<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche ieri avrò passato 50-60 macchine... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

anche ieri avrò passato 50-60 macchine...

ragazzomoro1 ha scritto:
facciamo una ripassatina seria,,,

se dalla corsia centrale uno passa alla prima corsia e dalla prima corsia uno sopraggiunge da dietro e ci si prende,,, chi ha ragione e chi torto?

Art. 154. Cambiamento di direzione o di corsia o altre manovre.

1. I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:

a) assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;

b) segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.

2. Le segnalazioni delle manovre devono essere effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorché essa è stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.
 
Scusate una domanda, perché sinceramente penso che sto ri....... visto che sembra che siamo in pochi a pensare che la prima corsia debba essere usata come le altre.
Non è che per caso abbiamo torto noi?
Nel senso che uno entra in autostrada si mette dove vuole e alla velocità che vuole, sono cavoli degli altri se devono cambiare tre corsie per passarlo. Io sto tranquillo in seconda corsia a 90/100 Km/h e me ne sbatto degli altri.

La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:

Altra cosa per chi dice che sulla destra non si supera, ho scritto supera non sorpassa.
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
 
ivanpg ha scritto:
La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:
No, adesso ci sono gli stessi limiti su ogni corsia, cambiano forse i limiti di velocità minima da tenere

ivanpg ha scritto:
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
art. 144 cds
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa
 
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:
No, adesso ci sono gli stessi limiti su ogni corsia, cambiano forse i limiti di velocità minima da tenere

ivanpg ha scritto:
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
art. 144 cds
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa

Scusa Suby, mi sono accorto di non aver messo le faccine ironiche :oops:
 
ivanpg ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:
No, adesso ci sono gli stessi limiti su ogni corsia, cambiano forse i limiti di velocità minima da tenere

ivanpg ha scritto:
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
art. 144 cds
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa

Scusa Suby, mi sono accorto di non aver messo le faccine ironiche :oops:

E' chiaro che la tua era una domanda ironica, ma c'è una spiegazione per tutto :lol:
Dal punto di vista del cds a mio parere il sorpasso a dx in autostrada non è permesso. Poi l'interpretazione del sito della polizia stradale da qualche speranza, ma chi lo fa secondo me deve prepararsi ad una bella gatta da pelare per vedersi riconosciuta la ragione in caso di incidente
 
Resta il fatto che la seconda (e/o terza) corsia,cosidetta corsia di sorpasso e proibito occuparla at libitium,ma solo per effetuare il sorpasso.
Su questo il cds parla chiaro e non lascia spazio a interpretazioni.
 
norbig ha scritto:
Il problema nasce dal fatto che la corsia di dx è ritenuta quella per veicoli lenti. Chi accetta l'onta di rientrare in quella categoria? Scherzi parte molti sono convinti di questo, e credono si possa stare in corsia centrale a patto di andare a più di 90 all'ora.

Ci sono cartelli giganti in autostrada che dicono:

La corsia più a destra costa UGUALE, non è la corsia della vergogna quella!
 
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:
No, adesso ci sono gli stessi limiti su ogni corsia, cambiano forse i limiti di velocità minima da tenere

ivanpg ha scritto:
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
art. 144 cds
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa

Scusa Suby, mi sono accorto di non aver messo le faccine ironiche :oops:

E' chiaro che la tua era una domanda ironica, ma c'è una spiegazione per tutto :lol:
Dal punto di vista del cds a mio parere il sorpasso a dx in autostrada non è permesso. Poi l'interpretazione del sito della polizia stradale da qualche speranza, ma chi lo fa secondo me deve prepararsi ad una bella gatta da pelare per vedersi riconosciuta la ragione in caso di incidente

infatti ripetiamolo in coro fratelli:

non è consentito sorpassare, è consentito SUPERARE!

Cose molto diverse in quanto il superare non richiede cambio di corsia e quindi meno pericolo.

Mentre ripetiamo: chi cambia corsia, anche per andare a dx deve dare la precedenza a chi sta usando quel tratto di corsia.
 
economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:
No, adesso ci sono gli stessi limiti su ogni corsia, cambiano forse i limiti di velocità minima da tenere

ivanpg ha scritto:
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
art. 144 cds
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa

Scusa Suby, mi sono accorto di non aver messo le faccine ironiche :oops:

E' chiaro che la tua era una domanda ironica, ma c'è una spiegazione per tutto :lol:
Dal punto di vista del cds a mio parere il sorpasso a dx in autostrada non è permesso. Poi l'interpretazione del sito della polizia stradale da qualche speranza, ma chi lo fa secondo me deve prepararsi ad una bella gatta da pelare per vedersi riconosciuta la ragione in caso di incidente

infatti ripetiamolo in coro fratelli:

non è consentito sorpassare, è consentito SUPERARE!

Cose molto diverse in quanto il superare non richiede cambio di corsia e quindi meno pericolo.

