pphomebox ha scritto:oggi mi hanno segnalato quest'articolo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/
molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...
skid32 ha scritto:pphomebox ha scritto:oggi mi hanno segnalato quest'articolo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/
molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...
articolo scritto da un ignorante patentato
per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?
oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso
oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi
poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è
che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio
gallongi ha scritto:skid32 ha scritto:pphomebox ha scritto:oggi mi hanno segnalato quest'articolo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/
molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...
articolo scritto da un ignorante patentato
per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?
oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso
oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi
poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è
che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio
Lascia perdere l'articolo in se,la cosa che deve essere messa sul piatto e' che la discrepanza tra dati dichiarati e reali e' abissale da anni e per me ,sarebbe truffa ! Tutto li....il GAP di cui parliamo e' del tipo un tremila dichiarato per i dieci poi fa ii cinque,a buon senso uno ci può arrivare da se a stimare i consumi ma metterlo nero su bianco a priori e' sbagliatissimo e scorretto....
Xator ha scritto:ma l'adac li ha in casa e non si sono mai accorti? pff
gallongi ha scritto:skid32 ha scritto:pphomebox ha scritto:oggi mi hanno segnalato quest'articolo
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/
molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...
articolo scritto da un ignorante patentato
per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?
oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso
oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi
poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è
che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio
Lascia perdere l'articolo in se,la cosa che deve essere messa sul piatto e' che la discrepanza tra dati dichiarati e reali e' abissale da anni e per me ,sarebbe truffa ! Tutto li....il GAP di cui parliamo e' del tipo un tremila dichiarato per i dieci poi fa ii cinque,a buon senso uno ci può arrivare da se a stimare i consumi ma metterlo nero su bianco a priori e' sbagliatissimo e scorretto....
skid32 ha scritto:partiamo a informare correttamente....quindi se si parla di argomenti tecnici scriviamo con cognizione di causa non come quell'articolo
se poi vogliamo dire che il ciclo nedc non è piu' realistico nella guida di tutti i giorni ...possiamo parlarne
ma dire che le macchine omologate sul ciclo non facciano i consumi dichiarati con errori del 40 o 50% è un'accusa grave e che va dimostrata
nafnlaus ha scritto:La differenza tra informare e disinformare. Se si cercano condizioni standard di omologazione otterrai dei risultati veri circa le circostanze di omologazione. Tutte le altre circostanze, semplicemente, non andranno valutate e se lo si farà sarà solo un modo falso di affrontare il tema.
skid32 ha scritto:articolo scritto da un ignorante patentato
per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?
oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso
oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi
poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è
che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio
quotogallongi ha scritto:Bisognerebbe evitare quei cicli di omologazione sui rulli in laboratorio,cosa che sappiamo bene fugge dalla realtà....![]()
gallongi ha scritto:nafnlaus ha scritto:La differenza tra informare e disinformare. Se si cercano condizioni standard di omologazione otterrai dei risultati veri circa le circostanze di omologazione. Tutte le altre circostanze, semplicemente, non andranno valutate e se lo si farà sarà solo un modo falso di affrontare il tema.
Bisognerebbe evitare quei cicli di omologazione sui rulli in laboratorio,cosa che sappiamo bene fugge dalla realtà....![]()
nafnlaus ha scritto:Quindi con quale criterio può essere dichiarato il consumo di un veicolo?
CitWeb - 18 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa