<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ANCHE LA Q5 CEDE ALLA TRAZIONE ANTERIORE | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

ANCHE LA Q5 CEDE ALLA TRAZIONE ANTERIORE

zeusbimba ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, l'inglese Autocar sostiene che, in pratica, la prossima generazione di X1 (2015) avrà la stessa piattaforma della Countryman, per cui (anche) TA.
Possibile che sia una bufala...

non lo so, quella attuale penso sia presa dalla serie 1, può essere, effettivamente hanno dimensioni simili...

L'attuale X1 ha il pianale della serie 3, come del resto la serie 1. Finchè questi modelli deriveranno da quella serie, la trazione 2WD sarà sulle ruote posteriori.
Poi ci sarà una serie sub-1, con condivisione spinta Mini, per cui ci sarà una City BMW con la TA, da cui, come al solito, si dipanerà una serie di modelli correlati.
 
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, l'inglese Autocar sostiene che, in pratica, la prossima generazione di X1 (2015) avrà la stessa piattaforma della Countryman, per cui (anche) TA.
Possibile che sia una bufala...

non lo so, quella attuale penso sia presa dalla serie 1, può essere, effettivamente hanno dimensioni simili...

L'attuale X1 ha il pianale della serie 3, come del resto la serie 1. Finchè questi modelli deriveranno da quella serie, la trazione 2WD sarà sulle ruote posteriori.
Poi ci sarà una serie sub-1, con condivisione spinta Mini, per cui ci sarà una City BMW con la TA, da cui, come al solito, si dipanerà una serie di modelli correlati.

Quindi X1 deriverà sempre dalla serie 3......
 
gallongi ha scritto:
.il genere paga,si,pero' un suv senza 4 ha un po' meno sapore...noto in questo senso come ci sono tantissime qq 2wd,praticamente tutte,la mini countryman quasi sempre e' ALL4,

Concordo sul fatto che un suv debba avere le quattro ruote motrici. Capisco di più però un 2WD nella fascia di mercato del Qashqai, dove tale tipo di mezzo si sceglie più come crossover, ovvero come mezzo con più praticità e stile (perchè no) rispetto ad una banale seg, C, senza comunque aumentare notevolmente i costi di gestione.
Una Q5 o un GLK a due ruote motrici hanno un po' lo stesso fine, ma, data la fascia di mercato, mi sembrano in effetti menomate di una caratteristica peculiare.
 
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, l'inglese Autocar sostiene che, in pratica, la prossima generazione di X1 (2015) avrà la stessa piattaforma della Countryman, per cui (anche) TA.
Possibile che sia una bufala...

non lo so, quella attuale penso sia presa dalla serie 1, può essere, effettivamente hanno dimensioni simili...

L'attuale X1 ha il pianale della serie 3, come del resto la serie 1. Finchè questi modelli deriveranno da quella serie, la trazione 2WD sarà sulle ruote posteriori.
Poi ci sarà una serie sub-1, con condivisione spinta Mini, per cui ci sarà una City BMW con la TA, da cui, come al solito, si dipanerà una serie di modelli correlati.

Quindi X1 deriverà sempre dalla serie 3......

Io sono dell'idea che la squadra che vince non si cambia. Se la X1 mantiene certi livelli di vendita, perchè dovrebbero rischiare una debacle snaturandola?
Il pianale della serie 3 ce l'hanno in casa, ovviamente, e spalmare i costi su tre/quattro modelli è in fondo un risparmio.
La nuova City col pianale Mini darà vita anch'essa ad un piccolo suv: c'è lo spazio per farne un altro intorno ai 4,30 m, ed a quel punto sarebbe a TA per forza.
Non per niente anche Audi sta pensando ad un Q1, e Mercedes farà un suv sulla base della classe A...
 
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, l'inglese Autocar sostiene che, in pratica, la prossima generazione di X1 (2015) avrà la stessa piattaforma della Countryman, per cui (anche) TA.
Possibile che sia una bufala...

non lo so, quella attuale penso sia presa dalla serie 1, può essere, effettivamente hanno dimensioni simili...

L'attuale X1 ha il pianale della serie 3, come del resto la serie 1. Finchè questi modelli deriveranno da quella serie, la trazione 2WD sarà sulle ruote posteriori.
Poi ci sarà una serie sub-1, con condivisione spinta Mini, per cui ci sarà una City BMW con la TA, da cui, come al solito, si dipanerà una serie di modelli correlati.

Quindi X1 deriverà sempre dalla serie 3......

