<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Apparecchio rivoluzionario, non previsto dalla normativa, allora NON LO OMOLOGHIAMO... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Apparecchio rivoluzionario, non previsto dalla normativa, allora NON LO OMOLOGHIAMO...

tempo fa, credo nel 2007, quattroruote fece una inchiesta su diversi di questi dispositivi, ed il risultato fu che nessuno funzionava.
 
sistema rivoluzionario, fantomatiche prove di laboratorio, burocrazia ottusa che ostacola il progresso... tutti elementi immancabili in ogni bufala che si rispetti.
se poi la fonte è unomattina, siamo a cavallo (il prossimo approfondimento sul tema lo farà voyager?)
:rolleyes:
 
parli del dukic day dream?

ne avevamo parlato su L2D un po' di tempo fa
http://www.live2drive.net/forum/viewtopic.php?t=15161&postdays=0&postorder=asc&start=0

per lo più scettici, ma è intervenuto uno dell'azienda.
 
chepallerossi ha scritto:
sistema rivoluzionario, fantomatiche prove di laboratorio, burocrazia ottusa che ostacola il progresso... tutti elementi immancabili in ogni bufala che si rispetti.
se poi la fonte è unomattina, siamo a cavallo (il prossimo approfondimento sul tema lo farà voyager?)
:rolleyes:

Sono indecisi tra Giacobbo e Raz Degan......

EDIT: pare che lo farà il monAstellatore. Il bombardamento dei radicali liberi pare sia stato sperimentato sul suo cervello, solo che gli è caduto in testa il cannone......
 
hihihi, ma lo leggete che scrive il tizio?

A domanda: "5) in quali condizioni è stato misurato il risparmio di carburante (tipologia di ciclo) e mezzi utilizzati? "

risponde: "I test per verificare il risparmio di carburante sono stati fatti in maniera empirica"

"Consuma meno?" "Mah, ad occhio si, almeno credo". Questo significa empirico.

Portare un'auto dove fanno i test di omologazione per il consumo pare brutto? informarsi su quella normativa e replicarla, magari di fronte a terzi testimoni, pare brutto?

tanto per dare un'idea dei temi... io non mi fido. Appena avranno dimostrato, su carta, in circostanze replicabili, e con il meccanismo del peer review (METODO SCIENTIFICO SIGNIFICA QUESTO) ne riparleremo.

Tra l'altro sul sito di tecnico non c'è un bel niente. Sarà un caso, non lo so, però uno con un minimo di conoscenze che si vuol documentare non ci trova niente.

La pagina del brevetto è questa:

http://www.europatentbox.com/patent/EP1408227A1/abstract/1321722.html

su cui trovate il documento che descrive il brevetto, disegni e tutto. E' uno scatolotto, con un tubo a spirale dentro, e dei magneti.

Domanda provocatoria: il tucker cos'era, invece?
 
CinghialeMannaro ha scritto:
hihihi, ma lo leggete che scrive il tizio?

A domanda: "5) in quali condizioni è stato misurato il risparmio di carburante (tipologia di ciclo) e mezzi utilizzati? "

risponde: "I test per verificare il risparmio di carburante sono stati fatti in maniera empirica"

"Consuma meno?" "Mah, ad occhio si, almeno credo". Questo significa empirico.

Portare un'auto dove fanno i test di omologazione per il consumo pare brutto? informarsi su quella normativa e replicarla, magari di fronte a terzi testimoni, pare brutto?

tanto per dare un'idea dei temi... io non mi fido. Appena avranno dimostrato, su carta, in circostanze replicabili, e con il meccanismo del peer review (METODO SCIENTIFICO SIGNIFICA QUESTO) ne riparleremo.

Tra l'altro sul sito di tecnico non c'è un bel niente. Sarà un caso, non lo so, però uno con un minimo di conoscenze che si vuol documentare non ci trova niente.

La pagina del brevetto è questa:

http://www.europatentbox.com/patent/EP1408227A1/abstract/1321722.html

su cui trovate il documento che descrive il brevetto, disegni e tutto. E' uno scatolotto, con un tubo a spirale dentro, e dei magneti.

Domanda provocatoria: il tucker cos'era, invece?

