<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ancora voci Alfa-Vw... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ancora voci Alfa-Vw...

156jtd. ha scritto:
Ho scritto questo perche in passato confrontare Vw con PSA Fiat Kia e le altre era un oltraggio per la tedesca, mentre oggi fa comodo perche AR è stata paragonata a VW e quindi indirettametne la si vorrebbe confrontare con Kia e C.

Ma quale oltraggio? Non reputi 308, bravo, megane ed astra antagoniste della golf?
 
alexmed ha scritto:
Terribile questo passaggio:

Automotive News scrive che dati ufficiosi denuncerebbero per l?Alfa Romeo perdite annue comprese i 200 e i 400 milioni di Euro per tutto l?ultimo decennio, una cifra che, se confermata, oltre a mettere i brividi, giustificherebbe da sola una possibile vendita dell?ex Casa milanese.

10 anni di quelle perdite non son poca cosa rispetto ad un gruppo Fiat che nello stesso periodo non è che facesse sfracelli. Quale modello nel gruppo in questi 10 anni ha tenuto su la baracca?

Panda e punto
 
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ho scritto questo perche in passato confrontare Vw con PSA Fiat Kia e le altre era un oltraggio per la tedesca, mentre oggi fa comodo perche AR è stata paragonata a VW e quindi indirettametne la si vorrebbe confrontare con Kia e C.

Ma quale oltraggio? Non reputi 308, bravo, megane ed astra antagoniste della golf?

prova a fare la stessa domanda nel forum VW! Vediamo cosa ti rispondono!
:D
 
156jtd. ha scritto:
Cometa Rossa ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Ho scritto questo perche in passato confrontare Vw con PSA Fiat Kia e le altre era un oltraggio per la tedesca, mentre oggi fa comodo perche AR è stata paragonata a VW e quindi indirettametne la si vorrebbe confrontare con Kia e C.

Ma quale oltraggio? Non reputi 308, bravo, megane ed astra antagoniste della golf?

prova a fare la stessa domanda nel forum VW! Vediamo cosa ti rispondono!
:D

Vabbè, è come chiedere qui i difetti della 159 :p
 
mitoAR ha scritto:
La differenza tra una vera Alfa degli anni passati e una odierna è che quella attuale risponde ai desideri del cliente, quella passata creava dei desideri nel cliente. La Fiat è riuscita oramai a dileguare completamente lo spirito di queste auto, e credo proprio che la Giulietta sia il caso eclatante. Io credo che sia possibile riuscire a creare un'auto che riesca sia a rispondere alle necessità, sia a creare quel qualcosa di diverso e di peculiare, che rende l'oggetto auto come qualcosa che davvero si può amare. In tal senso e a loro modo credo che i tedeschi, e sopratutto BMW, in fondo ci riescono, poichè creano davvero auto che hanno qualche cosa in più... il problema è che oggi Fiat non investe più nulla. Chi ha la possibilità di valutare e di confrontare questa società con le controparti teutoniche rimane sbalordito delle differenze. La verità è che Fiat non sa o non vuole valorizzare il capitale umano, che poi in fondo è quello che genera le idee... in italia avevamo e abbiamo ancora grandi posssibilità, a livelllo di competenze ingegneristiche e di stile, ma non vi è la volontà di investire. A mio parere è quasi un miracolo che oggi ci sia la Giulietta! Se pensiamo alle limitate risorse investite, e con risorse intendo proprio le persone che vi hanno lavorato sopra. Le case tedesche hanno laboratori mostruosamente più grandi e forniti, con migliaia di persone che provano, e sperimentano le soluzioni di domani... Fiat ha un gruppo di poche persone con contratti a termine e sottopagati, o addirittura non pagati perchè tesisti... La Fiat è stata capace di distruggere il capitale umano di Alfaromeo, che in questo senso era sicuramente più capace di valorizzare le persone...purtroppo non sarà mai più possibile ristabilre ciò che è stato, e credo neppure ricreare qualcosa di simile poichè il gruppo continuerà con sempre questa logica. Pertanto dico: ben vengano i tedeschi. Forse loro sapranno valorizzare le nostre italiche competenze!

Condivido tutto, meno il fatto che l'alfa attuale risponde ai desideri del cliente!! Non risponde per niente e le vendite ridicole degli ultimi anni stanno li a dimostrarlo senza ombra di dubbio!!!
 
si, forse sarebbe meglio dire "..tenta di rspondere" alle esigenze del cliente! Ma comunque la verità è che in Fiat la ricerca è morta! La Fiat è sempre andata avanti sulle fatiche di pochi... pensate al Multiair, praticamente è stato sviluppato (gratuitamente!) dai tesisti che si sono avvicendati negli anni, speranzosi di poter ottenere 1 posto nel gruppo... invece le parole regine sono "sfruttare" e "spendere poco"... è ovvio però che così facendo i risultati sono quelli attuali! Oltretutto tale politica non può durare in eterno, poichè per prima cosa si svalutano i marchi (Lancia e Alfaromeo sono esempi palesi!) e sopratutto si perdono competenze, cioè le persone di grande esperienza, che sono il vero capitale di un'azienda, anche se oggi pochi manager lo sanno ancora...
Per quel che ne so i tedeschi, sono rigidi e rigorosi, ma sicuramente conoscono bene l importanza della persona, e per questo la rispettano. Forse mancano 1 po' di estro, ma sono sicuro che un'Alfa in mano straniera avrebbe sicuramente 1 futuro migliore e allo stesso modo i suoi dipendenti...
 
mitoAR ha scritto:
La differenza tra una vera Alfa degli anni passati e una odierna è che quella attuale risponde ai desideri del cliente, quella passata creava dei desideri nel cliente. La Fiat è riuscita oramai a dileguare completamente lo spirito di queste auto, e credo proprio che la Giulietta sia il caso eclatante. Io credo che sia possibile riuscire a creare un'auto che riesca sia a rispondere alle necessità, sia a creare quel qualcosa di diverso e di peculiare, che rende l'oggetto auto come qualcosa che davvero si può amare. In tal senso e a loro modo credo che i tedeschi, e sopratutto BMW, in fondo ci riescono, poichè creano davvero auto che hanno qualche cosa in più... il problema è che oggi Fiat non investe più nulla. Chi ha la possibilità di valutare e di confrontare questa società con le controparti teutoniche rimane sbalordito delle differenze. La verità è che Fiat non sa o non vuole valorizzare il capitale umano, che poi in fondo è quello che genera le idee... in italia avevamo e abbiamo ancora grandi posssibilità, a livelllo di competenze ingegneristiche e di stile, ma non vi è la volontà di investire. A mio parere è quasi un miracolo che oggi ci sia la Giulietta! Se pensiamo alle limitate risorse investite, e con risorse intendo proprio le persone che vi hanno lavorato sopra. Le case tedesche hanno laboratori mostruosamente più grandi e forniti, con migliaia di persone che provano, e sperimentano le soluzioni di domani... Fiat ha un gruppo di poche persone con contratti a termine e sottopagati, o addirittura non pagati perchè tesisti... La Fiat è stata capace di distruggere il capitale umano di Alfaromeo, che in questo senso era sicuramente più capace di valorizzare le persone...purtroppo non sarà mai più possibile ristabilre ciò che è stato, e credo neppure ricreare qualcosa di simile poichè il gruppo continuerà con sempre questa logica. Pertanto dico: ben vengano i tedeschi. Forse loro sapranno valorizzare le nostre italiche competenze!

Io dico che lasciando perdere i luoghi comuni le cose si vendo con molta più facilità. Fiat dopo aver inventato il common rail ha inventato il Multiair cioè il sistema di controllo autonomo dell'alzata delle valvole cui tanti grandissimi ingegneri Bmw e di altre tedesche si son cimentati senza cavare il cosiddetto ragno dal buco. Inoltre non per rivoltare il dito nella piaga ma ti annuncio che Wester nell'ultima intervista ha già annunciato che gli ingegneri (che siano i famosi tesisti???) stanno già lavorando sul Mutiair2 (quello di seconda generazione) che darà motori ancora più potenti con efficienza maggiore ed emissioni più contenute. Questo mentre i super reparti di ingegneri tedeschi sono ancora alla ricerca del bandolo della matassa
 
