<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida ..... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

anche i giapponesi sbagliano: toyota Auris ibrida .....

pietrogambadilegno ha scritto:
anche io sono fra "color che stan sospesi" perchè stupidamente quando mi venne affidata una Prius per una settimana non la provai in autostrada (restandone però ottimamente impressionato in maniera generale) e così ora sono senza una mia risposta.
Non c'è bisogno di provarlo di persona.
L'HSD in autostrada scorrevole e a velocità medie alte (120-130 km/h da casello a casello) consumerà un po' di più di un diesel. Su autostrade mediamente trafficate e medie finali che scendono a circa 110 km/h consumerà in modo simile. Mentre su autostrade molto trafficate consumerà meno.
In linea generale anche se si percorrono autostrada per gran parte dei propri tragitti (70-80%) difficilmente un ibrido consumerà più di un diesel perchè recupera velocemente in città e in parte anche in extraurbano.
Detto questo, quando i percorsi cittadini rappresentano un piccola quota dei propri tragitti, i consumi tra ibrido e diesel non fanno, in termini pratici, la differenza sui costi legati all'auto e quindi non sono da considerare come discriminante in fase di scelta.

L'ibrido lo sceglierei per la marcia in urbano ed extraurbano fluida e molto molto confortevole, per l'affidabilità e per i costi di gestione relativamente bassi.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Non c'è bisogno di provarlo di persona.
L'HSD in autostrada scorrevole e a velocità medie alte (120-130 km/h da casello a casello) consumerà un po' di più di un diesel. Su autostrade mediamente trafficate e medie finali che scendono a circa 110 km/h consumerà in modo simile. Mentre su autostrade molto trafficate consumerà meno.
In linea generale anche se si percorrono autostrada per gran parte dei propri tragitti (70-80%) difficilmente un ibrido consumerà più di un diesel perchè recupera velocemente in città e in parte anche in extraurbano.
Detto questo, quando i percorsi cittadini rappresentano un piccola quota dei propri tragitti, i consumi tra ibrido e diesel non fanno, in termini pratici, la differenza sui costi legati all'auto e quindi non sono da considerare come discriminante in fase di scelta.

L'ibrido lo sceglierei per la marcia in urbano ed extraurbano fluida e molto molto confortevole, per l'affidabilità e per i costi di gestione relativamente bassi.

Ciao.

Dopo 85.000 km di HSD posso dirti che concordo su quanto dici. Tralasciando i casi particolari, in generale è così.
Senza scomodare la termodinamica ed altre leggi della fisica questo è il succo.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
gallongi ha scritto:
Non ho ben capito cosa tu intenda dire....devo intendere che mi dai del profano totale? Ho parlato con the tramp ,che è' uno dei piu' autorevoli se non il più ,e ho avuto molte delucidazioni in merito ..sia come funzionamento ,sia come rendimento ....mi sono anche confrontato con lui in molte occasioni ( vedi toyota or ora ) e continuo ad essere curioso delle opinioni degli utilizzatori...con la tua affermazione uno pecchi un po di supponenza,due anche io nel mio piccolo mi informo e mi interesso,come tanti altri,non è che sei l'unico che si informa di ciò che gli interessa :D ...mi baso su dati e su esperienze ,contando la mia che nel mio utilizzo dice che un buon diesel su certi percorsi ha un 'eccellente rendimento ;) e sono pronto a ricredermi se ,chissa' ,un domani non capitasse un'ibrido anche nel mio garage ;) non è proprio un cadere dalle nuvole il mio,perdona la franchezza...
La soluzione finale al tuo problema sarebbe il noleggio per qualche giorno di una Prius con la quale ti fai un bel viaggetto lungo o semplicemente la usi come la tua macchina attuale. Il problema è che di Prius od Auris a noleggio proprio non se ne trovano, ed è un peccato, perchè anche io sono fra "color che stan sospesi" perchè stupidamente quando mi venne affidata una Prius per una settimana non la provai in autostrada (restandone però ottimamente impressionato in maniera generale) e così ora sono senza una mia risposta.
Questo vuole essere anche una specie di messaggio in bottiglia: qualcuno sa come noleggiare una ibrida toyota?

