<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Antifurto BLOCKSHAFT | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Antifurto BLOCKSHAFT

Premesso che ad oggi 06/2014 mio fratello è ancora in causa ( più di 5 anni è sicuro) per il furto di una audi a3 su cui vi era installato antifurto satellitare (l'assicurazione a prendere i soldi li prese, ma a darli si è tirata indietro dicendo l'assurda balla che il suo rientrava in un fantomatico "furto a rischio" )poichè siamo di napoli!!!! trovarono la centralina per terra, della macchina non c'era traccia!!!!
A distanza di 4/5 mesi, ho comprato una bmw e ci ho fatto montare sopra il blockshaft, (antifurto meccanico quindi,non più elettronico) una sera pioveva a dirotto, lasciai la macchina fuori il palazzo non nel garage; la mattina dopo, scesi di casa e... vetro rotto, tutto il vetro sui sedili, per terra,serratura e quadro accensione tutti da riparare, il quadro era in funzione ma la macchina era lì! i bastardi dei ladri avevano visto il blockshaft e se ne andarono, perchè per rubare un auto dotata di blockshaft, la si deve solo prendere con un carro attrezzi e/o trainarla!

Come dici tu, fai intendere che bucando il piantone, mentre guidi ti si rompe la canna di sterzo, e chi paga?? SEI TOTALMENTE FUORI STRADA, OGGI addirittura le case produttrici modificano il piantone per questo tipo di antifurto! non può succedere nulla di ciò che dici, non creare finti allarmismi!!!!!

Detto questo, oggi ho una mercedes e la prima cosa che ho fatto, è farci montare il blockshaft!

L'antifurto satellitare è sconsigliato per 2 motivi:
1) perchè l'assicurazione è sempre lei a decidere se pagarti o meno, (come è accaduto appunto a mio fratello)
2) ed in ordine di numero non il meno importante, è che un amico mio che veste la divisa, mi ha detto testuali parole: " l'antifurto satellitare? si è vero noi in centrale possiamo vedere la macchina dov'è, ma metti che si trova in qualche garage di queste bande specializzate nei furti di auto costose, appunto dove smontano le macchine o sono pronte per andare fuori tipo albania, non possiamo fare come in televisione che partiamo e ci andiamo a prendere la macchina...abbiamo bisogno del permesso del magistrato, quindi avrai capito che la macchina è bella che andata!!! "

PAROLE POVERE:
BLOCKSHAFT A VITA!
le mie macchine dotate di blockshaft hanno cercato di rubarle ma una volta accorti che la dovevano trainare se ne sono scappati...e non ho mai fatto incidenti per la modifica al piantone o canna di sterzo.....mio fratello antifurto satellitare, un botto di soldi per farlo montare e l'assicurazione che non vuole risarcire..oltre al danno anche la beffa!
 
Voglio portare la mia testimonianza. Già nel 2010 ho subito il furto della mia 147, fortunatamente ritrovata dopo pochi giorni dai Carabinieri. A seguito di tale evento decido di montare il Block Shaft, anche perché l'auto rimane in strada anche di notte. Ebbene qualche giorno fa hanno provato di nuovo a rubarmela ma questa volta gli è andata male grazie a santo block shaft. Non prendetemi per matto, ma quando ho deciso di installare questo antifurto ho deliberatamente evitato di attaccare l'adesivo al finestrino proprio per il gusto di far credere al Lupin di turno di portarsela via in pochi secondi come la scorsa volta. Ebbene amico caro, la prossima volta fatti li caxxi tua......
 
credo che il discorso sia sempre lo stesso che sia il block shaft...una catena... il Bullock...un pitone affamato ..se han tempo e voglia te la portano via solo che se devono smanettare troppo in strada il rischio aumenta.
se basta come deterrente allora non montate il blockshaft ma appiccicate solo gli adesivi :)
 
Il ladro professionista determinato ed intenzionato a rubare un certo autoveicolo, prima o poi riuscirà a rubarlo, indipendentemente dal sistema usato per proteggere quel certo veicolo (va beh, con qualche eccezione... un caveau corazzato può fare eccezione, per esempio ;) ).

Tutti i sistemi (meccanici o elettronici) anti-furto hanno lo scopo dichiarato di impedire il furto totale, ma alla fine ci si accontenta anche di far semplicemente perdere tempo al ladro, di scoraggiare il balordo di turno, invogliare il ladruncolo occasionale a cambiare l'oggetto delle sue attenzioni.

Tutti palliativi, in fondo: basta che il furto non avvenga, poi chi se ne frega :D
 
Come gia' detto dagli altri qualsiasi sistema (o antifurto) con chiave puo' essere violato in pochissimo tempo. Uno dei metodi e' smontare il cilindretto, roba da secondi. Sconsiglio il blockshaft. Innanzitutto parcheggia in posti illuminati e nascondi le cose di valore dentro la macchina. L'antifurto ideale sarebbe quello che ti invia dei "ping/beacon" regolari tramite radio e allo stesso tempo ti avvisa se la macchina viene violata. Diversamente dagli antifurti radio convenzionali che inviano dei segnali solo in caso di violazione, se il delinquente tentasse di bloccare le onde radio, il software automaticamente allerterebbe il proprietario allo stesso modo di una violazione fisica. Non so se esiste qualcosa del genere, ma sarebbe abbastanza semplice costruirlo da soli.
 
