<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi IMPARZIALE di un Caso Concreto su Alfa Romeo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Analisi IMPARZIALE di un Caso Concreto su Alfa Romeo

ho provato la MiTo e mi è piciuta molto, nessun rumorino e la finitura era buona. poi per mio padre ho preferito optare per la 147 perchè più adatta allu sua età...... e anche qui al momento tutto bene, la macchina sta benissimo su strada (è bellissima) il motore non è un fulmine di guerra (105cv) ma molto ben sfruttabile, metti la terza e giri dove vuoi in paese se non ti fermi. credo che l'alfa sia sulla buona strada e come estetica sicuramente avanti anni luce sulle tedesche (per non parlare delle francesi!)
 
Ciao gunsite, concordo con te: sul fattore estetico non c'e' paragone con le tedesche. Sarebbe bello se cio' valesse anche per gli accoppiamenti interni ma gia' rispetto al passato qualche passo avanti c'e' stato. Per quanto riguarda la 147 ottimo acquisto a patto che si possegga l'auto per molto tempo, causa avvento Milano. Di base pero' la 147 ha un vantaggio rispetto alla mito e cioe' che non soffrira' sicuramente dei classici problemini di gioventu' che caratterizzano molte auto nuove (tedesche incluse).
 
Gunsite ha scritto:
ho provato la MiTo e mi è piciuta molto, nessun rumorino e la finitura era buona. poi per mio padre ho preferito optare per la 147 perchè più adatta allu sua età...... e anche qui al momento tutto bene, la macchina sta benissimo su strada (è bellissima) il motore non è un fulmine di guerra (105cv) ma molto ben sfruttabile, metti la terza e giri dove vuoi in paese se non ti fermi. credo che l'alfa sia sulla buona strada e come estetica sicuramente avanti anni luce sulle tedesche (per non parlare delle francesi!)

Concordo pienamente col tuo giudizio sulla 147, ne ho avute 2 (120 cv benzina e 140 cv jtd), ma purtroppo la buona strada intrapresa con la 147 viene già abbandonata con la prossima Milano con un notevole peggioramento per quanto riguarda le sospensioni.
 
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ho provato la MiTo e mi è piciuta molto, nessun rumorino e la finitura era buona. poi per mio padre ho preferito optare per la 147 perchè più adatta allu sua età...... e anche qui al momento tutto bene, la macchina sta benissimo su strada (è bellissima) il motore non è un fulmine di guerra (105cv) ma molto ben sfruttabile, metti la terza e giri dove vuoi in paese se non ti fermi. credo che l'alfa sia sulla buona strada e come estetica sicuramente avanti anni luce sulle tedesche (per non parlare delle francesi!)

Concordo pienamente col tuo giudizio sulla 147, ne ho avute 2 (120 cv benzina e 140 cv jtd), ma purtroppo la buona strada intrapresa con la 147 viene già abbandonata con la prossima Milano con un notevole peggioramento per quanto riguarda le sospensioni.
Non sarei così disfattista e lo dico per 3 ragioni. 1) Se la 149 non sarà all'altezza di 147, questo creerà quel malcontento tale da trasformarla in un flop commerciale; 2) l'auto non è ancora in strada per cui non se ne conoscono le reali prestazioni; 3) Se l'avantreno di 149 è certamente meno dotato di quello di 147, il retrotreno è per contro molto più performante. Quindi ci troveremmo (il condizionale è d'obbligo quando non si dispone di riscontri sperimentali) di fronte ad un modello che se ben fatto potrebbe essere anche superiore a 147, che, ricordiamolo, in termini di scurezza passiva è molto meno dotata sia della concorrenza interna che di quella estera.
Ciao :-o
 
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ho provato la MiTo e mi è piciuta molto, nessun rumorino e la finitura era buona. poi per mio padre ho preferito optare per la 147 perchè più adatta allu sua età...... e anche qui al momento tutto bene, la macchina sta benissimo su strada (è bellissima) il motore non è un fulmine di guerra (105cv) ma molto ben sfruttabile, metti la terza e giri dove vuoi in paese se non ti fermi. credo che l'alfa sia sulla buona strada e come estetica sicuramente avanti anni luce sulle tedesche (per non parlare delle francesi!)

