<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi IMPARZIALE di un Caso Concreto su Alfa Romeo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Analisi IMPARZIALE di un Caso Concreto su Alfa Romeo

fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro 155, pur dall'opinabile successo commerciale, ha saputo ben difendersi nei vari campionati vincendo di tutto.

Argomento ciclico e.... ciclicamente, obietterei che la 155 che si difendeva in pista, della 155 vera, aveva solo la linea. Per il resto era un'altra auto totalmente diversa in ogni singola componente meccanica.

Dire opinabile è un eufemismo, in alcuni mercati dove all'inizio era affiancata alla 75 vendeva meno della vecchia 75. Fu un insuccesso clamoroso, e non poteva che essere tale!!
La 155 che ha vinto il DTM con la berlina di serie aveva in comune il nome e la carrozzeria, niente altro.

E adesso che facciamo :?: :?: :?:

Perche la MB 190 e poi la classe C e Opel Calibra erano auto di serie :?: :?:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Egregio Sig 75, la mia risposta non intendeva esaltare la 155, ma sottolineare il fatto che l'aggettivo "recente" era stato impiegato in maniera impropria essendo relativo ad un fatto occorso 17 anni prima.
Come al solito la sua tendenza all'esegesi la porta all'impiego di facili ironie. Mi spiace per lei ma, non mi scalfiscono alcunché. Badi inoltre che non è educato ironizzare su chi non concorda con le sue (peraltro opinabili) convinzioni.
Molto cordiali e pervicaci saluti.

Sarebbe encomiabile e di grande eleganza un cenno all' abbaglio preso con la 155 competizione.
Nessun abbaglio. Si chiamava Alfa 155.
 
ITEQ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Egregio Sig 75, la mia risposta non intendeva esaltare la 155, ma sottolineare il fatto che l'aggettivo "recente" era stato impiegato in maniera impropria essendo relativo ad un fatto occorso 17 anni prima.
Come al solito la sua tendenza all'esegesi la porta all'impiego di facili ironie. Mi spiace per lei ma, non mi scalfiscono alcunché. Badi inoltre che non è educato ironizzare su chi non concorda con le sue (peraltro opinabili) convinzioni.
Molto cordiali e pervicaci saluti.

Sarebbe encomiabile e di grande eleganza un cenno all' abbaglio preso con la 155 competizione.
Nessun abbaglio. Si chiamava Alfa 155.

E dell'auto di serie aveva solo il nome!!! Nemmeno una piccola in comune.
 
Vanguard ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Tra l'altro 155, pur dall'opinabile successo commerciale, ha saputo ben difendersi nei vari campionati vincendo di tutto.

Argomento ciclico e.... ciclicamente, obietterei che la 155 che si difendeva in pista, della 155 vera, aveva solo la linea. Per il resto era un'altra auto totalmente diversa in ogni singola componente meccanica.

Dire opinabile è un eufemismo, in alcuni mercati dove all'inizio era affiancata alla 75 vendeva meno della vecchia 75. Fu un insuccesso clamoroso, e non poteva che essere tale!!
La 155 che ha vinto il DTM con la berlina di serie aveva in comune il nome e la carrozzeria, niente altro.

E adesso che facciamo :?: :?: :?:

Perche la MB 190 e poi la classe C e Opel Calibra erano auto di serie :?: :?:

Non mi risulta che qualcuno qui abbia cantato le vittorie della 190, o della Calibra. Perchè vai fuori tema?
 
ITEQ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Nessun abbaglio. Si chiamava Alfa 155.

Bella battuta. In bocca a 156 sarebbe stata formidabile. Ma detta da un "ingegnere" fa ridere molto meno.
No comment alla esegesi altrui

Non capisco cosa c'entri l'esegesi ("l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.
Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione (esegesi giuridica), la storia (esegesi delle fonti storiche del Medioevo), la letteratura (esegesi manzoniana) o la religione (esegesi biblica)
)

E' risaputo perfino dai sassi che la 155 DTM non aveva niente in comune con la berlina di serie. Citando Giorgio Francia e l'ing. D'Agostino, all'epoca responsabile di Alfa Corse, e capo progettista, rispettivamente, fu scelto proprio il DTM per la notevole libertà progettuale che veniva lasciata dai regolamenti per modificare una berlina di serie, questo perchè la base di partenza non era diciamo così eccelsa. E queste cose non le ho lette girovagando su internet, le ho sentite di persona in occasione di una mia visita all'Alfa Corse.
 
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Nessun abbaglio. Si chiamava Alfa 155.

Bella battuta. In bocca a 156 sarebbe stata formidabile. Ma detta da un "ingegnere" fa ridere molto meno.
No comment alla esegesi altrui

Non capisco cosa c'entri l'esegesi ("l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.
Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione (esegesi giuridica), la storia (esegesi delle fonti storiche del Medioevo), la letteratura (esegesi manzoniana) o la religione (esegesi biblica)
)

E' risaputo perfino dai sassi che la 155 DTM non aveva niente in comune con la berlina di serie. Citando Giorgio Francia e l'ing. D'Agostino, all'epoca responsabile di Alfa Corse, e capo progettista, rispettivamente, fu scelto proprio il DTM per la notevole libertà progettuale che veniva lasciata dai regolamenti per modificare una berlina di serie, questo perchè la base di partenza non era diciamo così eccelsa. E queste cose non le ho lette girovagando su internet, le ho sentite di persona in occasione di una mia visita all'Alfa Corse.
Non ho mai detto che la 155 stradale fosse pari a quella impiegata per le competizioni!!!! Mi sono semplicemente liitato a dire che un modello entrato in produzione nel 1992 con il nome di Alfa Romeo 155 è passato alla storia per i successi conseguiti nelle competizioni.
Le basta?
L'esegesi intesa come interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato delle frasi altrui è una prassi molto comune nei forum e sulla stampa.....perciò nessun uso improprio del vocabolo.
A riguardo il DEVOTO OLI dice:
"L?interpretazione critica di un testo, spec. biblico o giuridico" e visto che spec. significa specialmente e non esclusivamente anche questa questione può ritenersi chiusa.
 
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Nessun abbaglio. Si chiamava Alfa 155.

Bella battuta. In bocca a 156 sarebbe stata formidabile. Ma detta da un "ingegnere" fa ridere molto meno.
No comment alla esegesi altrui

Non capisco cosa c'entri l'esegesi ("l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.
Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione (esegesi giuridica), la storia (esegesi delle fonti storiche del Medioevo), la letteratura (esegesi manzoniana) o la religione (esegesi biblica)
)

E' risaputo perfino dai sassi che la 155 DTM non aveva niente in comune con la berlina di serie. Citando Giorgio Francia e l'ing. D'Agostino, all'epoca responsabile di Alfa Corse, e capo progettista, rispettivamente, fu scelto proprio il DTM per la notevole libertà progettuale che veniva lasciata dai regolamenti per modificare una berlina di serie, questo perchè la base di partenza non era diciamo così eccelsa. E queste cose non le ho lette girovagando su internet, le ho sentite di persona in occasione di una mia visita all'Alfa Corse.
Non ho mai detto che la 155 stradale fosse pari a quella impiegata per le competizioni!!!! Mi sono semplicemente liitato a dire che un modello entrato in produzione nel 1992 con il nome di Alfa Romeo 155 è passato alla storia per i successi conseguiti nelle competizioni.
Le basta?
L'esegesi intesa come interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato delle frasi altrui è una prassi molto comune nei forum e sulla stampa.....perciò nessun uso improprio del vocabolo.
A riguardo il DEVOTO OLI dice:
"L?interpretazione critica di un testo, spec. biblico o giuridico" e visto che spec. significa specialmente e non esclusivamente anche questa questione può ritenersi chiusa.

Sinceramente no, l'auto impiegata nelle competizioni con il nome di Alfa 155 non aveva niente a che vedere con il modello entrato in produzione nel 1992, ed uscito molto velocemente nel 1997.
 
ITEQ ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ITEQ ha scritto:
Nessun abbaglio. Si chiamava Alfa 155.

Bella battuta. In bocca a 156 sarebbe stata formidabile. Ma detta da un "ingegnere" fa ridere molto meno.
No comment alla esegesi altrui

Non capisco cosa c'entri l'esegesi ("l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.
Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione (esegesi giuridica), la storia (esegesi delle fonti storiche del Medioevo), la letteratura (esegesi manzoniana) o la religione (esegesi biblica)
)

E' risaputo perfino dai sassi che la 155 DTM non aveva niente in comune con la berlina di serie. Citando Giorgio Francia e l'ing. D'Agostino, all'epoca responsabile di Alfa Corse, e capo progettista, rispettivamente, fu scelto proprio il DTM per la notevole libertà progettuale che veniva lasciata dai regolamenti per modificare una berlina di serie, questo perchè la base di partenza non era diciamo così eccelsa. E queste cose non le ho lette girovagando su internet, le ho sentite di persona in occasione di una mia visita all'Alfa Corse.
Non ho mai detto che la 155 stradale fosse pari a quella impiegata per le competizioni!!!! Mi sono semplicemente liitato a dire che un modello entrato in produzione nel 1992 con il nome di Alfa Romeo 155 è passato alla storia per i successi conseguiti nelle competizioni.
Le basta?
L'esegesi intesa come interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato delle frasi altrui è una prassi molto comune nei forum e sulla stampa.....perciò nessun uso improprio del vocabolo.
A riguardo il DEVOTO OLI dice:
"L?interpretazione critica di un testo, spec. biblico o giuridico" e visto che spec. significa specialmente e non esclusivamente anche questa questione può ritenersi chiusa.

Ultima domanda poi non le daro' piu' fastidio.

Prima della lancia Y e della fiat Stilo e ora della 147 120cv,ha avuto anche una croma 150cv velocissima in grado di raggiungere i 235 KMH?

Distinti saluti.

75turbo
 
Back
Alto