Non sarebbe male l'idea...avevo fatto un semplice test drive di una quarantina di minuti ,urbano e tratte a scorrimento veloce ,per capire e provare un po la sensazione al volante di un mezzo cosi particolare ma ovviamente ci vorrebbero uno o due giorni per aver e dei dati seri ;)
 
chiaro_scuro ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
anche io sono fra "color che stan sospesi" perchè stupidamente quando mi venne affidata una Prius per una settimana non la provai in autostrada (restandone però ottimamente impressionato in maniera generale) e così ora sono senza una mia risposta.
Non c'è bisogno di provarlo di persona.
L'HSD in autostrada scorrevole e a velocità medie alte (120-130 km/h da casello a casello) consumerà un po' di più di un diesel. Su autostrade mediamente trafficate e medie finali che scendono a circa 110 km/h consumerà in modo simile. Mentre su autostrade molto trafficate consumerà meno.
In linea generale anche se si percorrono autostrada per gran parte dei propri tragitti (70-80%) difficilmente un ibrido consumerà più di un diesel perchè recupera velocemente in città e in parte anche in extraurbano.
Detto questo, quando i percorsi cittadini rappresentano un piccola quota dei propri tragitti, i consumi tra ibrido e diesel non fanno, in termini pratici, la differenza sui costi legati all'auto e quindi non sono da considerare come discriminante in fase di scelta.

L'ibrido lo sceglierei per la marcia in urbano ed extraurbano fluida e molto molto confortevole, per l'affidabilità e per i costi di gestione relativamente bassi.

Ciao.

mah, questo lo ricavi da tuoi ragionamenti, io invece voglio toccare con mano e fare il pieno tenendo io la pistola in mano. Siccome ho un percorso di 2000 km che percorro due tre volte l'anno e tutte le volte rilevo accuratamente il consumo, mi piacerebbe vedere in quelle condizioni (70% autostrada) cosa mi salta fuori. Questo indipendentemente dai risultati ottenuti in pista, perchè ciò che conta è il risultato che ottiene il cliente. Sono veramente curioso e mi sto dando da fare (ho un amico che forse mi presterebbe la sua Prius). io ho una Golf tsi che consuma davvero poco, ma mi sono convinto che il suo peso e la sua struttura super convenzionale la penalizzi talmente nei percorsi extraurbani che non sia più in grado di recuperare il terreno perduto neanche facendo molta autostrada (sembra incredibile, e l'ho già scritto più volte nella stanza VW ma il tsi consuma praticamente uguale viaggiando in extraurbano collinare a 60/80 km/h come in autostrada a 130, al punto che ora quando sono su quelle stradine della Sassonia mi viene istintivo pensare: "ecco qui si caricherebbero le batterie, qui andrei in veleggiamento, qui l'elettrico darebbe una mano al termico....".
 
Tutto questo sempre tenendo presente che chi è abituato al diesel non vedrà grande differenza sul,e tratte autostradali ,proprio per il tipo di propulsore misto....in urbano ed extraurbano credo che abbia pochi rivali ma credo altresì che abbia bisogno di un po di pratica per affinare davvero l'utilizzo più consono....senza troppi problemi avevo fatto i 20 in città con la yaris ,ottimo consumo ,ma sono sicuro che era decisamente migliorabile in quanto non guardavo nemmeno la strumentazione ,solo attento alle sensazioni di guida ;)
 
pietrogambadilegno ha scritto:
mah, questo lo ricavi da tuoi ragionamenti, io invece voglio toccare con mano e fare il pieno tenendo io la pistola in mano. .
Non sono ragionamenti campati in aria: per fortuna internet non serve solo per scrivere messaggi inutili su faccialibro e la testa non serve solo per dividere le orecchie :D
Raramente ho trovato grosse differenze tra i miei "ragionamenti" e la realtà.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
pietrogambadilegno ha scritto:
anche io sono fra "color che stan sospesi" perchè stupidamente quando mi venne affidata una Prius per una settimana non la provai in autostrada (restandone però ottimamente impressionato in maniera generale) e così ora sono senza una mia risposta.
Non c'è bisogno di provarlo di persona.
L'HSD in autostrada scorrevole e a velocità medie alte (120-130 km/h da casello a casello) consumerà un po' di più di un diesel. Su autostrade mediamente trafficate e medie finali che scendono a circa 110 km/h consumerà in modo simile. Mentre su autostrade molto trafficate consumerà meno.
In linea generale anche se si percorrono autostrada per gran parte dei propri tragitti (70-80%) difficilmente un ibrido consumerà più di un diesel perchè recupera velocemente in città e in parte anche in extraurbano.
Detto questo, quando i percorsi cittadini rappresentano un piccola quota dei propri tragitti, i consumi tra ibrido e diesel non fanno, in termini pratici, la differenza sui costi legati all'auto e quindi non sono da considerare come discriminante in fase di scelta.

