Il punto è che qui prendiamo esperti in comunicazione (ovvero venditori) mentre, mi pare, finiscano in secondo piano i tecnici.
Infatti. Io non ho assolutamente nulla contro Cironi (di cui ho visto qualche volta qualche video circa vecchie auto restaurate, o un giro alla guida di una Miura, per forza di cose emotivo, non oggettivo) né sono contrario alla sua collaborazione con 4R : dico solo che, se 4R ha un prestigio ed una reputazione, è perché ha sempre fatto prove il più possibile oggettive e strumentali, non soggettive.
Anche se nel mondo d'oggi la ricerca dell'oggettività, intesa come analisi il più possibile indipendente dalle opinioni e basata su dati strumentali, è bistrattata e sottovalutata, mentre tengono banco i video ed in genere le presentazioni emotive delle cose, magari poco legate alla realtà vera ma in grado di generare, appunto, risposte emotive : questa è, lo sappiamo tutti, una degenerazione, che premia l'apparenza e le risposte "di pancia", ma ci allontana dall'uso del cervello, ed è tipica dei nostri tempi.
4R deve quindi fare una certa attenzione : non è un problema se ci sono ANCHE quelli come Cironi, che rappresentano il lato emotivo e passionale, ma dovrà sempre continuare ad esserci l'analisi razionale e strumentale, che è quella che ha costruito la reputazione della rivista.