<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento prezzi auto. Una flebile speranza ? | Il Forum di Quattroruote

Andamento prezzi auto. Una flebile speranza ?

Mi sono permesso di sostituire la parola “mercato” con la parola “prezzi”, perché di prezzi si parla.
Ovviamente i prezzi influenzano il mercato, ma credo che fosse fuorviante mettere l’accento sul mercato.
 
Avevo scritto mercato perché è un termine che comprende oltre alla dinamica dei prezzi, anche le modalità di comportamento degli operatori (scontostica promozioni, disponibilità dei prodotti, ...), ma va benissimo anche così; il concetto è quello.
 
Mi sa che si parla di Tesla.
Anche dopo questi sconti i prezzi rimangono fuori dalla portata della maggior parte delle persone.
La tendenza per le altre Case invece è tristemente in peggioramento.
D'altra parte se l'inflazione è a 2 cifre...

L'unica "speranza" è che marchi cinesi, a partire dai pionieri tipo "DR", o qualche altro, si strutturi per avere centri di assistenza, o magari offra auto sostitutive in caso di problemi (se si fidano dei loro prodotti potrebbero avere convenienza anche loro)
 
L'articolo parte da Tesla, ma ipotizza che il fenomeno si possa estendere a tutto il mercato.

Sarebbe una bella notizia pet noi, ma non sono tanto ottimista. Se guerra ci sarà, secondo me si verificherà dove le prospettive, di crescita dei volumi di vendita, sono a doppia cifra.
 
La vettura cui ero interessato da dicembre ha avuto un aumento di 3000 euro sul listino. Inoltre adesso non prendono nemmeno più ordini sul nuovo, a detta del venditore dovesse andare bene se ne parlerà da metà marzo in poi.
 
L'articolo parte da Tesla, ma ipotizza che il fenomeno si possa estendere a tutto il mercato.

Sarebbe una bella notizia pet noi, ma non sono tanto ottimista. Se guerra ci sarà, secondo me si verificherà dove le prospettive, di crescita dei volumi di vendita, sono a doppia cifra.
Per quanto possa sperare in una situazione del genere, sono totalmente pessimista. Il riferimento è a Tesla che grazie alla Gigafactory di Berlino ed all'abbassamento del costo delle materie prime ha dato un netto taglio ai listini (sarebbe da chiedersi che tipo di rimborso abbiano avuto i clienti che le avessero comprate in precedenza visto che 12500 di taglio non sono affatto pochi).

Dalla mia esperienza recente:
Volvo xc40 T3 Business Plus ordinata ad inizio 2019 ora costa circa un 20-22% in più a listino (motorizzazione B3 plus equivalente) ed anche i singoli optional costano di più
Mazda 3 ordinata nel 2022 ha avuto un aumento (3% mi pare) rispetto al listino attuale)

Non vedo un futuro roseo, sicuramente il mercato dell'usato prima o poi tornerà a valori più "normali", ma penso si parli di anni vista la situazione (sempre più persone non possono/vogliono comprare auto nuove spendendo 30-40K per una Golf, i ritardi continui di consegna, assenza pressoché totale di Km0/aziendali e tutto il resto)
 
La vettura cui ero interessato da dicembre ha avuto un aumento di 3000 euro sul listino. Inoltre adesso non prendono nemmeno più ordini sul nuovo, a detta del venditore dovesse andare bene se ne parlerà da metà marzo in poi.
Di che auto si parla? mi sembra un aumento enorme. Il gruppo Seat/Cupra a Dicembre 2022 ha fatto un aumento generalizzato del 2% ed anche di alcuni optional singoli, per non parlare del fatto che alcuni modelli sono venduti senza optional che sarebbero di serie (ad esempio alcune Peugeot non vengono fornite di schermo TFT integrale per mancanza dello stesso)
 
Tesla secondo me è un discorso a parte dato che fa solo elettrico e non è minimamente impegnata nella transizione dal termico.
Ovvio che la speranza sia quella di una riduzione dei listini, ma temo che ciò non avverrà. Credo purtroppo che le case abbiano capito che conviene produrre on demand a prezzi alti piuttosto che come facevano prima.
 
Queste sono previsioni di analisti, non ci sono dati tendenziali in merito (tesla a parte), solo indiscrezioni di competitor Cinesi che preparano le contromosse, e comunque il tutto, per ora, limitato al meravato dell'elettrico.

La flebile speranza è che tutto questo porti un po di ribassi anche in Europa (difficile), e soprattutto anche per i motori termici (difficilissimo)
 
Di che auto si parla? mi sembra un aumento enorme. Il gruppo Seat/Cupra a Dicembre 2022 ha fatto un aumento generalizzato del 2% ed anche di alcuni optional singoli, per non parlare del fatto che alcuni modelli sono venduti senza optional che sarebbero di serie (ad esempio alcune Peugeot non vengono fornite di schermo TFT integrale per mancanza dello stesso)
Honda Civic
 
Tesla secondo me è un discorso a parte dato che fa solo elettrico e non è minimamente impegnata nella transizione dal termico.
Ovvio che la speranza sia quella di una riduzione dei listini, ma temo che ciò non avverrà. Credo purtroppo che le case abbiano capito che conviene produrre on demand a prezzi alti piuttosto che come facevano prima.
Concordo, la sola produzione on demand elimina li stock nei concessionari con un doppio vantaggio: quello che viene ordinato è effettivamente venduto (ordini da parte di clienti e non da parte di concessionari) e prezzi più alti essendo una vendita diretta (con conseguente mancanza totale o parziale di km0, aziendali)
 
Per quanto possa sperare in una situazione del genere, sono totalmente pessimista. Il riferimento è a Tesla che grazie alla Gigafactory di Berlino ed all'abbassamento del costo delle materie prime ha dato un netto taglio ai listini (sarebbe da chiedersi che tipo di rimborso abbiano avuto i clienti che le avessero comprate in precedenza visto che 12500 di taglio non sono affatto pochi).

Dalla mia esperienza recente:
Volvo xc40 T3 Business Plus ordinata ad inizio 2019 ora costa circa un 20-22% in più a listino (motorizzazione B3 plus equivalente) ed anche i singoli optional costano di più
Mazda 3 ordinata nel 2022 ha avuto un aumento (3% mi pare) rispetto al listino attuale)

Non vedo un futuro roseo, sicuramente il mercato dell'usato prima o poi tornerà a valori più "normali", ma penso si parli di anni vista la situazione (sempre più persone non possono/vogliono comprare auto nuove spendendo 30-40K per una Golf, i ritardi continui di consegna, assenza pressoché totale di Km0/aziendali e tutto il resto)

La C-HR 2000 Trend che ho ordinato a febbraio 2022, costava 35100 di listino con prezzo scontato pubblicizzato di 29200.
Adesso siamo a 38200 listino e 32450 scontato, ma vincolato al finanziamento, cosa che un anno fa non era.
E stiamo parlando di un'auto ormai alla fine della sua vita commerciale.
Tutto più ipt e messa in strada.
 
Però dovranno giustificare, prima o poi, i "nuovi" prezzi agli acquirenti.
Perchè la buriana post covid sta passando e anche gli effetti della guerra in Ucraina non fanno più leva sulle paure da "carenza" come si è paventato, giustamente, all'inizio del conflitto...... o meglio..... carenza ci sarà su qualcosa, ma non è detto che vada a toccare il mondo dell'automotive tanto da giustificare le migliaia di euro di divario dal modello prodotto nel 2019 a quello attuale.

nel mio piccolo.....al supermercato dove vado....... la lattina di una nota bevanda..... era a 0,35, fisso, fino al post covid dove è salita dapprima a 0,39, poi 0,43 e in ultimo, verso dicembre, prezzava 0,45..... bene..... dalla prima decade di gennaio è tornata a 0,39..... d'altronde il prezzo dell'acciaio è in costante, seppur lieve, riduzione...... probabilmente aumenterà ancora il calo con i bassi prezzi del gas degli ultimi tempi...... anche se siamo ancora a circa un 20€ al Megawatt in più confronto la fine degli anni venti.

Tutto sto panegirico per dire...... fino a quando si potranno tenere alti i prezzi delle automobili?

Per pagare la transizione?
Bene, a me non interessa, la lascio pagare a chi la vuole fare, che dovrebbe metterceli di tasca propria se ci crede, e non venire a mungere da me che non sono interessato...... ecco...... due "linee" di automobili dovrebbero fare...... quella per chi è green e quella per chi non gliene importa nulla..... quanto ci scommettiamo quale delle due versioni venderebbe e quale rimarrebbe, quasi, senza ordinativi?


4.gif
 
Però dovranno giustificare, prima o poi, i "nuovi" prezzi agli acquirenti.
Perchè la buriana post covid sta passando e anche gli effetti della guerra in Ucraina non fanno più leva sulle paure da "carenza" come si è paventato, giustamente, all'inizio del conflitto...... o meglio..... carenza ci sarà su qualcosa, ma non è detto che vada a toccare il mondo dell'automotive tanto da giustificare le migliaia di euro di divario dal modello prodotto nel 2019 a quello attuale.

nel mio piccolo.....al supermercato dove vado....... la lattina di una nota bevanda..... era a 0,35, fisso, fino al post covid dove è salita dapprima a 0,39, poi 0,43 e in ultimo, verso dicembre, prezzava 0,45..... bene..... dalla prima decade di gennaio è tornata a 0,39..... d'altronde il prezzo dell'acciaio è in costante, seppur lieve, riduzione...... probabilmente aumenterà ancora il calo con i bassi prezzi del gas degli ultimi tempi...... anche se siamo ancora a circa un 20€ al Megawatt in più confronto la fine degli anni venti.

Tutto sto panegirico per dire...... fino a quando si potranno tenere alti i prezzi delle automobili?

Per pagare la transizione?
Bene, a me non interessa, la lascio pagare a chi la vuole fare, che dovrebbe metterceli di tasca propria se ci crede, e non venire a mungere da me che non sono interessato...... ecco...... due "linee" di automobili dovrebbero fare...... quella per chi è green e quella per chi non gliene importa nulla..... quanto ci scommettiamo quale delle due versioni venderebbe e quale rimarrebbe, quasi, senza ordinativi?


4.gif

Non devono giustificare niente, direi. Siamo in un libero mercato.
Negli ultimi anni c'è stata carenza di offerta rispetto alla domanda, come testimoniano i tempi di consegna delle automobili e i prezzi sono saliti.
I prezzi scenderanno se ci sarà, al contrario, eccesso di offerta.
In questo senso, l'ingresso dei cinesi sul mercato potrebbe aiutare anche se, ovviamente, non sarebbe indolore.
 
Back
Alto