<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Animale notturno | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Animale notturno

Prova a chiedere ad una guardia giurata se si sente
rilassata

Ho scritto inquietante,l'hai pure citato...

Sul lavoro in ospedale e le responsabilità conseguenti invece non serve dire nulla!

Oddio si potrebbe dire molto.
Purtroppo io di notti in ospedale ad assistere parenti ricoverati ne ho fatte parecchie.
Alcuni infermieri svolgevano il loro lavoro in maniera impeccabile.
Altri toglievano il campanello ai pazienti allettati perchè non rompessero le scatole.
Mi è capitato una volta di dover suonare perchè la persona che assistevo era reduce da un intervento e aveva molto male.
Dopo un quarto d'ora si è palesata un'infermiera incaXXata nera perchè l'avevo svegliata.
 
io ho un amico che ha lavorato di notte e non riusciva a dormire di giorno, neanche tanto per la giornata capovolta ma per i rumori, cani che abbaiano in continuazione e non puoi dire niente, i normali rumori della strada, in casa dato che i suoi vivevano non potevano non farlo più, si era ridotto a dormire nella cantina del condominio e come ha potuto è tornato a lavorare di giorno!!

Io pensavo di non riuscire a dormire di giorno.
Ma dopo una settimana di notti in ospedale ero così cotto che fino alle 14 dormivo come un sasso.
 
Io pensavo di non riuscire a dormire di giorno.
Ma dopo una settimana di notti in ospedale ero così cotto che fino alle 14 dormivo come un sasso.
beato te, direbbe il mio amico...per ridursi a dormire in cantina, anche a me è successo per il troppo caldo, dopo un paio di notti insonni a tirare su e giù l'avvolgibile, su entrava un pò d'aria ma rumori vari, giù dopo mezz'ora ero a bagno di sudore, in quell'anno disgraziato che è stato il 2003...
 
Ho scritto inquietante,l'hai pure citato...
E poi hai scritto “meno faticoso”….la fatica non è solo spostare sacchi di sabbia per come la vedo io.
Per quanto riguarda gli infermieri fortunatamente non sono tutti lavativi, lo sfaticato c’è ovunque.
Non ti voglio convincere di nulla, ho portato degli esempi, ma sembra sempre che tu voglia spuntarla su qualsiasi argomento.
Lavorare di notte è oggettivamente più faticoso, anche se devi aprire la porta dell’albergo….
 
E poi hai scritto “meno faticoso”….la fatica non è solo spostare sacchi di sabbia per come la vedo io.
Per quanto riguarda gli infermieri fortunatamente non sono tutti lavativi, lo sfaticato c’è ovunque.
Non ti voglio convincere di nulla, ho portato degli esempi, ma sembra sempre che tu voglia spuntarla su qualsiasi argomento.
Lavorare di notte è oggettivamente più faticoso, anche se devi aprire la porta dell’albergo….

L'esempio a cui pensavo io era quello di una persona che conosco che faceva la guardia giurata nella sede di un'amministrazione regionale.
Di giorno doveva controllare ogni persona che accedeva all'edificio,gestire eventuali situazioni di pericolo,a volte relazionarsi con manifestanti o persone incavolate che protestavano.
Di notte doveva controllare i monitor e fare un tot di giri di controllo.
Io per faticoso intendo dire impegnativo dal punto di vista fisico,poi più o meno stressante dipende dai punti di vista.
In quel caso essendo al chiuso,in un edificio con telecamere e allarmi non credo che fosse una situazione di tale tensione da poter rendere il turno di notte più stressante.
Tanto che pare che il turno di notte fosse quello più ambito.

Non ti voglio convincere di nulla, ho portato degli esempi, ma sembra sempre che tu voglia spuntarla su qualsiasi argomento.