Concordo pienamente col tuo giudizio sulla 147, ne ho avute 2 (120 cv benzina e 140 cv jtd), ma purtroppo la buona strada intrapresa con la 147 viene già abbandonata con la prossima Milano con un notevole peggioramento per quanto riguarda le sospensioni.
Non sarei così disfattista e lo dico per 3 ragioni. 1) Se la 149 non sarà all'altezza di 147, questo creerà quel malcontento tale da trasformarla in un flop commerciale; 2) l'auto non è ancora in strada per cui non se ne conoscono le reali prestazioni; 3) Se l'avantreno di 149 è certamente meno dotato di quello di 147, il retrotreno è per contro molto più performante. Quindi ci troveremmo (il condizionale è d'obbligo quando non si dispone di riscontri sperimentali) di fronte ad un modello che se ben fatto potrebbe essere anche superiore a 147, che, ricordiamolo, in termini di scurezza passiva è molto meno dotata sia della concorrenza interna che di quella estera.
Ciao :-o

Per il retrotreno non posso esprimermi, vedremo le prove, ma l'avantreno senza il quadrilatero compromette senz'altro la gudabilità e la precisione dello sterzo. A conferma di ciò basta leggere la prova confronto di QR tra la seat exeo (audi a4 precedente versione), con il Mc Pherson (che sarà montato sulla milano) e la 159 con i quadrilateri alti.

La storia recente del gruppo Fiat ci ha abituato a scelte autolesioniste, vedi il clamoroso e ovvio flop della 155 che sostituì la 75, la delta seconda serie, tanto per citare i più clamorosi, e stavo dimenticando aver regalato la tecnologia common rail alla bosch
 
Mi sembra che sul forum Alfa vi sia un grande accanimento del parlare (male) della qualità degli interni e degli assemblaggi, come che quelli della blasonata e spocchiosa concorrenza tedesca e parlo in primis di VW, Possiedo una Passat 2.0 Tdi Highiline unica non Alfa da me posseduta,e di BMW fossero nettamente migliori.
Assolutamente non è cosi' , i rivestimenti delle portiere della Passat si scrostano come un'auto polacca, i rumorini non mancano di certo; per quanto riguarda la BMW ...meglio non commentare gli interni della Eletta (5.000 eurini circa in piu' della 159 progression) ... trovo ampiamente meglio quelli della Punto.
Poi tutto è migliorabile , soprattutto la politica commerciale ad esempio non si capisce perchè il Q tronic non sia già disponibile sul nuovo 2,0 jtd, perchè certi colori siano stati eliminati, perchè molti optional siano vincolati ad altri; l'acquisto sembra una corsa ad ostacoli.
Detto questo in tema di affadabilità (si' proprio di affidabilità e di doti stradali non c'è nulla da imparare dalle tedesche).
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ho provato la MiTo e mi è piciuta molto, nessun rumorino e la finitura era buona. poi per mio padre ho preferito optare per la 147 perchè più adatta allu sua età...... e anche qui al momento tutto bene, la macchina sta benissimo su strada (è bellissima) il motore non è un fulmine di guerra (105cv) ma molto ben sfruttabile, metti la terza e giri dove vuoi in paese se non ti fermi. credo che l'alfa sia sulla buona strada e come estetica sicuramente avanti anni luce sulle tedesche (per non parlare delle francesi!)

