<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora vs ibride plugin | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Ancora vs ibride plugin

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
i costi di ricarica da che struttura? a casa? alle colonnine? a casa se non hai vissuto sulla Luna negli ultimi 12 mesi ti sei mosso per tempo per tutelarti, e alle colonnine stesse se hai un idea del consumo in un mese puoi farti una tessera con X kWh da consumare, che abbassa di molto il costo unitario al kWh. Ad esempio Enelx paghi 0,36 o 0,38 €\KWh, costi simili se non inferiori dagli altri provider.
Per i carburanti esiste un metodo simile?non mi pare, anzi ora sono ancora drogati dal taglio delle accise (che costano 10 Miliardi € al mese), e hanno visto prezzi ben sopra i 2€ nei periodi di massima.
 
i costi di ricarica da che struttura? a casa? alle colonnine? a casa se non hai vissuto sulla Luna negli ultimi 12 mesi ti sei mosso per tempo per tutelarti, e alle colonnine stesse se hai un idea del consumo in un mese puoi farti una tessera con X kWh da consumare, che abbassa di molto il costo unitario al kWh. Ad esempio Enelx paghi 0,36 o 0,38 €\KWh, costi simili se non inferiori dagli altri provider.
Per i carburanti esiste un metodo simile?non mi pare, anzi ora sono ancora drogati dal taglio delle accise (che costano 1
0 Miliardi € al mese), e hanno visto prezzi ben sopra i 2€ nei periodi di massima.

A 0,36-0,38 €/kWh e 20 kWh/100km (se non fa troppo freddo), sei, più o meno, alla pari con una full-hybrid che fa 5l/100 km. Poi, quando vai a benzina consumi di più.
Anche nell'ipotesi che riesci ad andare sempre in elettrico e che tolgano la parte residua della riduzione accise e il costo aumenti di 1 €/100km per la full-hybrid, fai il conto di quante centinaia di migliaia di km servono per recuperare la differenza di prezzo.
Mi pare che anche l'energia elettrica sia soggetta a facilitazioni di prezzo temporanee e, credo, percentualmente più consistenti di quelle dei carburanti.
 
Generalmente una plugin veleggia tra i 13 e i 18 kWh\100 km. Il che equivale, con costi al kW tra gli 0,3 e 0,4 a 4€ e 7€ per 100 km (se 13 o 18 kWh\100 km). Un diesel che fa in media i 17 (utopico in città), sta tra i 10€ (con lo sconto accisa attuale) e i 11€ (senza sconto accisa). Un benzina a 13km\l tra i 12 e 14€ ogni 100 km.
 
Generalmente una plugin veleggia tra i 13 e i 18 kWh\100 km. Il che equivale, con costi al kW tra gli 0,3 e 0,4 a 4€ e 7€ per 100 km (se 13 o 18 kWh\100 km). Un diesel che fa in media i 17 (utopico in città), sta tra i 10€ (con lo sconto accisa attuale) e i 11€ (senza sconto accisa). Un benzina a 13km\l tra i 12 e 14€ ogni 100 km.

13 kWh/100 km vuol dire che, appunto, che con 13 kWh dovresti fare 100 km. C'è qualcuno che li fa?
Da quello che leggo in giro, un classica PHEV con 12-13 kWh, ne carica 11-12. Per fare 60 km bisogna già essere nelle condizioni giuste, altrimenti ne fa parecchi di meno. E 60 km con 12 kWh, fanno appunto i 20 kWh/100 km che avevo considerato. Probabilmente già generosi.
Il confronto lo facevo vs full-hybrid per uso misto, non nelle condizioni più favorevoli alla trazione elettrica.
Il punto è: vale la pena caricarsi 6-10000 € e 150-250 kg di roba in macchina rispetto ad una HEV?
 
Ultima modifica:
Dipende dall'utilizzo che ne fai, esattamente come una termica. Se hai una guida sportiva, sei più verso i 20, se guidi in maniera normale i 13 non sono frutto di fantasia.
D'estate non ho problemi a far 70 km con 10 kWh, d'inverno posso arrivare a 55 con l'aggravante del riscaldamento e dei pneumatici invernali (e della minor resa della batteria).
Il differenziale tra una plugin e una fullhybrid\mild hybrid di pari potenza ti è stato già dimostrato che vale per determinati modelli, ma non è una regola scritta per tutti.
Basta aprirsi un 4r.
Golf mhev 150 cv 36000€
Golf plug-in 204 cv 41000€
Golf diesel 150 cv 38.500€
Golf GTD 200 cv 45000€
Golf plugin 245 47000
 
