M'inserisco nella discussione dicendo che ho l'impressione che non sia un problema solo di gamma ridotta. Tanto per fare un esempio, io ho un MiTo e noto che l'auto piace ancora a molti (diverse persone, amici e non, mi chiedono ancora come va e mostrano interesse... E non parlo solo di appassionati d'auto!). Come ho avuto modo di spiegare in altri post recenti, ho avuto impressione di grande approssimazione e disorganizzazione nella gestione degli aspetti commerciali: puoi avere tutti i modelli che vuoi e possono essere fantastici, ma se non sei in grado di trattare il cliente in modo decente, non vendi. Faccio un esempio, a fine 2013 c'è stato il primo porte aperte per le MY2014. Se uno va al porte aperte, chiede un preventivo e si sente rispondere che non ci sono ancora i listini pensate che torni ad acquistare poi? Il porte aperte si è poi ripetuto ad inizio 2014, probabilmente proprio per questa ragione. Avrei altri esempi, ma non voglio dilungarmi troppo. Girando per concessionari qualche mese fa ho notato una certa rassegnazione nei venditori anche per questa situazione di continua incertezza.
Saluti,
Alberto