<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora su Maggiolino e Porsche.... | Il Forum di Quattroruote

Ancora su Maggiolino e Porsche....

Riprendo un topic di qualche tempo fa, chiuso perchè l'autore aveva preso una topica (può succedere, eh....)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/66382.page

Siamo giunti al punto che un 2.000 tdi con 200cv (montato su una macchina che a basso rischio di smentita possiamo considerare da fighetti...) consuma e soprattutto inquina poco meno di un 3.800 benzina con 400cv montato su una supersportiva, che oltretutto pesa 110kg in più. Che senso ha per voi tutto ciò, anche alla luce del fatto che il gasolio costa ormai più della benzina?

In realtà, come abbiamo poi visto, non era il 2000 TDI, bensì il 2000 Tsi a benzina da 200 CV. Premesso che non ho letto l'articolo e quindi mi baso su questo post, riprendo la discussione per richiamare l'attenzione sulla frase che ho evidenziato e - di nuovo - per ribadire: ma a questo punto, 'sta mania del downsizing a che caspita serve, se i consumi REALI sono legati come è ovvio alla potenza e non alla cilindrata? Siamo sicuri che questi motori da 100 CV/litro vedranno senza problemi la sesta cifra del contakm? Lo so, se ne è già parlato, ma in fondo repetita juventus.....
 
francamente non lo so se avranno successo o se faranno tanti chilometri...
però ricordo che c'erano gli stessi dubbi quando uscirono i primi diesel common rail che su un 1.5 erogavano 100 cv e oltre...
i primi 1.9 da 115.120.150cv che si diceva avrebbero fatto pochi chilometri....
invece i fatti hanno smentito tali perplessità...

non so però un 1.4 con 130-150 cv perchè non dovrebbe fare 150-200 mila km...
 
Serve solo ed esclusivamente per ridurre le emissioni di CO2, legate indissolubilmente alla cilindrata e non ad altri parametri.
Complica la vita, ma il rispetto del parametro ormai è vitale per il pianeta, e molto + prosaicamente x evitare sanzioni ... :rolleyes: ;)
 
stefano_68 ha scritto:
Serve solo ed esclusivamente per ridurre le emissioni di CO2, legate indissolubilmente alla cilindrata e non ad altri parametri.
Complica la vita, ma il rispetto del parametro ormai è vitale per il pianeta, e molto + prosaicamente x evitare sanzioni ... :rolleyes: ;)

Sui rulli, forse, su strada, come si è visto, il downsizing serve poco.
 
a_gricolo ha scritto:
Riprendo un topic di qualche tempo fa, chiuso perchè l'autore aveva preso una topica (può succedere, eh....)

http://forum.quattroruote.it/posts/list/66382.page

Siamo giunti al punto che un 2.000 tdi con 200cv (montato su una macchina che a basso rischio di smentita possiamo considerare da fighetti...) consuma e soprattutto inquina poco meno di un 3.800 benzina con 400cv montato su una supersportiva, che oltretutto pesa 110kg in più. Che senso ha per voi tutto ciò, anche alla luce del fatto che il gasolio costa ormai più della benzina?

In realtà, come abbiamo poi visto, non era il 2000 TDI, bensì il 2000 Tsi a benzina da 200 CV. Premesso che non ho letto l'articolo e quindi mi baso su questo post, riprendo la discussione per richiamare l'attenzione sulla frase che ho evidenziato e - di nuovo - per ribadire: ma a questo punto, 'sta mania del downsizing a che caspita serve, se i consumi REALI sono legati come è ovvio alla potenza e non alla cilindrata? Siamo sicuri che questi motori da 100 CV/litro vedranno senza problemi la sesta cifra del contakm? Lo so, se ne è già parlato, ma in fondo repetita juventus.....

There's no replacement for displacement. Come diceva 99Octane, però, il downsizing esiste ed è effcace: sempre che questo si riferisca al peso dell'auto e non alla cilindrata del motore.
 
stefano_68 ha scritto:
Serve solo ed esclusivamente per ridurre le emissioni di CO2, legate indissolubilmente alla cilindrata e non ad altri parametri.

