<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ...ancora consumi &#34;dichiarati&#34;...qualche elemento in più | Il Forum di Quattroruote

...ancora consumi &#34;dichiarati&#34;...qualche elemento in più

oggi mi hanno segnalato quest'articolo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/

molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...
 
Si sapeva ma qui finalmente si parla di truffa,perché quella è'.....mi dici che fa i venti ma poi fa i quindici? E' truffa,e bell'e buona....per non parlare che anche adesso che si parla di blocchi IVA e bla bla i soldi mancanti gia pensano di prenderseli nel 2014 con le accise sui carburanti...l'auto sta diventando una sorta di bene non di lusso ,lo è gia,ma di extra lusso ;)
 
pphomebox ha scritto:
oggi mi hanno segnalato quest'articolo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/

molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...

articolo scritto da un ignorante patentato

per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?

oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso

oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi

poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è

che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio
 
skid32 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
oggi mi hanno segnalato quest'articolo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/

molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...

articolo scritto da un ignorante patentato

per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?

oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso

oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi

poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è

che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio

Lascia perdere l'articolo in se,la cosa che deve essere messa sul piatto e' che la discrepanza tra dati dichiarati e reali e' abissale da anni e per me ,sarebbe truffa ! Tutto li....il GAP di cui parliamo e' del tipo un tremila dichiarato per i dieci poi fa ii cinque,a buon senso uno ci può arrivare da se a stimare i consumi ma metterlo nero su bianco a priori e' sbagliatissimo e scorretto....
 
gallongi ha scritto:
skid32 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
oggi mi hanno segnalato quest'articolo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/

molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...

articolo scritto da un ignorante patentato

per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?

oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso

oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi

poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è

che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio

Lascia perdere l'articolo in se,la cosa che deve essere messa sul piatto e' che la discrepanza tra dati dichiarati e reali e' abissale da anni e per me ,sarebbe truffa ! Tutto li....il GAP di cui parliamo e' del tipo un tremila dichiarato per i dieci poi fa ii cinque,a buon senso uno ci può arrivare da se a stimare i consumi ma metterlo nero su bianco a priori e' sbagliatissimo e scorretto....

partiamo a informare correttamente....quindi se si parla di argomenti tecnici scriviamo con cognizione di causa non come quell'articolo

se poi vogliamo dire che il ciclo nedc non è piu' realistico nella guida di tutti i giorni ...possiamo parlarne

ma dire che le macchine omologate sul ciclo non facciano i consumi dichiarati con errori del 40 o 50% è un'accusa grave e che va dimostrata
 
gallongi ha scritto:
skid32 ha scritto:
pphomebox ha scritto:
oggi mi hanno segnalato quest'articolo

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/06/23/auto-truffa-produttori-consumi-terzo-alti-quanto-promesso/635158/

molto già si sapeva, forse c'è qualcosa in più...

articolo scritto da un ignorante patentato

per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?

oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso

oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi

poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è

che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio

Lascia perdere l'articolo in se,la cosa che deve essere messa sul piatto e' che la discrepanza tra dati dichiarati e reali e' abissale da anni e per me ,sarebbe truffa ! Tutto li....il GAP di cui parliamo e' del tipo un tremila dichiarato per i dieci poi fa ii cinque,a buon senso uno ci può arrivare da se a stimare i consumi ma metterlo nero su bianco a priori e' sbagliatissimo e scorretto....

La differenza tra informare e disinformare. Se si cercano condizioni standard di omologazione otterrai dei risultati veri circa le circostanze di omologazione. Tutte le altre circostanze, semplicemente, non andranno valutate e se lo si farà sarà solo un modo falso di affrontare il tema.
 
skid32 ha scritto:
partiamo a informare correttamente....quindi se si parla di argomenti tecnici scriviamo con cognizione di causa non come quell'articolo

se poi vogliamo dire che il ciclo nedc non è piu' realistico nella guida di tutti i giorni ...possiamo parlarne

ma dire che le macchine omologate sul ciclo non facciano i consumi dichiarati con errori del 40 o 50% è un'accusa grave e che va dimostrata

Ti quoto,comunque non si deve esagerare dall'altra parte ,questo si...trovo scorretto ufficializzare certi valori..sul l'ultimo qr i consumi della classe E diesel in oggetto spaziano dai 21 omologati (!) ai 13 rilevati durante il test....8km a litro moltiplicati sul l'anno,sono tantissimi....eppure tutto questo e' alla luce del sole...il tutto,partendo dal presupposto che credere che faccia i venti una berlina di quasi 5 m sia da sconsiderati ma non s può omologare ,che so ,i quindici ? Sarebbe meno scandaloso.... ;)
 
nafnlaus ha scritto:
La differenza tra informare e disinformare. Se si cercano condizioni standard di omologazione otterrai dei risultati veri circa le circostanze di omologazione. Tutte le altre circostanze, semplicemente, non andranno valutate e se lo si farà sarà solo un modo falso di affrontare il tema.

Bisognerebbe evitare quei cicli di omologazione sui rulli in laboratorio,cosa che sappiamo bene fugge dalla realtà.... ;)
 
skid32 ha scritto:
articolo scritto da un ignorante patentato

per dirne una...cosa serve mettere il nastro se la macchina gira su un rullo gia' tarato per simulare la resistenza aereodinamica?

oppure....il riconoscimento ciclo non è ammesso

oppure quella di ridurre l'attrito tra disco e pastiglia.....cosa serve? il profilo di velocita' è definito ovvero le decelerazioni....e se non freni non lo rispetti...indi non omologhi

poi cosa vuol dire sulle tolleranze di errore si puo' marciare? se è data da specifica norma quella è

che il problema ci sia sopratutto in relazione alle assurde norme sulla co2 che valgono solo in eu è un fatto....ma quell'articolo è scritto da un salumaio

nonostante anch'io sia a conoscenza delle procedure d'omologazione sui rulli, un giornalista che citi dei fatti se assume la responsabilità, non credo abbia voglia di rischiare di essere querelato dai diretti interessati sulla base delle proprie fantasie...se è un professionista questo è il lavoro che gli permette di sbarcare il lunario...
...mi è sembrato interessante soprattutto per la descrizione di alcuni dettagli che l'autore dichiara ripresi dalla stampa tedesca e l'ipotesi di accusa formale di truffa ai produttori...

...insomma, nonostante condivida gran parte delle osservazioni che hai proposto, credo anche che per formalizzare un'accusa di truffa ci sia bisogno proprio di concretezze...
 
gallongi ha scritto:
nafnlaus ha scritto:
La differenza tra informare e disinformare. Se si cercano condizioni standard di omologazione otterrai dei risultati veri circa le circostanze di omologazione. Tutte le altre circostanze, semplicemente, non andranno valutate e se lo si farà sarà solo un modo falso di affrontare il tema.

Bisognerebbe evitare quei cicli di omologazione sui rulli in laboratorio,cosa che sappiamo bene fugge dalla realtà.... ;)

Quindi con quale criterio può essere dichiarato il consumo di un veicolo?
 
nafnlaus ha scritto:
Quindi con quale criterio può essere dichiarato il consumo di un veicolo?

La domanda e ' interessante,ma non dovresti farla a me... :D bisognerebbe comunque tenere conto di uno scarto standard ,tu credi che un tecnico mercedes ,per tornare al l'esempio,si beva che la classe E diesel fa i 21 e spicci reali? ;)
 
Back
Alto