<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anche a GIUGNO 2011 Alfa Romeo VOLA ! | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Anche a GIUGNO 2011 Alfa Romeo VOLA !

loopo ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ecco i dati che tutti aspettavamo chi con ansia, chi per semplice curiosità e chi per PAURA :D :D :D

Presi dal sito del Corriere: http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Economia/Fiat-immatricolazioni-brand-Germania-giugno/04-07-2011/1-A_000223590.shtml

Fiat: +1,8% immatricolazioni brand in Germania a giugno
+28,4% Alfa Romeo e +76,5% Lancia, calano Chrysler e Jeep Flensburg, 04 lug - Le immatricolazioni di nuove auto del brand Fiat in Germania a giugno sono cresciute piu' del mercato segnando un aumento dell'1,8% (al 3% la quota) a 8.721 unita' su immatricolazioni totali in calo dello 0,3% a 288.382. E' quanto risulta dalle statistiche della Motorizzazione tedesca Kba, da cui emerge anche che le vendite di Alfa Romeo sono salite del 28,4% a 1.113 e quelle di Lancia del 76,5% a 270, mentre quelle di Chrysler, Jeep, Dodge sono diminuite del 38,4% a 451. Nel primo semestre il brand Fiat segna +4,2% (2,8% la quota), Alfa Romeo +70,2%, Lancia -6,9% e Chrysler, Jeep, Dodge -27,5%. pal-Y- 04-07-11 16:45:06 (0231) 3

Mammamia..
Il 3%
Vola, il gruppo. Vola.

Beh, 8721 vetture del gruppo che circolano in Germania è un ottimo risultato, come se una piccola cittadina avesse comperato solamente auto Italiane.

Inoltre, finché, da quelle parti, la quota FIAT Group sale, va benissimo ! :thumbup:
 
MultiJet150 ha scritto:
Scusa ....... era involontario, la "tua Audi" è un modo di dire delle mia parti ma che non vuole sottintendere nulla, qui si usa comunemente dire: il tuo amico, la tua Audi, ecc...

Ah, ok. Semplicemente non vorrei passare per colui che difende Audi per partito preso. Ribadisco che tale marchio è un esempio di lavoro ben fatto, quello che avrebbe potuto essere Alfa (o Lancia) con una gestione più oculata. Magari oggi saremmo a discutere se Alfa potrebbe raggiungere le 700 mila unità, con un incremento dello 0,3%, piuttosto che vedere se sorpasserà le 150 mila con l'incremento del 40%... :?
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Scusa ....... era involontario, la "tua Audi" è un modo di dire delle mia parti ma che non vuole sottintendere nulla, qui si usa comunemente dire: il tuo amico, la tua Audi, ecc...

Ah, ok. Semplicemente non vorrei passare per colui che difende Audi per partito preso. Ribadisco che tale marchio è un esempio di lavoro ben fatto, quello che avrebbe potuto essere Alfa (o Lancia) con una gestione più oculata. Magari oggi saremmo a discutere se Alfa potrebbe raggiungere le 700 mila unità, con un incremento dello 0,3%, piuttosto che vedere se sorpasserà le 150 mila con l'incremento del 40%... :?
ai ragione i risultati si ottengono negli anni ora l'alfa ha 2 prodotti buoni ma solo se i modelli che usciranno saranno di buona qualita' fra 10 anni si sara' consolidata sui mercati perseveranza con prodotti di buona qualita e una offerta di prodotti varia e moderna,i prossimi 2-3 anni saranno decisivi,giulia la 4c una ammiraglia e 2 suv sportivi speriamo perche il marchio alfa ha una storia con pochi eguali
 
Vorei prendere spunto da questa discussione per dire la mia impressione sul forum (premetto che non sono così nuovo come si potrebbe immagginare dal numero di messaggi, perchè ho cambiato nickname).

Vedo che la maggior parte di interventi nel forum AR da qualche tempo è fatto da tifosi di FGA e da denigratori dello stesso, talvolta con termini che risultano oltre che fuori luogo anche molto offensivi.

In questa discussione almeno manca chi offende e già questo è qualcosa.

Ma il titolo stesso della discussione, questo volare di AR con numeri molto risicati in tutti i mercati sia in termini di percentuali che di valori assoluti devo dire che null'altro ha se non l'immaggine del tifo sfegatato oltre al fatto che si presta a entrare nel mirino del maleducato di turno.