mitoAR ha scritto:
si, forse sarebbe meglio dire "..tenta di rspondere" alle esigenze del cliente! Ma comunque la verità è che in Fiat la ricerca è morta! La Fiat è sempre andata avanti sulle fatiche di pochi... pensate al Multiair, praticamente è stato sviluppato (gratuitamente!) dai tesisti che si sono avvicendati negli anni, speranzosi di poter ottenere 1 posto nel gruppo... invece le parole regine sono "sfruttare" e "spendere poco"... è ovvio però che così facendo i risultati sono quelli attuali! Oltretutto tale politica non può durare in eterno, poichè per prima cosa si svalutano i marchi (Lancia e Alfaromeo sono esempi palesi!) e sopratutto si perdono competenze, cioè le persone di grande esperienza, che sono il vero capitale di un'azienda, anche se oggi pochi manager lo sanno ancora...
Per quel che ne so i tedeschi, sono rigidi e rigorosi, ma sicuramente conoscono bene l importanza della persona, e per questo la rispettano. Forse mancano 1 po' di estro, ma sono sicuro che un'Alfa in mano straniera avrebbe sicuramente 1 futuro migliore e allo stesso modo i suoi dipendenti...

Beh è vero l'estro non è il forte dei tedeschi... infatti sono venuti a prenderlo da noi: Da Silva, De Meo, e per ultimo l'Italdesign...
 
Ma magari la VW acquisisse l'Alfa!!!
A leggere i vari articoli la loro intenzione sarebbe quella di farla davvero diventare l'antagonista principe di BMW,in quanto Audi,pur facendo ottime macchine,nelle medie come A3 e A4 non ha connotazione sportiva.

L'Alfa avrebbe con VW un guadagno in qualità costruttiva,e maggiori investimenti per lo sviluppo...le idee anche oggi ci sono,vedete Multiair e Dna,ma sono spesso frustrate dai tagli di Marchionne.

Io tifo per l'acquisizione,Alfa lontano da Fiat rifiorirà,quella di adesso è solo una caricatura del "cuore sportivo"...quello ha smesso di battere da tempo,ma può ricominciare,e ne sarei felice,felicissimo!! :D
 
Quelo67 ha scritto:
Ma magari la VW acquisisse l'Alfa!!!
A leggere i vari articoli la loro intenzione sarebbe quella di farla davvero diventare l'antagonista principe di BMW,in quanto Audi,pur facendo ottime macchine,nelle medie come A3 e A4 non ha connotazione sportiva.

L'Alfa avrebbe con VW un guadagno in qualità costruttiva,e maggiori investimenti per lo sviluppo...le idee anche oggi ci sono,vedete Multiair e Dna,ma sono spesso frustrate dai tagli di Marchionne.

Io tifo per l'acquisizione,Alfa lontano da Fiat rifiorirà,quella di adesso è solo una caricatura del "cuore sportivo"...quello ha smesso di battere da tempo,ma può ricominciare,e ne sarei felice,felicissimo!! :D

quoto, perchè con Marchionne:
 
BufaloBic ha scritto:
mitoAR ha scritto:
La differenza tra una vera Alfa degli anni passati e una odierna è che quella attuale risponde ai desideri del cliente, quella passata creava dei desideri nel cliente. La Fiat è riuscita oramai a dileguare completamente lo spirito di queste auto, e credo proprio che la Giulietta sia il caso eclatante. Io credo che sia possibile riuscire a creare un'auto che riesca sia a rispondere alle necessità, sia a creare quel qualcosa di diverso e di peculiare, che rende l'oggetto auto come qualcosa che davvero si può amare. In tal senso e a loro modo credo che i tedeschi, e sopratutto BMW, in fondo ci riescono, poichè creano davvero auto che hanno qualche cosa in più... il problema è che oggi Fiat non investe più nulla. Chi ha la possibilità di valutare e di confrontare questa società con le controparti teutoniche rimane sbalordito delle differenze. La verità è che Fiat non sa o non vuole valorizzare il capitale umano, che poi in fondo è quello che genera le idee... in italia avevamo e abbiamo ancora grandi posssibilità, a livelllo di competenze ingegneristiche e di stile, ma non vi è la volontà di investire. A mio parere è quasi un miracolo che oggi ci sia la Giulietta! Se pensiamo alle limitate risorse investite, e con risorse intendo proprio le persone che vi hanno lavorato sopra. Le case tedesche hanno laboratori mostruosamente più grandi e forniti, con migliaia di persone che provano, e sperimentano le soluzioni di domani... Fiat ha un gruppo di poche persone con contratti a termine e sottopagati, o addirittura non pagati perchè tesisti... La Fiat è stata capace di distruggere il capitale umano di Alfaromeo, che in questo senso era sicuramente più capace di valorizzare le persone...purtroppo non sarà mai più possibile ristabilre ciò che è stato, e credo neppure ricreare qualcosa di simile poichè il gruppo continuerà con sempre questa logica. Pertanto dico: ben vengano i tedeschi. Forse loro sapranno valorizzare le nostre italiche competenze!

Io dico che lasciando perdere i luoghi comuni le cose si vendo con molta più facilità. Fiat dopo aver inventato il common rail ha inventato il Multiair cioè il sistema di controllo autonomo dell'alzata delle valvole cui tanti grandissimi ingegneri Bmw e di altre tedesche si son cimentati senza cavare il cosiddetto ragno dal buco. Inoltre non per rivoltare il dito nella piaga ma ti annuncio che Wester nell'ultima intervista ha già annunciato che gli ingegneri (che siano i famosi tesisti???) stanno già lavorando sul Mutiair2 (quello di seconda generazione) che darà motori ancora più potenti con efficienza maggiore ed emissioni più contenute. Questo mentre i super reparti di ingegneri tedeschi sono ancora alla ricerca del bandolo della matassa

Il MultiAir è una bella tecnologia, ma a me sembra che il gruppo Fiat utilizzi questa novità per risparmiare più che per eccellere nei confronti della concorrenza.
 
Fancar_ ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
mitoAR ha scritto:
La differenza tra una vera Alfa degli anni passati e una odierna è che quella attuale risponde ai desideri del cliente, quella passata creava dei desideri nel cliente. La Fiat è riuscita oramai a dileguare completamente lo spirito di queste auto, e credo proprio che la Giulietta sia il caso eclatante. Io credo che sia possibile riuscire a creare un'auto che riesca sia a rispondere alle necessità, sia a creare quel qualcosa di diverso e di peculiare, che rende l'oggetto auto come qualcosa che davvero si può amare. In tal senso e a loro modo credo che i tedeschi, e sopratutto BMW, in fondo ci riescono, poichè creano davvero auto che hanno qualche cosa in più... il problema è che oggi Fiat non investe più nulla. Chi ha la possibilità di valutare e di confrontare questa società con le controparti teutoniche rimane sbalordito delle differenze. La verità è che Fiat non sa o non vuole valorizzare il capitale umano, che poi in fondo è quello che genera le idee... in italia avevamo e abbiamo ancora grandi posssibilità, a livelllo di competenze ingegneristiche e di stile, ma non vi è la volontà di investire. A mio parere è quasi un miracolo che oggi ci sia la Giulietta! Se pensiamo alle limitate risorse investite, e con risorse intendo proprio le persone che vi hanno lavorato sopra. Le case tedesche hanno laboratori mostruosamente più grandi e forniti, con migliaia di persone che provano, e sperimentano le soluzioni di domani... Fiat ha un gruppo di poche persone con contratti a termine e sottopagati, o addirittura non pagati perchè tesisti... La Fiat è stata capace di distruggere il capitale umano di Alfaromeo, che in questo senso era sicuramente più capace di valorizzare le persone...purtroppo non sarà mai più possibile ristabilre ciò che è stato, e credo neppure ricreare qualcosa di simile poichè il gruppo continuerà con sempre questa logica. Pertanto dico: ben vengano i tedeschi. Forse loro sapranno valorizzare le nostre italiche competenze!