Mentre ripetiamo: chi cambia corsia, anche per andare a dx deve dare la precedenza a chi sta usando quel tratto di corsia.

nel CDS non esiste differenza tra superare e sorpassare
anche questo è bene precisarlo e ripeterlo in coro
 
economyrunner ha scritto:
norbig ha scritto:
Il problema nasce dal fatto che la corsia di dx è ritenuta quella per veicoli lenti. Chi accetta l'onta di rientrare in quella categoria? Scherzi parte molti sono convinti di questo, e credono si possa stare in corsia centrale a patto di andare a più di 90 all'ora.

Ci sono cartelli giganti in autostrada che dicono:

La corsia più a destra costa UGUALE, non è la corsia della vergogna quella!

Ma dai........... immagino che tu abbia dimenticato le faccine

Attached files /attachments/1644437=28014-vergogna.jpg
 
Suby01 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:
No, adesso ci sono gli stessi limiti su ogni corsia, cambiano forse i limiti di velocità minima da tenere

ivanpg ha scritto:
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
art. 144 cds
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa

Scusa Suby, mi sono accorto di non aver messo le faccine ironiche :oops:

E' chiaro che la tua era una domanda ironica, ma c'è una spiegazione per tutto :lol:
Dal punto di vista del cds a mio parere il sorpasso a dx in autostrada non è permesso. Poi l'interpretazione del sito della polizia stradale da qualche speranza, ma chi lo fa secondo me deve prepararsi ad una bella gatta da pelare per vedersi riconosciuta la ragione in caso di incidente

infatti ripetiamolo in coro fratelli:

non è consentito sorpassare, è consentito SUPERARE!

Cose molto diverse in quanto il superare non richiede cambio di corsia e quindi meno pericolo.

Mentre ripetiamo: chi cambia corsia, anche per andare a dx deve dare la precedenza a chi sta usando quel tratto di corsia.

nel CDS non esiste differenza tra superare e sorpassare
anche questo è bene precisarlo e ripeterlo in coro

Verissimo!
Però, sempre dal codice http://www.patente.it/normativa/ar...ionabili se effettuata con le debite cautele.
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Suby01 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
La domanda era, ci sono limiti per ogni corsia, oppure su tutte e tre c'è il limite dei 130 Km/h :?:
No, adesso ci sono gli stessi limiti su ogni corsia, cambiano forse i limiti di velocità minima da tenere

ivanpg ha scritto:
In caso di colonna su tutte e tre corsie, se quella di destra dovesse muoversi prima delle altre, cosa faccio sto fermo perché se no supero le auto nella seconda e terza corsia?
art. 144 cds
La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. È ammessa, altresì, lungo il tronco stradale adducente a una intersezione controllata da segnali luminosi o manuali; in tal caso, al segnale di via libera, essa deve continuare anche nell'area di manovra dell'intersezione stessa

Scusa Suby, mi sono accorto di non aver messo le faccine ironiche :oops:

E' chiaro che la tua era una domanda ironica, ma c'è una spiegazione per tutto :lol:
Dal punto di vista del cds a mio parere il sorpasso a dx in autostrada non è permesso. Poi l'interpretazione del sito della polizia stradale da qualche speranza, ma chi lo fa secondo me deve prepararsi ad una bella gatta da pelare per vedersi riconosciuta la ragione in caso di incidente

infatti ripetiamolo in coro fratelli:

non è consentito sorpassare, è consentito SUPERARE!

Cose molto diverse in quanto il superare non richiede cambio di corsia e quindi meno pericolo.

Mentre ripetiamo: chi cambia corsia, anche per andare a dx deve dare la precedenza a chi sta usando quel tratto di corsia.

nel CDS non esiste differenza tra superare e sorpassare
anche questo è bene precisarlo e ripeterlo in coro

Verissimo!
Però, sempre dal codice http://www.patente.it/normativa/ar...arallele (cioè solo in ben specificati casi?)
 
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
 
Suby01 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
....
Certo l'ho già detto che ci sono delle sentenze della cassazione, ma allora se sorpasso c'è solo quando c'è cambiamento di corsia a cosa serve definire anche quando si può marciare per file parallele (cioè solo in ben specificati casi?)

Appunto: lo dice il codice stesso:
Art. 144. Circolazione dei veicoli per file parallele.

1. La circolazione per file parallele è ammessa nelle carreggiate ad almeno due corsie per ogni senso di marcia, quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono, ovvero in tutti i casi in cui gli agenti del traffico la autorizzano. ecc.. ecc...

Beh capisci che un'autostrada deserta con un solo pirla in corsia di mezzo non risponde al caso "quando la densità del traffico è tale che i veicoli occupano tutta la parte della carreggiata riservata al loro senso di marcia e si muovono ad una velocità condizionata da quella dei veicoli che precedono"
Appunto: il "pirla" commette infrazione.
 
Back
Alto