mah.... secondo me, la riduzione delle emissioni c'entra fino a un certo punto. Sono abbastanza convinto che la limitazione sia più imposta da qualche fattore meccanico/elettrico che voluta per motivi ambientali, anche perchè se così fosse avrebbero fissato il limite a 180 come altri costruttori quali Volvo e la stessa Toyota. IMHO, eh....
Il problema e' che oltre i 180 km/h la richiesta di energia elettrica sarebbe troppo eccessiva e comporterebbe un eccessivo sovraccarico di lavoro per le batterie limitandone l'autonomia ma anche la durata nel tempo.
Va inoltre considerato che il rendimento del motore elettrico in autostrada e' inferiore ad un termico. Esattamente l'opposto di cio' che avviene in citta'.
 
Sta moda, tutta italiana, di insultare ciò che non si ha nemmeno mai provato, un po’ mi infastidisce ed è bello vedere come commenti del genere ricevono anche diversi mi piace.
Ma ad ognuno il suo, io personalmente continuo a godermi ogni giorno la mia baracca 4x4 e i suoi 300cv, ma magari sarò strano io.
Perché è più facile denigrare che provare a valutare un’opinione differente. Gente che dice “schifo di qui schifo di lì “ senza alcune prova, sì dipingono già da sole.
 
Più che altro perché si deve limitare la scelta di una vettura soltanto all'elemento economico? Come scritto da altri c'è chi compra una plug in per motivi che vanno oltre il risparmio chilometrico. Continuo in tutte queste discussioni a rivivere le dinamiche vissute con l'avvento del common rail, all'inizio rifiuto deciso , poi un avvicinamento che però giustificava l'acquisto solo per motivi economici però poi invece si è apprezzato anche per altre doti andando oltre l'aspetto economico
 
i costi di ricarica da che struttura? a casa? alle colonnine? a casa se non hai vissuto sulla Luna negli ultimi 12 mesi ti sei mosso per tempo per tutelarti, e alle colonnine stesse se hai un idea del consumo in un mese puoi farti una tessera con X kWh da consumare, che abbassa di molto il costo unitario al kWh. Ad esempio Enelx paghi 0,36 o 0,38 €\KWh, costi simili se non inferiori dagli altri provider.
Per i carburanti esiste un metodo simile?non mi pare, anzi ora sono ancora drogati dal taglio delle accise (che costano 10 Miliardi € al mese), e hanno visto prezzi ben sopra i 2€ nei periodi di massima.
Tutto quello che vuoi, ma il prezzo conveniente è su abbonamenti a tot kWh al mese, che li consumi o meno. Se consumi di meno, il costo medio del kWh si alza, se ne carichi di più vai alle tariffe a consumo che sono alte.

Esempio:
https://www.bec.energy/tariffe/?_gl...MIyOum8YeJ_AIVF4KDBx2uMAfuEAAYASAAEgKRPPD_BwE

Oltre a questo, hai l’onere di andare a liberare il posto se non vuoi pagare il supplemento di occupazione colonnina.

Aggiungiamoci che in molte aree le colonnine sono una rarità, per ora e per le mie necessità passare come vettura principale ad una plugin sarebbe poco sensato (peggio ancora una EV pura). Forse uno di quei quadricicli elettrici tipo YoYo avrebbe il suo perché (sempre che superi la prova salita, cosa che presto verificheremo), oppure una Smart F2 a pile.
 
Il problema e' che oltre i 180 km/h la richiesta di energia elettrica sarebbe troppo eccessiva e comporterebbe un eccessivo sovraccarico di lavoro per le batterie limitandone l'autonomia ma anche la durata nel tempo.
Va inoltre considerato che il rendimento del motore elettrico in autostrada e' inferiore ad un termico. Esattamente l'opposto di cio' che avviene in citta'.

Appunto quello che intendevo: la trazione esclusivamente elettrica, ottima in ambito urbano, svantaggia il sistema e-power in autostrada rispetto all'ibrido "classico" HSD.
 
Continuo a pensare che le ibride plug-in vadano considerate alternative alle elettriche pure. Se invece si confrontano con le ibride full ne escono perdenti, quanto meno sul freddo piano del rapporto qualità prezzo (quindi prescindendo dalle motivazioni del singolo)
 
Dipende dall'utilizzo che ne fai, esattamente come una termica. Se hai una guida sportiva, sei più verso i 20, se guidi in maniera normale i 13 non sono frutto di fantasia.
D'estate non ho problemi a far 70 km con 10 kWh, d'inverno posso arrivare a 55 con l'aggravante del riscaldamento e dei pneumatici invernali (e della minor resa della batteria).
Il differenziale tra una plugin e una fullhybrid\mild hybrid di pari potenza ti è stato già dimostrato che vale per determinati modelli, ma non è una regola scritta per tutti.
Basta aprirsi un 4r.
Golf mhev 150 cv 36000€
Golf plug-in 204 cv 41000€
Golf diesel 150 cv 38.500€
Golf GTD 200 cv 45000€
Golf plugin 245 47000
Senza nulla togliere alla alla validità delle tue argomentazioni volevo far notare un "piccolo" dettaglio.
Prendiamo la Golf TDI da 150 CV, visto che è una motorizzazione che esiste da parecchi anni.
Ebbene nel 2018 costava circa 30.000 euro
Nel 2019, quindi quando ancora l'inflazione era molto bassa, è passata (meglio dire balzata) a 35700 euro
Adesso siamo 38.500.
Probabilmente fra 3/4 anni costerà uno sproposito facendo miracolosamente diventare economica la mhev.
Credo, pertanto, che simili paragoni di prezzi non abbiano molto senso anche perchè sanno spudoratamente di presa per i fondelli.
Bada bene che non ce l'ho assolutamente con te anche perchè le tue argomentazioni sono spesso azzeccate oltre che educatamente portate.
Comunque, come giustamente dicevi, le plugin possono avere un senso in base all'uso che se ne fa e non è colpa dei fabbricanti se chi le acquista non ha un garage e le usa prevalentemente per percorsi lunghi e/o autostradali.
L'errore è dell'acquirente e l'ignoranza non è giustificata.
 
Senza nulla togliere alla alla validità delle tue argomentazioni volevo far notare un "piccolo" dettaglio.
Prendiamo la Golf TDI da 150 CV, visto che è una motorizzazione che esiste da parecchi anni.
Ebbene nel 2018 costava circa 30.000 euro
Nel 2019, quindi quando ancora l'inflazione era molto bassa, è passata (meglio dire balzata) a 35700 euro
Adesso siamo 38.500.
Probabilmente fra 3/4 anni costerà uno sproposito facendo miracolosamente diventare economica la mhev

Stanno facendo pagare ai clienti la conversione forzata alle pile, son stati furbi.
 
Tutto quello che vuoi, ma il prezzo conveniente è su abbonamenti a tot kWh al mese, che li consumi o meno. Se consumi di meno, il costo medio del kWh si alza, se ne carichi di più vai alle tariffe a consumo che sono alte.

Esempio:
https://www.bec.energy/tariffe/?_gl...MIyOum8YeJ_AIVF4KDBx2uMAfuEAAYASAAEgKRPPD_BwE

Oltre a questo, hai l’onere di andare a liberare il posto se non vuoi pagare il supplemento di occupazione colonnina.

Aggiungiamoci che in molte aree le colonnine sono una rarità, per ora e per le mie necessità passare come vettura principale ad una plugin sarebbe poco sensato (peggio ancora una EV pura). Forse uno di quei quadricicli elettrici tipo YoYo avrebbe il suo perché (sempre che superi la prova salita, cosa che presto verificheremo), oppure una Smart F2 a pile.

Certo, il pacchetto mensile è valido se in mente un utilizzo medio della tua auto nel mese( un po’ come avviene col trasporto pubblico dove è decisamente più conveniente l’abbonamento mensile al biglietto singolo). E idem l’obbligo di spostare l’auto a fine ricarica dopo un ora dal termine della stessa, oltre che un obbligo è anche educazione ( come se al benzinaio fai il pieno, lasci l’ auto davanti alla pompa e vai a farti colazione). E visto i limiti dì diffusione delle colonnine ( più per vincoli burocratici che tecnici) che non permettono d’avere la penisola tappezzata di colonnine( in Inghilterra sono più intelligenti che hanno attrezzato pure i lampioni stradali come punti di ricarica), il fatto che si paghi una tariffa di occupazione è corretto( aggiungi che molti usano la ricarica alla colonnina per evitare di pagare un parcheggio)
 
Prendiamo la Golf TDI da 150 CV, visto che è una motorizzazione che esiste da parecchi anni.
Ebbene nel 2018 costava circa 30.000 euro
Nel 2019, quindi quando ancora l'inflazione era molto bassa, è passata (meglio dire balzata) a 35700 euro
Adesso siamo 38.500.
Confermi quanto notavo da tempo, nel giro di pochi anni (4-5) i prezzi delle termiche sono aumentati in modo assurdo. La Golf lo dimostra, molte versioni costano 8-10.000 euro in più, aumenti del 30% [mi scuso per il commento OT]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto