<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora Toyota | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ancora Toyota

duke79 ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
duke79 ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
innanzitutto per il prezzo, le RR sono molto più costose e rappresentano il segmento TOP (Bugatti ancora sopra, ma numeri ridottissimi), il prezzo della RR base, la Ghost parte da 300.000 euro che è il prezzo della Bentley TOP, la Mulsanne.
Nelle fascie di prezzo della Bentley ci va tranquillo la Ferrari, che però non arriva alla RR.

potrebbe essere SOLO per il prezzo,perchè la tipologia della vettura è la stessa.

rr phantom berlina 260.000 euro,in linea con i listini bentley continental 4 porte.

comunque,a certi livelli,penso che due auto-una da 240.000 euro,una da 280.000 -siano tranquillamente in concorrenza.c'è meno del 15% di differenza.come se mi dicessi che sono non confrontabili due vetture dello stesso segmento solo perchè una costa 20.000 euro e una 23.000.
il piech-group sono anni che lo fa :twisted:

p.s. non sono io che ti monostello...

SShhh non parlare così non sai che AUDIATRE ha già fatto richiesta presso il papa per avviare celermente il processo di beatificazione di piech?

taci tu con quel coso semicrucco tra le gambe... :D

Il coso semicrucco scalpita dalla voglia di fare un giro,è quel coso a due gambe che si sistema a cavallo della sella che proprio non regge più il freddo :D :D :D
 
AUDIATRE ha scritto:
io dicevo in generale, chi ambisce ad una RR non vede Bentley, in generale.

Il posizionamento delle Bentley è cambiato proprio da quando VW ne ha preso la gestione, ed ha creato modelli sì di successo, ma molto più "economici" e "democratici" rispetto alla passata gestione Rolls-Royce; aumentando di certo in modo massiccio le vendite ma diminuendo indubbiamente l'esclusività delle Bentley, che prima erano delle Rolls più sportive e veloci, un po' meno pacchiane negli allestimenti e nei dettagli, e in un certo senso ancora più snob e particolari delle Rolls stesse.

duke79 ha scritto:
non sono d'accordo.un tempo forse,quando di fatto bentley era la divisione sportiva di rr (erano soprannominati i 'camion da corsa',ma si parla degli anni 20/30 e forse ancora prima...)

Un momento: i cosiddetti "camion da corsa" (cioè le varie e splendide 4 1/2 litre, 6 1/2 litre, Speed Six) risalgono come dici alla fine degli anni '20; la Bentley fu acquistata dalla Rolls-Royce Limited nel 1931. Quindi quelle auto non appartengono all'era Rolls-Royce, ma sono delle Bentley a tutti gli effetti.
 
Jambana ha scritto:
Un momento: i cosiddetti "camion da corsa" (cioè le varie e splendide 4 1/2 litre, 6 1/2 litre, Speed Six) risalgono come dici alla fine degli anni '20; la Bentley fu acquistata dalla Rolls-Royce Limited nel 1931. Quindi quelle auto non appartengono all'era Rolls-Royce, ma sono delle Bentley a tutti gli effetti.

grazie per la correzione ;)
 
non so se ci avevate fatto caso... ma pare che stiano avviando un indagine anche per chrysler... si parla di 2.000.000 di veicoli... mica bruscolini

a mio avviso i richiami sono "scoccianti" ma sono anche sintomo di una maggior attenzione da parte dei costruttori, certo in molti casi sono obbligati... però sempre meglio che niente

da questo lato la fiat non ha nulla da imparare, ha sempre fatto macchine meccanicamente molto valide, si perdono poi nelle "cazzatine", certo che alcuni richiami avrebbero dovuto farli anche loro (ad es. problema servosterzo)
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
io dicevo in generale, chi ambisce ad una RR non vede Bentley, in generale.

Il posizionamento delle Bentley è cambiato proprio da quando VW ne ha preso la gestione, ed ha creato modelli sì di successo, ma molto più "economici" e "democratici" rispetto alla passata gestione Rolls-Royce; aumentando di certo in modo massiccio le vendite ma diminuendo indubbiamente l'esclusività delle Bentley, che prima erano delle Rolls più sportive e veloci, un po' meno pacchiane negli allestimenti e nei dettagli, e in un certo senso ancora più snob e particolari delle Rolls stesse.

duke79 ha scritto:
non sono d'accordo.un tempo forse,quando di fatto bentley era la divisione sportiva di rr (erano soprannominati i 'camion da corsa',ma si parla degli anni 20/30 e forse ancora prima...)

Un momento: i cosiddetti "camion da corsa" (cioè le varie e splendide 4 1/2 litre, 6 1/2 litre, Speed Six) risalgono come dici alla fine degli anni '20; la Bentley fu acquistata dalla Rolls-Royce Limited nel 1931. Quindi quelle auto non appartengono all'era Rolls-Royce, ma sono delle Bentley a tutti gli effetti.

le bentley, prima di Vw, non erano auto per la regina. Avevano delle "virtù" più spiccatamente velocistiche che mal si addiceva al ruolo regale.
Questo è per me il senso della non compatibilità delle due auto.
Poi che Vw abbia rimarcato la cosa riconferma che non si toccano i due marchi.
 
alkiap ha scritto:
http://www.msnbc.msn.com/id/41252183/ns/business-autos/ Bentley con la Mulsanne mira chiaramente a Rolls Royce, lo dice persino il loro capo.
Senza dimenticare che con la Ghost, RR si è spostata verso il basso.

A proposito di Toyota
http://www.msnbc.msn.com/id/41222755/ns/business-autos/
Apre due nuovi uffici di controllo qualità negli USA

scusa sa, ho già scritto alla pagina precedente che la mulsanne sconfina nel segmento RR. E' banale che alla Bentley dicano di rubare clienti a RR, ma non è che cambia le cose.
 
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
io dicevo in generale, chi ambisce ad una RR non vede Bentley, in generale.

Il posizionamento delle Bentley è cambiato proprio da quando VW ne ha preso la gestione, ed ha creato modelli sì di successo, ma molto più "economici" e "democratici" rispetto alla passata gestione Rolls-Royce; aumentando di certo in modo massiccio le vendite ma diminuendo indubbiamente l'esclusività delle Bentley, che prima erano delle Rolls più sportive e veloci, un po' meno pacchiane negli allestimenti e nei dettagli, e in un certo senso ancora più snob e particolari delle Rolls stesse.

duke79 ha scritto:
non sono d'accordo.un tempo forse,quando di fatto bentley era la divisione sportiva di rr (erano soprannominati i 'camion da corsa',ma si parla degli anni 20/30 e forse ancora prima...)

Un momento: i cosiddetti "camion da corsa" (cioè le varie e splendide 4 1/2 litre, 6 1/2 litre, Speed Six) risalgono come dici alla fine degli anni '20; la Bentley fu acquistata dalla Rolls-Royce Limited nel 1931. Quindi quelle auto non appartengono all'era Rolls-Royce, ma sono delle Bentley a tutti gli effetti.

le bentley, prima di Vw, non erano auto per la regina. Avevano delle "virtù" più spiccatamente velocistiche che mal si addiceva al ruolo regale.
Questo è per me il senso della non compatibilità delle due auto.
Poi che Vw abbia rimarcato la cosa riconferma che non si toccano i due marchi.

AUDIATRE, ma cosa dici?? Secondo me ti stai avventurando in terreni che evidentemente non conosci...Guarda, per esempio questa è una Bentley limousine di stato appositamente creata per la Regina Elisabetta II nel 2002, fra l'altro già sotto la proprietà VW...

http://en.wikipedia.org/wiki/Bentley_State_Limousine

La Regina ha utilizzato nella sua lunga carriera, come auto di funzione, automobili di tutti i marchi inglesi, comprese Jaguar, Daimler, Range Rover...e se hai mai posseduto un'auto di questi marchi avrai potuto osservare nelle brochures e nei manuali la dicitura "by appointment of Her Majesty The Queen"....
 
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
Jambana ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
io dicevo in generale, chi ambisce ad una RR non vede Bentley, in generale.

Il posizionamento delle Bentley è cambiato proprio da quando VW ne ha preso la gestione, ed ha creato modelli sì di successo, ma molto più "economici" e "democratici" rispetto alla passata gestione Rolls-Royce; aumentando di certo in modo massiccio le vendite ma diminuendo indubbiamente l'esclusività delle Bentley, che prima erano delle Rolls più sportive e veloci, un po' meno pacchiane negli allestimenti e nei dettagli, e in un certo senso ancora più snob e particolari delle Rolls stesse.

duke79 ha scritto:
non sono d'accordo.un tempo forse,quando di fatto bentley era la divisione sportiva di rr (erano soprannominati i 'camion da corsa',ma si parla degli anni 20/30 e forse ancora prima...)

Un momento: i cosiddetti "camion da corsa" (cioè le varie e splendide 4 1/2 litre, 6 1/2 litre, Speed Six) risalgono come dici alla fine degli anni '20; la Bentley fu acquistata dalla Rolls-Royce Limited nel 1931. Quindi quelle auto non appartengono all'era Rolls-Royce, ma sono delle Bentley a tutti gli effetti.

le bentley, prima di Vw, non erano auto per la regina. Avevano delle "virtù" più spiccatamente velocistiche che mal si addiceva al ruolo regale.
Questo è per me il senso della non compatibilità delle due auto.
Poi che Vw abbia rimarcato la cosa riconferma che non si toccano i due marchi.

AUDIATRE, ma cosa dici?? Secondo me ti stai avventurando in terreni che evidentemente non conosci...Guarda, per esempio questa è una Bentley limousine di stato appositamente creata per la Regina Elisabetta II nel 2002, fra l'altro già sotto la proprietà VW...

http://en.wikipedia.org/wiki/Bentley_State_Limousine

La Regina ha utilizzato nella sua lunga carriera, come auto di funzione, automobili di tutti i marchi inglesi, comprese Jaguar, Daimler, Range Rover...e se hai mai posseduto un'auto di questi marchi avrai potuto osservare nelle brochures e nei manuali la dicitura "by appointment of Her Majesty The Queen"....

io so che la RR si guida con l'autista, la Bentley no.
Bentley gareggiava nelle competizioni e vinse 5 volte le mans, alla ricerca anche del piacere di guida che RR non ha la minima intenzione di avere perchè nasce per il confort di marcia superiore.
In quanto a Vw non c'entra niente, io mi riferisco alle origini, oggi la cosa è diversa lo so.
 
Torno sulla Toyota.

Un'azienda che richiama migliaia di automobili per un difetto che ancora non si e' riscontrato all'atto pratico e' un'azienda molto ma molto seria. Questo e' un discorso che rimane valido anche se io non sopporto proprio la Toyota (per la sua eccessiva aggressivita' commerciale).

Regards,
The frog
 
Eccessiva aggressività commerciale? In che senso?
Ma se le viene imputato proprio di non svilirsi sul mercato come altre concorrenti!
 
Thefrog ha scritto:
Torno sulla Toyota.

Un'azienda che richiama migliaia di automobili per un difetto che ancora non si e' riscontrato all'atto pratico e' un'azienda molto ma molto seria. Questo e' un discorso che rimane valido anche se io non sopporto proprio la Toyota (per la sua eccessiva aggressivita' commerciale).

Regards,
The frog

aggressivi?? :lol: almeno non qui in italia... ti porto qualche esempio concreto

1. nel 2009 tutti i costruttori generalisti (o quasi tutti) davano l'esp di serie, la toyota sulla yaris lo dava come optional alla modica cifra di 450?! e non mi dite che gli altri avevano i preventivi di default gonfiati con il costo dell'esp poichè non è così

2. in estremo ritardo rispetto alla concorrenza ed in pieno boom incentivi non avevano a listino euro 5... posso capire magari il diesel ma nemmeno benzina! difatti conosco personalmente almeno un paio di persone che hanno cambiato marca proprio per questo motivo: "già che mi compro un'auto nuova la voglio con l'ultima normativa... altrimenti a parità di prezzo tanto vale prendersi un buon usato ma di categoria superiore"

3. sempre in pieno boom incentivi e con il gpl scontato di 2500? (se non ricordo male) molti offrivano pari versione a gpl... toyota: "il gpl non è una tecnologia che ci interessa"... difatti l'hanno proposto quando gli incentivi erano finiti... altro floppone!

hai capito che geni sono? :lol:
 
Back
Alto