<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anno Zero/Alfa Mito Colpevole! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anno Zero/Alfa Mito Colpevole!

liuc30 ha scritto:
Chissà se 4R darà questa notizia ? Da altro sito......

l Tribunale di Torino, chiamato a dirimere la diatriba tra Fiat Group ed AnnoZero, la popolare trasmissione condotta da Michele Santoro, ha stabilito che il programma televisivo di Rai2 dovrà risarcire al gruppo automobilistico ben 1.75 milioni di euro (anche se la richiesta iniziale della casa del Lingotto era di 20 milioni, destinati comunque in beneficienza) per aver penalizzato oltre misura l'Alfa Romeo MiTo protagonista della puntata del 2 dicembre 2010 .

Il Tribunale, studiate approfonditamente le 63 pagine di fascicolo hanno così motivato la sentenza: ?Per la ritenuta idoneità alla lesione di immagine, individuiamo quale valore economico coinvolto un importo pari a 1,75 milioni di euro?, mentre una nota diffusa dai legali Fiat dichiara quanto segue: ?la prova su strada condotta dalla rivista non era incentrata sulla velocità di percorrenza sul giro o, almeno, non solo. Era, infatti, finalizzata a confrontare, valutare e giudicare una vasta serie di parametri ed elementi delle tre auto, in base ai quali Mito ricevette il punteggio complessivo più alto. Si trattava delle prestazioni tecniche di ripresa e frenata, consumi, prezzi, comfort dell'abitacolo e del posto di guida, accessori, dotazioni di sicurezza?.

Ancora una volta dunque la trasmissione di Santoro è protagonista di feroci polemiche, piuttosto paradossali peraltro, se pensiamo che la tv di stato in questo caso critica così aspramente una vettura del maggiore gruppo automobilistico del Bel Paese. Non pretendiamo che una vettura venga difesa solo in quanto italiana, ma sarebbe auspicabile almeno una comparazione più approfondita prima di emettere giudizi tanto negativi.

Scusa ma dal titolo sembra che abbiano condannato la Fiat e non ad Annozero. Comunque, era evidente che il servizio era ben confezionato e abbastanza prevenuto contro la Casa italiana, e il sig. Formigli che di auto non ne capisce un tubo ben istruito dal suo maestro.
 
sentenza corretta, ho seguito con attenzione il servizio durante la trasmissione ed ovviamente era "distorto" in tal maniera da sembrare quasi ridicolo agli occhi di chi conosceva il resto della storiella

insomma non puoi sparare cazzate se poi non seguono i fatti, che razza di giornalismo è? un giornalista se dice una cosa soprattutto a sfavore di qualcuno deve poterlo dimostrare con prove granitiche... non si può sputtanare qualcuno o qualcosa (in questo caso un grande marchio internazionale) montando servizi ad arte con il sol scopo di denigrare il soggetto interessato

eccheccaso 8)
 
PanDemonio ha scritto:
dubbioso80 ha scritto:
ma c'è il video di tutto ilservizio?
Le parti salienti

http://www.youtube.com/watch?v=ucNYFTPHNxM
http://www.youtube.com/watch?v=9d8voVh_Oek

In pratica se non vado errato ci si chiedeva come potesse essere competitiva (e quindi vendibile, in modo da giustificare i sacrifici imposti agli operai per produrla) un'auto che, facendo della sportività la propria bandiera, arrivava buona ultima nei tempi sul giro in un confronto con due dirette concorrenti di altri marchi. Per fare ciò si prendevano a riferimento i rilevamenti "ufficiali" effettuati da 4R in un servizio di più ampio respiro.

A questo punto mi chiedo su cosa si sia basata la sentenza, visto che nemmeno Fiat ha messo in discussione l'esattezza dei dati mostrati, ma solo il fatto che il servizio di 4R da cui sono stati estrapolati comprendesse l'analisi di altri aspetti: alla fine non mi sembra che nessuno in studio si sia affannato a dire che la MiTo è un cesso inverecondo, ma solo che una berlinetta con pretese di sportività non sarebbe risultata assai appetibile se non era capace di stare al passo delle concorrenti.

paolocabri ha scritto:
1.75 milioni che pagherà la RAI coi soldi del canone (ovvero NOSTRI) per le cappellate di quel verme (che fa finta di essere di sinistra) di Santoro.
Se non ricordo male il "verme" ne ha fatti guadagnare MOLTI di più alla Rai di sola pubblicità. Ora, se nonostante questo Santoro per te è un "verme", Sgarbi e Ferrara con le loro perdite secche come li cataloghi? Sotto "parassiti" o direttamente alla voce "virus"?
In pratica la mito è stata liquidata come prodotto non valido ed indice della scarsezza del gruppo fiat facendo vedere solo quel tempo sul giro, mentre in realtà globalmente aveva vinto la prova di quattroruote, cosa che ovviamente non è stata fatta presente.
 
Come scritto da altri utenti dal titolo nn si capisce bene chi sia il colpevole...
Detto questo, senza entrare nella querelle del san torello (tanto c'è chi lo difenderà a spada tratta perché pende dalle sue labbra (ricordo che fa spudoratamente politica spacciandosi per giornalista) e chi nn potendone più ne dirà peste e corna), posso essere d'accordo quando si vuol difendere la classe operaia per i sacrifici richiesti dall'alto (va detto che ad es se a Pomigliano sette 159 su dieci nn passano al controllo qualità un motivo ci sarà e sarebbe il caso di far qlc, no?), ma tanto per cambiare sono stati sbagliati i modi. Nel loro ridacchiare goliardico, screditando volutamente la Mito (e nn fornendo un buon servizio perché, tanto per cambiare (scusate la ripetizione), han riportato solo quello che volevano della prova di 4r, ma si son dimenticati di dire (toh!) che ai voti è risultata l'auto migliore) hanno implicitamente fatto un torto a quegli operai, in quanto ammesso che lo spettatore medio fosse interessato all'auto, dopo un tal ridere del suo mentore col cacchio che la compra!
E quanto alla multa, per quanto relativamente irrisoria rispetto ai milioni che girano in certe stanze, va pur sempre notato, come già detto da altri, che i fessi che pagano siamo noi, e nn va bene che per le risate di uno paghino tutti (seppur in percentuali risibili) (senza dimenticare che il canone è già di per sè una 'furbata').

NB: cercando in rete ho notato una precisazione importante: i periti del Tribunale di Torino hanno rilevato un danno d'immagine quantificato in 1,75mln di ?, ma da qui alla sentenza definitiva ce ne passa.
 
Michele Santoro è la persona più disgustosa che c'è in Italia,non sa fare ne il giornalista,ne il politico e nemmeno le uova fritte eppure è strapresuntuoso e lo pagano pure!
 
belpietro ha scritto:
liuc30 ha scritto:
l Tribunale di Torino, chiamato a dirimere la diatriba tra Fiat Group ed AnnoZero, la popolare trasmissione condotta da Michele Santoro, ha stabilito che il programma televisivo di Rai2 dovrà risarcire al gruppo automobilistico ben 1.75 milioni di euro

Il Tribunale, studiate approfonditamente le 63 pagine di fascicolo hanno così motivato la sentenza

sei sicuro che sia già uscita la sentenza?
mi pare piuttosto presto, processualmente parlando.
a Torino un procedimento senza istruttoria (e termini di 183) arrivi a sentenza in un anno circa (a me è capitato).
Potrebbe essere.
 
Kren ha scritto:
belpietro ha scritto:
liuc30 ha scritto:
l Tribunale di Torino, chiamato a dirimere la diatriba tra Fiat Group ed AnnoZero, la popolare trasmissione condotta da Michele Santoro, ha stabilito che il programma televisivo di Rai2 dovrà risarcire al gruppo automobilistico ben 1.75 milioni di euro

Il Tribunale, studiate approfonditamente le 63 pagine di fascicolo hanno così motivato la sentenza

sei sicuro che sia già uscita la sentenza?
mi pare piuttosto presto, processualmente parlando.
a Torino un procedimento senza istruttoria (e termini di 183) arrivi a sentenza in un anno circa (a me è capitato).
Potrebbe essere.

ma questo non è senza istruttoria.
 
Kren ha scritto:
a Torino un procedimento senza istruttoria (e termini di 183) arrivi a sentenza in un anno circa (a me è capitato).
Potrebbe essere.

p.s. e molto OT: ci credi che uno dei processi più veloci, circa un anno e con sentenza fatta veramente bene, l'ho avuto a Napoli?
 
blackblizzard82 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Se non ricordo male il "verme" ne ha fatti guadagnare MOLTI di più alla Rai di sola pubblicità. Ora, se nonostante questo Santoro per te è un "verme", Sgarbi e Ferrara con le loro perdite secche come li cataloghi? Sotto "parassiti" o direttamente alla voce "virus"?

Che se ne parli bene o che se ne parli male, l'importante è che se ne parli. Ma sul fatto che sia un verme credo ci sia poco da mettere in dubbio, tant'è vero che adesso non lo vuole più nessuno.
perchè si porterebbe anche travaglio e quello sputtanerebbe tutti a dx cx e sx 8)
 
blackblizzard82 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Se non ricordo male il "verme" ne ha fatti guadagnare MOLTI di più alla Rai di sola pubblicità. Ora, se nonostante questo Santoro per te è un "verme", Sgarbi e Ferrara con le loro perdite secche come li cataloghi? Sotto "parassiti" o direttamente alla voce "virus"?

Che se ne parli bene o che se ne parli male, l'importante è che se ne parli. Ma sul fatto che sia un verme credo ci sia poco da mettere in dubbio, tant'è vero che adesso non lo vuole più nessuno.
Già... peccato che tolti:

- la Rai, da dove è stato costretto ad andarsene dalla persona che la controlla tramite il potere politico;

- Mediaset, dove il padrone è quello che l'ha fatto cacciare dalla Rai;

- La7, dove lo volevano ma sono stati costretti a ributtarlo a mare per non urtare la sensibilità di quello che l'ha fatto cacciare dalla Rai (e che casualmente è anche parte in causa nell'assegnazione delle frequenze lasciate libere dalla tv digitale alle compagnie di tlc come la Telecom proprietaria della rete in oggetto...);

resti solo... il nulla, almeno parlando di emittenti a livello nazionale. E che per questo motivo Santoro si stia preparando a tornare con un ciclo di trasmissioni multipiattaforma del tipo di "raiperunanotte" autoprodotte grazie a una sottoscrizione pubblica che sta raccogliendo migliaia di donazioni da parte di altrettanti entusiastici sostenitori.

Ma tu continua pure a credere alla favola del brutto presentatore cattivo che nessuno vuole.... :rolleyes:
 
A me stupisce una cosa, che non sia stato 4r a lamentarsi che la sua prova era stata "raccontata" in maniera distorta.
Santoro mi piace (come ha licenziato in diretta il suo direttore di rete passerà alla storia della TV) per il suo straordinario mestiere. Ricordo quella puntata e non mi piacque come fu presentata la prova.
Ci sono ancora due gradi di giudizio; ricordo inoltre che ogni giornalista e presentatore ha la sua polizza contro questi "infortuni" e dunque dormano sonni tranquilli coloro che temono in un collasso Rai (però la sera guardano Minzolini e Vespa).
 
puma84 ha scritto:
n pratica la mito è stata liquidata come prodotto non valido ed indice della scarsezza del gruppo fiat facendo vedere solo quel tempo sul giro, mentre in realtà globalmente aveva vinto la prova di quattroruote, cosa che ovviamente non è stata fatta presente.

