<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Animale notturno | Il Forum di Quattroruote

Animale notturno

Avete mai lavorato di notte ? Se vi proponessero un buon stipendio tipo 1900-2000 euro netti , si tratta di fare receptionist di notte in un albergo..., lo accettereste !??
 
Mi è capitato di fare le notti in ospedale e onestamente ho pensato che poteva non essere un brutto modo di vivere.
Staccando alle 6 del mattino e riattaccando la sera alle 10 si potevano avere le ore dalle 14 alle 22 libere da impegni.
Però in realtà conosco delle persone che hanno lavorato la notte per molti anni e facevano una vita quasi da zombie.
A patto che non ci sia anche il viaggio,e quindi che le 8 ore lavorative non diventino 10,imho si può fare se non si ha famiglia.
 
Io neanche morto. La notte devo dormire, possibilmente andando a letto sul presto (sono abbastanza mattiniero, specie nella bella stagione). È questione di salute.
Le poche volte che ho viaggiato guidando di notte, nei giorni successivi ne risentivo molto.
E mi sono bastati 4 mesi di guardie quando ho fatto il militare di leva. Turni di 4 ore fatti di giorno erano sopportabili, ma fatti di notte mi distruggevano.

Quelle rare volte che non mi sento tanto bene, magari proprio perché non ho dormito a sufficienza, mi basta andare a letto prestissimo e dormire tante ore di fila per sentirmi poi come nuovo, praticamente rinato.

Il sonno, nella giusta quantità e negli orari più idonei, è uno dei pilastri della nostra salute.
Personalmente non baratterei la mia salute con uno stipendio, neanche tanto eccezionale tra l'altro.
 
Ultima modifica:
Avete mai lavorato di notte ? Se vi proponessero un buon stipendio tipo 1900-2000 euro netti , si tratta di fare receptionist di notte in un albergo..., lo accettereste !??


Gia' fatto.
( per un anno - poi ho trovato un buon posto da cuoco - )
E' pesa....
Specie se non hai il sonno a comando
 
Ora come ora ti direi di no, però ti direi di no perché svolgo un lavoro che mi piace e che mi permette di dormire a casa .
Se non avessi questo lavoro e non avessi prospettive migliori, certamente accetterei il lavoro che proponi.
 
Avete mai lavorato di notte ? Se vi proponessero un buon stipendio tipo 1900-2000 euro netti , si tratta di fare receptionist di notte in un albergo..., lo accettereste !??
Ma si, figurati, io non ho mai lavorato di giorno, e tu vorresti che lo facessi di notte ?
:emoji_upside_down:

Però sono onesto, dico sempre "l'azienda che mi paga lo stipendio", non "l'azienda in cui lavoro" :D

Dice - "Quante persone lavorano nella tua azienda ?"
Fa - "Mah, forse una su tre"

Chiuso il parentesi (*) goliardico, rispondo in modo quasi serio:
Un compenso netto di circa 2.000 euro mensili per fare il "portiere di notte" in un hotel (nei limiti delle mie scarsissime conoscenze in materia) potrebbe essere una interessante alternativa al "girarsi i pollici", certo.
Mi fido dell'opinione di Arizona circa il fatto che sia un impiego comunque faticoso, a dispetto di quello che si potrebbe pensare.



(*) Il parentesi: é maschile. Infatti si dice "fra parentesi", non "suor parentesi"
 
Ultima modifica:
Però in certi casi lavorare di notte significa anche lavorare meno.
Non parlo ovviamente di chi fa i turni in fabbrica.
Ma ad esempio una guardia giurata che lavora di giorno dovrà controllare tot persone e stare certamente più attento del collega del turno di notte che invece sorveglia un monitor e fa il suo giro di controllo in un ambiente vuoto.
Magari è più inquietante ma meno faticoso.
 
Però in certi casi lavorare di notte significa anche lavorare meno.
Non parlo ovviamente di chi fa i turni in fabbrica.
Ma ad esempio una guardia giurata che lavora di giorno dovrà controllare tot persone e stare certamente più attento del collega del turno di notte che invece sorveglia un monitor e fa il suo giro di controllo in un ambiente vuoto.
Magari è più inquietante ma meno faticoso.
Convengo con le tue considerazioni, Zinzan, come spesso accade.
E' soprattutto questione di un atavico retaggio: "di notte si sta chiusi in caverna per non finire sbranati dalle belve feroci", e contestualmente si approfitta per recuperare energie spese durante il giorno.
Ma oggi come oggi, quando l'alternanza giorno / notte non crea gran differenza circa i pericoli da affrontare, potrebbe effettivamente risultare meno faticoso il lavoro notturno (se non é richiesta una particolare dose di attenzione e di sforzo fisico...)
 
Dice - "Quante persone lavorano nella tua azienda ?"
Fa - "Mah, forse una su tre"

Maaa... in un circo?
Nella foto qui sotto lavora addirittura una su cinque !! :emoji_blush:

6a00d83451654569e201310fc99064970c-320wi
 
Ultima modifica:
Per me personalmente sarebbe devastante. Se non dormo, passi una notte o due, sono uno straccio
io ho un amico che ha lavorato di notte e non riusciva a dormire di giorno, neanche tanto per la giornata capovolta ma per i rumori, cani che abbaiano in continuazione e non puoi dire niente, i normali rumori della strada, in casa dato che i suoi vivevano non potevano non farlo più, si era ridotto a dormire nella cantina del condominio e come ha potuto è tornato a lavorare di giorno!!
 
Magari è più inquietante ma meno faticoso.
Prova a chiedere ad una guardia giurata se si sente
rilassata a girare per i capannoni non sapendo cosa la aspetti. Se trovi il balordo di turno può finire molto male e se usi l’arma di ordinanza ti rovini la vita per sempre…
I miei suoceri lavoravano entrambi di notte, lui in un quotidiano locale come responsabile dell’impaginazione e lei come ostetrica in ospedale.
Devo dire che i turni hanno lasciato dei bei segni fisici…
A mio suocero capitava spessissimo di rientrare a casa verso le 2 del mattino e di dover ripartire poco dopo se c’erano problemi alle rotative.
Tutt’ora, dopo diversi anni di pensione, non dorme prima delle 3 o le 4 del mattino, il ritmo sonno/veglia è ormai alterato.
Sul lavoro in ospedale e le responsabilità conseguenti invece non serve dire nulla!
 
io ho un amico che ha lavorato di notte e non riusciva a dormire di giorno, neanche tanto per la giornata capovolta ma per i rumori, cani che abbaiano in continuazione e non puoi dire niente, i normali rumori della strada, in casa dato che i suoi vivevano non potevano non farlo più, si era ridotto a dormire nella cantina del condominio e come ha potuto è tornato a lavorare di giorno!!


Infatti
Vedi post 5
Il " bello " e' proprio li'
" Fare un sonno che, riesca subito, appena rientrato e assomigli un minimo, nella continuita' del tempo, a quello notturno.
 
Back
Alto