<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Animale notturno | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Animale notturno

Ma siamo sicuri che la perdita dei capelli dipenda dal lavoro?

Non tanto dal lavoro, quanto dallo stress e dallo stile di vita.
Comunque il fattore ereditario è quello più importante per determinare la predisposizione alla perdita dei capelli, ma ci sono anche altri fattori, seppur meno determinanti.
Mio fratello, un anno e mezzo più giovane di me, è messo molto peggio di me quanto a capelli. Abbiamo gli stessi genitori, ma lui ha avuto una vita sicuramente più stressante della mia (si è sposato a 24 anni, primo figlio a 26 anni) e non è mai stato un salutista e sportivo come me.
Da bambini io ero cicciottello e lui era magrolino, da adolescenti un po' lo invidiavo perché era molto asciutto e io tendevo un pochino alla pinguedine... poi lui, appena sposato, ha subito preso il largo. E ha cominciato a perdere un bel po' di capelli.
 
Chiaro la notte è fatta per dormire.., se sei un bravo cuoco normalmente non ti dovresti lamentare per quanto riguarda lo stipendio....:emoji_relieved:


Guarda se potessi farei anche a meno di lavorare...:emoji_smiley:


-Quello che conta e' se tu sei uno di quelli che si mette a letto e dorme*....Allora lo puoi fare....
Altrimenti, come me, insonne dalle scuole medie, rischi di addormentarti al 11/12, poi svegliarti alle 18/19.
Ed e' subito ora di cena....E di li' a poco, e' ora di andare.
* BEN DIVERSO, infatti, se sei uno che alle 8 gia' dorme e cosi' alle 14 si ritrova ancora buona parte della giornata a disposizione

-Ma il principio del cuoco e' lo stesso....
Una vita di relazione, rovinata....Anche perche', di festa, ne fai solo 1 la settimana
 
Ultima modifica:
poi lui, appena sposato, ha subito preso il largo. E ha cominciato a perdere un bel po' di capelli.

Chissà se tra le altre cose (genetica,stress,condizioni ambientali) anche l'alimentazione influisce sulla tenuta dei capelli.
Gli atleti che usano integratori vari dicono che alcuni hanno effetti incredibili anche sui capelli e sulle unghie rinforzandoli.
Io mi sono convinto,ma magari è una boiata,che una delle cose peggiori che si possa fare per arginare il fenomeno della perdita dei capelli sia smettere di tagliarli e magari fare riporti vari,appesantendoli e tirandoli per coprire le parti della testa rimaste nude accelerando la caduta.
 
-Quello che conta e' se tu sei uno di quelli che si mette a letto e dorme*....Allora lo puoi fare....
Altrimenti, come me, insonne dalle scuole medie, rischi di addormentarti al 11/12, poi svegliarti alle 18/19.
Ed e' subito ora di cena....E di li' a poco, e' ora di andare.
* BEN DIVERSO, infatti, se sei uno che alle 8 gia' dorme e cosi' alle 14 si ritrova ancora buona parte della giornata a disposizione
penso sia questo il punto dirimente
se si ha il sonno facile, si ha già di base un buon livello di serotonina e non si viene troppo disturbati dai rumori diurni è possibile farlo.
DIversamente meglio lasciare perdere perchè la qualità della vita ne risentirebbe troppo
 
penso sia questo il punto dirimente
se si ha il sonno facile, si ha già di base un buon livello di serotonina e non si viene troppo disturbati dai rumori diurni è possibile farlo.
DIversamente meglio lasciare perdere perchè la qualità della vita ne risentirebbe troppo


Per me lo e' stato....

Dopo un anno ero semirincitrullito tutto il giorno e non mi godevo nemmeno piu' i 2 gg liberi
 
Avete mai lavorato di notte ? Se vi proponessero un buon stipendio tipo 1900-2000 euro netti , si tratta di fare receptionist di notte in un albergo..., lo accettereste !??

la proposta mi pare più che onesta, ma dipende anche dal costo della vita nella tua zona (grande città dle nord vs resort 5stelle nella campagna pugliese) e altri aspetti del genere.
Quanto all'aspetto "mens sana in corpore sano" io per me passerei oltre. Ma ognuno deve farsi da sè i conti in tasca.
Buona fortuna.
 
Sul lato economico dipende dal confronto con la paga per chi lavora di giorno nello stesso posto. Se la notte viene maggiorata di un 40-50% o più, ci sta.
Il fisico ne risente, inutile girarci attorno, non è che i soldi in più li diano per caso.
Se è per un periodo, anche di uno o più anni, secondo me si può fare, salvo che uno non riesca poi a dormire di giorno, ad alcuni capita e a quel punto tocca cambiare lavoro o non se ne esce. Fare la notte per decenni, come capita ad alcuni, ha alla lunga conseguenze, non siamo geneticamente fatti per vivere di notte e dormire di giorno.
C'è però di peggio, almeno per alcuni: il lavoro a 3 turni (mattina, pomeriggio, notte) a rotazione su base settimanale oppure ogni 2 o più giorni. In pratica non si dorme mai più di qualche giorno negli stessi orari, peggio che far la notte fissa dove almeno uno trova l'orario meno peggio per dormire... Devastante.
 
Anche se uno riuscisse a dormire di giorno, non è certo come dormire di notte.
Il ritmo circadiano del nostro organismo quello è.
L'uomo non è un animale notturno.
 
Back
Alto