No scusa ma sei tu che mi hai citato scrivendo prova a chiedere...
Ne ho scritto io che il turno di notte è oggettivamente più faticoso come se dovesse essere così per tutte le situazioni.
Provocare e poi dire non ti voglio convincere di nulla e dare la colpa a chi,in tono assolutamente pacato,si limita a rispondere non mi pare corretto.
 
Ne ho fatte tante di notti, anche molto meno ben pagato, di servizio armato o per misure di notte. Non lo farei più, salvo se davvero ben pagato, almeno 5k€ netti al mese e 4 notti a settimana, 40 h. Parlo di attività professionale come quella che faccio di giorno.
 
L'unica volta che ho dovuto fare il piantone notturno, durante il servizio militare, mi sono clamorosamente addormentato:emoji_sleeping:.. mi ha svegliato il piantone del turno successivo
 
Non ti ho provocato, ti ho risposto argomentando.
Facciamo che ognuno si tiene le proprie convinzioni e pace fatta!

Anche io ho argomentato,portando esempi diversi ma senza usare punti esclamativi ne dare giudizi personali che onestamente per me sarebbero da evitare.
Non capisco onestamente cosa ti rode ne che senso abbia citare una persona e poi lamentarsi se a sua volta replica sempre in tono pacato.
 
Ne ho fatte tante di notti, anche molto meno ben pagato, di servizio armato o per misure di notte. Non lo farei più, salvo se davvero ben pagato, almeno 5k€ netti al mese e 4 notti a settimana, 40 h. Parlo di attività professionale come quella che faccio di giorno.

In certi ambiti il turno di notte viene pagato di più di quello diurno giusto?
Mi è capitato di conoscere persone che sceglievano il turno di notte anche per questo motivo.
In altri casi (ambito produttivo poco specializzato) pare che il lavoro e la paga siano identici e quindi il turno di notte,giustamente,viene evitato.
 
Mi è capitato di fare le notti in ospedale e onestamente ho pensato che poteva non essere un brutto modo di vivere.
Staccando alle 6 del mattino e riattaccando la sera alle 10 si potevano avere le ore dalle 14 alle 22 libere da impegni.
Però in realtà conosco delle persone che hanno lavorato la notte per molti anni e facevano una vita quasi da zombie.
A patto che non ci sia anche il viaggio,e quindi che le 8 ore lavorative non diventino 10,imho si può fare se non si ha famiglia.

Io ci sto pensando seriamente se accettarlo o no... 1900-2000 euro non sono pochi , 5 notti a settimana , l'orario 23.00-07.00 , due giorni di riposo..


Per me personalmente sarebbe devastante. Se non dormo, passi una notte o due, sono uno straccio

All'inizio si fa fatica .., ma poi piuttosto di non lavorare o di guadagnare 6 euro all'ora di giorno...a volte conviene lavorare di notte...

Io neanche morto. La notte devo dormire, possibilmente andando a letto sul presto (sono abbastanza mattiniero, specie nella bella stagione). È questione di salute.
Le poche volte che ho viaggiato guidando di notte, nei giorni successivi ne risentivo molto.
E mi sono bastati 4 mesi di guardie quando ho fatto il militare di leva. Turni di 4 ore fatti di giorno erano sopportabili, ma fatti di notte mi distruggevano.
Quelle rare volte che non mi sento tanto bene, magari proprio perché non ho dormito a sufficienza, mi basta andare a letto prestissimo e dormire tante ore di fila per sentirmi poi come nuovo, praticamente rinato.
Il sonno, nella giusta quantità e negli orari più idonei, è uno dei pilastri della nostra salute.
Personalmente non baratterei la mia salute con uno stipendio, neanche tanto eccezionale tra l'altro.

Come darti torto ..., infatti, il sonno è un bisogno primario per l’uomo, durante il quale il cervello e le varie funzioni (mentali) si ricaricano..
Un'altra soluzione .. dovrei fare due lavori di giorno .., cioè un lavoro fisso più qualche turno extra per arrotondare.. , in questo caso prenderei meno soldi però dormirei di notte..

