<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Andamento del mercato per Alfa Romeo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Andamento del mercato per Alfa Romeo

BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Esatto : E' un discorso di qualità (Guadagnata o percepita che dir si voglia) e di affidabilità (Idem come sopra).

L'italiano medio non sa neanche quantificare la qualita'e da cosa derivi,quindi e' solo una questione di moda o figlia di un pregiudizio radicato nel tempo il piu' delle volte che si sceglie un prodotto straniero sulla carta,senza fare dei confronti sul campo...

Si si, concordo: l'italiano medio è un emerito idiota, mica come te, che insegni filosofia alla Sborona. :D

Non hai capito il senso del discorso,tanto per cambiare,e meno male che la scintilla della polemica scocca sempre dagli altri,da te caro filosofo illumista provengono solo perle di acuta saggezza,come questa che hai scritto... :rolleyes: :rolleyes:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Punto83 ha scritto:
umbiBerto ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Vedendo i dati che avete postato...e vedendo il dato di quattroruote di agosto.......non mi stupiscono tanto le vendite Golf .........ma il secondo posto dell'ASTRA........

Anche in Italia, ad agosto, preferita ( di poco ) alla Giulietta.......non capisco come si possa preferire un'Astra ad una Giulietta.......anche se però non concosco gli sconti che fanno in conce OPEL....

Sembra che l'italiano se deve spendere certe cifre....vada in germania...altrimenti va sul prodotto che viene via a meno.....

Esatto : E' un discorso di qualità (Guadagnata o percepita che dir si voglia) e di affidabilità (Idem come sopra).

L'italiano medio non sa neanche quantificare la qualita'e da cosa derivi,quindi e' solo una questione di moda o figlia di un pregiudizio radicato nel tempo il piu' delle volte che si sceglie un prodotto straniero sulla carta,senza fare dei confronti sul campo...

Si si, concordo: l'italiano medio è un emerito idiota, mica come te, che insegni filosofia alla Sborona. :D

più che altro, è sempre colpa degli italiani esterofili/creduloni/disfattisti... :lol:
 
alexmed ha scritto:
Cominciano a consegnare le Giuliette col TCT:

http://www.alfisti.net/alfa-forum/alfa-giulietta-940/95379-wann-kommt-tct-getriebe-f-r-giulietta-8.html

Il crukko mangia patate ne parla bene , lo reputa spettacolare , e se lo dicono loro che hanno il cambio DSG a doppia frizione da 20 anni quasi , forse bisognerà incominciare a svilupparne altri di doppia frizione TCT , da poter mettere anche su motorizzazioni differenti dal 170 cv TB della Giulietta e 135 cv TB della Mito .

Un Motore Turbo Benzina 135 CV Multiair con TCT Doppia frizione a prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro su Giulietta secondo me sfonderebbe nelle vendite .

Anche FIAT , LANCIA , e ABARTH dovrebbero avere il loro Doppia Frizione , così come i crucchi lo hanno su Wolksvagen , Audi , Bmw , Mercedes , SKODA .
 
traider ha scritto:
alexmed ha scritto:
Cominciano a consegnare le Giuliette col TCT:

http://www.alfisti.net/alfa-forum/alfa-giulietta-940/95379-wann-kommt-tct-getriebe-f-r-giulietta-8.html

Il crukko mangia patate ne parla bene , lo reputa spettacolare , e se lo dicono loro che hanno il cambio DSG a doppia frizione da 20 anni quasi , forse bisognerà incominciare a svilupparne altri di doppia frizione TCT , da poter mettere anche su motorizzazioni differenti dal 170 cv TB della Giulietta e 135 cv TB della Mito .

Un Motore Turbo Benzina 135 CV Multiair con TCT Doppia frizione a prezzo di listino inferiore ai 20.000 euro su Giulietta secondo me sfonderebbe nelle vendite .

Anche FIAT , LANCIA , e ABARTH dovrebbero avere il loro Doppia Frizione , così come i crucchi lo hanno su Wolksvagen , Audi , Bmw , Mercedes , SKODA .

Chiaro che ogni elemento tecnicamente valido migliora il biglietto da visita dell'auto che lo monta.
Pero' ci vuole VELOCITA'!

E stare sempre con la testa sul prodotto, non sugli indici di borsa.
 
Sono usciti i dati di ottobre.

La Giulietta resiste ma continua a perdere terreno nei confronti della Golf

Un dato interessante è che la Golf ad ottobre ha venduto le stesse auto di un anno fa, mentre la Giulietta di meno.

La MiTo scende sotto le 1.000 unità.....

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici
 
Fancar_ ha scritto:
Sono usciti i dati di ottobre.

La Giulietta resiste ma continua a perdere terreno nei confronti della Golf

Un dato interessante è che la Golf ad ottobre ha venduto le stesse auto di un anno fa, mentre la Giulietta di meno.

La MiTo scende sotto le 1.000 unità.....

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici

Ci vuole coraggio a buttare soldi nelle auto con il vento che tira...
 
Fancar_ ha scritto:
Sono usciti i dati di ottobre.

La Giulietta resiste ma continua a perdere terreno nei confronti della Golf

Un dato interessante è che la Golf ad ottobre ha venduto le stesse auto di un anno fa, mentre la Giulietta di meno.

La MiTo scende sotto le 1.000 unità.....

