<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora vs ibride plugin | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Ancora vs ibride plugin

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E idem l’obbligo di spostare l’auto a fine ricarica dopo un ora dal termine della stessa, oltre che un obbligo è anche educazione
Certo, con la differenza che il pieno lo faccio in termini di minuti, per la ricarica devo ragionare in ore (nella mia provincia si arriva al max a 22 kWh, beninteso come totale per la colonnina da due posti, e ce ne sono pochissime). Forse, tra alcuni anni, le infrastrutture saranno migliori, ma per ora e limitatamente alla mia situazione un EV come vettura principale risulterebbe davvero “castrante”.
 
Senza nulla togliere alla alla validità delle tue argomentazioni volevo far notare un "piccolo" dettaglio.
Prendiamo la Golf TDI da 150 CV, visto che è una motorizzazione che esiste da parecchi anni.
Ebbene nel 2018 costava circa 30.000 euro
Nel 2019, quindi quando ancora l'inflazione era molto bassa, è passata (meglio dire balzata) a 35700 euro
Adesso siamo 38.500.
Probabilmente fra 3/4 anni costerà uno sproposito facendo miracolosamente diventare economica la mhev.
Credo, pertanto, che simili paragoni di prezzi non abbiano molto senso anche perchè sanno spudoratamente di presa per i fondelli.
Bada bene che non ce l'ho assolutamente con te anche perchè le tue argomentazioni sono spesso azzeccate oltre che educatamente portate.
Comunque, come giustamente dicevi, le plugin possono avere un senso in base all'uso che se ne fa e non è colpa dei fabbricanti se chi le acquista non ha un garage e le usa prevalentemente per percorsi lunghi e/o autostradali.
L'errore è dell'acquirente e l'ignoranza non è giustificata.
nel 2018 partiva da 30000
https://www.giustozziauto.com/media/1508/catalogo.pdf
nel 2019 a 32000
https://www.motori.news/wp-content/uploads/2019/03/motorinews_37745376985fd1fb31bb7890f10b7324.pdf
2020 da 34000
https://motori-immagini.quotidiano....olkswagen-Golf-8-listino-prezzi-ufficiale.pdf
2021 da 35000( la variant)
https://www.infomotori.com/auto/vol...e-della-alltrack-parte-da-27-050-euro_344871/
 
Certo, con la differenza che il pieno lo faccio in termini di minuti, per la ricarica devo ragionare in ore (nella mia provincia si arriva al max a 22 kWh, beninteso come totale per la colonnina da due posti, e ce ne sono pochissime). Forse, tra alcuni anni, le infrastrutture saranno migliori, ma per ora e limitatamente alla mia situazione un EV come vettura principale risulterebbe davvero “castrante”.
In Friuli (in ognuna delle province ) qualcosa come colonnina fast (quindi dai 50 kW in su) è presente. E bisogna ringraziare di questa lentezza la burocrazia (sempre tornando alle colonnine nei lampioni, uno dei maggiori attori sulla mobilità elettrica si era attivata, scontrandosi con il mostro della burocrazia). E abbiamo il record di tempistiche per attivare una colonnina (oltre 6 mesi) o di occupazione abusiva (grazie al menefreghismo della polizia e ancor di più alla maleducazione delle persone).
 
I E abbiamo il record di tempistiche per attivare una colonnina (oltre 6 mesi) o di occupazione abusiva (grazie al menefreghismo della polizia e ancor di più alla maleducazione delle persone).

Se poi, come sto notando a Milano ( dove già i posti auto non sono esattamente in eccesso ), vengono riservati alla ricarica di vetture elettriche degli stalli mesi prima che appaia una colonnina......
 
Se non ci fosse stato il legislatore con generosi incentivi probabilmente molti dei modelli oggi a listino non sarebbero nemmeno pensati.

I consumi a batteria scarica sono assurdi.

Se poi consideriamo che le plug in spesso sono auto di segmenti C e D spesso usate per lunghi trasferimenti autostradali (chi si compra un Tiguan, un Compass, una XC40 per girarci soprattutto in città), la convenienza economica e ambientale diventano utopiche.

Ci sono persone che hanno UNA macchina in famiglia, che deve servire per viaggi e vacanze ma anche per girarci in città, dove giocoforza avrai un'auto che è sovradimensionata ma sempre meglio che doverne pagare due. E se quell'auto è automatica, con consumi accettabili anche e soprattutto in città, e può entrare e/o parcheggiare nelle ZTL, tanto meglio.
 
