<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora per quanti Km potrò usarla ??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ancora per quanti Km potrò usarla ???

modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
il 1.6 benzina che se non mi sbaglio era quello della Brava, poi c'era il 1.6 twinspark che di cv ne aveva 120. dunque non si parla ne di fire ne di jtd quindi non farei previsioni troppo ottimistiche ma non voglio nemmeno dire che domani mattina alle 7,43 resterá a piedi definitivamente :D
Non mi pare che il 1.6 della 147 fosse lo stesso della Brava.
La Brava aveva il torque 16V che era sempre un Lampredi come basamento.
Ma potrei sbagliarmi.
Infatti il 1.6 della 147 era un pratola serra, famoso per la buona cavalleria come per la delicatezza della distribuzione e delle bronzine di banco.
Io comunque la terrei...
Quindi è vero che il 1.6 della Montalbano era un mulo?
 
Grazie a tutti per le risposte che avete dato sono state corrette e dettate dal buon senso. Valuterò entrambi i casi della manutenzione fino alla fine carriera :rolleyes: e un eventuale acquisto / km 0.
Ciao Diego
 
lolloenri ha scritto:
Ciao a tutti sono un felice possessore di una alfa 147 (1.6 105 cv) imm, il 1 settembre 2004 con 176.000 Km; ora mi trovo a dover fare la solita cinghia a 180.000 Km ... però visto il kilometraggio sicuramente i problemi non mancheranno forse... Non avendo alcuna idea sulla durata del motore ed eventualmente problemi di usura / rottura volevo chiedervi continuo con i soliti lavori di manutenzione oppure devo rompere il salvadanaio e pensare ad un auto nuova ?? (sicuramente Km zero come questa)
Grazie
Diego

Beh dipende dall'utilizzo che fai dell'auto.
Diciamoc he se dal 2004 hai fatto 176 mila km, secondo me vai avanti ancora un po' e bene almeno per altri 3 anni.
 
La 156 1.8 TS Euro2 la cambiai a 206.000 km il motore girava benissimo. Un pò il sotto (sosp. barra, ammo e supporti vari accusavano un pò la vecchiaia) ma la macchina era affidabile. Direi che puoi valutare il costo totale della rinfrescata e della manutenzione e poi vedere il da farsi. Cmq puoi secondo me farci altri 50/70.000 km dopo averci fatto manutenzione.
 
Ho la stessa 147 col motore da 105 cv (il 120 ha il variatore di fase).
Io di Km ne ho 171.000 ed ho sostituito la cinghia a 170.000 (la seconda).
Per me è la migliore utilitaria avuta, penso che sia molto robusta e versatile.
Sulla durata del motore siamo almeno a metà ciclo, al momento non ho alcun problemi.
Se non si vuole seguire le "novità" va tenuta ancora e per molti anni.
 
365milaelastoriacontinua ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
365milaelastoriacontinua ha scritto:
lolloenri ha scritto:
... alfa 147 (1.6 105 cv)......

Ciao , vai tranquillo.
L affidabilitá di quel motore é ai massimi livelli.
Io con la mia 156 Jtd 105cv ci ho percorso 365.000 km e come dice il mio nick la storia continua ancora anche se è stata affiancata da una giulietta 105cv 1.6

Dimenticavo ...mai toccato il motore
;)

:? :? :?

Ma sei sicuro 156 che tu stia parlando dello stesso motore?

Capperi ...hai ragione.non avevo letto 1.6 .pensavo al diesel.
Beh.. Allora cambio parere. 180 per un benza non sono tanti ma neanche pochi.
Secondo me a 250 mila siamo all limite .

:rolleyes: :p
..questi sono i KM che ne era capace farli la 127 Fiat 30 anni fa.....
 
il 1.6 105 hp è il pratola serra 1581 cc....avuto in versione "single spark" su Delta II, confermo la buona cavalleria (103 hp nel mio caso), ottimo allungo (diciamo pure che sotto i 3500 era un pò vuoto, ma sopra :D ..., confermo anche la fragilità della distribuzione, ho dovuto rifare la testa, 16 valvole e 2 pistoni grazie a un cuscinetto dell'albero a camme lato aspirazione ceduto di schianto all'inverosimile chilometraggio di...92000 km :rolleyes: ...

il 1.6 120 hp della 147 stesso motore con variatore di fase a tempo determinato, nel senso che tra i 70 e i 90000 km immancabilmente si rompeva...senza comunque creare troppi danni, per quello che ne so...

ah,non so sulla 147, ma sulla Delta con i rapporti corti e quel motore, meglio dei 11-12 km/l io non sono mai riuscito a fare...
 
Assolutamente no: il twin spark 1598 (nelle due versioni 105 e 120) è sì della famiglia Pratola Serra, ma non è neanche lontano parente del 1581 (diventato poi 1596 con il passaggio ad Euro 3) montato sui modelli Fiat-Lancia; quest'ultimo faceva parte della cosiddetta famiglia Lampredi ed era prodotto a Mirafiori.
 
barbaluca ha scritto:
Assolutamente no: il twin spark 1598 (nelle due versioni 105 e 120) è sì della famiglia Pratola Serra, ma non è neanche lontano parente del 1581 (diventato poi 1596 con il passaggio ad Euro 3) montato sui modelli Fiat-Lancia; quest'ultimo faceva parte della cosiddetta famiglia Lampredi ed era prodotto a Mirafiori.
Confermo tutto!
 
barbaluca ha scritto:
Assolutamente no: il twin spark 1598 (nelle due versioni 105 e 120) è sì della famiglia Pratola Serra, ma non è neanche lontano parente del 1581 (diventato poi 1596 con il passaggio ad Euro 3) montato sui modelli Fiat-Lancia; quest'ultimo faceva parte della cosiddetta famiglia Lampredi ed era prodotto a Mirafiori.

Se non sbaglio il 1.6 fiat-Lancia era denominato "torque"
 
Back
Alto