Gia' fatto.
( per un anno - poi ho trovato un buon posto da cuoco - )
E' pesa....
Specie se non hai il sonno a comando

Chiaro la notte è fatta per dormire.., se sei un bravo cuoco normalmente non ti dovresti lamentare per quanto riguarda lo stipendio....:emoji_relieved:
Ma si, figurati, io non ho mai lavorato di giorno, e tu vorresti che lo facessi di notte ?
:emoji_upside_down:

Però sono onesto, dico sempre "l'azienda che mi paga lo stipendio", non "l'azienda in cui lavoro" :D

Dice - "Quante persone lavorano nella tua azienda ?"
Fa - "Mah, forse una su tre"

Chiuso il parentesi (*) goliardico, rispondo in modo quasi serio:
Un compenso netto di circa 2.000 euro mensili per fare il "portiere di notte" in un hotel (nei limiti delle mie scarsissime conoscenze in materia) potrebbe essere una interessante alternativa al "girarsi i pollici", certo.
Mi fido dell'opinione di Arizona circa il fatto che sia un impiego comunque faticoso, a dispetto di quello che si potrebbe pensare.



(*) Il parentesi: é maschile. Infatti si dice "fra parentesi", non "suor parentesi"

Guarda se potessi farei anche a meno di lavorare...:emoji_smiley:
 
Io ci sto pensando seriamente se accettarlo o no... 1900-2000 euro non sono pochi , 5 notti a settimana , l'orario 23.00-07.00 , due giorni di riposo..




All'inizio si fa fatica .., ma poi piuttosto di non lavorare o di guadagnare 6 euro all'ora di giorno...a volte conviene lavorare di notte...



Come darti torto ..., infatti, il sonno è un bisogno primario per l’uomo, durante il quale il cervello e le varie funzioni (mentali) si ricaricano..
Un'altra soluzione .. dovrei fare due lavori di giorno .., cioè un lavoro fisso più qualche turno extra per arrotondare.. , in questo caso prenderei meno soldi però dormirei di notte..



Chiaro la notte è fatta per dormire.., se sei un bravo cuoco normalmente non ti dovresti lamentare per quanto riguarda lo stipendio....:emoji_relieved:


Guarda se potessi farei anche a meno di lavorare...:emoji_smiley:

Ho un'amico che lavora nella vigilanza privata, lo stress gli ha fatto perdere tutti i capelli. Ma non essendo diplomato è l'unico lavoro che ha trovato. Lo fa da 20 anni, e ormai ci si è abituato. Ma i capelli non gli sono più ricresciuti
 
Ho un'amico che lavora nella vigilanza privata, lo stress gli ha fatto perdere tutti i capelli. Ma non essendo diplomato è l'unico lavoro che ha trovato. Lo fa da 20 anni, e ormai ci si è abituato. Ma i capelli non gli sono più ricresciuti

Ma siamo sicuri che la perdita dei capelli dipenda dal lavoro?
No perchè anche io conosco una guardia giurata che ha perso i capelli,ma nel suo caso è una cosa ereditaria.
Nelle sue foto di quando aveva 18 anni ne aveva già pochi.
Il padre idem.
Il figlio idem con patate,ha 24 anni e si deve già rapare a zero.
In certi casi imho anche se uno facesse l'amministratore delegato o il guardiano del faro i capelli cadrebbero lo stesso.
 
Ma siamo sicuri che la perdita dei capelli dipenda dal lavoro?
No perchè anche io conosco una guardia giurata che ha perso i capelli,ma nel suo caso è una cosa ereditaria.
Nelle sue foto di quando aveva 18 anni ne aveva già pochi.
Il padre idem.
Il figlio idem con patate,ha 24 anni e si deve già rapare a zero.
In certi casi imho anche se uno facesse l'amministratore delegato o il guardiano del faro i capelli cadrebbero lo stesso.

Siamo cresciuti insieme, ho visto l'evolversi della situazione.
 
Back
Alto