L'ibrido lo sceglierei per la marcia in urbano ed extraurbano fluida e molto molto confortevole, per l'affidabilità e per i costi di gestione relativamente bassi.

Ciao.

Non l'hai provato, ma il discorso è perfetto. Non vi sono differenze tanto rilevanti per prediligere una o l'altra scelta, visto il costo iniziale di tali auto (hsd, e un nuovo 1.6). Cosa cambia 100 o 200 euro in più o in meno all'anno se se ne spendono 25 mila all'acquisto?
L'importante è non bersi che gli ibridi toy consumino come Casta Concordia, perchè non è vero.
 
gallongi ha scritto:
Non ho ben capito cosa tu intenda dire....devo intendere che mi dai del profano totale? Ho parlato con the tramp ,che è' uno dei piu' autorevoli se non il più ,e ho avuto molte delucidazioni in merito ..sia come funzionamento ,sia come rendimento ....mi sono anche confrontato con lui in molte occasioni ( vedi toyota or ora ) e continuo ad essere curioso delle opinioni degli utilizzatori...con la tua affermazione uno pecchi un po di supponenza,due anche io nel mio piccolo mi informo e mi interesso,come tanti altri,non è che sei l'unico che si informa di ciò che gli interessa :D ...mi baso su dati e su esperienze ,contando la mia che nel mio utilizzo dice che un buon diesel su certi percorsi ha un 'eccellente rendimento ;) e sono pronto a ricredermi se ,chissa' ,un domani non capitasse un'ibrido anche nel mio garage ;) non è proprio un cadere dalle nuvole il mio,perdona la franchezza...
no, con ciò:
guarda, senza ombra di dubbio apprezzo la tua buona volontà nell'apprendere circa il mondo ibrido, e dati di consumo come in questo caso ... ma, ne ignoro la motivazione -mancanza di tempo?- si tende spesso a "cadere dalle nuvole" quando si affronta tale argomento ... verso il quale, chessò, ci si potrebbe opportunamente sincerare andando a "scomodare" la DEDICATA room ove nella stessa vi è la presenza di altrettanto DEDICATI, e non, thread sui consumi (http://forum.quattroruote.it/search/filters.page) i quali sin'anche "si sprecano" ...
semmai intendevo che il fenomeno di disinformazione vs tale argomento è piuttosto diffuso (leggi: "i più"), mentre tu invece sei uno dei pochi che dimostrano un reale interesse, nonchè con certo "bagaglio", in merito (anche se in tutta sincerità ritenevo che anche tu, sino a non moltissimo tempo addietro -mi- davi l'impressione di "rientrare nella cetegoria"...) ;)
(ARI)ergo: dell'argomento se ne è parlato, ed anche ABBONDANTEMENTE (ed in tal senso anzi vedrò di ripristinare / portare all'attenzione ULTERIORE materiale nella sede di pertinenza / dedicata ... e non solo volendo), ma nonostante ciò sembra (?) che si debba sempre ritornare punto e a capo (sarà anche per questo che alla fine "si finisce sempre a schifio"?) ... :!:

ps; io in sez T ho cercato di "dare una retta via" in tal senso ... e questo proprio per ovviare, nonchè evitare ciò ...
per la serie: "ora non ci sono (sarebbero) più scusanti ..."

concluderei con la "domanda del secolo": ma fa così tanto "senso" andare in APPOSITA/DEDICATA sez ?!?
 
Ok,tutto molto chiaro ;) non so di che categoria parli ma voglio essere limpido: a me le auto piacciono e interessano tutte,da appassionato ( poi chiaro che c'è auto e auto, una tata non è un golf o una legacy :D ) per cui non voglio etichette e appartenenze di sorta ..questo per ;) riguardo all'ibrido ,l'interesse vero e ' dato dal fatto che se si può risparmiare ,perché no!? Anche se devo dir la verità che l'appagamento di salire dentro una toyota e' pari a zero ,ma sono gusti personali che non c'entrano nel discorso ....bisogna anch vedere che tipo di percorso e dove ,senza dubbio ...le indicazioni che ho avuto sono positive ma riguardo alle tratte autostradali ,purtroppo pareggiare un buon gasolio e' arduo ...e la cosa che voglio che sia nuovamente chiara ,non scrivo in verde ma prendilo come intervento di moderazione ufficiale ,e' che NON esiste nessun complotto sulle prove ,ci mancherebbe altro,parliamo di professionisti....l'utente sviluppa nel tempo una affinità con la propria auto e unitamente al fatto che solitamente in privato si ottengono consumi migliori di quelli di qr ( per la nota severità dei test dei collaudatori ) ecco spiegata la discrepanza lamentata dai più, ;)
 
incollo un paragrafo dell'articolo sul ciclo di prova

DOPPIO CICLO
A differenza di quanto
fanno i produttori, le
nostre prove simulano le condizioni reali di uso
dell?auto: il test comprende infatti un ciclo di guida urbana, con
partenza a freddo, e una sequenza di partenze e
frenate, oltre a un ciclo di guida su strada a una velocità max di 120 km/h.