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici

E complessivamente l'Alfa ha perso il 23%, portando il guadagno da inizio anno al 17%. A questo punto diventa difficilmente raggiungibile anche il target (ribassato rispetto all'iniziale) di 155.000 auto vendute.
La G10 mi sa che ha finito il suo effetto.
E non si venga a dire che è colpa della crisi perchè le sue dirette concorrenti hanno fatto più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso o sono aumentate.
 
fpaol68 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sono usciti i dati di ottobre.

La Giulietta resiste ma continua a perdere terreno nei confronti della Golf

Un dato interessante è che la Golf ad ottobre ha venduto le stesse auto di un anno fa, mentre la Giulietta di meno.

La MiTo scende sotto le 1.000 unità.....

http://www.unrae.it/studi-e-statistiche/categorie/dati-statistici

E complessivamente l'Alfa ha perso il 23%, portando il guadagno da inizio anno al 17%. A questo punto diventa difficilmente raggiungibile anche il target (ribassato rispetto all'iniziale) di 155.000 auto vendute.
La G10 mi sa che ha finito il suo effetto.
E non si venga a dire che è colpa della crisi perchè le sue dirette concorrenti hanno fatto più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso o sono aumentate.
....che si fa adesso :?:
Ho notato che ci sono 413 porsche vendute in italia ma solo 23 Ferrari
nel mentre in germania anche se nel mese di Settembre ci sono 1977 Porsche ma solo 39 Ferrari mah..... :oops:
 
fpaol68 ha scritto:
E complessivamente l'Alfa ha perso il 23%, portando il guadagno da inizio anno al 17%. A questo punto diventa difficilmente raggiungibile anche il target (ribassato rispetto all'iniziale) di 155.000 auto vendute.
La G10 mi sa che ha finito il suo effetto.
E non si venga a dire che è colpa della crisi perchè le sue dirette concorrenti hanno fatto più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso o sono aumentate.

Per la MiTo immagino che qualche donzella sia andata sulla nuova Ypsilon che comincio a vedere in giro.

Per il resto... tranquillo, in questo mese allegro di odore default in Italia pochi andranno ad ordinare l'auto nuova... vedo prevedo un gennaio febbraio con dei bei -15%. Mi stupisco che ci sia stato solo un -5%.

Per fortuna che la cassa integrazione diminuisce a quanto pare, ma io personalmente ho parlato domenica con persone che ci son finite da una settimana e la situazione per loro non è rosea. Parlo di una industria che non aveva mai lasciato a casa nessuno, parlo inoltre di persone con 50 anni di età molto preoccupate.

Mi si drizzano i peli quando poi sento dire che l'Italia non rischia perché le famiglie italiane non sono indebitate, ma hanno dei bei risparmi... traduco: in caso di emergenza andremo ad aumentare le tasse, faremo patrimoniale e male che vada un bel prelievo dal c.c. Chi di noi in questo clima da nave che affonda va a buttare i soldi in un'auto nuova quando forse la vecchia va ancora bene? Io no di sicuro, manco se mi puntano una pistola alle spalle.
 
alexmed ha scritto:
Ci vuole coraggio a buttare soldi nelle auto con il vento che tira...

Hai proprio ragione... :|

Di positivo c'è che l'usato riprende quota specialmente su auto utili e fruibili.

Con questa crisi mi chiedo se per le case automobilistiche non sarebbe meglio tornare un pò indietro a quando proponevano un modello nuovo e dopo 6 anni solo un restyling pesante facendolo ancora durare altri 4 anni per un totale di dieci anni puntando di più sull'affidabilità.
 
alexmed ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
E complessivamente l'Alfa ha perso il 23%, portando il guadagno da inizio anno al 17%. A questo punto diventa difficilmente raggiungibile anche il target (ribassato rispetto all'iniziale) di 155.000 auto vendute.
La G10 mi sa che ha finito il suo effetto.
E non si venga a dire che è colpa della crisi perchè le sue dirette concorrenti hanno fatto più o meno gli stessi numeri dell'anno scorso o sono aumentate.

Per la MiTo immagino che qualche donzella sia andata sulla nuova Ypsilon che comincio a vedere in giro.

Per il resto... tranquillo, in questo mese allegro di odore default in Italia pochi andranno ad ordinare l'auto nuova... vedo prevedo un gennaio febbraio con dei bei -15%. Mi stupisco che ci sia stato solo un -5%.

Per fortuna che la cassa integrazione diminuisce a quanto pare, ma io personalmente ho parlato domenica con persone che ci son finite da una settimana e la situazione per loro non è rosea. Parlo di una industria che non aveva mai lasciato a casa nessuno, parlo inoltre di persone con 50 anni di età molto preoccupate.

Mi si drizzano i peli quando poi sento dire che l'Italia non rischia perché le famiglie italiane non sono indebitate, ma hanno dei bei risparmi... traduco: in caso di emergenza andremo ad aumentare le tasse, faremo patrimoniale e male che vada un bel prelievo dal c.c. Chi di noi in questo clima da nave che affonda va a buttare i soldi in un'auto nuova quando forse la vecchia va ancora bene? Io no di sicuro, manco se mi puntano una pistola alle spalle.

Bel discorso ma OT.

Il mercato cala, ma chi produce auto appetibili e ha ampia scelta non cala o anzi aumenta le vendite. Alfa invece sta perdendo oltre il 20% anche sul suo modello più nuovo, la G10. Non c'entra niente la crisi. Il problema è fare auto che piacciano. Il resto sono inutili chiacchere.
 
Back
Alto