<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora oggi il miglior mid tier luxury powertrain in assoluto.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ancora oggi il miglior mid tier luxury powertrain in assoluto....

per le condizioni di fruibilità ordinaria 100kW bastano ed avanzano. Anche con le carrozzerie sempre più elefantiache anche sui segmenti B e C, specie se SUVvizzate.

Concordo, specie da voi tra traffico e Tutor.....mi sono girato la Spagna con una 318d (143 CV, poco piu' di 100 KW) ed ho viaggiato benissimo, la potenza era sempre pure troppa, in un'attimo ti trovavi a 170 e passa....
Ovviamente qui non si parla di quello che serve (altrimenti pure una Tipo Turbodiesel basta e avanza) ma di superfluo :emoji_slight_smile:
 
Per me, come detto, dipende dall'auto e da quello che devi fare.....su una Serie 5 non M, posso tranquillamente preferire una 540i ad un 550i, di fronte ad una M340i e' diffiile ignorare una Charger V8 o ignorare una Mustang o una Camaro a confronto con una M3.
Sono ovvismente auto diverse anche se pari segmento. Anche il V8 americano è diverso da quelli europeo... unicuique suum...
 
Sono ovvismente auto diverse anche se pari segmento. Anche il V8 americano è diverso da quelli europeo... unicuique suum...

La distribuzione diversa (tranne che per i V8 Ford che sono DOHC e sulle Shelby l'albero motore e' pure Flat-plane cosi' come per le nuove Corvette) li fa differire in aspetti nella loro personalita', ma la rabbiosita' e brutalita' rimane quella....
 
La distribuzione diversa (tranne che per i V8 Ford che sono DOHC e sulle Shelby l'albero motore e' pure Flat-plane cosi' come per le nuove Corvette) li fa differire in aspetti nella loro personalita', ma la rabbiosita' e brutalita' rimane quella....
La differenza a cui mi riferivo era sopratutto all'imbiellaggio, a manovelle a 180 o 90. Il primo più brutale e semplice, il secondo più rotondo ed equilibrato. Anche un 4 può essere esplosivamente rabbioso... la fondamentale differenza nelle architetture fornisce equilibrature differenti. Tornando IT, il 6L ha equilibrate le forze di primo, secondi e terzo ordine, il v8 primo e secondo, il 4L solo il primo. Per questo vengono aggiunti alberi rotanti i controrotanti di equilibratura. Senza contare le soluzioni ibride (geometricamente) come V10, V6 non 120°, V8 non 90°, etcetc. Poi ci sono i boxer che conosco solo fino al B8, non so se siano mai stati fatti B12, tranne un V12 a 180° Ferrari imprecisamente chiamato boxer... lunga vita al 6L!
 
La differenza a cui mi riferivo era sopratutto all'imbiellaggio, a manovelle a 180 o 90. Il primo più brutale e semplice, il secondo più rotondo ed equilibrato. Anche un 4 può essere esplosivamente rabbioso... la fondamentale differenza nelle architetture fornisce equilibrature differenti. Tornando IT, il 6L ha equilibrate le forze di primo, secondi e terzo ordine, il v8 primo e secondo, il 4L solo il primo. Per questo vengono aggiunti alberi rotanti i controrotanti di equilibratura. Senza contare le soluzioni ibride (geometricamente) come V10, V6 non 120°, V8 non 90°, etcetc. Poi ci sono i boxer che conosco solo fino al B8, non so se siano mai stati fatti B12, tranne un V12 a 180° Ferrari imprecisamente chiamato boxer... lunga vita al 6L!


I 4 rabbiosi suonano a vanno come 4, c'e' poco da fare...anche i 4 con gli alberi di equilibratura...non vanno come un 6 in linea...inoltre una considerazione "terra terra" i 4 comunque sono generalmente molto piu' piccoli come cubatura rispetto ad un V8 e la disparita' in output fa la differenza nelle sensazioni....la differenza di "schiena" tra , chesso', il 2 litri della S2000 ed il 4 litri V8 della M3 E92 gioca una parte fondamentale nelle sensazioni di guida tra le due.
Ricordo bene il B12 chiamato impropriamente Boxer...eppure qualcuno osa chiamare boxer anche i motori con V di 180 gradi in quanto l'effetto visivo e' di uno dei pistoni che "picchia" mentre l'altro arretra il quale puo' fare pensare comunque ad un'incontro di pugilato :emoji_grinning:

Un'interessante video tecnico, a chi interessasse, sulla differenza tra flatplane e crossplane dei motori V8, vantaggi e svantaggi, forze in gioco


6 cilindri in linea

 
Ultima modifica:
Concordo, specie da voi tra traffico e Tutor.....mi sono girato la Spagna con una 318d (143 CV, poco piu' di 100 KW) ed ho viaggiato benissimo, la potenza era sempre pure troppa, in un'attimo ti trovavi a 170 e passa....
Ovviamente qui non si parla di quello che serve (altrimenti pure una Tipo Turbodiesel basta e avanza) ma di superfluo :emoji_slight_smile:
Il problema non è neanche arrivare lestamente a 170, ma non incontrare nessuno che te lo impedisca. Ormai per me slegare ogni tanto le bielle ed i pistoni significa fare un bel sorpasso in terza sino al limitatore... per poi passare alla sesta pacificamente... anche in moto vorrei avere qualcosa in più, ma poi mi domando a cosa serva se non a pagare e consumare di più... diciamo che la tipo da te citata è facilitata da un corpo vettura non troppo appesantito da tanta sicurezza passiva, ma trovo che l'equilibrio tra motore, trasmissione, telaio, sospensioni, corpo vettura della legacy bd che guido tutti i giorni sia adeguato... almeno per me e per come mi sono adattato ad essa... la chiave del successo è nel rapporto tra costo effettivo e vettura. Per il superfluo si sa che non è mai abbastanza, ovvero chi si accontenta, gode, ma chi gode non si accontenta mai...
 
I 4 rabbiosi suonano a vanno come 4, c'e' poco da fare...anche i 4 con gli alberi di equilibratura...non vanno come un 6 in linea...inoltre una considerazione "terra terra" i 4 comunque sono generalmente molto piu' piccoli come cubatura rispetto ad un V8 e la disparita' in output fa la differenza nelle sensazioni....la differenza di "schiena" tra , chesso', il 2 litri della S2000 ed il 4 litri V8 della M3 E92 gioca una parte fondamentale nelle sensazioni di guida tra le due.
Ricordo bene il B12 chiamato imrppriamente Boxer...eppure qualcuno osa chiamare boxer anche i motori con V di 180 gradi in quanto l'effetto visivo e' di uno dei pistona che "picchia" mentre l'altro arretra il quale puo' fare pensare comunque ad un'incontro di pugilato :emoji_grinning:

Un'interessante video tecnico, a chi interessasse, sulla differenza tra flatplane e crossplane dei motori V8, vantaggi e svantaggi, forze in gioco


6 cilindri in linea

Concordo e comprendo che hai colto nel segno. La trattazione era ben schematizzata sul libro del prof Giacosa. Per i 4L, per quanto pompati, mi riferivo di certo alle prestazioni di picco, non alla erogazione o sfruttabilità, resto un convinto entusiasta dei 12V 60°, ma ricordo che on tempi diversi vinsero la battaglia prestazionale i V8, o i V10 o i più piccoli 4 e 6 turbo... lunga vita anche al V12!
 
Il 6L è un motore che va bene montato su un peschereccio ma non su una vettura. E' vero che è perfettamente equilibrato ma ha delle vibrazioni torsionali sull'albero motore elevate che non permettono l'impiego in versioni ad elevato numero di giri. Inoltre l'installazione in vettura aumenta il momento polare d'inerzia della vettura. L'Alfa lo abbandonò 50 anni fa ed era un signore motore, passando al V6 che costava molto di più. Il 6L costa di meno rispetto al V6, soprattutto per BMW che lo produce da 50 anni.
 
Il 6L ha una equilibratura naturale superabile solo dal 12V60°. Primo, secondo e terzo grado. V8 e V6 inseguono, specie i V6 non a 120°. Il B6 ha qualcosa da dire in materia. Concordo che ormai già i 4L sono da considerare full size, specie se 2l e turbocompressi, per le condizioni di fruibilità ordinaria 100kW bastano ed avanzano. Anche con le carrozzerie sempre più elefantiache anche sui segmenti B e C, specie se SUVvizzate.
bè, aspetta, vogliamo parlare dell´equilibratura del 4 boxer? XD
 
Back
Alto