Mi togliete un dubbio che ancora ho? Il motore Mercedes è 2987 cc. e d è nato quando la VM era di Penske e di Chrysler e quest'ultima di Daimler.autofede2009 ha scritto:BufaloBic ha scritto:autofede2009 ha scritto:non dirlo che ti mettono al rogo...![]()
![]()
solo 2 specifiche... sul sito della vm il nuovo 3 litri è dato per 250cv di potenza e 550nm di coppia...
http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9
se poi sulla thema si deciderà di togliere qualche cv, potrebbe essere una scelta per migliorare l'erogazione e rendere la risposta più omogenea e confortevole...
e una piccola curiosità riportata sempre nel sito nella sessione "auto di ieri" e anticipata in parte da 75turbo...
nel 1982 furono due alfa romeo, una giulietta e un'alfetta, ha stabilire 7 record mondiali di velocità sul circuito di nardò in puglia...
http://www.vmmotori.it/it/01/02/index.jsp
fammi leggere un po...
noooooooo allora è proprio vero 3.0 V6, 250 cv e 550 nm già a 2000 giri!!!!!
E c'è pure il serio pericolo che mettendoci su anche il M-Jet aumenti ancora potenza e prestazioni... orrore!!!
Beh però almeno il motore Mercedes ha 265 cv... uno si è salvato![]()
![]()
![]()
l'hai letta la prova della CLS?
no purtroppo sono imparentati,mia zia m'ha detto che la vicina ha saputo che il cugino dell'uomo delle pulizie dell'ingegnere della VM Motori è procugino (da parte della moglie) del fratello dell'aiuto ingegnere della Mercedes.Maxetto ha scritto:Mi togliete un dubbio che ancora ho? Il motore Mercedes è 2987 cc. e d è nato quando la VM era di Penske e di Chrysler e quest'ultima di Daimler.autofede2009 ha scritto:BufaloBic ha scritto:autofede2009 ha scritto:non dirlo che ti mettono al rogo...![]()
![]()
solo 2 specifiche... sul sito della vm il nuovo 3 litri è dato per 250cv di potenza e 550nm di coppia...
http://www.vmmotori.it/it/01/00/01/dettaglio.jsp?id=9
se poi sulla thema si deciderà di togliere qualche cv, potrebbe essere una scelta per migliorare l'erogazione e rendere la risposta più omogenea e confortevole...
e una piccola curiosità riportata sempre nel sito nella sessione "auto di ieri" e anticipata in parte da 75turbo...
nel 1982 furono due alfa romeo, una giulietta e un'alfetta, ha stabilire 7 record mondiali di velocità sul circuito di nardò in puglia...
http://www.vmmotori.it/it/01/02/index.jsp
fammi leggere un po...
noooooooo allora è proprio vero 3.0 V6, 250 cv e 550 nm già a 2000 giri!!!!!
E c'è pure il serio pericolo che mettendoci su anche il M-Jet aumenti ancora potenza e prestazioni... orrore!!!
Beh però almeno il motore Mercedes ha 265 cv... uno si è salvato![]()
![]()
![]()
l'hai letta la prova della CLS?
Ora ho letto che il Mercedes è di ghisa (come il VM) ma c'è chi dice che la V del Mercedes è di 70 gradi mantre per il VM è di 60.
Questa differenza esclude che i motori possono essere imparentati?
autofede2009 ha scritto:sempre da 4r di febbraio...
... sarà un motore inedito, anche se avrebbe dovuto debuttare già nel 2008 sulla Cadillac CTS. Ma la crisi della GM fece finire in frigorifero quell'unità siglata RA 629... ribattezzato A 630 per via di una cilindrata nel frattempo cresciuta da 2.9 a 3.0 litri, per la precisione, dagli originali 2.935 cm si è passati a 2.987 cm, con l'aumento della corsa da 90,4 a 92 mm. Progettato per raggiungere i 250cv, in queste prime applicazioni dovrebbe disporre di 230-240cv. Ma quello che conta sono i 550Nm di coppia disponibili in un ampio intervallo, a partire da 2.000 giri/min. Il Basamento del propulsore, con V di 60° tra le due bancate, è realizzato con una ghisa speciale denominata CGI (Compacted Graphite Iron), tanto robusta da consentire di ridurre gli spessori delle fusioni, e con essi il divario di peso rispetto a un'unità di lega leggera. L'impianto d'alimentazione prevede iniezioni multiple molto ravvicinate tra loro. In questo modo si riduce la rumorosità, migliorano le prestazioni e viene gestita al meglio la post-combustione di gasolio, necessaria per rigenerare il filtro antiparticolato. Le teste sono d'alluminio, mentre la distribuzione prevede 4 alberi a camme con punterie idrauliche. Dal nuovo turbodiesel potrebbe essere sviluppata una versione "americana": nel caso, per ridurre le emissioni di polveri e NOx, si potrebbe adottare la distribuzione Multiair. E si potrebbero rispolverare i sensori di pressione integrati alle candelette di preriscaldamento, già previsti in origine per la Cadillac e poi accantonati.
E:B:
onriverside - 11 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa