pi_greco ha scritto:
Comunque è in parte fuorviante comprare un'auto al posto di un'altra o peggio cambiarla appoitamente per risparmiare alla pompa un 10% più o meno. Tenendo i conti minuziosi, dopo 270Mm il primo capitolo di spesa è stato il gasolio ma in modo non soverchiante il costo di acquiso del mezzo, senza contare manuntezione e costi fissi, insomma il costo kmico è minimamente influenzato dal consumo che invece ha un forte impatto emotivo. Se fate i conti BENE ve ne accorgerete,
cappero, ci provo a fare due conti scià. però i miei non fanno testo perchè, salvo rare eccezioni, faccio tutti gli interventi di manutenzione da me
fiat punto 1.3 multijet dynamic, acquistata a km 0
costo della vettura nell'ottobre del 2004 12.600 euro
manutenzione ordinarie e straordinaria
gomme 11 pezzi 715 euro
14 cambi olio e filtri olio e aria ogni 15.000 km 700 euro
7 filtri gasolio 98 euro
2 coppie di ammortizzatori anteriori 220 euro
interventi vari dal gommista 200 euro
scatola filtro nafta (guasto) 140 euro
frizione 300 euro
sensore pressione turbo 72 euro
dischi freno, pastiglie, pompa freno, olio cambio
fluido freni 250 euro
pastiglie anteriori freni 55 euro
2 cinghie alternatore 37 euro
guarnizioni pompa alta pressione 75 euro
chiave con telecomando 160 euro
TOT 3.022 euro
assicurazione
da novembre 2004 a oggi 3.985 euro
bollo 1.197 euro
carburante per 215.000 km a 23.5 al litro 13.265 euro (costo medio ipotizzato 1.45)
note: 11 gomme perchè ho fatto solo 2 volte il cambio treno. una volta ho cambiato solo due gomme perchè una foratura mi aveva lacerato l'interno della gomma, l'altra gomma spaiata perchè la scoppiai su un gradone. la scatola del filtro nafta si bucò e dovetti sostituirla. la chiave non l'ho pagata io, il meccanico la dimenticò sulla sua auto e partì con la mia chiave sopra, ritrovai solo il portachiavi e pezzettini di plastica blu
il consumo carburante è medio, quando lo rilevavo durante tutto l'anno, da nuova aveva un consumo calcolato poco superiore ai 22 al litro, 2 anni fa di 24.50 (media annuale). anche il costo medio della pompa, all'acquisto della vettura era di circa 90 centesimi, ora 1.60, punte massime di 1.80 euro al litro
la classifica dei costi vede così:
-carburante
-costo vettura
-assicurazione
-manutenzione ordinaria e straordinaria
-bolli
questo facendo molti interventi di manutenzione in proprio, e assicurando l'auto a mio padre anzichè a me, altrimenti i costi assicurativi sarebbero stati molto maggiori (viva la puglia

)