<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche una ALFA ROMEO tra le &#34;straniere&#34; più amate in Germania | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anche una ALFA ROMEO tra le &#34;straniere&#34; più amate in Germania

rimix ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante anche il fatto che prediligano vetture inglesi per le categorie suv e lusso...

magari molti non le comprano perchè non si fidano in termini di affidabilità (come per le Alfa)...

i grigi prodotti tedeschi hanno stufato anche a loro... :D

alfa romeo a oggi non ha ne suv ne vetture di lusso...ricordiamocelo...

e comunque che ci sia come miglior segmento c la giulietta e migliore seg b la mito mi sembra un dato bellissimo..sopratutto dato da lettori di un giornale molto autorevole, che molto spesso parla non bene delle nostre italiane
Non e' stata votata come miglior segmento C,la Mito non e' stata votata come miglior segmento B,non lo ha votato il giornale...ma lo hai letto l'articolo?
 
autofede2009 ha scritto:
interessante anche il fatto che prediligano vetture inglesi per le categorie suv e lusso...

magari molti non le comprano perchè non si fidano in termini di affidabilità (come per le Alfa)...

i grigi prodotti tedeschi hanno stufato anche a loro... :D
Averli quei grigi che fanno vendere a BMW quasi 1.500.000 auto..... esclusa la MINI cosa credi. :D
 
75TURBO/TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante anche il fatto che prediligano vetture inglesi per le categorie suv e lusso...

magari molti non le comprano perchè non si fidano in termini di affidabilità (come per le Alfa)...

i grigi prodotti tedeschi hanno stufato anche a loro... :D
Averli quei grigi che fanno vendere a BMW quasi 1.500.000 auto..... esclusa la MINI cosa credi. :D
1.500.000 pezzi ??? Veramente ???

E' giusto la quota che manca al gruppo FIAT per arrivare ai fatidici 6 Milioni di pezzi ........... SERGIOOOOOOO ti ho trovato un piccolo produttore Europeo da acquisire. :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S. Mini a parte, è anche tutto a TP .............. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
interessante anche il fatto che prediligano vetture inglesi per le categorie suv e lusso...

magari molti non le comprano perchè non si fidano in termini di affidabilità (come per le Alfa)...

i grigi prodotti tedeschi hanno stufato anche a loro... :D
Averli quei grigi che fanno vendere a BMW quasi 1.500.000 auto..... esclusa la MINI cosa credi. :D
1.500.000 pezzi ??? Veramente ???

E' giusto la quota che manca al gruppo FIAT per arrivare ai fatidici 6 Milioni di pezzi ........... SERGIOOOOOOO ti ho trovato un piccolo produttore Europeo da acquisire. :D :D :D :lol: :lol: :lol: :lol:

P.S. Mini a parte, è anche tutto a TP .............. :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
Vero infatti per guadagnare molto meno deve vendere per ogni BMW 10 Panda. :lol: :lol: :lol:
Mo basta pero'. ;)
 
Ma sicuramente anche li in Germania saranno le donne e le mammine a comprare mito e G10... E qualche tedesco fiattaro.
Hanno molta scelta tra golf/sciroppo, polo, astra, corsa, focus, fiesta ecc. Non sarà mai in grado la fiat di sfondare veramente in quel mercato con cosi pochi modelli.
 
Ho appena visto TG2 motori, hanno fatto un bel servizio sulla Giulietta TCT dove hanno anche ribadito quello che si è letto in questi giorni un pò su tutti i siti, ovvero il gradimento europeo che ha riscontrato la compatta italiana.

Avete notato che la generalista Opel ha addirittura progettato delle sospensioni ad hoc appositamente per la versione coupé GTC dell'Astra? :shock:

E parliamo di Opel...

È sempre un mcpherson, ma questo qui si che è veramente evoluto!!!

Rispetto al solito mchperson non ruota tutto l'insieme (molla più ammortizzatore) ma solo la sezione inferiore, creando un centri di rotazione virtuali

Come avviene con il doppio snodo BMW , questa soluzione elimia i disturbi sul volante dovute alle imperfezioni stradali in rettilineo o in curva, oppure nei tiri e rilasci con l'acceleratore.

