agricolo
0
Riprendo un topic di qualche tempo fa, chiuso perchè l'autore aveva preso una topica (può succedere, eh....)
http://forum.quattroruote.it/posts/list/66382.page
In realtà, come abbiamo poi visto, non era il 2000 TDI, bensì il 2000 Tsi a benzina da 200 CV. Premesso che non ho letto l'articolo e quindi mi baso su questo post, riprendo la discussione per richiamare l'attenzione sulla frase che ho evidenziato e - di nuovo - per ribadire: ma a questo punto, 'sta mania del downsizing a che caspita serve, se i consumi REALI sono legati come è ovvio alla potenza e non alla cilindrata? Siamo sicuri che questi motori da 100 CV/litro vedranno senza problemi la sesta cifra del contakm? Lo so, se ne è già parlato, ma in fondo repetita juventus.....
http://forum.quattroruote.it/posts/list/66382.page
Siamo giunti al punto che un 2.000 tdi con 200cv (montato su una macchina che a basso rischio di smentita possiamo considerare da fighetti...) consuma e soprattutto inquina poco meno di un 3.800 benzina con 400cv montato su una supersportiva, che oltretutto pesa 110kg in più. Che senso ha per voi tutto ciò, anche alla luce del fatto che il gasolio costa ormai più della benzina?
In realtà, come abbiamo poi visto, non era il 2000 TDI, bensì il 2000 Tsi a benzina da 200 CV. Premesso che non ho letto l'articolo e quindi mi baso su questo post, riprendo la discussione per richiamare l'attenzione sulla frase che ho evidenziato e - di nuovo - per ribadire: ma a questo punto, 'sta mania del downsizing a che caspita serve, se i consumi REALI sono legati come è ovvio alla potenza e non alla cilindrata? Siamo sicuri che questi motori da 100 CV/litro vedranno senza problemi la sesta cifra del contakm? Lo so, se ne è già parlato, ma in fondo repetita juventus.....