Io non sarei cosí convinto che l'elettrico sia la propulsione del futuro, quindi lungimiranza sí ma con riserva (8v e 12v continuerei a svilupparli, hai visto mai...).
Ma qui non parliamo solo di energie rinnovabili ed ingegneria, c'entrano le aspettative della finanza, borsa, ed investitori, ed una certa dose di politica (che disprezza ormai ampiamente la combustione interna).
Si svilupperanno ancora i v6, v8 e v12, ma l'elettrico sarà lo stato dell'arte da far stra-stra-pagare ai ricconi di cui sopra, che lo chiederanno per moda o per non essere paparazzati come dei turbopuzzoni su Istagram. Ferrari è una vetrina tecnologica, che lucra sul suo stesso marchio quotato in borsa, e di cui produzione auto ed elettrico sono ormai una piccola percentuale dei dividendi.
E d'altronde da anni diversificano producendo articoli di lusso, vestiario, ristorazione etc
L' elettrico è più una rivoluzione per noi che per loro...