Bunga Bunga ha scritto:
Vorrei sapere chi di voi conosce l'antifurto BLOCKSHAFT e cosa ne pensate in merito.
Si tratta di un antifurto meccanico che consiste nell'avere un bloccasterzo aggiuntivo costituito da una piastra metallica su cui è saldato un cilindretto che si inserisce direttamente sul piantone dello sterzo impedendone la direzionalità.
Inventato e brevettato da un tizio di Bari a cui hanno rubato 5 auto in un anno, ha riscosso immediato successo nella Puglia e generalmente in tutte le zone del sud italia a rischio furto (Lazio, Campania, Sicilia e Calabria).
Qui nell'alta Puglia (provincia di Foggia ecc) è praticamente un "must".

Ora, i genitori della mia lei che vivono a Termoli (CB) l'hanno installato su tutte le autovetture 2 Fiat Punto e una Lancia Delta.

Da alcuni giorni uso la Punto della mia ragazza con il BLOCKSHAFT ma a me non convince:

Innanzitutto è estremamente macchinoso da usare, nel senso che per inserirlo devi ruotare il volante fino a trovare il "punto" in cui è stato effettuato il foro sul piantone dello sterzo; inoltre trovo un pò scomodo avere sempre una chiave aggiuntiva penzoloni sotto-plancia (in pratica in mezzo ai piedi).
Poi rimangono 2 "problemi" non da poco:

1) Visto che per montarlo serve forare per intero (ossia da parte a parte) il piantone dello sterzo, mi viene il dubbio ragionevole che questo non sia più strutturalmente rigido come progettato dalla casa, quindi in caso di incidente che succede? :rolleyes:

2) Sul sito si legge che l'ultimo tipo di BLOCKSHAFT (distinguibile dal primo in quanto quest'ultimo ha la chiave ripieghevole) è dotato di un sistema elettronico che impedisce l'avviamento dell'auto con BLOCKSHAFT inserito.
Balle!
L'auto della mia ragazza (una Fiat Punto Classic del 2009) è dotata dell'ultimo BLOCKSHAFT ma si accende normalmente anche a BLOCKSHAFT inserito (solo che l'avviamento avviene in modo "un pò meno fluido", ossia, non so perchè, il motorino d'avviamento gira un pò a vuoto prima di accendere l'auto, comunque roba da 3 secondi di differenza!)

Voi che pensate?

io ce l'ho sulla 147, dopo un paio di settimane impari ad usarlo cosicchè togli ed inserisci la chiavetta in un attimo. Però come ti hanno detto altri forumisti pur essendo un antifurto piuttosto efficace, la sicurezza della tua auto dipende dal ladro che ci prova. Il ladro che vuole proprio la tua auto la mette sul carro attrezzi e il discorso finisce lì
 
Alper Turan ha scritto:
...
L'antifurto ideale sarebbe quello che ti invia dei "ping/beacon" regolari tramite radio e allo stesso tempo ti avvisa se la macchina viene violata.

Diversamente dagli antifurti radio convenzionali che inviano dei segnali solo in caso di violazione, se il delinquente tentasse di bloccare le onde radio, il software automaticamente allerterebbe il proprietario allo stesso modo di una violazione fisica. Non so se esiste qualcosa del genere, ma sarebbe abbastanza semplice costruirlo da soli.

Eh già, é risaputo che quelli che fabbricano antifurti convenzionali sono una manicata di imbecilli.
In fondo che ci vuole a costruirsi un antifurto elettronico che funzioni come vogliamo noi ?
Sò bòni tutti!
Robba de 5 minuti.
 
maddeche! ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
...
L'antifurto ideale sarebbe quello che ti invia dei "ping/beacon" regolari tramite radio e allo stesso tempo ti avvisa se la macchina viene violata.

Diversamente dagli antifurti radio convenzionali che inviano dei segnali solo in caso di violazione, se il delinquente tentasse di bloccare le onde radio, il software automaticamente allerterebbe il proprietario allo stesso modo di una violazione fisica. Non so se esiste qualcosa del genere, ma sarebbe abbastanza semplice costruirlo da soli.

Eh già, é risaputo che quelli che fabbricano antifurti convenzionali sono una manicata di imbecilli.
In fondo che ci vuole a costruirsi un antifurto elettronico che funzioni come vogliamo noi ?
Sò bòni tutti!
Robba de 5 minuti.

E' ovvio che tale operazione non e' all'altezza di tutti. In principio serve un microcontroller interfacciato con un modulo radio, modulo mercurio/accelerometro/laser. Il microcontroller va programmato con il computer tramite interfaccia apposita, di solito in C ma esistono anche in Python, e puo' darsi che il codice sia gia' stato scritto da qualcuno. Dall'altra parte serve soltanto un dispositivo radio che decide cosa fare con tali onde radio, che puo' anche essere un computer o smartphone dotato di modulo radio receiver. E' anche possibile usare uno smartphone Android al posto del microcontroller.
 
