefoniche (che poi sono sotto nomi diversi le stesse che usano canali tradizionali) le garanzie che volevo e maggior assistenza , comprese le carrozzerie convenzionate alle quali non si deve anticipare il denaro degli indennizzi.

Ma dovrei spendere 1600 ? invece di 750 per guardare il c** o della segretaria anziccheno?

Per la mia auto e la mia tipologia di cliente, a conti fatti, non avrei reale vantaggio di prezzo ad assicurarmi con telefonica e o on line , rispetto alla polizza normale. Preferisco così avere a che fare -solo visivamente come tu dici :D :D - con le segretarie :!:
 
Back
Alto