<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche Davide Cironi entra nel team Quattroruote | Il Forum di Quattroruote

Anche Davide Cironi entra nel team Quattroruote

pilota54

0
Membro dello Staff
Davide Cironi (noto tester di auto e Youtuber), è entrato nella squadra web di Quattroruote (poi vedremo se anche nel cartaceo) e inizia da un test con una Ferrari.

 
A me dà un lato piace cironi perché bene o male in un periodo in cui la passione per le auto è calata ha portato una ventata d'aria fresca,anche se vintage.
Però non lo ritengo un tester professionista.
Ha molto seguito quindi porterà nuovi lettori.
 
ho visto solo qualche video, non e' il mio genere, per quello che e' diventato you tube ultimamente e' molto sopra la media sa evitare palesi conflitti di interesse e sponsorizzazioni imbarazzanti.

i contenuti pero' , forse mi sbaglio, sono "targati" per 60-90 enni....
 
Il punto è che qui prendiamo esperti in comunicazione (ovvero venditori) mentre, mi pare, finiscano in secondo piano i tecnici.
Concordo, purtroppo. Cironi ho provato più volte a seguirlo su motortrend perché apprezzo il fatto che vada a riprendere auto vintage, ma non sono mai riuscito a digerire una puntata intera che fosse una, nemmeno quella della r5 gt turbo...
 
Il punto è che qui prendiamo esperti in comunicazione (ovvero venditori) mentre, mi pare, finiscano in secondo piano i tecnici.
Infatti. Io non ho assolutamente nulla contro Cironi (di cui ho visto qualche volta qualche video circa vecchie auto restaurate, o un giro alla guida di una Miura, per forza di cose emotivo, non oggettivo) né sono contrario alla sua collaborazione con 4R : dico solo che, se 4R ha un prestigio ed una reputazione, è perché ha sempre fatto prove il più possibile oggettive e strumentali, non soggettive.
Anche se nel mondo d'oggi la ricerca dell'oggettività, intesa come analisi il più possibile indipendente dalle opinioni e basata su dati strumentali, è bistrattata e sottovalutata, mentre tengono banco i video ed in genere le presentazioni emotive delle cose, magari poco legate alla realtà vera ma in grado di generare, appunto, risposte emotive : questa è, lo sappiamo tutti, una degenerazione, che premia l'apparenza e le risposte "di pancia", ma ci allontana dall'uso del cervello, ed è tipica dei nostri tempi.
4R deve quindi fare una certa attenzione : non è un problema se ci sono ANCHE quelli come Cironi, che rappresentano il lato emotivo e passionale, ma dovrà sempre continuare ad esserci l'analisi razionale e strumentale, che è quella che ha costruito la reputazione della rivista.
 
Io credo che a destare qualche perplessità (almeno in me) sia la combo con il direttore che segna esattamente un certo tipo di percorso ed esperienza comunicativa.
Si verificasse poi l'eventualità che questo genere di collaborazione vada ad estendersi altre figure con simili storie alle spalle la questione sarebbe presto definita.
Di certo, invece, mi auguro che la competenza comunicativa si elevi al massimo grazie al fondamentale supporto della competenza tecnica anche se nell'era dei "robot tuttofare" a 4 ruote ho forti dubbi che si possa realizzare.
 
Di certo, invece, mi auguro che la competenza comunicativa si elevi al massimo grazie al fondamentale supporto della competenza tecnica anche se nell'era dei "robot tuttofare" a 4 ruote ho forti dubbi che si possa realizzare.
A parte l'Ing. Massari, o Marco Perruca Orfei, che probabilmente si occuperanno d'altro, anziché fare i video, non mi sembra che i recensori nei video siano tanto meglio di Cironi, del resto tanti provengono da altre testate meno autorevoli, mentre altri hanno cambiato casacca, come Bellati appunto. Io penso che si limiterà a fare i video, a scrivere sulla rivista o ad occuparsi delle prove strumentali, non saprei, magari lì c'è gente che fa solo quello e di apparire in video non ci pensa nemmeno lontanamente.
 
Back
Alto