<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

gasato70 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
gasato70 ha scritto:
Personalmente ritengo che non sia e non debba essere una questione di fan-boy verso l'una o l'altra parte... :!: :!:
beh, tale "titolo" sembrerebbe andare molto di moda qui dentro ...
tanto da ... autoconvincermi ... :?
Non conosco così bene questa tecnologia da potermi permettere di discuterne, quindi mi astengo...
io la "conosco" giusto per via della mia "deformazione personale"(leggi: NON possessore ma ... che in tal caso no lo abborra di certo :lol: ) a suon di centinaia di letture relative ai possessori
dovrei iniziare a preoccuparmii?!? :rolleyes:
Ma ciò che non va, in tutti i post sprecati sinora è proprio il fatto di non voler considerare che ci sia e possa esistere altro oltre l'IBRIDO.... :!: :!:
lungi da ME ... ci mancherebbe pure ...
chissà, FORSE il problema/dilemma potrebbe essere chi sostiene il contrario?
Se ne potrà parlare all'infinito.... Ma non bisogna dimenticare che chiunque possa avere vedute diverse dalle proprie....
certo ... imho vero anche che oltre alle (proprie) vedute ... vi sarebbero anche dei fattori più ... "sostanziosi"... ;)
Ben venga il confronto, ci mancherebbe, ma sempre e assolutamente nel rispetto delle idee altrui...
SENZA MAI AVERE LA PRESUNZIONE D'ESSERE POSSIDENTI DI VERITA' ASSOLUTA...

tutto ineccepibile ...
solo che tante volte imho occorrerebbe avere una "maggior visione d'insieme" ... ;)


Ergo.. :?: :?:

appunto ...
cosa ti aspettavi da un "pro-ibrido" ... e per giunta con l'"aggravante" nel non esserne possessore?
:lol:
 
per completezza

riporto il dato ricavato da altroconsumo (ripeto che non mi sembra il caso di incollare l'intero articolo visto che non è tratto da un sito ma da una rivista a pagamento)

TOYOTA Auris 1.8 Hybrid

urbano 2,08 extra urbano4,21 autostrada 6,29

sotto riporto i dati omologativi da listino 4r

consumi (litri/100 km) urbano 3,5 | extraurbano 3,5 | misto 3,6

quelli della prova di 4r non ho voglia di cercarli ma voi li saprete e mi direte se tornano con altroconsumo

piccola nota sul titolo: essendo che nella prova era l'auto col maggior scostamento sulla co2 ho scritto anche i giapponesi sbagliano.....non mi sembra particolarmente polemico....visto che da prova altroconsumo è quella che ha sbagliato i conti piu' di tutti
 
skid32 wrote:

....in base a questi (ma anche in base alla termodinamica) l'ibrido è il migliore in urbano
il diesel il migliore in autostrada e per certi tipi di extraurbano (scorrevoli e veloci) ....

Quoto . Penso che questa frase di Skid potrebbe a buon diritto concludere "laicamente" la discussione.
Chi usa molto l'auto in città può avere adeguato vantaggio dall'ibrido . Chi , come il sottoscritto percorre quasi solo autostrada ed extraurbano scorrevole e veloce fa bene a tenerrsi il caro e vecchio diesel , almeno per ora e sino a innovazioni particolari e a prova contraria .
Non è questione di fazioni pro e contro . O no :?:
 
key-one ha scritto:
skid32 wrote:

....in base a questi (ma anche in base alla termodinamica) l'ibrido è il migliore in urbano
il diesel il migliore in autostrada e per certi tipi di extraurbano (scorrevoli e veloci) ....

Quoto . Penso che questa frase di Skid potrebbe a buon diritto concludere "laicamente" la discussione.
Chi usa molto l'auto in città può avere adeguato vantaggio dall'ibrido . Chi , come il sottoscritto percorre quasi solo autostrada ed extraurbano scorrevole e veloce fa bene a tenerrsi il caro e vecchio diesel , almeno per ora e sino a innovazioni particolari e a prova contraria .
Non è questione di fazioni pro e contro . O no :?:
No. Almeno secondo i consumi della mia Prius 3.
Nel mio caso trovo l'ibrida che guido più performante fuori piuttosto che in città.
In urbano non raggiungo le medie di Toy e 4R e mi attesto intorno ai 20 km/l (19 in inverno e 21 in estate), in extraurbano con un po' d'attenzione vado sui 25/28 km/l.
I cugini con Auris dovrebbero fare un po' peggio per via del peso e l'aerodinamica.
 
aronne_ ha scritto:
key-one ha scritto:
skid32 wrote:

....in base a questi (ma anche in base alla termodinamica) l'ibrido è il migliore in urbano
il diesel il migliore in autostrada e per certi tipi di extraurbano (scorrevoli e veloci) ....

Quoto . Penso che questa frase di Skid potrebbe a buon diritto concludere "laicamente" la discussione.
Chi usa molto l'auto in città può avere adeguato vantaggio dall'ibrido . Chi , come il sottoscritto percorre quasi solo autostrada ed extraurbano scorrevole e veloce fa bene a tenerrsi il caro e vecchio diesel , almeno per ora e sino a innovazioni particolari e a prova contraria .
Non è questione di fazioni pro e contro . O no :?:
No. Almeno secondo i consumi della mia Prius 3.
Nel mio caso trovo l'ibrida che guido più performante fuori piuttosto che in città.
In urbano non raggiungo le medie di Toy e 4R e mi attesto intorno ai 20 km/l (19 in inverno e 21 in estate), in extraurbano con un po' d'attenzione vado sui 25/28 km/l.
I cugini con Auris dovrebbero fare un po' peggio per via del peso e l'aerodinamica.

