<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Anche Fca eliminerá i diesel dal 2022

Qualche euro in più spendere fino a 10000 euro per una bici senza essere un ciclista serio?
Io non nascondo di essere una persona che attribuisce molto valore al prezzo,però mi sembra che qualcuno esageri in senso opposto.
Per me 1000 euro per uno smartphone e 10000 per una bici sono esagerazioni.
Poi ognuno fa quello che vuole coi suoi soldi,anche acquisti ridicoli.

2500 € sono una cosa, 10.000 un'altra.
Comunque, non ha senso neanche spendere certe cifre per un'auto. Una da 40.000 € non basta?
Per l'ultima auto ho speso 18.000 € perché mi pareva che, già quella, facesse tutto quello che mi serviva.
In confronto alle cifre che ballano per le auto, direi che spendere 2500 invece che 1500 per la bici, non sposti molto e ci si toglie la soddisfazione di avere un oggetto che piace.
Per qualcun altro sarà, appunto, un'auto, o un orologio, o un bel vestito.
Veramente non capisco lo 'scandalo'.
 
stiamo andando fuori dal seminato...unospende i propri soldi come meglio crede.:emoji_grin:

Secondo me bisognerebbe spendere anche in base al proprio livello,sia di reddito che livello sportivo.
Guadagno meno di 2000 euro al mese e non sono un gran ciclista,ha senso che io lavori per un mese e mezzo per comprarmi la bici?
Se sono un ciclista mediocre non è che la bici da 5000 euro mi fa diventare un ciclista di alto livello.
Se poi invece ho un reddito che mi permette di comprarmi anche una bici al mese,oppure sono un atleta di ottimo livello allora ci sta che io acquisti un mezzo adeguato al mio livello.
Io ho uno zio fissato con lo sci,classe 1945,che ha l'equipaggiamento migliore.
Però un qualsiasi sciatore serio con degli sci presi a noleggio potrebbe facilmente essere più veloce.
Sarà un mio limite ma non riesco proprio a cogliere il senso di acquistare un prodotto che non potrai sfruttare davvero perchè il tuo fisico non è all'altezza del tuo portafogli.
Ovviamente senza offesa per nessuno dei presenti,sicuramente siete ciclisti molto più preparati di me.
 
Per ironia della sorte proprio la storia del Diesel dimostra che quando le case investono su di un propulsore e concentrano loro sforzi sul miglioramento di questo nel giro di pochi anni si raggiungono risultati forse quasi impensabili prima,benzina con tutte le varie declinazioni e ibrido hanno molto da dare
 
Comunque, non ha senso neanche spendere certe cifre per un'auto. Una da 40.000 € non basta?
Per l'ultima auto ho speso 18.000 € perché mi pareva che, già quella, facesse tutto quello che mi serviva.

Su questo sono d'accordo.
Forse il mio concetto di livello medio è solo un po' più basso.
Vedo online delle bici da corsa di marchi molto noti ben sotto i 1000 euro,se fossi un ciclista mi basterebbe e avanzerebbe.
 
Per ironia della sorte proprio la storia del Diesel dimostra che quando le case investono su di un propulsore e concentrano loro sforzi sul miglioramento di questo nel giro di pochi anni si raggiungono risultati forse quasi impensabili prima,benzina con tutte le varie declinazioni e ibrido hanno molto da dare

Però i risultati sono stati ottenuti anche barando un po'.
Influenzando molto i gusti del mercato bombardandolo con la pubblicità e offrendo il prodotto che si voleva spingere,mentre allo stesso tempo si lasciava un po' in ombra il prodotto alternativo.
Poi che i motori diesel si siano evoluti molto è vero,però non hanno subito solo miglioramenti.
 
Però i risultati sono stati ottenuti anche barando un po'.
Influenzando molto i gusti del mercato bombardandolo con la pubblicità e offrendo il prodotto che si voleva spingere,mentre allo stesso tempo si lasciava un po' in ombra il prodotto alternativo.
Poi che i motori diesel si siano evoluti molto è vero,però non hanno subito solo miglioramenti.

Che il marketing abbia lavorato molto non ci piove, negli anni 90 da me il Fichetto del quartiere girava con un benzina che per quanto era assettato faceva le scintille ora lo stesso se non sta a 2 metri da terra e non e un diesel ha gli spasmi
 
Un ultimo esempio,poi giuro che la smetto.
Mio padre va a giocare a tennis ogni settimana con dei suoi quasi coetanei,sulla settantina,tutti a rischio protesi all'anca.
Uno di loro è il classico ganassa che vuole il top del top,dallo smartphone all'auto.
E ovviamente anche la racchetta da tennis che è la stessa o di Nadal o di Federer,non ricordo.
Eppure se si mette d'impegno mio padre,che ha una racchetta di medio livello,gli da 6-0 6-0.
E un tennista più bravo o semplicemente più giovane di mio padre ci riuscirebbe anche con una scopa al posto della racchetta.
A parte poter dire "ho la stessa racchetta di Nadal" non vedo il senso di spendere 5 volte di più per ottenere lo stesso risultato.
 
Ultima modifica:
Per ironia della sorte proprio la storia del Diesel dimostra che quando le case investono su di un propulsore e concentrano loro sforzi sul miglioramento di questo nel giro di pochi anni si raggiungono risultati forse quasi impensabili prima,benzina con tutte le varie declinazioni e ibrido hanno molto da dare

Tanti progressi sulle prestazioni, sul confort.
Molti meno sui consumi, dopo il salto fatto con l'iniezione diretta.
Perché lì ti scontri con le dure leggi della termodinamica e miracoli non se ne fanno.
E lo stesso vale per i benzina. Si può ancora raschiare un po' il fondo del barile per ottenere qualcosina in più, ma non ci possiamo aspettare chissà cosa.
Per diminuire i consumi bisogna alleggerire e rimpicciolire i corpi vettura. Con i motori si può fare ancora poco.
 
Tanti progressi sulle prestazioni, sul confort.
Molti meno sui consumi, dopo il salto fatto con l'iniezione diretta.
Perché lì ti scontri con le dure leggi della termodinamica e miracoli non se ne fanno.
E lo stesso vale per i benzina. Si può ancora raschiare un po' il fondo del barile per ottenere qualcosina in più, ma non ci possiamo aspettare chissà cosa.
Per diminuire i consumi bisogna alleggerire e rimpicciolire i corpi vettura. Con i motori si può fare ancora poco.

D'altra parte hanno preteso di trasformare dei motori da lunghi viaggi in dei mostri da corsa sul quarto di miglio.
Affidabilità e consumi ne hanno risentito.

A me sembra che rimpicciolire e alleggerire siano due termini sconosciuti.
Magari ti fanno vedere che utilizzando metalli più leggeri risparmiano 40 kg qua e la,e poi ti mettono un maxischermo al centro della plancia.
Se proponi di togliere qualche accessorio per risparmiare peso automaticamente per alcuni diventa un'auto per cavernicoli se non c'è il climatizzatore automatico quadrizona o regolazioni elettriche per tutto.
I progressi fatti dai motori si vedono solo nelle emissioni,ma nei consumi mica tanto.
Leggo articoli in cui si manifesta entusiasmo se una vettura fa 17 con un litro di media,come se fosse un risultato inarrivabile.
 
Tanti progressi sulle prestazioni, sul confort.
Molti meno sui consumi, dopo il salto fatto con l'iniezione diretta.
Perché lì ti scontri con le dure leggi della termodinamica e miracoli non se ne fanno.
E lo stesso vale per i benzina. Si può ancora raschiare un po' il fondo del barile per ottenere qualcosina in più, ma non ci possiamo aspettare chissà cosa.
Per diminuire i consumi bisogna alleggerire e rimpicciolire i corpi vettura. Con i motori si può fare ancora poco.

Certo i miracoli non se ne fanno,ma a mio avviso ad esempio l'ibrido è un campo in cui ci potrebbero essere miglioramenti sostanziosi su molti frangenti ,e ripercorrere un poco la storia del diesel
 
Certo i miracoli non se ne fanno,ma a mio avviso ad esempio l'ibrido è un campo in cui ci potrebbero essere miglioramenti sostanziosi su molti frangenti ,e ripercorrere un poco la storia del diesel

Forse c'è margine di ulteriore miglioramento in urbano. Extra e autostrada credo che non ci sia molto da fare.
 
L’ibrido per ora mi pare più un’esibizione tecnologica che una risposta. Va senz’altro bene, ma in ambiti parecchio limitati.
 
A me l'ibrido fa tanta paura per un solo motivo, sarei completamente dipendente dalla concessionaria. Adesso su un normale benzina tra le mie conoscenze e il meccanico di fiducia del paese si riesce a fare tanto se non tutto...
Ovviamente mi riferisco ai totali delle fatture dei tagliandi o di eventuali guasti :emoji_frowning:
 
L’ibrido per ora mi pare più un’esibizione tecnologica che una risposta. Va senz’altro bene, ma in ambiti parecchio limitati.

Direi che il sistema Toyota, specialmente in alcuni ambiti, raggiunge livelli di efficienza veramente notevoli dal punto di vista tecnico. Dal punto di vista economico, c'è più da discutere.

Come ho già scritto, gli altri ibridi, a mio giudizio, servono solo a prendere le agevolazioni e per scrivere ibrido, ma funzionalmente, sono pressoché inutili.
 
Back
Alto