<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antifurto-localizzatore satellitare: pro e contro (secondo voi) | Il Forum di Quattroruote

Antifurto-localizzatore satellitare: pro e contro (secondo voi)

Ciao a tutti,
nell'attesa dell'immatricolazione della nuova auto - essendo una pronta consegna, non dovrebbe volerci molto... - mi stavo un po' guardando intorno per valutare se (e quale) antifurto montarci.

Premesso che - pur rispettando la tesi di chi sostiene convenga farci "solo" l'assicurazione furto & incendio, non la condivido - mi chiedevo quali siano le vostre esperienze con marchi e modelli di antifurti-localizzatori satellitari.

Sulla 147 che sto pensionando avevo fatto montare un ARX che, fortunatamente, a parte un paio di falsi allarmi e una volta che mi ero scordato di disattivarlo e avevo il cellulare a casa (per cui, non trovandomi per verifica, hanno bloccato l'afflusso di benzina), non ha mai dovuto "entrare in azione".
Parliamo comunque di un impianto di 10 anni fa, per cui presumo negli anni si siano molto evoluti.

Quindi su chi "puntare"? ARX? Med? il primogenitore Viasat? Altri?
 
Se c'è una cosa che posso sconsigliarti vivamente è di fare installare un antifurto di tipo "invasivo" after market.

Al 90% delle probabilità ti smonteranno mezzo abitacolo per rimontarlo come capita, non senza aver rotto una decina di quei famigerati gancetti di plastica.

E via di scricchiolii, rumorini, ecc.... su un'auto che era perfetta.

Se si vuole montare un antifurto conviene ordinare un'auto con predisposizione.
Io non l'ho montato, ma l'ultima che ho preso nuova era già predisposta dalla fabbrica, ha persino il sensore di apertura nel cofano anteriore.
 
NEWsuper5 ha scritto:
Se c'è una cosa che posso sconsigliarti vivamente è di fare installare un antifurto di tipo "invasivo" after market.

Al 90% delle probabilità ti smonteranno mezzo abitacolo per rimontarlo come capita, non senza aver rotto una decina di quei famigerati gancetti di plastica.

E via di scricchiolii, rumorini, ecc.... su un'auto che era perfetta.

Se si vuole montare un antifurto conviene ordinare un'auto con predisposizione.
Io non l'ho montato, ma l'ultima che ho preso nuova era già predisposta dalla fabbrica, ha persino il sensore di apertura nel cofano anteriore.
Ottimo consiglio; mai far manomettere auto nuove ( i gancetti...è vero!)
 
Sono sempre stato contrario a questi antifurti, preferisco 10 cineserie che uno solo buono, tanto sempre 3 minuti ci perdono per eluderli. Però considerate che tramite un antifurto satellitare è stato possibile risolvere u. Caso di omicidio di un mio conoscente
 
ilopan ha scritto:
Ottimo consiglio; mai far manomettere auto nuove ( i gancetti...è vero!)
Ho un amico che lavora in un'officina della rete di assistenza di una nota Casa, e ogni volta che chiacchieriamo ha sempre un bel pò di gancetti rotti da raccontare...

Ci sono clienti che spendono anche 40/60 mila ? per un'auto nuova e poi dopo 15 gg sono lì, officina di altro marchio, per farsi montare un antifurto.

Poi ce li ritroviamo sul forum a maledire la marca X o la Y perchè gli interni sono un concerto di rumorini... :rolleyes:
 
La mia esperienza con il servizio di sorveglianza (?) Viasat è stato a dir poco terribile. Dopo anni di lavoro e sacrifici sono finalmente riuscito ad acquistare l’auto dei miei sogni.


Dopo aver sottoscritto con l’assicurazione la polizza furto e incendio, ho deciso di installare anche il servizio Viasat per completare un pacchetto sicurezza che sulla carta sarebbe dovuto essere imbattibile.


Dopo alcuni mesi, l’assicurazione stessa mi ha consigliato di disattivare la polizza furto e incendio, alla luce dell’installazione del servizio Viasat. C’e’ da dire che in questi mesi sono stati numerosi i falsi all’armi prodotti dal servizio di sorveglianza satellitare. Chiamate in piena notte per avvertirmi che la macchina era in movimento, o impossibilita’ di riconoscere la posizione del veicolo. Ovviamente eventi mai verificatisi.


Tutto questo mi lasciava perplesso: come mai mi chiamavano per chiedermi la posizione dell’auto? Non dovrebbe essere loro compito?


Qualche tempo fa mi reco al parcheggio, come ogni mattina, per raggiungere la macchina, e mi rendo conto con stupore che non e’ più dove l’avevo lasciata la sera precedente.


Contatto immediatamente Viasat e mi dicono che loro non hanno ricevuto nessun allarme, chiedendo al sottoscritto quale fosse l’ultima posizione dell’auto da me riscontrata. Loro non erano in grado di darmi questa informazione.


Dopo innumerevoli telefonate sia alla centrale operativa, che al servizio clienti, le risposte alle mie domande si facevano sempre più generiche e insoddisfacenti. In particolare quando ho chiesto loro per quale servizio stessi pagando dato che non avevo ricevuto nessun allarme, ne tantomeno loro erano in grado di saper individuare la posizione del veicolo, mi sono sentito rispondere “lei ha pagato il nostro servizio per la sicurezza della sua auto”. Peccato però che Viasat abbia fallito miseramente, visto che ora l’unico ricordo che ho della mia Mercedes sono le chiavi!


Con mio grande stupore tutti gli opreatori continuavano a dirmi che se il servizio Viasat non funziona, non è colpa di Viasat. È come dire che se compro una televisione della Samsung, e questa non si accende una volta tirata fuori dalla scatola, non è colpa della Samsung. Oppure pagare l’Enel per non ricevere luce in casa.


Ovviamente, non sapendo cosa rispondere davanti ad una affermazione del genere ho chiesto loro se Viasat ruba solo soldi ai clienti, in quanto non appena si verifica un’emergenza REALE per la quale loro sono responsabili, se ne lavano le mani. La risposta dell’operatore è stata abbastanza esplicativa: “ehm….si”.


Detto questo, mi sono recato da un avvocato con il contratto Viasat in mano. Il contratto, di per se molto semplice, contiene un numero sostanziale di richiami al codice civile (non riportati sul contratto stesso), i quali esimono da ogni responsabilità l’azienda nel caso in cui il loro dispositivo non dovesse funzionare.


La mia domanda è dunque solo una. Il cliente paga per un servizio. Il servizio non viene offerto. L’azienda non è responsabile. Che senso ha sottoscrivere dunque tale servizio?


Concludo dandovi semplicemente un consiglio: cercate di evitare Viasat, è completamente inutile.
 
Ho un amico che lavora in un'officina della rete di assistenza di una nota Casa, e ogni volta che chiacchieriamo ha sempre un bel pò di gancetti rotti da raccontare...

Ci sono clienti che spendono anche 40/60 mila ? per un'auto nuova e poi dopo 15 gg sono lì, officina di altro marchio, per farsi montare un antifurto.

Poi ce li ritroviamo sul forum a maledire la marca X o la Y perchè gli interni sono un concerto di rumorini... :rolleyes:
Verissimo:D
 
La mia esperienza con il servizio di sorveglianza (?) Viasat è stato a dir poco terribile. Dopo anni di lavoro e sacrifici sono finalmente riuscito ad acquistare l’auto dei miei sogni.


Dopo aver sottoscritto con l’assicurazione la polizza furto e incendio, ho deciso di installare anche il servizio Viasat per completare un pacchetto sicurezza che sulla carta sarebbe dovuto essere imbattibile.


Dopo alcuni mesi, l’assicurazione stessa mi ha consigliato di disattivare la polizza furto e incendio, alla luce dell’installazione del servizio Viasat. C’e’ da dire che in questi mesi sono stati numerosi i falsi all’armi prodotti dal servizio di sorveglianza satellitare. Chiamate in piena notte per avvertirmi che la macchina era in movimento, o impossibilita’ di riconoscere la posizione del veicolo. Ovviamente eventi mai verificatisi.


Tutto questo mi lasciava perplesso: come mai mi chiamavano per chiedermi la posizione dell’auto? Non dovrebbe essere loro compito?


Qualche tempo fa mi reco al parcheggio, come ogni mattina, per raggiungere la macchina, e mi rendo conto con stupore che non e’ più dove l’avevo lasciata la sera precedente.


Contatto immediatamente Viasat e mi dicono che loro non hanno ricevuto nessun allarme, chiedendo al sottoscritto quale fosse l’ultima posizione dell’auto da me riscontrata. Loro non erano in grado di darmi questa informazione.


Dopo innumerevoli telefonate sia alla centrale operativa, che al servizio clienti, le risposte alle mie domande si facevano sempre più generiche e insoddisfacenti. In particolare quando ho chiesto loro per quale servizio stessi pagando dato che non avevo ricevuto nessun allarme, ne tantomeno loro erano in grado di saper individuare la posizione del veicolo, mi sono sentito rispondere “lei ha pagato il nostro servizio per la sicurezza della sua auto”. Peccato però che Viasat abbia fallito miseramente, visto che ora l’unico ricordo che ho della mia Mercedes sono le chiavi!