Senza nulla togliere alla alla validità delle tue argomentazioni volevo far notare un "piccolo" dettaglio.
Prendiamo la Golf TDI da 150 CV, visto che è una motorizzazione che esiste da parecchi anni.
Ebbene nel 2018 costava circa 30.000 euro
Nel 2019, quindi quando ancora l'inflazione era molto bassa, è passata (meglio dire balzata) a 35700 euro
Adesso siamo 38.500.
Probabilmente fra 3/4 anni costerà uno sproposito facendo miracolosamente diventare economica la mhev.
Credo, pertanto, che simili paragoni di prezzi non abbiano molto senso anche perchè sanno spudoratamente di presa per i fondelli.
Bada bene che non ce l'ho assolutamente con te anche perchè le tue argomentazioni sono spesso azzeccate oltre che educatamente portate.
Comunque, come giustamente dicevi, le plugin possono avere un senso in base all'uso che se ne fa e non è colpa dei fabbricanti se chi le acquista non ha un garage e le usa prevalentemente per percorsi lunghi e/o autostradali.
L'errore è dell'acquirente e l'ignoranza non è giustificata.
Il tuo ragionamento fa leva sul fatto che la ibrida non cresca di prezzo. In realtà gli aumenti vanno di pari passo
 
Sta moda, tutta italiana, di insultare ciò che non si ha nemmeno mai provato, un po’ mi infastidisce ed è bello vedere come commenti del genere ricevono anche diversi mi piace.
Ma ad ognuno il suo, io personalmente continuo a godermi ogni giorno la mia baracca 4x4 e i suoi 300cv, ma magari sarò strano io.
eh?
 
In Friuli (in ognuna delle province ) qualcosa come colonnina fast (quindi dai 50 kW in su) è presente. E bisogna ringraziare di questa lentezza la burocrazia (sempre tornando alle colonnine nei lampioni, uno dei maggiori attori sulla mobilità elettrica si era attivata, scontrandosi con il mostro della burocrazia). E abbiamo il record di tempistiche per attivare una colonnina (oltre 6 mesi) o di occupazione abusiva (grazie al menefreghismo della polizia e ancor di più alla maleducazione delle persone).
Perdonami, io guardo con interesse ad una EV ad uso urbano, in provincia di TS al massimo si arriva ai 22 kWh (e sono poche), la maggior parte sono da 12-14 kWh. Ce n'è una da 43-50 kWh ma è fuori dal mondo (Area di ricerca, grazie al ciufolo, hanno una linea speciale solo per il sincrotrone) e di fatto utilizzabile solo da chi si reca lì. Gorizia idem, nella Bassa ci sono due o tre fast per lo più presso centri commerciali.
 
Sta moda, tutta italiana, di insultare ciò che non si ha nemmeno mai provato, un po’ mi infastidisce ed è bello vedere come commenti del genere ricevono anche diversi mi piace.
Ma ad ognuno il suo, io personalmente continuo a godermi ogni giorno la mia baracca 4x4 e i suoi 300cv, ma magari sarò strano io.
va bene, non insultiamo quello che non si conosce, al lavoro è stato sostituito il parco auto aziendale con ibride plug-in, che vengono usate come ibride non plug in perché gli costa meno, fossero full hybrid consumerebbero meno ancora, e comunque se su percorsi compatibili è più conveniente il mio diesel privato...
 
va bene, non insultiamo quello che non si conosce, al lavoro è stato sostituito il parco auto aziendale con ibride plug-in, che vengono usate come ibride non plug in perché gli costa meno, fossero full hybrid consumerebbero meno ancora, e comunque se su percorsi compatibili è più conveniente il mio diesel privato...
Fammi dire che se le usano come non plug-in , sono poco furbi i possessori. E' come voler comprare un diesel per far chilometri solo in città per brevi tratti (buona fortuna col DPF) o comprarsi un auto a metano in sardegna. La colpa non è della tecnologia ma della componente umana.
 
E via di nuovo con il diesel che è più conveniente, su quello siamo tutti d’accordo ma, non viviamo, per fortuna, tutti guardando solo il costo al km. Altrimenti venderebbero solo Dacia e le cinesi.
Perché estremizzando il vostro concetto se uno si compra una BMW anche se diesel da 60.000€ per quanto possano consumare poco non rientrerà, neanche in 100 anni, dei 40.000€ spesi in più rispetto ad una qualsiasi Dacia a benzina.
Eppure sono entrambi un mezzo di trasporto che ti portano da A a B.

I confronti si fanno su gruppi omogenei, anche una cena da Cracco costa un po' di più rispetto allo stand della sagra del folpo....
 
Visto che spesso vengono comprate, fondamentalmente, perché ci sono gli incentivi pagati con denaro pubblico e neanche utilizzate come plugin perché è scomodo/non conviene e quindi annullato ogni possibile eventuale vantaggio ambientale, dato che diventano delle HEV che consumano di più, direi che la cosa riguarda tutti.
 
Visto che spesso vengono comprate, fondamentalmente, perché ci sono gli incentivi pagati con denaro pubblico e neanche utilizzate come plugin perché è scomodo/non conviene e quindi annullato ogni possibile eventuale vantaggio ambientale, dato che diventano delle HEV che consumano di più, direi che la cosa riguarda tutti.
Quando gli incentivi riguardavano anche le auto benzina e diesel invece il denaro pubblico andava bene che venisse speso? tra l'altro anche gli ultimi incentivi tiravano dentro auto termiche classiche.
Bizzarra davvero la mente umana.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto