<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antifurto per casa: suggerimenti e consigli | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Antifurto per casa: suggerimenti e consigli

Oppure la presenza di un allarme visibile in un condominio non di pregio sta a indicare che proprio in quell’alloggio ci potrebbe essere qualcosa meritevole di una visita?

Può essere,però credo che non sia semplice definire come ragionano i ladri (al plurale quindi a seconda del livello di specializzazione sceglieranno gli obiettivi in maniera diversa).
Meglio andare dove non c'è l'allarme perchè è più facile o dove c'è l'allarme perchè se c'è vuol dire che in casa ci sono oggetti di valore?
Una cliente dei miei genitori da cui vado a togliere e mettere le tende ogni anno ha l'allarme con le telecamere tutto intorno alla casa,quando sono andato la prima volta con la Fusion a momenti non mi apriva perchè non riconosceva la macchina.
Però in casa non ho visto argenteria ne mi sembra una signora che indossa gioielli.
Ha la tv ancora a tubo catodico.
Magari tiene in casa la pensione ma mi verrebbe da dire che si è attrezzata con allarme e compagnia bella perchè è anziana e vive sola ma non perchè abbia chissà quali beni di valore da proteggere.
 
Considera che nei paesi dove vige la punizione del taglio della mano per i ladri, continuano a tagliare mani
Non arrivo a tanto, e comunque almeno non sarebbero sempre gli stessi.... Però, c'è anche da dire che dove vige quel tipo di codice penale ci sono molti più furti per sopravvivenza che qui.
 
Io penso più al pericolo che al danno economico, perciò mi fanno paura i disperati. E i disperati di solito entrano dove pensano sia più facile.

Concordo.
Almeno i furti che ho visto tra le persone che conosco sembravano compiuti da ladri improvvisati di quelli che sfondano una finestra,arraffano quello che trovano il più velocemente possibile e scappano.
La banda che ha razziato i garage del mio condominio invece si può ipotizzare che fosse più specializzata perchè sono stati commessi tanti furti in zona con lo stesso metodo e poi non hanno forzato tutti i garage ma solo quelli che custodivano bici interessanti (credo che abbiano infilato tra le fessure del basculante una telecamerina per guardare dove valeva la pena e dove no).
Nella mia cerchia famigliare ci sono stati anche tre furti d'auto.
Due lasciate in moto dai conducenti e una invece prelevata in strada durante la notte.
In tutti e tre i casi le auto sono state usate e poi ritrovate,magari con qualcosa che mancava o qualche danno.
 
cmq tornando all'argomento principale, io propenderei per un sistema di allarme antifurto con videosorveglianza collegato ai carabinieri e anche con nebbiogeno.

Ho un preventivo da circa 1200 euro incluso il nebbiogeno che ne costa da solo 800, direi buono, no?
 
Salve... scusate se mi intrometto nell'argomento... Ho letto che qualcuno di voi si è cimentato nella realizzazione di un impianto d'allarme fai da te. Vorrei chiedere un consiglio sul collegamento dei sensori magnetici e dei sensori volumetrici. Mi spiego... ho finito di passare i cavi (4x0,22 mm) nei corrugati che arrivano a tutte le finestre e tutte le porte dell'appartamento (totale 11 tra finestre e porte), + 6 PIR, separatamente e per conto proprio fino alla cassetta di derivazione dove in prossimità verrà installata la centrale. Ho pensato di portare da ogni sensore il proprio cavo perchè voglio che sia ben individuabile l'eventuale effrazione. Ora mi sorge il dubbio se mai esisterà una centrale con la possibilitò di collegare in ingresso 11 + 6 =17 sensori separatamente. I cavi del tampere devono essere necessariamente, poi, collegati in serie? Ho fatto bene a portare i cavi alla centrale tutti separatamente o potevo collegare in parallelo qualche sensore? Grazie a chi mi saprà consigliare
 
i sensori sulle finestre, al massimo, si collegano in serie.
comunque, hai fatto bene a portare i singoli cavi.
se, quando monti la centralina, hai meno ingressi (comunque esistono con gli espansori di ingressi), puoi sempre collegarne in serie un po', ad esempio io ho tutte le finestre della zona notte in una sola zona, idem la zona giorno, e uguale per le imposte.
troppe zone poi diventano una rottura da configurare :D

ah, io i pir li ho definitivamente eliminati. magari erano vecchi, ma troppi falsi allarmi. bastano i sensori perimetrici su porte e finestre
 
Io abitando parecchio isolato ho le persiane in acciaio, con i sensori (anche sulla basculante del garage), che inseriamo ogni sera o se usciamo.
Quando invece siamo via per qualche giorno, oltre a questi inserisco i sensori di movimento interni.
 
certo l'antifurto è psicologico (forse più x il proprietario che x il ladro), però penso sia meglio partire investendo prima sul blindato con serratura (2/3 dei ladri entrano dalla porta) e dai cancelli di sicurezza su terrazzi/finestre
 
certo l'antifurto è psicologico (forse più x il proprietario che x il ladro), però penso sia meglio partire investendo prima sul blindato con serratura (2/3 dei ladri entrano dalla porta) e dai cancelli di sicurezza su terrazzi/finestre

Lo spot onnipresente del famoso allarme dice che 1 furto su 3 avviene attraverso la porta.
Che volendo si può tradurre in è inutile che compri il nostro allarme perché 2 volte su 3 i ladri passano dalle finestre.
Alla fine è anche logico le porte d'ingresso spesso sono blindate o comunque hanno serrature,a volte paletti.
Le finestre spesso si possono forzare infilando sotto un cacciavite.
A casa dei miei genitori sono passati dalla finestra,secondo piano ma abbastanza basso e con muretto comodo comodo per salire sui balconi,e poi sono usciti dalla porta aprendola da dentro con le chiavi.
 
l'antifurto è psicologico
se non l'avessi avuto due anni fa mi ripulivano casa.
Poi sono passato a blindare anche le persiane (perché non basti un cacciavite).
Comunque, domenica l'altra, le sbarre di un vicino le han segate.
Non aveva l'antifurto e se ne sono accorti dalle telecamere interne ... ma ormai erano dentro.
 
Back
Alto