Il senso sottinteso della mia domanda infatti era: serve a qualcosa oltre a questo? Ossia, dà anche qualche vantaggio in termini di costi d'esercizio? Forse l'assicurazione, almeno finchè si basa sull'arciobsoleto parametro dei cavalli fiscali, ma sugli altri costi vivi direi di no.....
 
scusate ma nei primi anni 90 la tipo montava un 1.7 da 70cv circa... possiamo paragonarla ad una grande punto di adesso?
peso simile, ingobri simili,

la pnto ha la stessa potenza ottenuta con un 1.3 diesel e i consumi credo siano a netto favore della punto odierna....
 
a_gricolo ha scritto:
Il senso sottinteso della mia domanda infatti era: serve a qualcosa oltre a questo? Ossia, dà anche qualche vantaggio in termini di costi d'esercizio? Forse l'assicurazione, almeno finchè si basa sull'arciobsoleto parametro dei cavalli fiscali, ma sugli altri costi vivi direi di no.....

No, purtroppo, proprio per nulla.
 
forse questo esempio suona meglio
appena uscita la 206 montava un due litri 90 cv
ora monta un 1.6 di pari potenza...
quale consuma meno?
 
olide ha scritto:
forse questo esempio suona meglio
appena uscita la 206 montava un due litri 90 cv
ora monta un 1.6 di pari potenza...
quale consuma meno?

Appena uscita montava un 1.9 da 70cv..

L'ho sperimentato personalmente :D
 
stefano_68 ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Sui rulli, forse, su strada, come si è visto, il downsizing serve poco.

Da cosa si è visto?

Dai consumi, pressochè identici di un 3.8 e un 2.0, tra l'altro, il secondo, montato su un corpo vettura più leggero. Più consumo di carburante, più emissioni di CO2.
 
sicuro?

ne ero abbastanza sicuro del 2 litri hdi... ricordo male si vede...

cmq adesso consuma meno con il piccolo 1.6 hdi...
non sono un fanatico del downsizing a tutti i costi
ci sono tipi di auto sul quale va bene altri tipi di auto su cui non serve a nulla

ricordo infatti che la fiat tipo usciva anche con un 1.1 e consumava più del 1.4 che aveva consumi simili se non leggermente superiori all'1.6 tutti benzina...

si deve trovare un equilibrio

secondo me il downsizing serve ma non è certo una panacea di tutti i mali....

la riduzione di peso si è sempre buona in tutti i campi ma la riduzione di cubatura va valutata caso per caso...
almeno questa è la mia idea...
 
Il downsizing va bene se applicato giustamente. Prima avere una 206 con un 2.ooo per avere pochi cv era uno spreco anche in termini di peso.

Ma e altrettanto ridicolo avere motori. 1.400 con 200cv
 
olide ha scritto:
sicuro?

ne ero abbastanza sicuro del 2 litri hdi... ricordo male si vede...

cmq adesso consuma meno con il piccolo 1.6 hdi...
non sono un fanatico del downsizing a tutti i costi
ci sono tipi di auto sul quale va bene altri tipi di auto su cui non serve a nulla

ricordo infatti che la fiat tipo usciva anche con un 1.1 e consumava più del 1.4 che aveva consumi simili se non leggermente superiori all'1.6 tutti benzina...

si deve trovare un equilibrio

secondo me il downsizing serve ma non è certo una panacea di tutti i mali....

la riduzione di peso si è sempre buona in tutti i campi ma la riduzione di cubatura va valutata caso per caso...
almeno questa è la mia idea...

certo,si deve trovare un'equilibrio..cioe' non esagerare con motori grossi sulle piccole e con motori piccoli sulle grosse...cmq si sente la differenza tra un 2 litri td e un 1.6...a parita' di potenza (anzi il 1.6 ha piu' coppia a minori giri motore) sul partner di mio padre il 1.6 si sente che e' un ....1.6...il ranch 2.0 dava l'idea di piu' "sostanza" sotto il cofano...non so se mi sono spiegato pero' la differenza in questo caso un po' si percepisce passando da una all'altra...
 
Back
Alto