<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora sulle compagnie di assicurazione | Il Forum di Quattroruote

Ancora sulle compagnie di assicurazione

Ennesima riprova, se pure ce n?era bisogno, di quanto siano corrette le compagnie di assicurazioni.
Io sono assicurato da cinque anni con una compagnia della quale non dico il nome per non essere tacciato di pubblicità negativa, magari interessata. Dico solo che è il ramo telematico di una importante società di assicurazione francese.
In cinque anni di rapporti ho solamente pagato il dovuto (parecchio, vista la mia automobile e la classe di merito dalla quale ero partito, alta perché avevo sempre guidato auto aziendali, sino alla pensione), senza alcun sinistro.
Il mese scorso ho subito un atto vandalico: qualche ?buontempone?, nottetempo, mi ha sfregiato col classico cacciavite le due portiere dal lato sinistro.
La mia polizza prevede il rischio, naturalmente con una sostanziosa franchigia. Pur con qualche contrattempo e con l?intervento di un carrozziere convenzionato con la compagnia (c minuscolo non casuale), la cosa dovrebbe risolversi con una spesa, da parte dell?assicurazione, di lunga inferiore a quanto io pago in un anno.
Ieri mi arriva per email il preventivo per il rinnovo della polizza in scadenza. Mi accorgo che non ci sono più le garanzie per atti vandalici e pure quella dei cristalli. Chiamo il mio ?consulente personale? all?assicurazione e alla mia richiesta di chiarimenti mi risponde papale: ?queste garanzie non siamo tenuti a dargliele e non le diamo più?. Io ho risposto che avrei cercato chi me le dava. ?Faccia pure, è nel suo diritto, arrivederci?.
Dove si dimostra che il cliente ideale delle assicurazioni è quello che paga e non chiede nulla in cambio, nemmeno se ha la sfortuna di non essere colpevole di qualsiasi danno debbano risarcire.
 
nonnomaio ha scritto:
Ennesima riprova, se pure ce n?era bisogno, di quanto siano corrette le compagnie di assicurazioni.
Io sono assicurato da cinque anni con una compagnia della quale non dico il nome per non essere tacciato di pubblicità negativa, magari interessata. Dico solo che è il ramo telematico di una importante società di assicurazione francese.
In cinque anni di rapporti ho solamente pagato il dovuto (parecchio, vista la mia automobile e la classe di merito dalla quale ero partito, alta perché avevo sempre guidato auto aziendali, sino alla pensione), senza alcun sinistro.
Il mese scorso ho subito un atto vandalico: qualche ?buontempone?, nottetempo, mi ha sfregiato col classico cacciavite le due portiere dal lato sinistro.
La mia polizza prevede il rischio, naturalmente con una sostanziosa franchigia. Pur con qualche contrattempo e con l?intervento di un carrozziere convenzionato con la compagnia (c minuscolo non casuale), la cosa dovrebbe risolversi con una spesa, da parte dell?assicurazione, di lunga inferiore a quanto io pago in un anno.
Ieri mi arriva per email il preventivo per il rinnovo della polizza in scadenza. Mi accorgo che non ci sono più le garanzie per atti vandalici e pure quella dei cristalli. Chiamo il mio ?consulente personale? all?assicurazione e alla mia richiesta di chiarimenti mi risponde papale: ?queste garanzie non siamo tenuti a dargliele e non le diamo più?. Io ho risposto che avrei cercato chi me le dava. ?Faccia pure, è nel suo diritto, arrivederci?.
Dove si dimostra che il cliente ideale delle assicurazioni è quello che paga e non chiede nulla in cambio, nemmeno se ha la sfortuna di non essere colpevole di qualsiasi danno debbano risarcire.

Devo spezzare una lancia a favore della mia assicurazione invece, anche se come te le ho sempre ritenute truffaldine.
Nel 2008 un'auto mi taglia la strada, provo ad evitarla ma finisco per prenderla e mandarla addosso ad un'altra auto ferma allo stop.
Risarcito senza problemi

Sempre nel 2008 (auto appena portata fuori dalla carrozzeria), un RAV4 davanti alle poste fa retro senza guardare e mi sale sul cofano
Risarcito senza problemi

Nel 2010 in vacanza durante un nubifragio l'auto va a mollo. 350 euro di danni (tolta tutta la moquette e la gommapiuma, lavata , lavati i sedili)
Risarcito senza problemi (50 euro franchigia) con la polizza eventi naturali

2013 un sasso mi scheggia il parabrezza, chiedo di ripararlo ma non si può
Sostituito senza sborsare un euro nonostante avessi un massimale di 500 euro

Anche per questo tutte le volte che vedo prezzi favorevoli con assicurazioni online preferisco restare con l'attuale e con un agente in carne ed ossa... magari potrei risparmiare un centino l'anno, ma forse neanche quello
 
nonnomaio ha scritto:
Ennesima riprova, se pure ce n?era bisogno, di quanto siano corrette le compagnie di assicurazioni.
Io sono assicurato da cinque anni con una compagnia della quale non dico il nome per non essere tacciato di pubblicità negativa, magari interessata. Dico solo che è il ramo telematico di una importante società di assicurazione francese.
In cinque anni di rapporti ho solamente pagato il dovuto (parecchio, vista la mia automobile e la classe di merito dalla quale ero partito, alta perché avevo sempre guidato auto aziendali, sino alla pensione), senza alcun sinistro.
Il mese scorso ho subito un atto vandalico: qualche ?buontempone?, nottetempo, mi ha sfregiato col classico cacciavite le due portiere dal lato sinistro.
La mia polizza prevede il rischio, naturalmente con una sostanziosa franchigia. Pur con qualche contrattempo e con l?intervento di un carrozziere convenzionato con la compagnia (c minuscolo non casuale), la cosa dovrebbe risolversi con una spesa, da parte dell?assicurazione, di lunga inferiore a quanto io pago in un anno.
Ieri mi arriva per email il preventivo per il rinnovo della polizza in scadenza. Mi accorgo che non ci sono più le garanzie per atti vandalici e pure quella dei cristalli. Chiamo il mio ?consulente personale? all?assicurazione e alla mia richiesta di chiarimenti mi risponde papale: ?queste garanzie non siamo tenuti a dargliele e non le diamo più?. Io ho risposto che avrei cercato chi me le dava. ?Faccia pure, è nel suo diritto, arrivederci?.
Dove si dimostra che il cliente ideale delle assicurazioni è quello che paga e non chiede nulla in cambio, nemmeno se ha la sfortuna di non essere colpevole di qualsiasi danno debbano risarcire.

Hai mp nonno
Tra noi possiamo spero...
 
nonnomaio ha scritto:
Ennesima riprova, se pure ce n?era bisogno, di quanto siano corrette le compagnie di assicurazioni.
Io sono assicurato da cinque anni con una compagnia della quale non dico il nome per non essere tacciato di pubblicità negativa, magari interessata. Dico solo che è il ramo telematico di una importante società di assicurazione francese.
In cinque anni di rapporti ho solamente pagato il dovuto (parecchio, vista la mia automobile e la classe di merito dalla quale ero partito, alta perché avevo sempre guidato auto aziendali, sino alla pensione), senza alcun sinistro.
Il mese scorso ho subito un atto vandalico: qualche ?buontempone?, nottetempo, mi ha sfregiato col classico cacciavite le due portiere dal lato sinistro.
La mia polizza prevede il rischio, naturalmente con una sostanziosa franchigia. Pur con qualche contrattempo e con l?intervento di un carrozziere convenzionato con la compagnia (c minuscolo non casuale), la cosa dovrebbe risolversi con una spesa, da parte dell?assicurazione, di lunga inferiore a quanto io pago in un anno.
Ieri mi arriva per email il preventivo per il rinnovo della polizza in scadenza. Mi accorgo che non ci sono più le garanzie per atti vandalici e pure quella dei cristalli. Chiamo il mio ?consulente personale? all?assicurazione e alla mia richiesta di chiarimenti mi risponde papale: ?queste garanzie non siamo tenuti a dargliele e non le diamo più?. Io ho risposto che avrei cercato chi me le dava. ?Faccia pure, è nel suo diritto, arrivederci?.
Dove si dimostra che il cliente ideale delle assicurazioni è quello che paga e non chiede nulla in cambio, nemmeno se ha la sfortuna di non essere colpevole di qualsiasi danno debbano risarcire.

caro nonno

io non lo sono ma saremo coetanei immagino....
Bene.....
le Assicurazioni sono una scoperta continua.
Circa un anno fa con l' ultimo acquisto,
da circa 800 E di costo,
mi portarono la polizza a 1400 ( con RCA uguale ovviamente ):
li' per li' si trattava di integrare e quindi non mi feci il sangue amaro piu'
di tanto:
Questo mese pero', mi sono posto il problema in quanto era finalmente
arrivato il momento del rinnovo.
Negli ultimi giorni ho voluto guardare un po' in giro.
Compagnia 1: 1250
Compagnia 2: 1049
Vado quindi nella vecchia Agenzia per il rinnovo:
con garnde enfasi mi dicono che sono riusciti a strappare un 1350.....
Al mio diniego e dopo presentazione dei 2 preventivi di cui sopra.....
Me l' hanno venduta / girata, come prefersci,
che avrebbero contattato la Sede per un ulteriore calo a 1148.
Perche' 1148 :?:
Perche' da loro tengo altre 4 polizze, molto ben fatte, per me ovviamente.
.....E ci eravamo accordati, da tempo,che fino a 100 E di differenza rimanevo presso di loro
1049 + 99 = 1148
P.s. Gia' l' Audi l' avevo tolta 3 anni fa.....
 
Back
Alto