<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Lotus (stabil.di Hethel) in forte crisi... | Il Forum di Quattroruote

Anche Lotus (stabil.di Hethel) in forte crisi...

pilota54

0
Membro dello Staff
Crisi di produzione e vendite per lo storico marchio di Hethel. Saranno licenziati 550 dipendenti nello stabilimento inglese.

2025-Lotus-Emira-Turbo-008.jpg
 
E' un po' la stessa cosa che sta succedendo alla Porsche, ieri un mio amico mi ha fatto leggere che a Zuffenhausen sono usciti da due grandi progetti di fabbriche di batterie e sono in crisi nerissima perché di fatto hanno solo la 911 come prodotto di punta e la Cayenne che però da noi vende poco. E anche i vertici mi pare sono in seria difficoltà tanto che l'amministratore delegato sia sul punto di andarsene. Ma d'altronde è come se la Citterio di punto in bianco si mettesse a fare solo salumi vegani. Purtroppo queste persone fanno scelte sulla pelle dei lavoratori e delle famiglie mettendo sul lastrico intere generazioni, io credo che un bel giorno la storia ci presenterà il conto, se non l'ha già fatto.
 
Tacito il fatto che la lotus non si riprende con una nuova elise che credo comprerebbero in 5, per fare numeri dovrebbe ripiegare cine al solito sui Suv sempre che poi funzioni , ma quindi alla fine il problema non è che marchi votati a vetture sportive purtroppo per il cambio di gusti degli automobilisti hanno vita difficile?
 
Lotus nel 2024 ha registrato il record di vendite, ma si tratta soprattutto del suv-crossover Eletre, prodotto in Cina. Il problema è la fabbrica inglese, sovradimensionata per le vendite di Emira
 
Lotus nel 2024 ha registrato il record di vendite, ma si tratta soprattutto del suv-crossover Eletre, prodotto in Cina. Il problema è la fabbrica inglese, sovradimensionata per le vendite di Emira

Hai ragione. Ho aggiunto nel titolo "Stabilimento di Ethel", che in effetti è quello veramente in crisi. La Lotus nel 2024 ha venduto oltre 12.000 vetture (40% in Europa), un record storico. Il 25% è stato venduto in Cina (dove risiede la nuova proprietà...), il 21% in USA. Chiaramente la Lotus più venduta oggi è la Eletre, ovvero il suv elettrico...

Il risultato economico dovrebbe essere stato in leggera perdita, ma comunque globalmente in effetti non è andata male. Purtroppo è lo storico stabilimento di Hetel (dotato anche di una pista di collaudo) che risulta sovradimensionato oggi.
 
Tacito il fatto che la lotus non si riprende con una nuova elise che credo comprerebbero in 5
Non so perchè quel genere di auto, che a me piace molto, sia così demodè a favore di auto grosse, ingombranti, costose e ....giuro proprio non capisco.....

Ai tempi della elise nel piatto ci mangiavano Mazda, unica rimasta, Fiat, MG, Bmw, Alfa...e altre che mi sfuggono....

Oggi se riproponessero le spyder, anche elettriche volendo.....uno spazio cè secondo me....
 
Lotus nel 2024 ha registrato il record di vendite, ma si tratta soprattutto del suv-crossover Eletre, prodotto in Cina. Il problema è la fabbrica inglese, sovradimensionata per le vendite di Emira
D'altronde che senso ha un Emira al giorno d'oggi, ci sta che non venda se si ragiona a cuore scollegato/cervello collegato. Quel target c'era forse 20 o 30 anni fa @GuidoP ...ma adesso dove stanno gli acquirenti Elise/Exige/Evora/Emira. Ma anche Slk Z4 e Porsche non sostituisce Cayman/Boxster...è finito tutto o quasi. E c'è il ricambio generazionale dei giovani sulle sportivette? No. Quindi non è che tornerà qlcs..si chiude proprio baracca.
 
Tacito il fatto che la lotus non si riprende con una nuova elise che credo comprerebbero in 5, per fare numeri dovrebbe ripiegare cine al solito sui Suv sempre che poi funzioni , ma quindi alla fine il problema non è che marchi votati a vetture sportive purtroppo per il cambio di gusti degli automobilisti hanno vita difficile?
Ah be' sicuro. C'è chi si è impegnato a demonizzare, con grande maestria, tutto ciò che di divertente era legato all'automobile. In più ai giovani frega un kaaz perché la tecnologia fa strage di cuori....ed il piatto globale è servito. Bene, meglio, bravi.
 
Non so perchè quel genere di auto, che a me piace molto, sia così demodè a favore di auto grosse, ingombranti, costose e ....giuro proprio non capisco.....
Perché, come ha anche già detto Davz, sulle automobili in genere (tranne sulle elettriche naturalmente, che gli sprovveduti recepiscono come ad impatto zero, poveri illusi) c'è tutto un "clima" di riprovazione, fomentato dai fanatici ecologisti e spesso, conseguentemente, dalle autorità / amministratori pubblici e politici, che come sappiamo bene sono spesso inclini a seguire più la demagogia che il realismo.

Figlie di questa mentalità sono anche alcuni aspetti, come le piste ciclabili, molto spesso deserte (ne ho una giusto davanti casa, si è mangiata metà della strada ed è un caso vederci passare una bicicletta ogni tanto) ma che hanno ristretto, volutamente, lo spazio per le auto, ed in generale ogni aspetto della "guerra" alle auto portata avanti da molte amministrazioni comunali.

Tutto ciò, che va avanti da un pezzo, ha fortemente raffreddato nei giovani quella che una volta era la comune e diffusa passione per i motori, ed a farne le spese per prime sono proprio i modelli, appunto, passionali, come sono le Lotus, quelle sportive almeno, insieme a quelli che erano i modelli sportivi più abbordabili, meno stellari, di vari costruttori ; un altro esempio è anche nelle Cayman / Boxster come la mia, uscite di produzione e di cui non si vedono sostitute, nonostante gli annunci delle versioni elettriche, su cui c'è da avere seri dubbi.
Quindi, essendo le sportive sostanzialmente fuori moda, la massa della gente, molto conformista e suggestionabile, acquista Suv o comunque roba agli antipodi.

Resistono un po' meglio, sinora, alcuni modelli più costosi ed esclusivi come le Ferrari, vedremo fino a quando.
 
Non voglio andare OT ma secondo me continuiamo a pensare che tanti sono appassionati quando secondo me non lo sono, l'automobile gli serve solo per ostentare, quindi se prima era una sportiva o una cabrio che li faceva apparire ora è il Suv, i veri appassionati sono pochi e quelli invece vanno oltre l'oggetto del momento per apparire.
Per tornare al topic, case come Lotus o similari se vogliono continuare devono cominciare a lavorare sul marketing facendo ritornare cool le sportive, ci vogliono anni e non è facile, ma altre strade non ne vedo
 
Back
Alto