Io sono dell'idea che la squadra che vince non si cambia. Se la X1 mantiene certi livelli di vendita, perchè dovrebbero rischiare una debacle snaturandola?
Il pianale della serie 3 ce l'hanno in casa, ovviamente, e spalmare i costi su tre/quattro modelli è in fondo un risparmio.
La nuova City col pianale Mini darà vita anch'essa ad un piccolo suv: c'è lo spazio per farne un altro intorno ai 4,30 m, ed a quel punto sarebbe a TA per forza.
Non per niente anche Audi sta pensando ad un Q1, e Mercedes farà un suv sulla base della classe A...

infatti, immaginavo, furetto mi aveva detto che la prossima gamma X, dall'X1 all'X5 sarebbe stata a TA... :D sospettavo che la stesse sparando grossa.... come al solito.... :p
 
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, l'inglese Autocar sostiene che, in pratica, la prossima generazione di X1 (2015) avrà la stessa piattaforma della Countryman, per cui (anche) TA.
Possibile che sia una bufala...

non lo so, quella attuale penso sia presa dalla serie 1, può essere, effettivamente hanno dimensioni simili...

L'attuale X1 ha il pianale della serie 3, come del resto la serie 1. Finchè questi modelli deriveranno da quella serie, la trazione 2WD sarà sulle ruote posteriori.
Poi ci sarà una serie sub-1, con condivisione spinta Mini, per cui ci sarà una City BMW con la TA, da cui, come al solito, si dipanerà una serie di modelli correlati.

Quindi X1 deriverà sempre dalla serie 3......

Io sono dell'idea che la squadra che vince non si cambia. Se la X1 mantiene certi livelli di vendita, perchè dovrebbero rischiare una debacle snaturandola?
Il pianale della serie 3 ce l'hanno in casa, ovviamente, e spalmare i costi su tre/quattro modelli è in fondo un risparmio.
La nuova City col pianale Mini darà vita anch'essa ad un piccolo suv: c'è lo spazio per farne un altro intorno ai 4,30 m, ed a quel punto sarebbe a TA per forza.
Non per niente anche Audi sta pensando ad un Q1, e Mercedes farà un suv sulla base della classe A...

infatti, immaginavo, furetto mi aveva detto che la prossima gamma X, dall'X1 all'X5 sarebbe stata a TA... :D sospettavo che la stesse sparando grossa.... come al solito.... :p

E come al solito hai immaginato male! Più che sospettare basterebbe leggere bene quello che scrivo. :rolleyes:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/72271.page

Non ho capito dove hai letto di X3 o X5 a TA se non le ho neanche nominate!
 
renexx ha scritto:
Concordo sul fatto che un suv debba avere le quattro ruote motrici. Capisco di più però un 2WD nella fascia di mercato del Qashqai, dove tale tipo di mezzo si sceglie più come crossover, ovvero come mezzo con più praticità e stile (perchè no) rispetto ad una banale seg, C, senza comunque aumentare notevolmente i costi di gestione.
Una Q5 o un GLK a due ruote motrici hanno un po' lo stesso fine, ma, data la fascia di mercato, mi sembrano in effetti menomate di una caratteristica peculiare.
Tempo fa "parlavo" (su un altro foro) con un felice possessore di Glk 200Cdi, cambio manuale, rwd e soli 143 cv. Questo signore (che sta dalle mie parti) primariamente cercava una sw anche compatta, poi girovagando per conce ha visto il Glk e gli è piaciuto per la sua originalità, l'ha provato e d'istinto ha firmato. E' molto soddisfatto per il comfort di marcia, per la buona posizione di guida e per gli ottimi consumi (mi dice che i primi 10k km erano elevati, poi si sono stabilizzati sui 16-17 km/lt, fa parecchio extraurbano). Ha trovato molto utile avere più spazio sotto le ruote in alcune occasioni. Per quanto riguarda l'uso invernale in montagna, con le snowflake da 17" si muove abbastanza bene su strada, ovviamente non si azzarda a mettere il naso o/r, per ogni emergenza ha le Track (ma finora non gli sono servite) Quanto al motore da soli 143 cv, dice che si muove senza difficoltà e che ha tanta coppia che, se si vuole lo si fa partire di posteriore senza problemi (ovviamente parzializzando i controlli).