suiller ha scritto:
sentenza corretta, ho seguito con attenzione il servizio durante la trasmissione ed ovviamente era "distorto" in tal maniera da sembrare quasi ridicolo agli occhi di chi conosceva il resto della storiella

insomma non puoi sparare cazzate se poi non seguono i fatti, che razza di giornalismo è? un giornalista se dice una cosa soprattutto a sfavore di qualcuno deve poterlo dimostrare con prove granitiche... non si può sputtanare qualcuno o qualcosa (in questo caso un grande marchio internazionale) montando servizi ad arte con il sol scopo di denigrare il soggetto interessato

eccheccaso 8)

All'epoca non ho visto la puntata e, nei filmati che ho linkato, da una visione sommaria non ho rilevato "cazzate" eclatanti, ma posso benissimo essermele perse.

Da quello che ho visto però mi pare che il servizio fosse molto ampio e riguardasse l'azienda Fiat e le sue problematiche economiche e lavorative piuttosto che l'analisi tecnico-qualitativa del modello Alfa MiTo, infatti toccava molteplici argomenti: dati di vendita, retribuzioni dei manager e altro non compreso naturalmente nella prova di 4R da cui sono stati estrapolati i dati sul giro.

Nell'economia del servizio quei dati sono stati utilizzati solo per dimostrare che quella che viene proposta come "vettura sportiva", alla fine tanto sportiva non è se nel confronto prende quasi tre secondi a giro dalla diretta concorrente, e che magari questo poteva incidere nell'appeal della vettura in questione tra i probabili acquirenti, facendogli preferire altro.

Certamente i dati sono stati estrapolati, confezionati e quindi usati per dimostrare la tesi del servizio, e altrettanto certamente non sono stati mostrati altri dati che invece avrebbero posto l'accento sulle altre qualità della vettura che la rendono comunque un buon prodotto, ma da qui ad arrivare al "danno d'immagine" o ad affermare che quella sera si sono "sparate cazzate" secondo me ce ne corre, anche se devo prendere atto che dei giudici sono stati di parere diverso. A questo punto mi piacerebbe poter rivedere con calma tutta la puntata e quindi leggere le motivazioni della sentenza.
 
PanDemonio ha scritto:
Ma tu continua pure a credere alla favola del brutto presentatore cattivo che nessuno vuole.... :rolleyes:

preferisco, visto che quando lo sentivo parlare oltre che brutto presentatore cattivo lo consideravo anche *serie di sproloqui non pubblicabili su un forum pubblico*.

ti dirò di più: fossi stato il Cavaliere lo avrei anche fatto appendere a testa in giù in pubblica piazza. Così, tanto per vedere se anche capovolto aveva voglia di dire le sue boiate.
 
blackblizzard82 ha scritto:
PanDemonio ha scritto:
Ma tu continua pure a credere alla favola del brutto presentatore cattivo che nessuno vuole.... :rolleyes:

preferisco, visto che quando lo sentivo parlare oltre che brutto presentatore cattivo lo consideravo anche *serie di sproloqui non pubblicabili su un forum pubblico*.
Padronissimo. Alla fine il mondo è bello perché è vario...

ti dirò di più: fossi stato il Cavaliere lo avrei anche fatto appendere a testa in giù in pubblica piazza. Così, tanto per vedere se anche capovolto aveva voglia di dire le sue boiate.
Probabilmente è quello che avrebbe voluto fare pure lui, il che mi fa ringraziare il cielo che nel nostro paese ci siano ancora leggi che impediscono a quelli come te e lui di fare cose come questa.
 
belpietro ha scritto:
Kren ha scritto:
a Torino un procedimento senza istruttoria (e termini di 183) arrivi a sentenza in un anno circa (a me è capitato).
Potrebbe essere.

p.s. e molto OT: ci credi che uno dei processi più veloci, circa un anno e con sentenza fatta veramente bene, l'ho avuto a Napoli?
Sulla parola. E'capitato anche a me
 
Back
Alto