Questa osservazione non vuole essere una condanna nei confronti del creatore della discussione, che anzi trovo abbastanza simpatico nel suo essere entusiasta di una AR che da decenni ha perso lo smalto (MATERIALMENTE E METAFORICAMENTE) dello scudetto, nè una giustificazione di interventi che hanno portato alla chiusura di molte discussioni; vorrei fosse solo uno spunto per un confronto con i molti che, come me, guardano ormai con disincanto e con nostalgia ad AR, magari in amichevole contrapposizione con quelli che, come MULTIJET150 enstusiasti lo sono ancora. E non con nudi e crudi numeri e quote di mercato, ma semplicemente guardando al prodotto.

Sin dai tempi della 155 ai miei amici con l'auto biscionata dicevo che AR non c'era più, e ancor prima consideravo le compatte del biscione come delle mezze AR.

Considero da tempo i modelli AR niente altro che dei modelli generalisti, più o meno sportiveggianti e con la bella linea, ma niente di paragonabile a prodotti marcatamente sportivi come le BMW o a prodotti premium per qualità costruttiva, immagine e finiture come AUDI e MB.

Del resto è lo stesso target che ha dato Marchionne ad AR.

Tra l'altro non trovo nessuna giustificazione per questa situazione in una offerta oltremodo ristretta di modelli, visto che si possono fare delle belle auto sportive anche costruendo un solo modello, MX5 docet (....anche perchè ha avuto campo libero nel territorio di caccia del Duetto).

Per quanto riguarda il numero di modelli a listino, ormai siamo al giro di boa, infatti l'assetto del gruppo FGA-Chrysler è già bello che sistemato e hanno tanta roba da mettere in pentola.

Ma per il successo dei singoli modelli, nel nuovo come nel vecchio continente, ci vogliono per AR come per tutto il gruppo, investimenti finalizzati alla qualità, alla tecnica, all'estetica e alla diversificazione dei vari marchi e modelli.
Un mio appunto personale per quanto riguarda almenbo le berline di AR è che devono girare le ruote giuste, che comunque non sono le sole anteriori.

Insomma il neonato gruppo voluto da Marchionne deve avere la capacità di reinventare oltre che il prodotto italiano, anche a mio modesto parere soprattutto quei modelli che facevano battere il cuore nel guardarli, che in accelerazione ti facevano venire il brivido dietro la schiena e che quando passavano facevano togliere il cappello a chi di mestiere ha fatto l'automobile.

Solo allora potremo paragonare di nuovo un'auto italiana con il migliore prodotto tedesco, sino ad allora avremo anche prodotti validi, magari migliori del migliore dei generalisti ma nulla di paragonabile con marchi Premium e sportivi.
 
giuseppe770 ha scritto:
Ma per il successo dei singoli modelli, nel nuovo come nel vecchio continente, ci vogliono per AR come per tutto il gruppo, investimenti finalizzati alla qualità, alla tecnica, all'estetica e alla diversificazione dei vari marchi e modelli.
Un mio appunto personale per quanto riguarda almenbo le berline di AR è che devono girare le ruote giuste, che comunque non sono le sole anteriori.

Insomma il neonato gruppo voluto da Marchionne deve avere la capacità di reinventare oltre che il prodotto italiano, anche a mio modesto parere soprattutto quei modelli che facevano battere il cuore nel guardarli, che in accelerazione ti facevano venire il brivido dietro la schiena e che quando passavano facevano togliere il cappello a chi di mestiere ha fatto l'automobile.

Concordo. Ho dello scetticismo riguardo al fatto che i nuovi modelli citati da Porazzi possano riuscire nell'arduo compito, ed è anche da questo che nascono le dispute su questo forum (colgo l'occasione per complimentarmi con tutti coloro che hanno arricchito questo 3d con misura e educazione).
 
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
La serie 1 ha totalizzato 1 milione di pezzi in 5 anni; anche nel 2010 ha quasi raggiunto i 200 mila pezzi, mentre la rivale A3 li ha addirittura superati. E notare che si tratta di due auto a fine carriera: la Giulietta deve ancora dimostrare di poter arrivare ai fatidici 100 mila promessi...
Benissimo quindi essere contenti di un buon prodotto, come senz'altro è la Giulietta. Da qui a suonare le fanfare perchè l'Alfa "vola", ce ne corre...

Che famo ci mettemo a piagne cantando non son degno di te mentre inginocchiati sui ceci guardiamo una nuova serie1? :D :D :D :D
Basta non dire che siamo tutti disfattisti militanti solo capaci di odiare tutto quello che proviene dal Lingotto...

Basta anche non etichettare chi non la pensa come voi,per uno della curva Mirafiori,aggiungerei... ;)
 
Punto83 ha scritto:
Kren ha scritto:
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
La serie 1 ha totalizzato 1 milione di pezzi in 5 anni; anche nel 2010 ha quasi raggiunto i 200 mila pezzi, mentre la rivale A3 li ha addirittura superati. E notare che si tratta di due auto a fine carriera: la Giulietta deve ancora dimostrare di poter arrivare ai fatidici 100 mila promessi...
Benissimo quindi essere contenti di un buon prodotto, come senz'altro è la Giulietta. Da qui a suonare le fanfare perchè l'Alfa "vola", ce ne corre...

Che famo ci mettemo a piagne cantando non son degno di te mentre inginocchiati sui ceci guardiamo una nuova serie1? :D :D :D :D
Basta non dire che siamo tutti disfattisti militanti solo capaci di odiare tutto quello che proviene dal Lingotto...

Basta anche non etichettare chi non la pensa come voi,per uno della curva Mirafiori,aggiungerei... ;)
Per quello che mi riguarda etichetto come ultras della curva mirafiori 3/4 utenti ma non mi permetto di dire chi sono.
Sono quelli che sostengono che va sempre tutto bene a prescindere da ogni diversa considerazione.
Uno può essere Alfista, Fiattaro o quel che vuoi. L'importante è che si possa ragionare. ;)
 
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ho notato che VW è calata del 5 % se non ricordo male, che sia l'effetto GIULIETTA ???? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Anche BMW ha perso, chissà se BC3 se ne è accorto ?? :D :D :D :D :D

Da gennaio a giugno VW, seppur di pochissimo, è aumentata in Italia: sarà l'effetto Giulietta? :rolleyes:
Anche BMW è aumentata del 3,69; Audi, con un listino molto più caro, ha venduto quasi gli stessi pezzi dell'Alfa.
E, per carità di patria, non varchiamo le Alpi...

un listino piu' caro,ma anche un marchio che fa piu' figo e piu seriamente,piu' ampio a livello di scelte di prodotto...c'e da dire pure questo...

Questa è una delle critiche da rivolgere agli anni di gestione non proprio esemplare del marchio Alfa...
Se pensi ai più di 5600 pezzi di Q5 con un valore medio di oltre 50 mila euro: quante Alfa di quella cifra si vendono?
Tutte in Italia ;)
 
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Scusa ....... era involontario, la "tua Audi" è un modo di dire delle mia parti ma che non vuole sottintendere nulla, qui si usa comunemente dire: il tuo amico, la tua Audi, ecc...

Ah, ok. Semplicemente non vorrei passare per colui che difende Audi per partito preso. Ribadisco che tale marchio è un esempio di lavoro ben fatto, quello che avrebbe potuto essere Alfa (o Lancia) con una gestione più oculata. Magari oggi saremmo a discutere se Alfa potrebbe raggiungere le 700 mila unità, con un incremento dello 0,3%, piuttosto che vedere se sorpasserà le 150 mila con l'incremento del 40%... :?

Si, comunque, oggi le aziende non sono alla ricerca della medaglia d'oro come il più grosso produttore al mondo, questo era l'obiettivo delle aziende degli anni che furono, dove se producevi di più in termini numerici, automaticamente corrispondeva ad un aumento dei profitti.

Oggi, purtroppo, anche in presenza di grossi numeri nelle vendite, potresti poi scoprire, amaramente, che nonostante tutto, magari hai chiuso il bilancio in perdita.

Quindi, la gestione del 21 secolo è molto più complessa, cioè è fatta di: progetto industriale, buoni risultati di vendita, ma soprattutto anche di ottime operazioni e analisi finanziarie, perché se i dati reali di bilancio non sono buoni, ti becchi un declassamento dai soliti FANFARONI che danno i famosi rating, il titolo ti crolla in borsa e alla fine magari scopri che tutto il resto della gestione non è servito a nulla ! Ecco perché la FIAT di oggi, aveva bisogno di uno come Marchionne.
 
angelo0 ha scritto:
renexx ha scritto:
Punto83 ha scritto:
renexx ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ho notato che VW è calata del 5 % se non ricordo male, che sia l'effetto GIULIETTA ???? :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

Anche BMW ha perso, chissà se BC3 se ne è accorto ?? :D :D :D :D :D

Da gennaio a giugno VW, seppur di pochissimo, è aumentata in Italia: sarà l'effetto Giulietta? :rolleyes:
Anche BMW è aumentata del 3,69; Audi, con un listino molto più caro, ha venduto quasi gli stessi pezzi dell'Alfa.
E, per carità di patria, non varchiamo le Alpi...

un listino piu' caro,ma anche un marchio che fa piu' figo e piu seriamente,piu' ampio a livello di scelte di prodotto...c'e da dire pure questo...

Questa è una delle critiche da rivolgere agli anni di gestione non proprio esemplare del marchio Alfa...
Se pensi ai più di 5600 pezzi di Q5 con un valore medio di oltre 50 mila euro: quante Alfa di quella cifra si vendono?
Tutte in Italia ;)

Angelo, meno 1, io ho speso quasi 50.000 ?, precisamente 42.000 ? per una Alfa Romeo che in fatto di estetica e prestazioni, che se ne dica, da la POLVERE a tutte le tedesche di uguale categoria. E non sono assolutamente pentito, ANZI.

Ciao grande, come va in Germania, aumentano le Alfa in giro per le strade ?
 
Mr. Write ha scritto:
Se ragioniamo in termini di fatturato o di gamma o di marketing alfa romeo ne esce demolita contro tutti i competitors reali della triade tedesca, sarebbe ora di evitare questi topic altamente da tifo cieco. Ripeto demolita.

E' un peccato lo stesso fatto che porto sù questo topic, ma lo dovevo dire, non sono il solo da quello che vedo relativamente ai numerosi topic lucchettati.

In cosa si è trasformato questo sub-forum?

Andando avanti così, vedrai in cosa si trasformerà l'intero paese, mentre, la locomotiva tedesca incanta ancora tutti come le sirene per Ulisse. Peccato che però, noi viviamo qui e non la. E' questo l'orizzonte oltre il quale non si riesce a vedere.
 
MultiJet150 ha scritto:
Andando avanti così, vedrai in cosa si trasformerà l'intero paese, mentre, la locomotiva tedesca incanta ancora tutti come le sirene per Ulisse. Peccato che però, noi viviamo qui e non la. E' questo l'orizzonte oltre il quale non si riesce a vedere.

E pensi che infestare i forum con montagne di post sempre costantemente a senso unico, con perenni toni trionfali anche quando mezzo numero sorride all'amato marchio, possa cambiargli in meglio la situazione? Che giovi alle discussioni e all'armonia del forum?
Per quanto mi riguarda stai ottenendo l'effetto contrario...
 
modus72 ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Andando avanti così, vedrai in cosa si trasformerà l'intero paese, mentre, la locomotiva tedesca incanta ancora tutti come le sirene per Ulisse. Peccato che però, noi viviamo qui e non la. E' questo l'orizzonte oltre il quale non si riesce a vedere.

E pensi che infestare i forum con montagne di post sempre costantemente a senso unico, con perenni toni trionfali anche quando mezzo numero sorride all'amato marchio, possa cambiargli in meglio la situazione? Che giovi alle discussioni e all'armonia del forum?
Per quanto mi riguarda stai ottenendo l'effetto contrario...

Io, al contrario di quello che si crede, non ho nessunissimo obiettivo calcolato e tanto meno intendo portare avanti inutili crociate.

Sono semplicemente un inguaribile sognatore, realista e concreto.

Le favole circa l'estrema superiorità di un mezzo meccanico, a parità di costo, ovviamente, non mi hanno mai incantato.

Inoltre, nemmeno da piccolo quando si giocava, litigavo per fare l'americano oppure il tedesco eccetera.

Tutto qua, il discorso è molto più semplice di quello che magari si percepisce leggendo i miei post !

Per me, osannare il prodotto straniero e denigrare quello Italiano a priori, equivale a riconoscere di essere dei perdenti, come sistema paese. Che ci volete fare, è più forte di me, sono l'ultimo degli idealisti, probabilmente.
 
MultiJet150 ha scritto:
io ho speso quasi 50.000 ?, precisamente 42.000 ? per una Alfa Romeo che in fatto di estetica e prestazioni, che se ne dica, da la POLVERE a tutte le tedesche di uguale categoria.
Sono il primo a dire che la 159 è una buona auto.

Ma la tua è la classica sparata. Tralasciando l'estetica (questione soggettiva, sulla quale potrei anche essere d'accordo), mi citi i dati secondo i quali la tua auto dovrebbe "dare la POLVERE a tutte le tedesche di uguale categoria" (sic) ?

Dati , mi raccomando. Non chiacchere.

In attesa di un tuo commento...
 
Back
Alto