È tutta questione di tempo a disposizione del ladro. Ovvio che se hanno puntato l'auto non c'è antifurto che tenga.....però non credo che investano tempo e denaro per portarsi via col carro attrezzi una 147 dal valore commerciale quasi nullo. Se è una supercar allora il discorso cambia. Probabilmente passeranno alla macchina sprovvista di antifurto. Personalmente sono soddisfatto del block shaft, lo monterò sicuramente anche sulla prossima auto
 
transaxle73 ha scritto:
È tutta questione di tempo a disposizione del ladro. Ovvio che se hanno puntato l'auto non c'è antifurto che tenga.....però non credo che investano tempo e denaro per portarsi via col carro attrezzi una 147 dal valore commerciale quasi nullo. Se è una supercar allora il discorso cambia. Probabilmente passeranno alla macchina sprovvista di antifurto. Personalmente sono soddisfatto del block shaft, lo monterò sicuramente anche sulla prossima auto
E mettici l'adesivo, almeno eviti lo scasso che comunque ha i suoi costi.
E' una cosa sadica ed autolesionista affermare che gli hai fatto l'effetto sorpresa facendoti rompere l'auto...ma non permettendogli di portarsela.
Effetto : cazzarola cià il blockshaft!

Cioè sei contento che ti hanno rotto l'auto ma che non se la sono potuta portare.
E però...paghi!

Dalle mie parti, se il mariuolo si incazza (ed è successo), il mancato furto lo restitusice con la devastazione dei sedili, una botta di martello o di cacciaviate sugli aribags e sul cruscotto, rompe i due specchietti retrovisori e poi da una bella botta allo stereo e quattro gomme tagliate....e una bella rigatura alla carrozzeria per non farsi mancare nulla.

E io pago...però, non si sono portati la macchina, ma devo spendere 5.000? per rimetterla in sesto.

Non ti racconto come trovai -dopo due mesi- la Panda che mi rubarono...perchè non mi piegai alle "loro" richieste!
Lasciamo stare, cambiamo ragionamento.
 
Una bella telecamera 360 gradi ben nascosta che trasmette di continuo dei fotogrammi con il timestamp a dei server ed il gioco e' fatto. Anche se viene manomessa si hanno i fotogrammi dell'ultima persona che si e' avvicinata alla macchina.
 
Alper Turan ha scritto:
Una bella telecamera 360 gradi ben nascosta che trasmette di continuo dei fotogrammi con il timestamp a dei server ed il gioco e' fatto. Anche se viene manomessa si hanno i fotogrammi dell'ultima persona che si e' avvicinata alla macchina.
Un'altra cosetta facile facile, eh ? :rolleyes:

Io ho risolto più facilmente. In auto ci ho messo mì sòcera, còr collare ma senza museruola.

Mò che ci penso: se la museruola si mette sul muso, dove andrà messa, invece, la cazzuola ? :shock:
 
maddeche! ha scritto:
Alper Turan ha scritto:
Una bella telecamera 360 gradi ben nascosta che trasmette di continuo dei fotogrammi con il timestamp a dei server ed il gioco e' fatto. Anche se viene manomessa si hanno i fotogrammi dell'ultima persona che si e' avvicinata alla macchina.
Un'altra cosetta facile facile, eh ? :rolleyes:

Io ho risolto più facilmente. In auto ci ho messo mì sòcera, còr collare ma senza museruola.

Mò che ci penso: se la museruola si mette sul muso, dove andrà messa, invece, la cazzuola ? :shock:

Hahahaha per fortuna (o no?) ho una suocera abbastanza tranquilla :lol:

Comunque su internet trovi benissimo telecamere panoramiche a 360 gradi che devi solo posizionare in posizioni strategiche e collegare alla batteria, senza contare il software disponibile per Linux e Windows che ti permette di fare la stessa cosa senza troppi sbattimenti ;)
 
Una domanda, se volessi montare il block shaft qual'è la procedura?

avete mai sentito parlare di questo?
http://www.blindocar.it/

la cosa un po particolare è che proprio nel loro sito si scrive:

Non effettuare per l'applicazione del dispositivo modifiche e/o alterazioni meccaniche agli organi del sistema di guida del veicolo, che provocherebbero la non conformità omologativa del veicolo stesso, esponendo il proprietario al possibile sequestro del veicolo da parte delle forze dell'ordine, al decadimento della garanzia della casa costruttrice ed alla possibile perdita della sicurezza del piantone dello sterzo e dei suoi organi. Il sistema Blindocar® Block System, oltre ad aver ottenuto Omologazioni Internazionali (mod. Electronic), grazie anche alla sua particolare posizione installativa, non effettua nessuna modifica e/o alterazioni meccaniche a nessun organo.

sembra riferirsi proprio a Block Shaft
 
Back
Alto