Concordo pienamente col tuo giudizio sulla 147, ne ho avute 2 (120 cv benzina e 140 cv jtd), ma purtroppo la buona strada intrapresa con la 147 viene già abbandonata con la prossima Milano con un notevole peggioramento per quanto riguarda le sospensioni.
Non sarei così disfattista e lo dico per 3 ragioni. 1) Se la 149 non sarà all'altezza di 147, questo creerà quel malcontento tale da trasformarla in un flop commerciale; 2) l'auto non è ancora in strada per cui non se ne conoscono le reali prestazioni; 3) Se l'avantreno di 149 è certamente meno dotato di quello di 147, il retrotreno è per contro molto più performante. Quindi ci troveremmo (il condizionale è d'obbligo quando non si dispone di riscontri sperimentali) di fronte ad un modello che se ben fatto potrebbe essere anche superiore a 147, che, ricordiamolo, in termini di scurezza passiva è molto meno dotata sia della concorrenza interna che di quella estera.
Ciao :-o

Per il retrotreno non posso esprimermi, vedremo le prove, ma l'avantreno senza il quadrilatero compromette senz'altro la gudabilità e la precisione dello sterzo. A conferma di ciò basta leggere la prova confronto di QR tra la seat exeo (audi a4 precedente versione), con il Mc Pherson (che sarà montato sulla milano) e la 159 con i quadrilateri alti.

La storia recente del gruppo Fiat ci ha abituato a scelte autolesioniste, vedi il clamoroso e ovvio flop della 155 che sostituì la 75, la delta seconda serie, tanto per citare i più clamorosi, e stavo dimenticando aver regalato la tecnologia common rail alla bosch
Storia recente? La 155 vide la luce nel lontano 1992 (ben 17 anni fa! Giusto per concepire il concetto di recente) e fu il primo modello a vedere la luce dopo la cessione di Alfa alla Fiat alla fine del 1988 (Ricordiamo che alla fine del 1988, 164 a parte, la produzione Alfa si basava su 33 (AD 1983), e 75 (AD 1985) che di per sè erano già sul vial del tramonto, soprattutto la seconda che era meccanicamente parlando una Giulietta, sebbene munita di 2000 TS). Tra l'altro 155, pur dall'opinabile successo commerciale, ha saputo ben difendersi nei vari campionati vincendo di tutto. La storia del CR venduto a Bosch è vecchia quanto Noè: la vendita fu per fatti politici; se infatti vi ricordate a quel tempo si pagava un certo superbollo sul gasolio. Su Delta II serie nulla da dire. Ciao. Siamo comunque OT e nulla di nuovo queste chiacchiere aggiungono se non quello di costituire la solita premessa per la solita tediosa polemica....
 
Faccio notare che ho posseduto bmw serie 3 e dopo 153.000 km all'attivo in soli 3 anni l'auto in questione ha dato solo un problema : rottura della lampadina del faro destro. E' ovvio che noi italiani abbiamo il DOVERE di sostenere la nostra economia e quindi bisognerebbe essere "portati" ad acquistare i nostri prodotti però quando si tratta di dover spendere i propri soldi bisogna essere un minimo imparziali e dire : "ok, con questi soldi cosa posso comprare di buono ?" ( per buono intendo un'auto con qualità decente e con caratteristiche che accontentino le richieste del proprietario). Tra le mie priorità c'è senza ombra di dubbio la sportività (non a caso le ultime due auto da me possedute sono una bmw ed un'alfa) e la qualità globale dell'auto. In quanto a sportività per me la 159 è più bella da guidare rispetto alla serie 3 in quanto ha uno sterzo molto più diretto ed una frenata da 10 e lode. Riguardo invece la qualità devo ammettere che siamo ancora un gradino sotto rispetto a bmw. Questo non vuol dire essere contro il made in italy, ma vuol dire semplicemente provare un prodotto, comprenderlo e poi giudicarlo. La stessa considerazione, seppur in misura minore (visto che la Mi.To non è da me posseduta) può essere fatta per la berlinetta compatta di casa Alfa Romeo. Sicuramente infatti sul fronte sportività è nettamente superiore alle concorrenti - parlo di Mi.To - ma sul fronte qualitativo - e si parla ancora una volta di qualità delle plastiche e di accoppiamenti - bisogna ammettere che si è un pochino indietro rispetto alla migliore concorrenza. Questa mi pare un'analisi molto onesta ed oggettiva della realtà che ovviamente potrà essere confutata da chiunque ma portando dei dati oggettivi proprio come ha fatto chi, possessore di Passat, ne ha criticato la qualità degli interni. Buon pomeriggio
 
