zero c.
0
andrewx ha scritto:Salve a tutti, lo so che è un discorso trito e ritrito, ma penso sia normale che prima di spendere 20/23000 euro uno si faccia venire dei dubbi. :shock: :?:
Sarei indeciso tra una golf con motore 122tsi, o un Tdi con dpf di 2000cc. (ad esempio alfa,ford,volvo,bmw)
Al di là dei vari discorsi economici, di consumo, vorrei sapere, se , per esperienza personale, o comunque con certezza, vi risulti che in un utlizzo prettamente urbano o extraurbano a bassa velocità ( percorso di 20km) , vi siano delle potenziali criticità per la rigenerazione del DPF/FAP.
In pratica, è certo o vi è una buona probabilità che le sopracitate condizioni creino problemi al dpf? o sono le solite leggende per "sentito dire"?
sì ci sono stati numerosi casi di malfunzionamento anche da skoda a audi piu che altro sui PDE euro IV ma non posso escludere su altri modelli. robe sporadiche comunque. e quindi non facilmente risolubili
dpf e fap NON sono sinonimi checché ne dicano i giornalisti della domenica.
il dpf si sta evolvendo in maniera diversificata.
renault ha un suo sitema.
toiota ha inventao il d-cat
mazda usa addirittura gli additiviad blue di urea sui 2.2
insomma è un bello zoo e ogni bestaia fa il suo verso.
ciao neh