Con mio grande stupore tutti gli opreatori continuavano a dirmi che se il servizio Viasat non funziona, non è colpa di Viasat. È come dire che se compro una televisione della Samsung, e questa non si accende una volta tirata fuori dalla scatola, non è colpa della Samsung. Oppure pagare l’Enel per non ricevere luce in casa.


Ovviamente, non sapendo cosa rispondere davanti ad una affermazione del genere ho chiesto loro se Viasat ruba solo soldi ai clienti, in quanto non appena si verifica un’emergenza REALE per la quale loro sono responsabili, se ne lavano le mani. La risposta dell’operatore è stata abbastanza esplicativa: “ehm….si”.


Detto questo, mi sono recato da un avvocato con il contratto Viasat in mano. Il contratto, di per se molto semplice, contiene un numero sostanziale di richiami al codice civile (non riportati sul contratto stesso), i quali esimono da ogni responsabilità l’azienda nel caso in cui il loro dispositivo non dovesse funzionare.


La mia domanda è dunque solo una. Il cliente paga per un servizio. Il servizio non viene offerto. L’azienda non è responsabile. Che senso ha sottoscrivere dunque tale servizio?


Concludo dandovi semplicemente un consiglio: cercate di evitare Viasat, è completamente inutile.
Grazie; e non solo loro, molti altri grandi nomi alla fine sono solo dei miserabili e nulla più.
Quindi Viasat se ne è lavata le mani?

Mandagli il link di questa discussione almeno che un po' di pubblicità (non negativa ma reale in questo caso, veritiera) gli faccia prudere le palline.
 
A me rubarono l'auto nuova con 3 settimane di vita circa 4 anni fa durante un viggio di lavoro...
L'auto era dotata di antifurto satellitare, ma tempo una nottata e il segnale era sparito.
Il GPS è utile solo ed esclusivamente se ti accorgi del furto subito, altrimenti è inutile.
Poi ovviamente dipende anche dal tipo di ladri che si interessano alla tua auto....
 
io ho montato l'antifurto satellitare circa cinque anni fa per avere lo sconto sulla polizza auto (INA Assitalia, la scatola nera, a memoria, Optotelematics).
Il montaggio era gratuito ed il risparmio, almeno per il primo anno, era di quasi 500 euro.
Mi hanno chiamato solo due volte per interventi in officina in cui dovettero scollegare la batteria, per il resto non so se il servizio sia efficace o no dato che lo si scopre solo al momento del bisogno, purtroppo.
Ad ogni modo ad oggi penso di aver risparmiato almeno 1500 euro di polizza e non mi pare poco e, soprattutto, mi sento più tutelato da false testimonianze in caso di incidenti venendo registrata la dinamica esatta in modo incontrovertibile.
 
io ho montato l'antifurto satellitare circa cinque anni fa per avere lo sconto sulla polizza auto (INA Assitalia, la scatola nera, a memoria, Optotelematics).
Il montaggio era gratuito ed il risparmio, almeno per il primo anno, era di quasi 500 euro.
Mi hanno chiamato solo due volte per interventi in officina in cui dovettero scollegare la batteria, per il resto non so se il servizio sia efficace o no dato che lo si scopre solo al momento del bisogno, purtroppo.
Ad ogni modo ad oggi penso di aver risparmiato almeno 1500 euro di polizza e non mi pare poco e, soprattutto, mi sento più tutelato da false testimonianze in caso di incidenti venendo registrata la dinamica esatta in modo incontrovertibile.
Io ho montato un antifurto satellitare con scatola nera Octotelematics sulla mia auto, al momento per fortuna non ho mai avuto bisogno della rintracciabilità del veicolo, però siccome la macchina non la uso tantissimo mi è utile per sapere per tempo lo stato della batteria e aggiungo un altra cosa nei giorni scorsi mi è arrivato prima un sms e poi una lettera ufficiale da loro per dirmi di recarmi dall'installatore che mi ha montato l'impianto per fare delle verifiche su dispositivo, devo dire secondo me l'unico problema è che quando lasci la macchina in officina per il tagliano o quando la imbarchi su qualche traghetto devi avvisare la centrale o per dire che la macchina è in officina per il tagliando (in modo che se scollegano la batteria) non parte la segnalazione di furto
 
A questo punto perchè non istallarti un antifurto "fai da te". Ovvero un semplice localizzatore GPS con SIM che puoi interpellare con il telefonino oppure farti mandare un SMS ogni volta che l'auto cammina.
..Oppure si allontana.

:D
 
Back
Alto