Aggiungo anche un'altra brevissima considerazione sullo schema delle sospensioni della futura 149/Milano. Vero è che forse la Milano sarà tecnicamente meno dotata della 147 sul fronte sospensioni, ma vorrei ricordare che i dati sul campo dimostrano che la Mi.To, seppur con delle sospensioni meno raffinate rispetto alla 147, riesce ad ottenere dei risultati su strada maggiori in termini di guidabilità e di tenuta di strada. Questo non lo dice il sottoscritto ma lo dicono i tecnici Alfa Romeo con tanto di dati alla mano. Vedremo col tempo cosa sarà capace di fare la casa del biscione anche su Milano. Intanto dalle foto che ho visto riguardo gli interni di 149/Milano.. sembrerebbe di capire che siamo di fronte ad un'auto di media qualità se la paragoniamo alle solita Bmw serie 1 ed Audi A3. Ovviamente si potrebbe dire che siamo di fronte "ad esemplari pre-produzione" quindi bisogna aspettare per giudicare. E aspetteremo... :)
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ho provato la MiTo e mi è piciuta molto, nessun rumorino e la finitura era buona. poi per mio padre ho preferito optare per la 147 perchè più adatta allu sua età...... e anche qui al momento tutto bene, la macchina sta benissimo su strada (è bellissima) il motore non è un fulmine di guerra (105cv) ma molto ben sfruttabile, metti la terza e giri dove vuoi in paese se non ti fermi. credo che l'alfa sia sulla buona strada e come estetica sicuramente avanti anni luce sulle tedesche (per non parlare delle francesi!)

Concordo pienamente col tuo giudizio sulla 147, ne ho avute 2 (120 cv benzina e 140 cv jtd), ma purtroppo la buona strada intrapresa con la 147 viene già abbandonata con la prossima Milano con un notevole peggioramento per quanto riguarda le sospensioni.
Non sarei così disfattista e lo dico per 3 ragioni. 1) Se la 149 non sarà all'altezza di 147, questo creerà quel malcontento tale da trasformarla in un flop commerciale; 2) l'auto non è ancora in strada per cui non se ne conoscono le reali prestazioni; 3) Se l'avantreno di 149 è certamente meno dotato di quello di 147, il retrotreno è per contro molto più performante. Quindi ci troveremmo (il condizionale è d'obbligo quando non si dispone di riscontri sperimentali) di fronte ad un modello che se ben fatto potrebbe essere anche superiore a 147, che, ricordiamolo, in termini di scurezza passiva è molto meno dotata sia della concorrenza interna che di quella estera.
Ciao :-o

Per il retrotreno non posso esprimermi, vedremo le prove, ma l'avantreno senza il quadrilatero compromette senz'altro la gudabilità e la precisione dello sterzo. A conferma di ciò basta leggere la prova confronto di QR tra la seat exeo (audi a4 precedente versione), con il Mc Pherson (che sarà montato sulla milano) e la 159 con i quadrilateri alti.

La storia recente del gruppo Fiat ci ha abituato a scelte autolesioniste, vedi il clamoroso e ovvio flop della 155 che sostituì la 75, la delta seconda serie, tanto per citare i più clamorosi, e stavo dimenticando aver regalato la tecnologia common rail alla bosch

Ocio, la Exeo davanti ha le stesse sospensioni della vecchia a4. Quindi quadrilateri. ;-)
 
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro 155, pur dall'opinabile successo commerciale, ha saputo ben difendersi nei vari campionati vincendo di tutto.

Argomento ciclico e.... ciclicamente, obietterei che la 155 che si difendeva in pista, della 155 vera, aveva solo la linea. Per il resto era un'altra auto totalmente diversa in ogni singola componente meccanica.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro 155, pur dall'opinabile successo commerciale, ha saputo ben difendersi nei vari campionati vincendo di tutto.

Argomento ciclico e.... ciclicamente, obietterei che la 155 che si difendeva in pista, della 155 vera, aveva solo la linea. Per il resto era un'altra auto totalmente diversa in ogni singola componente meccanica.

Attenzione BC.....a volte le mummie di manuel tornano...e noi sempre a spiegare le stesse cose........non era totalmente diversa ma aveva piccole ed insignifanti modifiche.

solo per esempi indico le piu' insignificanti.
-motore longitudinale
-quadrilateri
-ripartizione della trazione al 60% POSTERIORE

Per quelli significativi ci sono gli ingegnieri.....

Ciao BC ;)

PS che vuoi fare....il forum e' vivo.... sempre nuovi manuel.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro 155, pur dall'opinabile successo commerciale, ha saputo ben difendersi nei vari campionati vincendo di tutto.

Argomento ciclico e.... ciclicamente, obietterei che la 155 che si difendeva in pista, della 155 vera, aveva solo la linea. Per il resto era un'altra auto totalmente diversa in ogni singola componente meccanica.

Dire opinabile è un eufemismo, in alcuni mercati dove all'inizio era affiancata alla 75 vendeva meno della vecchia 75. Fu un insuccesso clamoroso, e non poteva che essere tale!!
La 155 che ha vinto il DTM con la berlina di serie aveva in comune il nome e la carrozzeria, niente altro.
 
75turboTP ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro 155, pur dall'opinabile successo commerciale, ha saputo ben difendersi nei vari campionati vincendo di tutto.

Argomento ciclico e.... ciclicamente, obietterei che la 155 che si difendeva in pista, della 155 vera, aveva solo la linea. Per il resto era un'altra auto totalmente diversa in ogni singola componente meccanica.

Attenzione BC.....a volte le mummie di manuel tornano...e noi sempre a spiegare le stesse cose........non era totalmente diversa ma aveva piccole ed insignifanti modifiche.

solo per esempi indico le piu' insignificanti.
-motore longitudinale
-quadrilateri
-ripartizione della trazione al 60% POSTERIORE

Per quelli significativi ci sono gli ingegnieri.....

Ciao BC ;)

PS che vuoi fare....il forum e' vivo.... sempre nuovi manuel.
Egregio Sig 75, la mia risposta non intendeva esaltare la 155, ma sottolineare il fatto che l'aggettivo "recente" era stato impiegato in maniera impropria essendo relativo ad un fatto occorso 17 anni prima.
Come al solito la sua tendenza all'esegesi la porta all'impiego di facili ironie. Mi spiace per lei ma, non mi scalfiscono alcunché. Badi inoltre che non è educato ironizzare su chi non concorda con le sue (peraltro opinabili) convinzioni.
Molto cordiali e pervicaci saluti.
 
ITEQ ha scritto:
Egregio Sig 75, la mia risposta non intendeva esaltare la 155, ma sottolineare il fatto che l'aggettivo "recente" era stato impiegato in maniera impropria essendo relativo ad un fatto occorso 17 anni prima.
Come al solito la sua tendenza all'esegesi la porta all'impiego di facili ironie. Mi spiace per lei ma, non mi scalfiscono alcunché. Badi inoltre che non è educato ironizzare su chi non concorda con le sue (peraltro opinabili) convinzioni.
Molto cordiali e pervicaci saluti.

Sarebbe encomiabile e di grande eleganza un cenno all' abbaglio preso con la 155 competizione.
 
Back
Alto