Io dico che lasciando perdere i luoghi comuni le cose si vendo con molta più facilità. Fiat dopo aver inventato il common rail ha inventato il Multiair cioè il sistema di controllo autonomo dell'alzata delle valvole cui tanti grandissimi ingegneri Bmw e di altre tedesche si son cimentati senza cavare il cosiddetto ragno dal buco. Inoltre non per rivoltare il dito nella piaga ma ti annuncio che Wester nell'ultima intervista ha già annunciato che gli ingegneri (che siano i famosi tesisti???) stanno già lavorando sul Mutiair2 (quello di seconda generazione) che darà motori ancora più potenti con efficienza maggiore ed emissioni più contenute. Questo mentre i super reparti di ingegneri tedeschi sono ancora alla ricerca del bandolo della matassa

Il MultiAir è una bella tecnologia, ma a me sembra che il gruppo Fiat utilizzi questa novità per risparmiare più che per eccellere nei confronti della concorrenza.

esattamente ma domani non si sa
 
Anche Giorgetto dice la sua...
Fiat: Giugiaro, per Vw da Alfa Romeo ancora buoni frutti(Quattroruote)
MARTEDI' 24 AGOSTO 2010
Sistema Italia com'e' strutturato non funziona piu' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 ago - A tre mesi dal suo ingresso nel gruppo Volkswagen con Italdesign, Giorgetto Giugiaro affronta la questione Alfa Romeo, proprio nei giorni in cui imperversa la notizia (smentita dalla Fiat) di un interesse del gruppo tedesco per la Casa del Biscione. In un'intervista al numero di settembre di 'Quattroruote', alla domanda su quanto abbia pesato nella cessione di Italdesign l'intenzione dei tedeschi di comprarsi l'Alfa, Giugiaro osserva infatti: &quot;La Germania ha sempre cercato in un modo o nell'altro di annettersi l'Italia. Non posso ne' voglio entrare nella mente dei grandi capi di Wolfsburg. Posso solo dire due cose. La prima e' che l'interesse per l'Alfa e' senza dubbio precedente a quello per l'Italdesign. La seconda e' che se i tedeschi vogliono prendere l'Alfa, non lo fanno semplicemente per aggiungere una pietra preziosa allo scettro. Evidentemente credono che la casa possa dare ancora buoni frutti&quot;. Secondo Giugiaro, pero', &quot;e' probabile che dovranno scontrarsi con una mentalita' assai diversa da quella che c'e' in Germania, con la co-gestione e cosi' via. Mi spiace dirlo, ma il nostro sistema, cosi' come e' strutturato, non funziona piu'. Il loro si'. Basta vedere che cosa sono riusciti a fare con la Lamborghini...&quot;. Red-pal (RADIOCOR) 24-08-10 16:28:37 (0216) 5 NNNN

Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-841910/fiat-giugiaro-vw-alfa-romeo/#ixzz0xcMSfol2

Fiat: Vw non lascera' a cinesi Alfa Romeo in caso di vendita (stampa)

