<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora oggi il miglior mid tier luxury powertrain in assoluto.... | Il Forum di Quattroruote

Ancora oggi il miglior mid tier luxury powertrain in assoluto....

Ho recentemente guidato una X5 40i di un mio conoscente e non posso che continuare ad elogiare il 6 in linea turbo BMW accoppiato allo ZF nella sua piu' recente declinazione e definirlo in assoluto il miglior powertrain per vetture luxury mid range.
Su auto dal carattere particolarmente sportivo votato alle prestazioni e' difficile resistere al fascino ed alla brutalita' di un V8 ed anche un V6 ben realizzato puo' tenere la testa alta ma se volete viaggiare in souplesse praticamente assoluta senza rivolgervi all'elettrico o restando a prezzi umani (ovvero niente V12) non c'e' di meglio...insomma su vetture premium votate al comfort come X5, Serie 5, Serie 7, etc... (ovviamente versioni non M) e' la "morte loro".
Come da tradizione, ritengo che BMW dichiari una potenza (335 CV) sensibilmente inferiore a quella effettiva perche' anche sul corpo vettura dell'X5 basta davvero un'attimo per raggiungere andature da arresto immediato...non faccio fatica a pensare, giudicando dalla "schiena" che ha nell'erogazione anche nei rapport i alti ed a velocita' sostenute, che possa raggiungere tranquillamente i 250 pur con un'aerodinamica da SUV.
Una progressione assolutamente vellutatissima alla quale nessun 4 potra' mai neanche lontanamente avvicinarsi con un sound (filtratissimo) che sembra quasi un sibilo da turbina a gas.
L'esperienza decennale ormai acquisita a Monaco nel tuning dello ZF8 si fa sentire, una relazione praticamente perfetta con il motore.
Insomma trovo molto piu' giustificato razionalmente il dispendio in piu' per passare da un -30i ad un -40i che non quello per andare da un -40i verso un -50i
Lunga vita al 6 in linea BMW!!
 
Il 6L ha una equilibratura naturale superabile solo dal 12V60°. Primo, secondo e terzo grado. V8 e V6 inseguono, specie i V6 non a 120°. Il B6 ha qualcosa da dire in materia. Concordo che ormai già i 4L sono da considerare full size, specie se 2l e turbocompressi, per le condizioni di fruibilità ordinaria 100kW bastano ed avanzano. Anche con le carrozzerie sempre più elefantiache anche sui segmenti B e C, specie se SUVvizzate.
 
Basta andare in collina e montagna, e vedi come te li godi senza andare in circuito ...
In collina e montagna ci vado, ma oltre i 110kW che ho, mando in crisi le gomme, senza contare che trovi sempre il tappo davanti ed il traffico contromano... parlo di passi alpini ed appenninici spesso teatro anche di p.s. o cronoscalate. Poi, diciamolo, accelera tanto fuori dalle curve chi alla corda arriva lento e frenato, se guidi scorrevole, esci dai tornanti in progressione in seconda. Ma sono OT...
 
In collina e montagna ci vado, ma oltre i 110kW che ho, mando in crisi le gomme, senza contare che trovi sempre il tappo davanti ed il traffico contromano... parlo di passi alpini ed appenninici spesso teatro anche di p.s. o cronoscalate. Poi, diciamolo, accelera tanto fuori dalle curve chi alla corda arriva lento e frenato, se guidi scorrevole, esci dai tornanti in progressione in seconda. Ma sono OT...
Intanto tu hai 150 cv a gasolio turbo che sono altra cosa. Ed hai un cambio manuale. Prima del tornante freno solo se ho sbagliato ingresso, ma per un bel sorpasso in uscita tornante (anzi anche a metà se sono larghi) ti servono parecchi equini di buona razza (e mano salda per domarli). 180-200 cv sono “giusti”, 250 sono goduriosi. Per il di più meglio targa estera.
 
Intanto tu hai 150 cv a gasolio turbo che sono altra cosa. Ed hai un cambio manuale. Prima del tornante freno solo se ho sbagliato ingresso, ma per un bel sorpasso in uscita tornante (anzi anche a metà se sono larghi) ti servono parecchi equini di buona razza (e mano salda per domarli). 180-200 cv sono “giusti”, 250 sono goduriosi. Per il di più meglio targa estera.
A me bastano, e nessuno mi ha mai tallonato in tanti anni, tranne le moto sportive...ovviamente... sulla mia dotazione meccanica credo di essere soddisfatto, come scritto in altro 3ad, ma me la cavicchio anche con la brava 100 ventennale... paradossalmente mi manca più l'assetto in discesa che la trazione in salita...oltre ovviamente alla gommatura...
 
Tornando IT adoro il 6L, più dell'8V, proprio per la sua sibilante scorrevolezza...

Per me, come detto, dipende dall'auto e da quello che devi fare.....su una Serie 5 non M, posso tranquillamente preferire una 540i ad un 550i, di fronte ad una M340i e' diffiile ignorare una Charger V8 o ignorare una Mustang o una Camaro a confronto con una M3.
 
Back
Alto