<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ancora indecisioni sul DPF/FAP | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ancora indecisioni sul DPF/FAP

andrewx ha scritto:
Salve a tutti, lo so che è un discorso trito e ritrito, ma penso sia normale che prima di spendere 20/23000 euro uno si faccia venire dei dubbi. :shock: :?:

Sarei indeciso tra una golf con motore 122tsi, o un Tdi con dpf di 2000cc. (ad esempio alfa,ford,volvo,bmw)

Al di là dei vari discorsi economici, di consumo, vorrei sapere, se , per esperienza personale, o comunque con certezza, vi risulti che in un utlizzo prettamente urbano o extraurbano a bassa velocità ( percorso di 20km) , vi siano delle potenziali criticità per la rigenerazione del DPF/FAP.

In pratica, è certo o vi è una buona probabilità che le sopracitate condizioni creino problemi al dpf? o sono le solite leggende per "sentito dire"?

sì ci sono stati numerosi casi di malfunzionamento anche da skoda a audi piu che altro sui PDE euro IV ma non posso escludere su altri modelli. robe sporadiche comunque. e quindi non facilmente risolubili
dpf e fap NON sono sinonimi checché ne dicano i giornalisti della domenica.
il dpf si sta evolvendo in maniera diversificata.
renault ha un suo sitema.
toiota ha inventao il d-cat
mazda usa addirittura gli additiviad blue di urea sui 2.2
insomma è un bello zoo e ogni bestaia fa il suo verso.
ciao neh :D
 
andrewx ha scritto:
Salve a tutti, lo so che è un discorso trito e ritrito, ma penso sia normale che prima di spendere 20/23000 euro uno si faccia venire dei dubbi. :shock: :?:

Sarei indeciso tra una golf con motore 122tsi, o un Tdi con dpf di 2000cc. (ad esempio alfa,ford,volvo,bmw)

Al di là dei vari discorsi economici, di consumo, vorrei sapere, se , per esperienza personale, o comunque con certezza, vi risulti che in un utlizzo prettamente urbano o extraurbano a bassa velocità ( percorso di 20km) , vi siano delle potenziali criticità per la rigenerazione del DPF/FAP.

In pratica, è certo o vi è una buona probabilità che le sopracitate condizioni creino problemi al dpf? o sono le solite leggende per "sentito dire"?

Il discorso è semplice:
i motori diesel che usano il Fap con liquido rigenerante (che va sostituito ad intervalli, se non sbaglio 120.000km), tranne che all'inizio hanno dato minori problemi.
Discordo ben diverso per i Dpf, in primis perché i primi furono a mio avviso montati, come l solito, per la moda imperante su auto che non erano ronte, successivamente perché non si è capito che sulle diesel girare poco ed in città causa dei problemi di vario tipo.
Non sono leggende metropolitane, ovviamente non tutte le auto con Dpf hanno dato grossi problemi, però il rischio è elevato. Innanzitutto la presenza del dpf causa la diluizione dell'olio motore (ci finiscono gocce di carburante) che conseguenzialmente va sostituito prima, in secondo luogo la rigenarazione avviene raggiunta una certa temperatura...appare ovvio che se fai poca strada ed il motore non ha il tempo di enttrare in temperatura i problemi ci sono. Basta prendere il caso del 1300 mjet della fiat 500 da 75 cv...bisognava cambiare l'olio ogni 3000 km in alcuni modelli, adesso col restyling sai come hanno risolto sul mjet da 95 cv? hanno avvicinato il Dpf al motore per rendere le temperature + alte....
Attualmente, purtropp, i diesel appaiono la categoria di auto più "castrate" dalle norme anti inquinamento...questo le rende meno appetibili, poi dipende dai km che uno macina.....
Ciao
 
andrewx ha scritto:
Salve a tutti, lo so che è un discorso trito e ritrito, ma penso sia normale che prima di spendere 20/23000 euro uno si faccia venire dei dubbi. :shock: :?:

Sarei indeciso tra una golf con motore 122tsi, o un Tdi con dpf di 2000cc. (ad esempio alfa,ford,volvo,bmw)

Al di là dei vari discorsi economici, di consumo, vorrei sapere, se , per esperienza personale, o comunque con certezza, vi risulti che in un utlizzo prettamente urbano o extraurbano a bassa velocità ( percorso di 20km) , vi siano delle potenziali criticità per la rigenerazione del DPF/FAP.

In pratica, è certo o vi è una buona probabilità che le sopracitate condizioni creino problemi al dpf? o sono le solite leggende per "sentito dire"?

Ciao, ho una VW Golf 5 Plus 2.0 TDI con FAP da 140 cv e cambio DSG dal giugno 2008, ho fatto 26000 km. Le strade che faccio sono al 60% extraurbane il 20% autostrada e il restante 20% in città. Ogni tanto mi diverto a spingere un pochino e non ho mai avuto problemi ne al FAP e nemmeno di "mangio" olio.....per ora (mo mi tocco)......ciao a tutti :lol:
 
marco.14 ha scritto:
andrewx ha scritto:
Salve a tutti, lo so che è un discorso trito e ritrito, ma penso sia normale che prima di spendere 20/23000 euro uno si faccia venire dei dubbi. :shock: :?:

Sarei indeciso tra una golf con motore 122tsi, o un Tdi con dpf di 2000cc. (ad esempio alfa,ford,volvo,bmw)

Al di là dei vari discorsi economici, di consumo, vorrei sapere, se , per esperienza personale, o comunque con certezza, vi risulti che in un utlizzo prettamente urbano o extraurbano a bassa velocità ( percorso di 20km) , vi siano delle potenziali criticità per la rigenerazione del DPF/FAP.

In pratica, è certo o vi è una buona probabilità che le sopracitate condizioni creino problemi al dpf? o sono le solite leggende per "sentito dire"?

Ciao, ho una VW Golf 5 Plus 2.0 TDI con FAP da 140 cv e cambio DSG dal giugno 2008, ho fatto 26000 km. Le strade che faccio sono al 60% extraurbane il 20% autostrada e il restante 20% in città. Ogni tanto mi diverto a spingere un pochino e non ho mai avuto problemi ne al FAP e nemmeno di "mangio" olio.....per ora (mo mi tocco)......ciao a tutti :lol:

Grazie a tutti, diciamo che da quanto ho letto , dipende molto dall'utilizzo, nel mio caso ho scelto nuovamente benzina . :)
 
Grazie a tutti, diciamo che da quanto ho letto , dipende molto dall'utilizzo, nel mio caso ho scelto nuovamente benzina . :)
[/quote]

Ed hai fatto benissimo ;)
 
Back
Alto