agricolo
0
No, o meglio, siamo sicuri che NON dipende dal lavoro. Io ne sono la prova vivente...siamo sicuri che la perdita dei capelli dipenda dal lavoro?
No, o meglio, siamo sicuri che NON dipende dal lavoro. Io ne sono la prova vivente...siamo sicuri che la perdita dei capelli dipenda dal lavoro?
Ma siamo sicuri che la perdita dei capelli dipenda dal lavoro?
Chiaro la notte è fatta per dormire.., se sei un bravo cuoco normalmente non ti dovresti lamentare per quanto riguarda lo stipendio....
Guarda se potessi farei anche a meno di lavorare...![]()
poi lui, appena sposato, ha subito preso il largo. E ha cominciato a perdere un bel po' di capelli.
penso sia questo il punto dirimente-Quello che conta e' se tu sei uno di quelli che si mette a letto e dorme*....Allora lo puoi fare....
Altrimenti, come me, insonne dalle scuole medie, rischi di addormentarti al 11/12, poi svegliarti alle 18/19.
Ed e' subito ora di cena....E di li' a poco, e' ora di andare.
* BEN DIVERSO, infatti, se sei uno che alle 8 gia' dorme e cosi' alle 14 si ritrova ancora buona parte della giornata a disposizione
penso sia questo il punto dirimente
se si ha il sonno facile, si ha già di base un buon livello di serotonina e non si viene troppo disturbati dai rumori diurni è possibile farlo.
DIversamente meglio lasciare perdere perchè la qualità della vita ne risentirebbe troppo
immagino perchè in quei 2 giorni liberi non recuperi il ritmo naturale. Credo sia come soffrire di jet lag ogni settimanaPer me lo e' stato....
Dopo un anno ero semirincitrullito tutto il giorno e non mi godevo nemmeno piu' i 2 gg liberi
Avete mai lavorato di notte ? Se vi proponessero un buon stipendio tipo 1900-2000 euro netti , si tratta di fare receptionist di notte in un albergo..., lo accettereste !??
Vallo a dire a quelli che " ma la movida è sacra!", perché quelli che abitano sopra un locale non c'è verso che li ascoltino...
Fine ot
zagoguitarhero - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa