<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche se è falsa fa un certo effetto... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Anche se è falsa fa un certo effetto...

Se non ricordo male, è stata una mossa pubblicitaria "a tempo", poi l'auto l'hanno venduta.....

Ecco qua:

La Ferrari a Milano.«La Ferrari è arrivata meno di un anno fa - racconta il comandante Marco Ciacci - La macchina era sostanzialmente nuova e il vantaggio è stato che era di colore bianco e quindi poteva essere tranquillamente adattata ai colori della polizia locale. E’ arrivata in perfetto ordine con un pacchetto di manutenzione di tre anni, per cui non avrà costi di manutenzione». Il comandante non può dire il nome del boss a cui apparteneva l'auto perché c'è un processo in corso al termine del quale si deciderà il destino del veicolo. Se diventerà definitivamente dello Stato potrà essere venduto all’asta e il ricavato andrà al fondo dei familiari di vittime di mafia. A quanto potrà essere venduta? Il comandante azzarda una stima: «Penso che superi tranquillamente il milione di euro». Oltre alla spider, la polizia locale di Milano dal 2012 ha 54 mezzi confiscati che - conti alla mano- hanno portato a un risparmio di quasi un milione di euro, equivalente ad un abbattimento dei costi del 60% per l’acquisizione dei beni dello stesso tipo.
 
A me sembra che ci siano alcune incongruenze.
Il proprietario è un milionario come hanno scritto i giornalisti?
Allora perchè l'auto non era assicurata?
L'hanno ritenuta non idonea a circolare,perchè era danneggiata o magari per via di qualche modifica?
Possibile che fosse una replica su una base diversa e che per questo non fosse omologata?
Dal modo in cui l'auto è stata afferrata più volte e sbattacchiata qua e la prima della demolizione sembra quasi che fosse una punizione esemplare,oppure una pagliacciata per montare il caso.
La qualità del video non è gran che ma quando la vettura viene sollevata si intravede il sotto e non mi sembra di vedere un impianto di scarico voluminoso come ci si aspetta da una supercar,magari è davvero falsa.
Da come rimbalza l'auto, ho il dubbio che le sospensioni siano vere...
 
Sembrerà strano, ma non mi fa particolarmente effetto.
Sarà che non è la mia, che è di un colore che la svilisce, che ha dei cerchi inappropriati o che semplicemente è una Ferrari, ma "di grande serie".
Mi ha fatto innervosire maggiormente vedere varie 348 con avvitati spoiler e altri particolari estetici orrendi e dalla dubbia provenienza, piuttosto che la distruzione di questa 458 spider, tra l'altro in versione "base".
Ne restano altre, nel mondo, magari in mano a persone che riescono a tratterle come Ferrari.
Inoltre, anche se prenderei la cosa con le pinze, in uno dei primi articoli citati nel topic si parla di auto che ha subìto diversi incidenti e non più a norma, il che, se fosse vero, mi fa pensare a una scocca deformata e pericolosa per gli occupanti e per gli altri utenti della strada.
 
Veramente era all'incontrario, erano stati catalogati come programma di informazione e stavano facendo di tutto per sembrare meno seri possibile.

Mi pareva di ricordare che durante una delle visite precedenti negli Usa uno di loro avesse caricato una mucca morta sul tetto dell'auto e che per questo li avessero declassati da informazione a intrattenimento,e che cercassero di fare i seri per smentirlo.
Forse una delle tre case ha addirittura rifiutato di concedere la propria vettura in prova e l'hanno dovuta acquistare,sempre che sia vero,mi pare che fosse la Dodge Challenger.
 
Da come rimbalza l'auto, ho il dubbio che le sospensioni siano vere...

Si ma saranno le sospensioni di una Ferrari?
Non sono troppo morbide?
Per falsa io non intendevo che potesse essere un'auto non funzionante ma una finta Ferrari costruita magari sulla base di una Toyota Mr2 e che per questo non si vedesse uno scarico importante sotto,ma ripeto la qualità del video era bassa potrei sbagliarmi.
 
Mi pareva di ricordare che durante una delle visite precedenti negli Usa uno di loro avesse caricato una mucca morta sul tetto dell'auto e che per questo li avessero declassati da informazione a intrattenimento,e che cercassero di fare i seri per smentirlo.
Forse una delle tre case ha addirittura rifiutato di concedere la propria vettura in prova e l'hanno dovuta acquistare,sempre che sia vero,mi pare che fosse la Dodge Challenger.
Beh, sarebbe decisamente da loro.
Avrebbero potuto fare come la bentley mulsanne ( lada? ) in Albania per vendicarsi con la casa costruttrice.
 
Evabbè, cosa vuoi che incidano cento euro di benzina......

Eh dicono che i camion dei pompieri non hanno il carburante per viaggiare in caso di emergenza.
Invece di mettere 100 litri di benzina in una Ferrari che ai vigili non serve a un tubo era meglio mettere 140 litri di gasolio nel serbatoio di un mezzo di soccorso.
 
Fatto bene. Io non gli avrei dato neanche un carretto del gelataio....

Anche perchè non sempre fanno pubblicità positiva alle auto,anzi a volte bocciano clamorosamente delle vetture di fascia altissima,e poi maltrattano sempre gli esemplari durante le prove.
Dare in comodato d'uso un'auto da 60000 euro a qualcuno che forse ne parlerà pure male e potrebbe distruggerla non è un buon affare secondo me.
 
Eh dicono che i camion dei pompieri non hanno il carburante per viaggiare in caso di emergenza.
Invece di mettere 100 litri di benzina in una Ferrari che ai vigili non serve a un tubo era meglio mettere 140 litri di gasolio nel serbatoio di un mezzo di soccorso.


http://www.milanotoday.it/cronaca/ferrari-polizia-locale.html

Milano, ecco la Ferrari della polizia locale
La revisione dell’auto è stata effettuata gratuitamente dalla Ferrari, mentre la “Carrozzeria Marazzi di Caronno” ha preparato il veicolo con i colori e le dotazioni d’obbligo, rendendolo a tutti gli effetti un’auto della polizia locale, che ha dovuto provvedere soltanto all’immatricolazione, costata 53,67 euro.

“Ora la Ferrari è pronta a diventare un simbolo di legalità – ha commentato il comandante Antonio Barbato – e a mettersi al servizio della comunità. È stata assegnata al nostro corpo per progetti di educazione ai giovani. Nel corso dell’anno i ghisa milanesi incontrano oltre cinquantacinquemila ragazzi, per progetti di educazione stradale e civica".

"In alcuni eventi - ha concluso il numero uno dei ghisa - particolari questa auto sarà utilizzata per far capire loro che il crimine non paga, che lo Stato si riprende i beni di chi li ha ottenuti con attività criminali”.

Se ne spendono peggio di soldi pubblici......
 
Back
Alto