<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche GM concede il 25% | Il Forum di Quattroruote

Anche GM concede il 25%

In Italia i prezzi medi effettivi dei beni di largo consumo sono aumentati del 30% da maggio 2022 ad oggi

Un "recupero" del potere di acquisto ci vorrebbe anche da noi
 
Non

per niente

il Debito Pubblico

del Grande Paese....

Non e' molto lontano

----------------in %----------------

( circa il 130% )

dal nostro
 
Le richieste dei sindacati erano ancora più alte, ma, dopo 6 settimane di scioperi, anche GM cede e un aumento notevole..

https://www.notizieauto.it/sciopero-uaw-negli-stati-uniti-trovato-laccordo-anche-con-general-motors
è una notizia abbastanza epocale anche perchè segue gli accordi già presi da Stellantis.
Ford e gli altri produttori si dovranno accordare a breve se non l'hanno già fatto.
In termini di costi e potere d'acquisto determinano un solco importante rispetto ad altri Paesi occidentali più poveri come possiamo essere noi.
 
è una notizia abbastanza epocale anche perchè segue gli accordi già presi da Stellantis.
Ford e gli altri produttori si dovranno accordare a breve se non l'hanno già fatto.
In termini di costi e potere d'acquisto determinano un solco importante rispetto ad altri Paesi occidentali più poveri come possiamo essere noi.

Mi pare che Ford abbia già fatto e GM fosse l'ultima delle "big".
Alla fine di diverse settimane di scioperi e miliardi di dollari di danni relativi.
 
.
Leggo di un'inflazione del 30% in 18 mesi qui da noi, ma non mi torna per niente scusate. Abbiamo avuto due anni al 6-7% ed ora sta rallentando.
Ciò non toglie che i nostri stipendi siano effettivamente restati fermi per un decennio e più, mentre quelli degli altri più importanti paesi europei è salito appunto del 30% e più.
 
I 10 paesi con gli stipendi più alti
I dieci paesi con gli stipendi (medi) più alti d'Europa sono: la Svezia (2770 euro al mese), la Francia (2791 euro al mese), la Germania (2952 euro), l'Irlanda (3041 euro), l'Austria (3104 euro), l'Islanda (3221 euro), il Lussemburgo (3573 euro), al terzo posto la Norvegia (3795 euro), e poi al secondo posto in classifica c'è la Danimarca (3914 euro al mese) e al primo posto?

Svizzera al primo posto
Il paese con lo stipendio medio più alto in tutta Europa è la Svizzera, con 4902 euro al mese. Proprio così: quasi cinquemila euro mensili

Secondo gli ultimi dati diffusi, un lavoratore in Italia percepisce uno stipendio medio di 29.500 euro lordi all'anno, che corrispondono circa a 1700 euro netti al mese.
 
I motivi sono legati soprattutto alla mancata crescita economica negli ultimi vent'anni, mentre le tasse sul lavoro c'entrano poco. Un lavoratore italiano guadagna in media 15 mila euro in meno all'anno di un lavoratore tedesco, quasi 10 mila in meno di uno francese e quasi la metà di uno americano.24 gen 2023
 
La corsa

deve

essere fatta....

Sulla Spagna

per i " vecchi e classici " paesi

e

la Cechia per i nuovi....

Gli altri
??
Altre categorie
 
La corsa

deve

essere fatta....

Sulla Spagna

per i " vecchi e classici " paesi

e

la Cechia per i nuovi....

Gli altri
??
Altre categorie
 
Beh....

Invero non andrebbe fatto cosi'....

Ma su quanto vale per acquisti quello stipendio:
alias PPA
( che va cosi' da 34 mila a 41 mila Euri lordi )
 
I motivi sono legati soprattutto alla mancata crescita economica negli ultimi vent'anni, mentre le tasse sul lavoro c'entrano poco.

Che la colpa sia delle tasse e' una favola metropolitana....
La realta'....E' data dagli imprenditori piu' sparagnini d' Europa....
Altro di meglio che tagliare sul costo del lavoro
( che gia' dal lordo e' una miseria)
non sanno fare.
 
Poi ci chiediamo perchè i giovani tendono ad andare a lavorare in altre nazioni . L'Italia spende per l'istruzione , con punte di eccellenza notevoli , soprattutto a livello universitario , e poi ne godono altri paesi dove gli stipendi sono maggiori e non di poco...

L'8% dei laureati italiani decide di trasferirsi all'esterno dopo la laurea. Il motivo: la retribuzione, nella maggior parte dei casi. Chi parte in media guadagna il 41% in più rispetto a chi resta. L'allarme in uno studio de Il Sole 24 Ore su dati Istat, Almalaurea, Unesco e SVIMEZ.6 set 2023

https://www.hr-link.it/fuga-di-cerv...ureati italiani,, Almalaurea, Unesco e SVIMEZ.
 
Back
Alto