Ovviamente la maggior parte di quelli che compreranno l'Astra GTC lo faranno per la linea e magari non sapranno mai che hanno all'avantreno delle sospensioni più raffinate rispetto all'Astra normale (a meno che non li informi il venditore in fase di presentazione) tuttavia ne sperimenteranno tutti i giorni i benefici nella guida, e probabilmente rimarranno soddisfatti della sportività dello sterzo, pur non sapendone i motivi.

Opel ha ragionato cosi: faccio l'auto con l'immagine sportiva, ma oltre a questo le do anche un pò di sostanza, per renderla veramente un pò più sportiva nella guida.
 
Un'altra cosa che non capisco è questa: Fiat praticamente non ha cambi che sopportano più di 350 Nm di coppia sui motori trasversali ? Rimarra quindi ferma a questo valore per 10 anni ?

La Delta 1.9 JTD twin turbo che cambio monta ? GM ? Quello della prima Bravo 2.0 JTD 165 cv da 360 Nm ?
 
Fancar_ ha scritto:
Ho appena visto TG2 motori, hanno fatto un bel servizio sulla Giulietta TCT dove hanno anche ribadito quello che si è letto in questi giorni un pò su tutti i siti, ovvero il gradimento europeo che ha riscontrato la compatta italiana.

Avete notato che la generalista Opel ha addirittura progettato delle sospensioni ad hoc appositamente per la versione coupé GTC dell'Astra? :shock:

E parliamo di Opel...

È sempre un mcpherson, ma questo qui si che è veramente evoluto!!!

Rispetto al solito mchperson non ruota tutto l'insieme (molla più ammortizzatore) ma solo la sezione inferiore, creando un centri di rotazione virtuali

Come avviene con il doppio snodo BMW , questa soluzione elimia i disturbi sul volante dovute alle imperfezioni stradali in rettilineo o in curva, oppure nei tiri e rilasci con l'acceleratore.

Ovviamente la maggior parte di quelli che compreranno l'Astra GTC lo faranno per la linea e magari non sapranno mai che hanno all'avantreno delle sospensioni più raffinate rispetto all'Astra normale (a meno che non li informi il venditore in fase di presentazione) tuttavia ne sperimenteranno tutti i giorni i benefici nella guida, e probabilmente rimarranno soddisfatti della sportività dello sterzo, pur non sapendone i motivi.

Opel ha ragionato cosi: faccio l'auto con l'immagine sportiva, ma oltre a questo le do anche un pò di sostanza, per renderla veramente un pò più sportiva nella guida.

il servizio su tg2 motori?

Il giornalismo dovrebbe essere un'altra cosa
 
Fancar_ ha scritto:
Un'altra cosa che non capisco è questa: Fiat praticamente non ha cambi che sopportano più di 350 Nm di coppia sui motori trasversali ? Rimarra quindi ferma a questo valore per 10 anni ?

La Delta 1.9 JTD twin turbo che cambio monta ? GM ? Quello della prima Bravo 2.0 JTD 165 cv da 360 Nm ?
Esatto. Monta il GM-40, che regge 400 Nm.
 
.

Attached files /attachments/1226474=9563-Hiper6 - Copia.png /attachments/1226474=9562-Hiper8 - Copia.png /attachments/1226474=9564-opel-astra-gtc-hiperstrut-13 - Copia.jpg
 
.

Attached files /attachments/1226476=9565-Astra_GTC_Features_DrivingDynamics_HiPerStrut_cnt_mmpar_1_768x432_1200_asgtc12_t01_002 - Copia.jpg
 
Retrotreno... qualcosina di familiare...

Attached files /attachments/1226501=9566-AstraGTC_Features_DrivingDynamics_cnt_mmpar_1_linkrearsuspension_768x432_1200_pic_1 - Copia.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Esatto. Monta il GM-40, che regge 400 Nm.

Quindi sarà scaduta la fornitura di questo cambio frutto di precedenti accordi.
Credo anch'io che il passaggio da M-40 (non GM, ho scritto male prima ! ) a C635 sia stato dettato, in primo luogo, dalla cessazione degli accordi commerciali con GM.
Non conosco il C635, ma l' M40 non è male, innesti lunghi a parte.
 
Back
Alto