Però dovranno giustificare, prima o poi, i "nuovi" prezzi agli acquirenti.
Perchè la buriana post covid sta passando e anche gli effetti della guerra in Ucraina non fanno più leva sulle paure da "carenza" come si è paventato, giustamente, all'inizio del conflitto...... o meglio..... carenza ci sarà su qualcosa, ma non è detto che vada a toccare il mondo dell'automotive tanto da giustificare le migliaia di euro di divario dal modello prodotto nel 2019 a quello attuale.
nel mio piccolo.....al supermercato dove vado....... la lattina di una nota bevanda..... era a 0,35, fisso, fino al post covid dove è salita dapprima a 0,39, poi 0,43 e in ultimo, verso dicembre, prezzava 0,45..... bene..... dalla prima decade di gennaio è tornata a 0,39..... d'altronde il prezzo dell'acciaio è in costante, seppur lieve, riduzione...... probabilmente aumenterà ancora il calo con i bassi prezzi del gas degli ultimi tempi...... anche se siamo ancora a circa un 20€ al Megawatt in più confronto la fine degli anni venti.
Tutto sto panegirico per dire...... fino a quando si potranno tenere alti i prezzi delle automobili?
Per pagare la transizione?
Bene, a me non interessa, la lascio pagare a chi la vuole fare, che dovrebbe metterceli di tasca propria se ci crede, e non venire a mungere da me che non sono interessato...... ecco...... due "linee" di automobili dovrebbero fare...... quella per chi è green e quella per chi non gliene importa nulla..... quanto ci scommettiamo quale delle due versioni venderebbe e quale rimarrebbe, quasi, senza ordinativi?