Personalmente (visto anche il mio dicreto uso montano), tra un suv fwd ed uno rwd preferirei il secondo (su una salita innevata con massa elevata sono sempre più favorevole alla propulsione che non alla trazione ... )
 
Mauro 65 ha scritto:
Tempo fa "parlavo" (su un altro foro) con un felice possessore di Glk 200Cdi, cambio manuale, rwd e soli 143 cv. Questo signore (che sta dalle mie parti) primariamente cercava una sw anche compatta, poi girovagando per conce ha visto il Glk e gli è piaciuto per la sua originalità, l'ha provato e d'istinto ha firmato. E' molto soddisfatto per il comfort di marcia, per la buona posizione di guida e per gli ottimi consumi (mi dice che i primi 10k km erano elevati, poi si sono stabilizzati sui 16-17 km/lt, fa parecchio extraurbano). Ha trovato molto utile avere più spazio sotto le ruote in alcune occasioni. Per quanto riguarda l'uso invernale in montagna, con le snowflake da 17" si muove abbastanza bene su strada, ovviamente non si azzarda a mettere il naso o/r, per ogni emergenza ha le Track (ma finora non gli sono servite) Quanto al motore da soli 143 cv, dice che si muove senza difficoltà e che ha tanta coppia che, se si vuole lo si fa partire di posteriore senza problemi (ovviamente parzializzando i controlli).

Personalmente (visto anche il mio dicreto uso montano), tra un suv fwd ed uno rwd preferirei il secondo (su una salita innevata con massa elevata sono sempre più favorevole alla propulsione che non alla trazione ... )
Ciao Mauro, penso che tu abbia ragione, infatti non vedo il problema ad avere un SUV a sola trazione 2wd, a mio parere però preferibilmente a trazione anteriore, se pensiamo che la trazione quattro lavora in modo permanente, elevando i consumi, anche dove non serve, ossia nell'uso autostradale, extraurbano ed urbano, che rappresentano di solito pressochè il 100% dei percorsi medi di un automobilista, vedo con favore l'ingresso di un Q5 2wd tdi 143 cv, l'unica cosa è il differenziale di prezzo, ? 4000 di differenza con un 2.0 tdi 177 cv quattro manuale è troppo poco, a mio avviso la differenza , visti i motori in gioco e la trazione quattro, dovrebbe essere intorno ai 6-7000 ?, ma lì entrerebbero in gioco fattori cannibalizzanti e pericolosi per l'A4 8).........
 
Mauro 65 ha scritto:
Personalmente (visto anche il mio dicreto uso montano), tra un suv fwd ed uno rwd preferirei il secondo (su una salita innevata con massa elevata sono sempre più favorevole alla propulsione che non alla trazione ... )
Io no.. Magari in caso di salita con massa elevata al posteriore forse si, ma in tutti gli altri casi penso che sia meglio la t.a., perchè in situazioni critiche sulla neve ho sperimentato di persona che è molto utile poter sterzare le ruote che hanno la trazione..
 
dani2581 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Personalmente (visto anche il mio dicreto uso montano), tra un suv fwd ed uno rwd preferirei il secondo (su una salita innevata con massa elevata sono sempre più favorevole alla propulsione che non alla trazione ... )
Io no.. Magari in caso di salita con massa elevata al posteriore forse si, ma in tutti gli altri casi penso che sia meglio la t.a., perchè in situazioni critiche sulla neve ho sperimentato di persona che è molto utile poter sterzare le ruote che hanno la trazione..

In generale anche io mi trovo concorde con questa opinione e non solo specificatamente per fondi innevati.

Credo che in linea di massima sulle pendenze i giochi tra spostamenti di carico e forze applicate favoriscano il fwd.
Se è vero da un lato che un eventuale spostamento del carico al posteriore possa aumentare il greep della trazione allo stesso modo allegerisce l'anteriore dove eventuali dislivelli o imperfezioni del manto all'anteriore farebbero da ulteriore ostacolo alla spinta dell'auto.
In retromarcia con inclinazione la situazione è ancora più sfavorevole poichè il retroteno è ancora più alleggerito.

Sono tutte situazioni particolare che magari non ti possono capitare mai.
 
Mauro 65 ha scritto:
renexx ha scritto:
Concordo sul fatto che un suv debba avere le quattro ruote motrici. Capisco di più però un 2WD nella fascia di mercato del Qashqai, dove tale tipo di mezzo si sceglie più come crossover, ovvero come mezzo con più praticità e stile (perchè no) rispetto ad una banale seg, C, senza comunque aumentare notevolmente i costi di gestione.
Una Q5 o un GLK a due ruote motrici hanno un po' lo stesso fine, ma, data la fascia di mercato, mi sembrano in effetti menomate di una caratteristica peculiare.
Tempo fa "parlavo" (su un altro foro) con un felice possessore di Glk 200Cdi, cambio manuale, rwd e soli 143 cv. Questo signore (che sta dalle mie parti) primariamente cercava una sw anche compatta, poi girovagando per conce ha visto il Glk e gli è piaciuto per la sua originalità, l'ha provato e d'istinto ha firmato. E' molto soddisfatto per il comfort di marcia, per la buona posizione di guida e per gli ottimi consumi (mi dice che i primi 10k km erano elevati, poi si sono stabilizzati sui 16-17 km/lt, fa parecchio extraurbano). Ha trovato molto utile avere più spazio sotto le ruote in alcune occasioni. Per quanto riguarda l'uso invernale in montagna, con le snowflake da 17" si muove abbastanza bene su strada, ovviamente non si azzarda a mettere il naso o/r, per ogni emergenza ha le Track (ma finora non gli sono servite) Quanto al motore da soli 143 cv, dice che si muove senza difficoltà e che ha tanta coppia che, se si vuole lo si fa partire di posteriore senza problemi (ovviamente parzializzando i controlli).

Infatti il suv è anche un'alternativa a sw e monovolume, rispetto alle quali può essere pure più piacevole esteticamente. In quel caso, le 2 ruote motrici sono sufficienti. In caso di neve un po' più consistente del solito, data la massa del suv medio, preferirei il 4wd.
 
zeusbimba ha scritto:
infatti, immaginavo, furetto mi aveva detto che la prossima gamma X, dall'X1 all'X5 sarebbe stata a TA... :D sospettavo che la stesse sparando grossa.... come al solito.... :p
Per l'X3 vedremo sicuramente a breve una versione a TP con il 2.0 143 cv, fidati, specie dopo questa mossa di Audi con il Q5 ;)
 
FurettoS ha scritto:
Credo che in linea di massima sulle pendenze i giochi tra spostamenti di carico e forze applicate favoriscano il fwd.
Se è vero da un lato che un eventuale spostamento del carico al posteriore possa aumentare il greep della trazione allo stesso modo allegerisce l'anteriore dove eventuali dislivelli o imperfezioni del manto all'anteriore farebbero da ulteriore ostacolo alla spinta dell'auto.
In retromarcia con inclinazione la situazione è ancora più sfavorevole poichè il retroteno è ancora più alleggerito.

Sono tutte situazioni particolare che magari non ti possono capitare mai.

benche' non discuto il post di mauro,che in prima persona aveva detto di muoversi abbastanza agevolemente con la bmw su neve, credo anche io che sia meglio un fwd su neve o fondi a scarsa aderenza...nonostante tu abbia direzionalita' e trazione sullo stesso asse,che potrebbe essere anche svantaggioso,si ha una maggior sensazione di padronanza e sicurezza del mezzo...
 
FurettoS ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
renexx ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, l'inglese Autocar sostiene che, in pratica, la prossima generazione di X1 (2015) avrà la stessa piattaforma della Countryman, per cui (anche) TA.
Possibile che sia una bufala...

non lo so, quella attuale penso sia presa dalla serie 1, può essere, effettivamente hanno dimensioni simili...

L'attuale X1 ha il pianale della serie 3, come del resto la serie 1. Finchè questi modelli deriveranno da quella serie, la trazione 2WD sarà sulle ruote posteriori.
Poi ci sarà una serie sub-1, con condivisione spinta Mini, per cui ci sarà una City BMW con la TA, da cui, come al solito, si dipanerà una serie di modelli correlati.

Quindi X1 deriverà sempre dalla serie 3......

Io sono dell'idea che la squadra che vince non si cambia. Se la X1 mantiene certi livelli di vendita, perchè dovrebbero rischiare una debacle snaturandola?
Il pianale della serie 3 ce l'hanno in casa, ovviamente, e spalmare i costi su tre/quattro modelli è in fondo un risparmio.
La nuova City col pianale Mini darà vita anch'essa ad un piccolo suv: c'è lo spazio per farne un altro intorno ai 4,30 m, ed a quel punto sarebbe a TA per forza.
Non per niente anche Audi sta pensando ad un Q1, e Mercedes farà un suv sulla base della classe A...

infatti, immaginavo, furetto mi aveva detto che la prossima gamma X, dall'X1 all'X5 sarebbe stata a TA... :D sospettavo che la stesse sparando grossa.... come al solito.... :p

E come al solito hai immaginato male! Più che sospettare basterebbe leggere bene quello che scrivo. :rolleyes:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/60/72271.page

Non ho capito dove hai letto di X3 o X5 a TA se non le ho neanche nominate!

No parlavi di X1, lo sai che scherzo.. o no??
 
dani2581 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Personalmente (visto anche il mio dicreto uso montano), tra un suv fwd ed uno rwd preferirei il secondo (su una salita innevata con massa elevata sono sempre più favorevole alla propulsione che non alla trazione ... )
Io no.. Magari in caso di salita con massa elevata al posteriore forse si, ma in tutti gli altri casi penso che sia meglio la t.a., perchè in situazioni critiche sulla neve ho sperimentato di persona che è molto utile poter sterzare le ruote che hanno la trazione..

Senza contare il 99% delle situazioni, ovvero in pianura su asfalto, dove la TP rimane sicuramente meglio, quindi..... 8)
 
Back
Alto