in definitiva qualcosa di simile a quello che fa 4r ovvero:tutti dicono che il ciclo nedc è irreale e allora le riviste creano dei cicli piu' relistici e ripetendoli in modo assolutamente uguale per ogni prova per ogni auto.....scelta opinabile fin che si vuole ma omogenea
i cicli alla fine se omogenei danno un confronto tra vetture diverse
 
Grazie del contributo...loro appunto simulano ciò che potrebbe fare il cliente finale ma è chiaro che non si possono prevedere i percorsi e le variabili ( che sono veramente numerose per ognuno di noi).. Bisogna leggere l'indicazione di massima che è gia imho indicativa ;)
 
gallongi ha scritto:
Ok,tutto molto chiaro ;) non so di che categoria parli
niente di che (vedi virgolette e faccina), ma semplicemente riferito a: "cadere -comunque- dalle nuvole"... ;)
gallongi ha scritto:
... ma riguardo alle tratte autostradali ,purtroppo pareggiare un buon gasolio e' arduo ...
eh eh eh! lo vedi che ... mi sa che occorrerebbe che tu faccia qualche altra "immersione" de 'llà ... ;)
 
skid32 ha scritto:
[...] con
partenza a freddo, e una sequenza di partenze e
frenate, oltre a un ciclo di guida su strada a una velocità max di 120 km/h.
relativamente ai test di consumo (attendibili) hsd sostanzialmente due sono le cose:

o
fai si che il test duri il tempo necessario a mandare a regime il gruppo batteria
o
fai si che lo stesso inizi quando il summenzionato processo è già avvenuto.

fattibile ... no?
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Ok,tutto molto chiaro ;) non so di che categoria parli
niente di che (vedi virgolette e faccina), ma semplicemente riferito a: "cadere -comunque- dalle nuvole"... ;)
gallongi ha scritto:
... ma riguardo alle tratte autostradali ,purtroppo pareggiare un buon gasolio e' arduo ...
eh eh eh! lo vedi che ... mi sa che occorrerebbe che tu faccia qualche altra "immersione" de 'llà ... ;)

Eh no,ho parlato con tramp....ai 120 riesci a fare i venti...niente di speciale ,con la mia A4 li faccio e vado anche più veloce volendo ( dati reali )... Ma questo vale per qualunque td ...in extraurbano invece ,dipende dove ( l'urbano lo levo perché è' evidente che non ci sia confronto ) e come ,ma ci sono indubbi vantaggi....questi sono dati che mi sono stati riferiti dai possessori,ho appena letto che renexx che abita in zone liguri simili alle mie ,fa i 17 di media ...niente male ,io faccio i 16 circa ma pagando di più il carburante saremo li ...sicuro se guidi con attenzione fai medie strepitose ,come quelle che ho visto postate qui ;) vanno viste un po più nel dettaglio le cose imho
 
gallongi ha scritto:
Eh no,ho parlato con tramp....ai 120 riesci a fare i venti...niente di speciale
si, come è anche vero -come tu stesso accenni-(ma dipende anche dalle caratteristiche della strada) che si potrebbe fare ancor meglio ... MA, c'è un ma, il quale molte, TROPPE, volte si IGNORA, ossia che l'ibrido, così come -anche questo- HO GIA' AVUTO MODO DI RIPORTARE in passato, ha un'ulteriore "asso nella manica" il quale è rappresentato dall'extraurbano, e che, a DIFFERENZA di ciò che mediamente si CREDE, è sin'anche più fruttuoso in termini di consumo rispetto al "tanto -giustamente- sbandierato" ciclo urbano ...

si faccia pure un "2+2"... 8)
gallongi ha scritto:
ho appena letto che renexx che abita in zone liguri simili alle mie ,fa i 17 di media ...niente male ,
non fa una piega ... ma, anche qui c'è un ma, ossia che è pur vero che renexx "trotta" tranquillamente a vel nell'ordine dei 130/150 ... e sovente con (altre) 3 persone (adulte) a bordo ... ;)
 
Back
Alto