<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anomalie funzionamento 159 2.4 jtdm | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

anomalie funzionamento 159 2.4 jtdm

Capisco che intendersi per iscritto sui rumori non è semplice, ma il muggito mi manca...
Ho letto qualcosa sul forum dei possessori della 159, molto documentato su tutto, ma non ricordo con precisione: forse guarnizione di gomma sul piantone di sterzo (ma prendilo con grande riserva). In questo caso mi pare che bastasse una passata con lubrificanti appropriati. Io da incompetente tecnico, di fronte a un muggito che a un cero punto sparisce penserei alla pompa. Ma da incompetente tecnico (per quanto non fesso: per cui se mi dicono che "tutte le 159 son così" alzo un sopracciglio e rispondo "don't piss on my head and tell me it's raining, please!").[/quote]

D'accordo..fastidiosissimo che vogliano convincerti che un difetto, sia la normalità.
Comunque sia..stamani hanno buttato dentro il serbatoio un additivo che "scioglie", espelle eventuali impurità dal serbatoio..e teoricamente dovrebbero trarne beneficio anche gli iniettori (se di iniettori si può parlare, per la fumata nera e per i "tentennamenti" del motore).
Tra 10 giorni la riporterò in officina e vi saprò dire qualcosa di più.
Per adesso grazie a tutti per l'aiuto.
 
:)Difficoltà di partenza a fraddo e fumata nera, dipende dalle candelette di preriscaldamento.
motore traballante al minimo, essendo un 5 cilindri vuol dire che un cilindro non funziona alla perfezione, controllare se un cilindro soffia, cioè se un iniettore a causa delle incrostazioni non tiene bene, quindi in compressione esce aria dal raccordo cilindro/iniettore.
Pulire corpo farfallato, valvola EGR, e filtro pdf.
l'idroguida sul 2.4 non crea grossi problemi, qualche problema sul 1.9. Con motore al minimo e sottosterzo il rumore che si sente è quello dell'olio sotto pressione, tale rumore aumenta con poco olio e con il tempo a causa dell'usura dei vari componenti, comunque 30.000 km sono pochi per essere usurata.
 
So che la 159 ha avuto problemi alla scatola dello sterzo. Anche quella di mio fratello verso i 75 mila km, ed ha dovuto cambiare qualocosa.
 
Ambuzia ha scritto:
Ora che mi ci fai pensare..stamattina mentre uno dei meccanici verificava l'olio dell'idroguida, l'altro chiedeva: è rosso o verde?? :shock:
Quello della mia è rosso. Che vorrà dire?? Eh eh..non credo che il colore vari in base alla moda del momento.. :D

La difettosità mi sembra di ricordare che dipende anche da che olio ha l'idroguida. Quello rosso causa rumore. Se ha quello rosso gli devono fare la modifica o riparazione.
 
Bhè se il tipo di olio nellav vaschetta è giusto svuotare la vaschetta e riempirla di olio nuovo (Ripetendo l'operazione ogni 100-200km fino all'esaurimento del litro) ti può dare indicazioni se è un problema di olio . E' semplice e costa poco !
 
Un leggero rumore del servosterzo mi risulta che possa dipendere dal livello olio nella vaschetta;anche se è appena sotto il minimo deve essere aggiunto.
Saluti
 
Be' sinché ti orienti su alfa e BMW "problemini" hai voglia quanti...
Da non annoiarsi mai. E in più impari un sacco di nozioni di meccanica :) :D
 
fpaol68 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Per completezza d'informazione: prevista sostituzione EGR e collettore

Difetto tipico del 2,4 .

Mi auguro per te che l'intervento sia in garanzia.

Ma guarda, la macchina è stata presa qualche settimana fa, con la classica garanzia di 12 mesi, che m'è sembrata abbastanza buona..non dovrebbero esserci problemi..o almeno, anche il meccanico m'ha detto così. Pensi possano fare storie?? :shock:
Tra il sapere e il non sapere, tra l'altro, ho fatto fare anche la rigenerazione "forzata" del fap, che era abbastanza pulito.
Anche a me hanno riferito essere un problema soprattutto del 2.4..in officina Alfa c'erano ferme due 159 della polizia, con lo stesso problema: valvola EGR completamente intasata.
 
Salve a tutti,
visto che si parla di EGR su motori un po' anziani... i problemi di intasamento mi sembra che siano molto meno frequenti sui motori più recenti.
Voi avete notizie in merito o sapete se è stato attuato qualche accorgimento per evitare che i collettori di aspirazione e l'EGR si sporchino fino ad otturarsi?
 
Ambuzia ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Ambuzia ha scritto:
Per completezza d'informazione: prevista sostituzione EGR e collettore

Difetto tipico del 2,4 .

Mi auguro per te che l'intervento sia in garanzia.

Ma guarda, la macchina è stata presa qualche settimana fa, con la classica garanzia di 12 mesi, che m'è sembrata abbastanza buona..non dovrebbero esserci problemi..o almeno, anche il meccanico m'ha detto così. Pensi possano fare storie?? :shock:
Tra il sapere e il non sapere, tra l'altro, ho fatto fare anche la rigenerazione "forzata" del fap, che era abbastanza pulito.
Anche a me hanno riferito essere un problema soprattutto del 2.4..in officina Alfa c'erano ferme due 159 della polizia, con lo stesso problema: valvola EGR completamente intasata.

Non devono fare storie. Egr e collettore di aspirazione non sono pezzi soggetti ad usura, normalmente esclusi dalla garanzia.
Piuttosto, mi stupisce un po' che il collettore fosse così incrostato nonostante il chilometraggio relativamente contenuto. Vero che conta molto come viene usata l'auto, e pochi chilometri possono voler dire proprio l'utilizzo peggiore: tragitti brevi senza scaldare il motore e percorsi cittadini. Però...
 
sui motori con CCDPF il problema dell'egr si è molto ridotto perché i gas vengono prelevati DOPO il dpf, quindi ripuliti da buona parte della fuliggine.
 
quadamage76 ha scritto:
sui motori con CCDPF il problema dell'egr si è molto ridotto perché i gas vengono prelevati DOPO il dpf, quindi ripuliti da buona parte della fuliggine.
ok, grazie.
Credo che questa soluzione sia possibile da quando è stata cambiata la posizione del DPF, cioè molto più vicina ai collettori di scarico (e al motore). Giusto?
 
Ambuzia ha scritto:
Per completezza d'informazione: prevista sostituzione EGR e collettore
Vorrei tranquillizarti. Riguardo al servosterzo,non ho mai avuto problemi.
Ma per il resto:1°avviamento afreddo difficoltoso e con fumata nera.
prima soluzione .....sostituzione EGR. e poi visto che il difetto si ripresentava, pulizia collettore di aspirazione, disiscrostazione e pulizia sedi valvole, con ovvio smontaggio della testata motore.
La vibrazione al minimo,la accuso anche adesso, e mi è stato spiegato che certi 2400jtdm ne soffrono, per la valvola di plastica che chiude aria al motore la quale prende un pò di gioco. Non crea problemi,al di la del fatto della vibrazione.
L'unica cosa che mi stupisce il kilometraggio da te menzionato.
Io ho avuto questo dopo i 70000 km. Però bisogna vedere l'uso che se ne fa.
Ti posso garantire che ti darà molte soddisfazioni,questo motore, ma di sicuro non è fatto per la citta.
Immaginiamoci quelli della polizia cittadina
 
Back
Alto