Ho recentemente guidato una X5 40i di un mio conoscente e non posso che continuare ad elogiare il 6 in linea turbo BMW accoppiato allo ZF nella sua piu' recente declinazione e definirlo in assoluto il miglior powertrain per vetture luxury mid range.
Su auto dal carattere particolarmente sportivo votato alle prestazioni e' difficile resistere al fascino ed alla brutalita' di un V8 ed anche un V6 ben realizzato puo' tenere la testa alta ma se volete viaggiare in souplesse praticamente assoluta senza rivolgervi all'elettrico o restando a prezzi umani (ovvero niente V12) non c'e' di meglio...insomma su vetture premium votate al comfort come X5, Serie 5, Serie 7, etc... (ovviamente versioni non M) e' la "morte loro".
Come da tradizione, ritengo che BMW dichiari una potenza (335 CV) sensibilmente inferiore a quella effettiva perche' anche sul corpo vettura dell'X5 basta davvero un'attimo per raggiungere andature da arresto immediato...non faccio fatica a pensare, giudicando dalla "schiena" che ha nell'erogazione anche nei rapport i alti ed a velocita' sostenute, che possa raggiungere tranquillamente i 250 pur con un'aerodinamica da SUV.
Una progressione assolutamente vellutatissima alla quale nessun 4 potra' mai neanche lontanamente avvicinarsi con un sound (filtratissimo) che sembra quasi un sibilo da turbina a gas.
L'esperienza decennale ormai acquisita a Monaco nel tuning dello ZF8 si fa sentire, una relazione praticamente perfetta con il motore.
Insomma trovo molto piu' giustificato razionalmente il dispendio in piu' per passare da un -30i ad un -40i che non quello per andare da un -40i verso un -50i
Lunga vita al 6 in linea BMW!!
Su auto dal carattere particolarmente sportivo votato alle prestazioni e' difficile resistere al fascino ed alla brutalita' di un V8 ed anche un V6 ben realizzato puo' tenere la testa alta ma se volete viaggiare in souplesse praticamente assoluta senza rivolgervi all'elettrico o restando a prezzi umani (ovvero niente V12) non c'e' di meglio...insomma su vetture premium votate al comfort come X5, Serie 5, Serie 7, etc... (ovviamente versioni non M) e' la "morte loro".
Come da tradizione, ritengo che BMW dichiari una potenza (335 CV) sensibilmente inferiore a quella effettiva perche' anche sul corpo vettura dell'X5 basta davvero un'attimo per raggiungere andature da arresto immediato...non faccio fatica a pensare, giudicando dalla "schiena" che ha nell'erogazione anche nei rapport i alti ed a velocita' sostenute, che possa raggiungere tranquillamente i 250 pur con un'aerodinamica da SUV.
Una progressione assolutamente vellutatissima alla quale nessun 4 potra' mai neanche lontanamente avvicinarsi con un sound (filtratissimo) che sembra quasi un sibilo da turbina a gas.
L'esperienza decennale ormai acquisita a Monaco nel tuning dello ZF8 si fa sentire, una relazione praticamente perfetta con il motore.
Insomma trovo molto piu' giustificato razionalmente il dispendio in piu' per passare da un -30i ad un -40i che non quello per andare da un -40i verso un -50i
Lunga vita al 6 in linea BMW!!