mi sembra qui veramente delle volte che uno non si riesce a far capire

è chiaro che se non fai il ciclo nedc non ottieni i consumi omologati ....tu con la auris...come uno con la prius come uno con la golf come uno col twinair ecc...

otterrai di piu', di meno, uguale...nessuno ha la verità o il consumo ''giusto''...si fanno proprio per questo le norme e i cicli normati: per avere una condizione standard per omologare le auto (e quindi per fare dei confronti)

poi tu mi dirai che fai meglio...ma anche io sono riuscito a fare meglio con la mia auto che non è una toyota...è inutile scornarsi con posizioni oltranziste...ci sono le omologazioni che vanno bene anche alle case....facciamocele andare bene con grano salis e bon ;)
 
skid32 ha scritto:
TOYOTA Auris 1.8 Hybrid

urbano 2,08 extra urbano4,21 autostrada 6,29

sotto riporto i dati omologativi da listino 4r

consumi (litri/100 km) urbano 3,5 | extraurbano 3,5 | misto 3,6

quelli della prova di 4r non ho voglia di cercarli ma voi li saprete e mi direte se tornano con altroconsumo
Prova 4R: Città 5,4 - extraurbano 6,1 - autostrada 7,8 l/100 km

Direai che NON tornano.
 
skid32 ha scritto:
per completezza

riporto il dato ricavato da altroconsumo (ripeto che non mi sembra il caso di incollare l'intero articolo visto che non è tratto da un sito ma da una rivista a pagamento)

TOYOTA Auris 1.8 Hybrid

urbano 2,08 extra urbano 4,21 autostrada 6,29

Ci voleva tanto a mettere giù tre numeri? Ora abbiamo la conferma che una volta di più i risultati di 4R NON tornano.

PS: il consumo autostradale che rileva altroconsumo, immagino a 130 effettivi, corrisponde a 15,8 km/l, e meglio di così a parità di aerodinamica non fa neanche il diesel. Perchè lo dice la fisica.
 
a_gricolo ha scritto:
il consumo autostradale.............., immagino a 130 effettivi, corrisponde a 15,8 km/l, e meglio di così a parità di aerodinamica non fa neanche il diesel. Perchè lo dice la fisica.
Questa me la spieghi, che mica l'ho capita... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
sandro63s ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
il consumo autostradale.............., immagino a 130 effettivi, corrisponde a 15,8 km/l, e meglio di così a parità di aerodinamica non fa neanche il diesel. Perchè lo dice la fisica.
Questa me la spieghi, che mica l'ho capita... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

A 130 km/h un auto come la Auris e le concorrenti richiede per avanzare una potenza di circa 25 kW. Se ipotizzi per un motore diesel un consumo specifico di 230 g/kWh - che è MOLTO buono - viene fuori un consumo orario di 230 * 25 = 5750 grammi di gasolio, che sono 6,9 litri.
Portato a 100 km abbiamo 5,3 litri, ma 230 è un consumo specifico veramente basso, più verosimile è sui 250. Il che ci avvicina abbastanza al consumo rilevato per l'ibrida, anche tenuto conto dell'handicap dato dalla minor densità della benzina rispetto al gasolio.
 
a_gricolo ha scritto:
sandro63s ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
il consumo autostradale.............., immagino a 130 effettivi, corrisponde a 15,8 km/l, e meglio di così a parità di aerodinamica non fa neanche il diesel. Perchè lo dice la fisica.
Questa me la spieghi, che mica l'ho capita... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

A 130 km/h un auto come la Auris e le concorrenti richiede per avanzare una potenza di circa 25 kW. Se ipotizzi per un motore diesel un consumo specifico di 230 g/kWh - che è MOLTO buono - viene fuori un consumo orario di 230 * 25 = 5750 grammi di gasolio, che sono 6,9 litri.
Portato a 100 km abbiamo 5,3 litri, ma 230 è un consumo specifico veramente basso, più verosimile è sui 250. Il che ci avvicina abbastanza al consumo rilevato per l'ibrida, anche tenuto conto dell'handicap dato dalla minor densità della benzina rispetto al gasolio.

Evidentemente io consumo di meno perchè sono ignorante. :D :D
Ah no: sono in simbiosi con la mia auto. 8)
 
a_gricolo ha scritto:
skid32 ha scritto:
per completezza

riporto il dato ricavato da altroconsumo (ripeto che non mi sembra il caso di incollare l'intero articolo visto che non è tratto da un sito ma da una rivista a pagamento)

TOYOTA Auris 1.8 Hybrid

urbano 2,08 extra urbano 4,21 autostrada 6,29

Ci voleva tanto a mettere giù tre numeri? Ora abbiamo la conferma che una volta di più i risultati di 4R NON tornano.

PS: il consumo autostradale che rileva altroconsumo, immagino a 130 effettivi, corrisponde a 15,8 km/l, meglio di così a parità di aerodinamica non fa neanche il diesel. Perchè lo dice la fisica.

Che è poi quello che io ottengo con il mio diesel , il quale però è in sovrannumero un 2.200 biturbo da 170 hp capace di raggiungere i 230 kmh e di accelerare da 0 a 100 in circa 8 sec , sempre che si voglia in alcune circostanze tragredire e trascurare i consumi ....
In realtà , sarà un caso , ma io con tutte le auto avute ho sempre riscontrato nella pratica valori medi di consumo coincidenti in modo strabiliante con quelli rilevati da 4R alla velocità di 130 km/ora .
 
key-one ha scritto:
Che è poi quello che io ottengo con il mio diesel , il quale però è in sovrannumero un 2.200 biturbo da 170 hp capace di raggiungere

Non dipende da quanti cavalli PUO' sviluppare, ma quanti gliene richiedi e da quanto la trasmissione impegna il motore a quel regime.
 
Back
Alto