Che non ce lo sai? Uno scatolotto, con un tubo a spirale dentro, e dei magneti.....
 
batridro ha scritto:
C'è un PROBLEMA, l'azienda che produce questo sistema NON RIESCE AD OMOLOGARLO, in quanto la normativa ITALICA prevede solo filtri a valle della combustione e non apparati da montare prima dell'iniezione dei carburanti. (così dicevano).

se non è previsto, quindi non è soggetto ad omologazione, perché mai dovrebbero omologarlo?
e perché non potrebbero omologarlo in altri Paesi, visto che c'è libertà di circolazione in tutta la UE?

sarà, ma a me la cosa lascia perplesso.
 
belpietro ha scritto:
batridro ha scritto:
C'è un PROBLEMA, l'azienda che produce questo sistema NON RIESCE AD OMOLOGARLO, in quanto la normativa ITALICA prevede solo filtri a valle della combustione e non apparati da montare prima dell'iniezione dei carburanti. (così dicevano).

se non è previsto, quindi non è soggetto ad omologazione, perché mai dovrebbero omologarlo?
e perché non potrebbero omologarlo in altri Paesi, visto che c'è libertà di circolazione in tutta la UE?

sarà, ma a me la cosa lascia perplesso.

i casi sono due, o batidro non ha letto niente, o ha qualche problema di comprensione della lettura.

L'oggetto è un tubo su cui passa IL CARBURANTE, mi spieghi dove vuoi montarlo a valle della combustione?
 
Magari sarà la rivoluzione copernicana dei motori agricoli :p ma, non so perché, mmi ricorda qualcos'altro... :lol:

Attached files /attachments/906974=572-EOLO.jpg
 
CinghialeMannaro ha scritto:
belpietro ha scritto:
batridro ha scritto:
C'è un PROBLEMA, l'azienda che produce questo sistema NON RIESCE AD OMOLOGARLO, in quanto la normativa ITALICA prevede solo filtri a valle della combustione e non apparati da montare prima dell'iniezione dei carburanti. (così dicevano).

se non è previsto, quindi non è soggetto ad omologazione, perché mai dovrebbero omologarlo?
e perché non potrebbero omologarlo in altri Paesi, visto che c'è libertà di circolazione in tutta la UE?

sarà, ma a me la cosa lascia perplesso.

i casi sono due, o batidro non ha letto niente, o ha qualche problema di comprensione della lettura.

L'oggetto è un tubo su cui passa IL CARBURANTE, mi spieghi dove vuoi montarlo a valle della combustione?
Caro CinghialeManaro, l'ho specificato all'inizio che era un sevizio della televisione e per di più visto solo in parte, ci sono capitato scanalando. Per cui non ho letto niente in merito ma mi era rimasta la curiosità.
Ma se leggi meglio si tratta di dispositivi da mettere prima dell'iniezione e non di filtri da mettere dopo (vedi marmitte catalitiche ecc.)
In merito al problema dell'omologazione è quanto dicevano in trasmissione, io non so altro.

In ogni caso lo prometto NON GUARDERO' MAI PIU' UNO MATTINA anche SCANALANDO :D :D
saluti
 
CinghialeMannaro ha scritto:
L'oggetto è un tubo su cui passa IL CARBURANTE, mi spieghi dove vuoi montarlo a valle della combustione?
quello che loro, i produttori di quell'aggeggio, sostengono è che non riescono a omologarlo come dispositivo equivalente ai vari fap e dpf perché la legge (che comunque è europea, mica italiana) prevede obbligatoriamente un test di efficienza del filtro che in questo caso non c'è, dato che - sempre secondo loro - questo dispositivo è talmente maggico che addirittura previene la formazione del particolato, quindi non necessita di filtro. ma la legge - secondo loro - è scema perché vuole comunque una prova del filtro e se questi non c'è non si può omologare.

questo è in breve il succo della panzana.
 
Un po' di tempo fa, avevo letto un articolo che diceva che i camion in servizio nei cantieri x i lavori della variante di valico utilizzano il Dukic x ridurre al minimo le emissioni di particolato e inquinanti vari senza dover acquistare mezzi nuovi. Nell'articolo i responsabili della societa' lamentavano di non riuscire ad omologare il dispositivo a causa delle lobby dei costruttori di filtri.
Sarebbe interessante che fosse possibile fare qualche prova comparitiva
 
Back
Alto