Non so perchè quel genere di auto, che a me piace molto, sia così demodè a favore di auto grosse, ingombranti, costose e ....giuro proprio non capisco.....
Perché, come ha anche già detto Davz, sulle automobili in genere (tranne sulle elettriche naturalmente, che gli sprovveduti recepiscono come ad impatto zero, poveri illusi) c'è tutto un "clima" di riprovazione, fomentato dai fanatici ecologisti e spesso, conseguentemente, dalle autorità / amministratori pubblici e politici, che come sappiamo bene sono spesso inclini a seguire più la demagogia che il realismo.
Figlie di questa mentalità sono anche alcuni aspetti, come le piste ciclabili, molto spesso deserte (ne ho una giusto davanti casa, si è mangiata metà della strada ed è un caso vederci passare una bicicletta ogni tanto) ma che hanno ristretto, volutamente, lo spazio per le auto, ed in generale ogni aspetto della "guerra" alle auto portata avanti da molte amministrazioni comunali.
Tutto ciò, che va avanti da un pezzo, ha fortemente raffreddato nei giovani quella che una volta era la comune e diffusa passione per i motori, ed a farne le spese per prime sono proprio i modelli, appunto, passionali, come sono le Lotus, quelle sportive almeno, insieme a quelli che erano i modelli sportivi più abbordabili, meno stellari, di vari costruttori ; un altro esempio è anche nelle Cayman / Boxster come la mia, uscite di produzione e di cui non si vedono sostitute, nonostante gli annunci delle versioni elettriche, su cui c'è da avere seri dubbi.
Quindi, essendo le sportive sostanzialmente fuori moda, la massa della gente, molto conformista e suggestionabile, acquista Suv o comunque roba agli antipodi.
Resistono un po' meglio, sinora, alcuni modelli più costosi ed esclusivi come le Ferrari, vedremo fino a quando.