MARTEDI' 24 AGOSTO 2010
Un marchio troppo piccolo per vivere e grande per morire (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 24 ago - Se Fiat mettesse in vendita Alfa Romeo, i tedeschi della Volkswagen (Vw) non la lascerebbero assolutamente preda dei cinesi. Cosi' il quotidiano 'Handelsblatt', che in un commento dal titolo 'Un Romeo da Wolfsburg' (la sede del costruttore tedesco ndr) ribadisce che da mesi il numero uno di Vw, Martin Winterkorn, corteggia la casa del Biscione &quot;mostrando ai Mediterranei che anche chi viene dalla Bassa Sassonia sa essere galante&quot;. Il messaggio e' chiaro, rileva il quotidiano, se gli italiani decidessero di cedere il marchio, a Wolfsburg il cliente c'e' gia'. Le profferte estive di Vw non sono state tuttavia accolte con entusiasmo dalla Fiat, aggiunge 'Handelsblatt, che definisce &quot;un po' nervose&quot; le reiterate repliche del management del Lingotto sul fatto che Alfa non e' in vendita. Del resto &quot;gli italiani stessi hanno colpa del fatto che proprio nell'anno del suo centesimo anniversario Alfa sia oggetto di voci di indiscrezioni in quanto dei progetti iniziali e' stato realizzato poco finora&quot;, spiega il giornale, ricordando che nel 2006 il gran capo della Fiat, Sergio Marchionne, aveva annunciato agli analisti un obiettivo di vendite per Alfa pari a 300mila unita' circa nel 2010. Un piano &quot;fallito miseramente&quot;. 'Handelsblatt' paragona cosi' il caso Alfa al caso Saab (la casa svedese che Gm ha ceduto a inizio anno alla Spyker, ndr): &quot;l'immagine e' certamente buona, ma il marchio e' troppo piccolo per vivere e troppo grande per morire&quot;. Il giornale sottolinea comunque che Marchionne sbaglierebbe a cedere Alfa in quanto dopo l'ingresso di Fiat nella Chrysler il mercato americano riveste molta importanza per il costruttore torinese e Alfa possiede una forza di attrazione e di vendita sufficienti per entrarvi. Separarsi da Alfa sarebbe pertanto &quot;un atto dettato dalla disperazione e niente fa trapelare che una simile iniziativa sia necessaria per Torino&quot;, conclude Handelsblatt, osservando del resto che &quot;la fantasia di espandersi di Vw non ha ancora raggiunto i propri limiti. Wolfsburg ha ancora fame e il suo boss, Martin Winterkorn, ha gia' dimostrato di essere molto paziente&quot;. Red-pal (RADIOCOR) 24-08-10 10:48:23 (0089) 5 NNNN
Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-841776/fiat-vw-lascera-cinesi-alfa/#ixzz0xcMrWPAa
 
Io dico che lasciando perdere i luoghi comuni le cose si vendo con molta più facilità. Fiat dopo aver inventato il common rail ha inventato il Multiair cioè il sistema di controllo autonomo dell'alzata delle valvole cui tanti grandissimi ingegneri Bmw e di altre tedesche si son cimentati senza cavare il cosiddetto ragno dal buco. Inoltre non per rivoltare il dito nella piaga ma ti annuncio che Wester nell'ultima intervista ha già annunciato che gli ingegneri (che siano i famosi tesisti???) stanno già lavorando sul Mutiair2 (quello di seconda generazione) che darà motori ancora più potenti con efficienza maggiore ed emissioni più contenute. Questo mentre i super reparti di ingegneri tedeschi sono ancora alla ricerca del bandolo della matassa[/quote]

Attualmente con questa tecnologia tanto publicizzata i vantaggi sono minimi perchè i tedeschi sono pari o forse avanti..e se è vero come o letto in un'altro forum che la Giulietta poteva uscire con le barre antirollio attive come la serie5.. :evil:
 
wilderness ha scritto:
Anche Giorgetto dice la sua...
Fiat: Giugiaro, per Vw da Alfa Romeo ancora buoni frutti(Quattroruote)
MARTEDI' 24 AGOSTO 2010
Sistema Italia com'e' strutturato non funziona piu' (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 24 ago - A tre mesi dal suo ingresso nel gruppo Volkswagen con Italdesign, Giorgetto Giugiaro affronta la questione Alfa Romeo, proprio nei giorni in cui imperversa la notizia (smentita dalla Fiat) di un interesse del gruppo tedesco per la Casa del Biscione. In un'intervista al numero di settembre di 'Quattroruote', alla domanda su quanto abbia pesato nella cessione di Italdesign l'intenzione dei tedeschi di comprarsi l'Alfa, Giugiaro osserva infatti: &quot;La Germania ha sempre cercato in un modo o nell'altro di annettersi l'Italia. Non posso ne' voglio entrare nella mente dei grandi capi di Wolfsburg. Posso solo dire due cose. La prima e' che l'interesse per l'Alfa e' senza dubbio precedente a quello per l'Italdesign. La seconda e' che se i tedeschi vogliono prendere l'Alfa, non lo fanno semplicemente per aggiungere una pietra preziosa allo scettro. Evidentemente credono che la casa possa dare ancora buoni frutti&quot;. Secondo Giugiaro, pero', &quot;e' probabile che dovranno scontrarsi con una mentalita' assai diversa da quella che c'e' in Germania, con la co-gestione e cosi' via. Mi spiace dirlo, ma il nostro sistema, cosi' come e' strutturato, non funziona piu'. Il loro si'. Basta vedere che cosa sono riusciti a fare con la Lamborghini...&quot;. Red-pal (RADIOCOR) 24-08-10 16:28:37 (0216) 5 NNNN

Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-841910/fiat-giugiaro-vw-alfa-romeo/#ixzz0xcMSfol2

Fiat: Vw non lascera' a cinesi Alfa Romeo in caso di vendita (stampa)

MARTEDI' 24 AGOSTO 2010
Un marchio troppo piccolo per vivere e grande per morire (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Francoforte, 24 ago - Se Fiat mettesse in vendita Alfa Romeo, i tedeschi della Volkswagen (Vw) non la lascerebbero assolutamente preda dei cinesi. Cosi' il quotidiano 'Handelsblatt', che in un commento dal titolo 'Un Romeo da Wolfsburg' (la sede del costruttore tedesco ndr) ribadisce che da mesi il numero uno di Vw, Martin Winterkorn, corteggia la casa del Biscione &quot;mostrando ai Mediterranei che anche chi viene dalla Bassa Sassonia sa essere galante&quot;. Il messaggio e' chiaro, rileva il quotidiano, se gli italiani decidessero di cedere il marchio, a Wolfsburg il cliente c'e' gia'. Le profferte estive di Vw non sono state tuttavia accolte con entusiasmo dalla Fiat, aggiunge 'Handelsblatt, che definisce &quot;un po' nervose&quot; le reiterate repliche del management del Lingotto sul fatto che Alfa non e' in vendita. Del resto &quot;gli italiani stessi hanno colpa del fatto che proprio nell'anno del suo centesimo anniversario Alfa sia oggetto di voci di indiscrezioni in quanto dei progetti iniziali e' stato realizzato poco finora&quot;, spiega il giornale, ricordando che nel 2006 il gran capo della Fiat, Sergio Marchionne, aveva annunciato agli analisti un obiettivo di vendite per Alfa pari a 300mila unita' circa nel 2010. Un piano &quot;fallito miseramente&quot;. 'Handelsblatt' paragona cosi' il caso Alfa al caso Saab (la casa svedese che Gm ha ceduto a inizio anno alla Spyker, ndr): &quot;l'immagine e' certamente buona, ma il marchio e' troppo piccolo per vivere e troppo grande per morire&quot;. Il giornale sottolinea comunque che Marchionne sbaglierebbe a cedere Alfa in quanto dopo l'ingresso di Fiat nella Chrysler il mercato americano riveste molta importanza per il costruttore torinese e Alfa possiede una forza di attrazione e di vendita sufficienti per entrarvi. Separarsi da Alfa sarebbe pertanto &quot;un atto dettato dalla disperazione e niente fa trapelare che una simile iniziativa sia necessaria per Torino&quot;, conclude Handelsblatt, osservando del resto che &quot;la fantasia di espandersi di Vw non ha ancora raggiunto i propri limiti. Wolfsburg ha ancora fame e il suo boss, Martin Winterkorn, ha gia' dimostrato di essere molto paziente&quot;. Red-pal (RADIOCOR) 24-08-10 10:48:23 (0089) 5 NNNN
Visualizza altro http://archivio-radiocor.ilsole24ore.com/articolo-841776/fiat-vw-lascera-cinesi-alfa/#ixzz0xcMrWPAa

Certo che le voci cominciano ad essere insistenti.... quasi assordanti!!!
Mi sbaglierò, ma forse mancano solo gli ultimi dettagli su come gestire la coabitazione della giulietta che è appena uscita. Il resto della gamma è in chiusura o molto prossimo. La Mito anche quella se necessario può essere terminata. E Marchionne un milardo di euro lo vorrebbe eccome se lo vorrebbe....
 
Back
Alto