<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Analisi Finale mondiale 2024 e pagelle | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Analisi Finale mondiale 2024 e pagelle

Mi sembra che le tue valutazioni siano allineate con quelle di Algepa e quindi concordo.
Forse sei stato un po' di manica larga con i voti dei piloti, in particolare quelli Mercedes che superano entrambe il voto del team.
Per contro avrei dato un 8 a Lawson, che secondo me e' stato il miglior debuttante, anche se ha corso solo per una parte della stagione.

Io credo che i piloti Mercedes siano tra i 5-6 al top mondiale. Hamilton è un fuoriclasse assoluto e uno dei migliori piloti di tutti i tempi, non solo statisticamente. Russell, per essere stato per due anni praticamente pari a lui, che voto gli vuoi dare? E' vero, ha commesso qualche errore di troppo forse (infatti gli ho dato 9), ma è stato anche sfortunato. V. Spa, dove aveva fatto, sulla pista "Università della F.1" una gara stratosferica, battendo proprio Hamilton, con una vettura che probabilmente non era la migliore, e si è visto soffiare la vittoria per una stupidaggine. Per me è un grande pilota, e non dimentichiamo che è stato campione F3 e F2 al primo anno, proprio come Leclerc, il o l'ex "predestinato"...
 
Io sono solo amareggiato per come hanno salutato Ricciardo e lasciato Perez su quel sedile... spero solo che Marko abbia gli incubi notturni per non aver tentato la carta dell'australiano, perchè peggio di come è andata... per il marche... credo non si poteva fare.

Per il resto promuovo i due ferraristi, i due della MB, Verstappen... che quest'anno il mondiale se l'è meritato... Alonso, Gasly e Hulk.
Metto nei rimandati, solo perchè non hanno costanza nei rendimenti, i due della McLaren, con Norris che subisce troppo l'olandese a livello psicologico e Piastri che è andato in decrescendo e lo aspetto l'anno prossimo, il terzo per lui, dove deve dimostrare di poter ambire a un titolo, oltre a Tsunoda, Albon, Ocon e Magnussen (che saluta la carovana)
Da bocciare Perez, Stroll, i due della Sauber, che aggiungevano carenze loro alla già carente vettura, con il Bottas che torna in MB a fare i "videogame" e il cinese che parrebbe vada a fare lo stesso in Ferrari... contenti a Maranello, contenti tutti.
Senza giudizio, perchè troppo recenti le loro apparizioni, Lawson, che promette bene, Bearman, altro valido e Colapinto che rischia di bruciarsi non per causa sua,

Almeno è stata una stagione combattuta dopo anni di dominio MB prima e RB poi, le birrette eran più gustose, speriamo che le prossime siano altrettanto incerte.


v%20(514).gif

Ottime valutazioni, GianClaudio.
 
E' vero, come avete detto, che per la Ferrari è stato alla fine un anno migliore del previsto ma veramente sfortunato, per il semplice motivo che una volta tanto che aveva surclassato sia la Red Bull che la Mercedes, rivali di tanti anni (gli ultimi 11 sicuro), quanto meno a livello di squadra, si è ritrovata davanti la McLaren. Con una McLaren "normale", ovvero diciamo quella di 2 anni fa, avrebbe vinto il titolo costruttori a mani basse, e forse chissà, anche il piloti...

Ma forse la McLaren normale è quella di quest'anno, quella pluri-campione del mondo, era sbagliata quella che è stata nell'ombra per alcuni anni (e Alonso si starà mangiando le mani per l'ennesima volta, visto che cambia team sempre nel momento sbagliato, chissà magari se fosse rimasto là quest'anno avrebbe potuto festeggiare il terzo titolo...).
 
Ultima modifica:
Per me il discorso Ferrari potrebbe avere due valutazioni, una che parte dalla storia ed una che analizzata gli ultimi anni. Se uso la prima valutazione da una parte sottolineo la stagione positiva ma concludendo il giudizio diventa più verso il negativo perché c'è che comunque hai una Mclaren che ha fatto meglio di te, in pratica questa è la valutazione che parte dal fatto che la Ferrari deve vincere.
Se uso il secondo punto di vista penso che nel 2020 la Ferrari era naufragata, poi pian pianino ha cominciato a riprendersi, 2021 tantino meglio e 2022 e 2023 con ritorno alla vittoria ma senza lottare per un mondiale, il 2024 quindi è ancora di più un anno di crescita che vede la lotta per il costruttori, quindi il giudizio diventa positivo perché corona una crescita esponenziale
 
Si, dalla Ferrari ci si dovrebbe sempre aspettare la competitività ai massimi livelli. Negli anni di Vettel-Raikkonen c’è mancato poco per essere di nuovo ai vertici mondiali, quando fu battuta da una Mercedes stellare, e inoltre il team non fu mai capace di sviluppare bene la vettura durante l’anno, anzi, spesso a fine stagione si peggiorava, e inoltre a mio parere Arrivabene non era un buon team principal. Si vedeva che veniva da altri incarichi e c’è voluto un po’ di tempo prima che entrasse realmente nel ruolo.

Anche Binotto non era il prototipo del TP top, anche se ovviamente più “nella parte” di Arrivabene. E peraltro durante il suo periodo la monoposto non era certo competitiva, tranne nel 2022.

Credo che ora il team abbia un assetto niente male e con l’avvento di Hamilton le cose potrebbero ancora migliorare. Anche la convivenza Leclerc-Hamilton non la vedo troppo problematica, perché sono due grandi professionisti ed entrambi velocissimi.
 
Si, dalla Ferrari ci si dovrebbe sempre aspettare la competitività ai massimi livelli. Negli anni di Vettel-Raikkonen c’è mancato poco per essere di nuovo ai vertici mondiali, quando fu battuta da una Mercedes stellare, e inoltre il team non fu mai capace di sviluppare bene la vettura durante l’anno, anzi, spesso a fine stagione si peggiorava, e inoltre a mio parere Arrivabene non era un buon team principal. Si vedeva che veniva da altri incarichi e c’è voluto un po’ di tempo prima che entrasse realmente nel ruolo.

Anche Binotto non era il prototipo del TP top, anche se ovviamente più “nella parte” di Arrivabene. E peraltro durante il suo periodo la monoposto non era certo competitiva, tranne nel 2022.

Credo che ora il team abbia un assetto niente male e con l’avvento di Hamilton le cose potrebbero ancora migliorare. Anche la convivenza Leclerc-Hamilton non la vedo troppo problematica, perché sono due grandi professionisti ed entrambi velocissimi.

Vasseur si è preso una bella responsabilità con Hamilton perché il pilota Inglese secondo me è un grande uomo squadra ma è anche uno che si fa sentire con i compagni. Se ricominciano le storie del primo anno con Vettel, che erano molto spinte secondo me da una parte di giornalismo, non lo vedo a fare come fece il tedesco di allora che fu molto accondiscendente, Hamilton diventa un 'animale selvatico' e non vorrei essree nei panni del TP.
Purtroppo so di essere un poco pessimista con una parte del giornalismo nostrano, del settore intendo, ma non mi aspetto molto di buono da questi nel 2025, si andrà a demolire o Hamilton o Leclerc a seconda dei risultati in pista e la cosa non farà bene alla Ferrari
 
Per semplicità e più facile visione adotto lo schema 2023, con i voti a monoposto e piloti. L'ordine è quello della classifica mondiale costruttori.


1) McLaren: 9. Annata strepitosa come risultato finale, perchè meglio che vincere il titolo costruttori non si poteva fare, ma niente 10. Il 1/2 punto più di Ferrari deriva solo da ciò.
Infatti a mio umile parere il team non è stato "perfetto". Sia come TP che come piloti si poteva fare meglio e magari vincere prima il titolo. Si poteva vincere anche il "piloti"? Forse si, con un altro pilota top, uno più maturo per vincerlo. Max ha detto che lui lo avrebbe vinto di sicuro...
Piloti: Norris 8 - Piastri 7 e 1/2.

2) Ferrari: 8 e 1/2. Ero indeciso tra 9 e 8, e alla fine ho dato 8 e 1/2. La stagione è stata statisticamente la migliore degli ultimi anni, persino migliore del periodo-Vettel, dato che la coppia Leclerc-Sainz, forse la migliore del mondiale, è riuscita a giocarsi il titolo fino all'ultima gara. Inoltre Vasseur a mio avviso è stato il miglior TP dell'anno, come ho già avuto modo di commentare.
Piloti: Leclerc 9 - Sainz 8.

3) Red Bull: 8. Team che rimane tra i migliori 4. Una stagione comunque a 2 facce, eccellenti le prime 8-10 gare, con 7 vittorie del team-mate Verstappen, e una seconda metà di stagione da terza-quarta forza, "salvata" da un Max formato mondiale, che alla fine è riuscito a conquistare il mondiale piloti. Hanno inciso sicuramente anche i "problemi" di Horner e l'addio di Newey.
Piloti: Verstappen 10 - Perez 4.

4) Mercedes: 8. Ovviamente non è più il team che dominava in passato. La vettura è ottima, ma le altre tre top sono state complessivamente superiori nell'arco della stagione, quindi 4° posto per me meritato, con l'aggravante di essere stata battuta da un team-clienti, un po' come la Ducati...
Piloti: Hamilton 9 - Russel 9.

5) Aston Martin: 7 e 1/2. Una buona stagione, primi degli "altri", ma nulla di più. Alonso ha fatto quello che ha potuto, Stroll è ormai plafonato su uno standard medio. Vettura? Migliore all'inizio, poi calata.
Piloti: Alonso 9 - Stroll 6.

6) Alpine: 5. Qui cominciamo a vedere una non sufficienza. Stiamo parlando praticamente di Alpine-Renault, un binomio che in passato ha fatto faville, in pista e nei rally. Da loro ci si aspetta molto di più. Flavio Briatore ha messo ordine e ha impresso una spinta in avanti, ma la stagione rimane molto mediocre nel complesso.
Piloti: Ocon 7 - Gasly 9. Credo che Gasly abbia fatto di più, ha dato tutto sè stesso.
Doohan S.V.. Non riesco a dargli un voto con una sola gara.

7) Haas-Ferrari: 8. Netto miglioramento rispetto al 2023, con 2 ottimi piloti, anche se uno (Magnussen) molto "falloso", a volte addirittura scorretto. Quindi ci sono delle buone premesse per il 2025.
Piloti: Hulkenberg 9 - Magnussen 8.

8) Racing Bulls: 5. Ancora una volta la brutta copia della “casa madre”, anche se il divario si è ridotto considerando come è andata la Red Bull nelle ultime gare. All'inizio era partita bene, con buoni risultati. Poi si è un po' persa. Vedremo l'anno prossimo.
Piloti: Ricciardo 7 - Tsunoda 7 - Lawson 6

9) Williams: 5. Un'annata in crescendo, ma resta un team di serie B, nonostante il glorioso passato. Vedremo se l'anno prossimo, con l'arrivo di un pilota forte ed esperto come Carlos Sainz, le cose potranno migliorare. Piloti: Albon 9 - Sargeant 4 - Colapinto 8.

10) Sauber-Ferrari: 4. Beh, come si fa a dare un voto migliore all'ultima della classe? Ok, i piloti non sono il massimo, ma anche la vettura è stata del tutto deludente, a parte qualche sprazzo, soprattutto però in qualifica. In gara ha deluso, senza se e senza ma. Si prospetta un avvio in salita per Audi. Arrivederci al 2025...
Piloti: Bottas 6 - Zhou 5.

Mi trovo in quasi tutto, forse l'unico punto in cui mi trovo meno d'accordo è su Aston, per me è stata la grande delusione del mondiale, lo dico non considerandola più un team da seconda fascia ma un team che per impegno profuso non può accontentarsi di essree al 5° posto e lontanissimo dagli altri top team e quasi ripreso da team di seconda fascia
 
Mi trovo in quasi tutto, forse l'unico punto in cui mi trovo meno d'accordo è su Aston, per me è stata la grande delusione del mondiale, lo dico non considerandola più un team da seconda fascia ma un team che per impegno profuso non può accontentarsi di essree al 5° posto e lontanissimo dagli altri top team e quasi ripreso da team di seconda fascia

In effetti ci si potrebbe aspettare di più dall'Aston, il voto l'ho messo sopra la sufficienza perchè il team è arrivato primo "degli altri", cioè dopo i 4 top teams.
In realtà ci si potrebbe aspettare maggiore competitività ad alti livelli sia da Aston che da Alpine in quanto costruttori e non semplici "assemblatori", però di fatto Aston è assemblatore perchè il motore è Mercedes, non viene prodotto in proprio come accade per Renault/Alpine, alla quale infatti ho dato un voto decisamente più basso, considerando anche la storia Renault e Alpine nel Motorsport.
 
Vasseur si è preso una bella responsabilità con Hamilton perché il pilota Inglese secondo me è un grande uomo squadra ma è anche uno che si fa sentire con i compagni.

Occorrerebbe precisare che Hamilton è un "acquisto" di Exor, e in particolare di Elkann (che è anche presidente Ferrari). Vasseur avrà messo una buona parola di consenso, ma sicuramente non aveva "diritto di veto". Se l'è trovato in squadra e ha dovuto accettarlo.

Ovviamente a Vasseur spetterà il compito di "gestirlo" nel miglior modo possibile, ma penso che il team manager francese sia pienamente all'altezza del suo compito, anche se non sarà facile.
 
Il mondiale è andato come avevo pronosticato all'inizio, Max ha vinto, non ha più dominato, McLaren e Ferrari soprattutto ma anche Mercedes si sono avvicinate tantissimo. Il titolo costruttori è andato a McLaren, poteva anche andare in Ferrari, RB non poteva competere con un solo pilota ed infatti il differenziale tra Max e Ceco è stato imbarazzante quest'anno. Ci sono le premesse per un 2025 molto interessante, vedremo se Ferrari saprà gestire due galli nel pollaio o uno dei due farà la fine del cappone... anche perché gli occhi saranno tutti a Maranello. Max lo vedo male, il team si sta sgretolando, se non avesse avuto un inizio così forte non avrebbe potuto nemmeno difendere il titolo già quest'anno.
 
alla buonora arrivo io a dire che ...
il mondiale la Ferrari se l'è perso a Baku per la dormita di Charles e del box, facendosi sfilare la vittoria da Piastri.
Il delta finale è di 14 punti che se invertiamo l'arrivo fra Piastri e Leclerc fanno 7 in più per Ferrari e 7 in meno per McLaren.
Se poi aggiungessimo che magari con un Leclerc che non esauriva le gomme cercando di passare l'australiano anche Sainz non finiva a buttarsi fuori con Perez e mettiamo si fosse portato a casa 12 punti aggiuntivi ... Norris arrivava 2 posizioni indietro ...

Aggiungo che la vittoria McLaren è arrivata anche con soluzioni di ali flessibili al limite del regolamento e sotto inchiesta.
L'ala dietro gli verrà sconsigliato di riutilizzarla, quella davanti viene autorizzata (contro tutti i precedenti che avevano visto cambiare la modalità di verifica).
La Ferrari per non gettare soldi e tempo in sviluppi inutili perde un paio di mesi e (guarda caso?) torna alla vittoria ad Austin dove debutta la nuova ala anteriore flessibile.

Poi piccola modalità polemica ON (visto che quest'anno su questa cosa nessuno ha eccepito, anzi qualche cronista ha elogiato la spregiudicatezza McLaren ... contro la poco fantasiosa Scuderia) ...
Chissà che questa FIA a presidenza araba non abbia influito sulle scelte ... vista la proprietà della scuderia [ex] Britannica a nome McLaren . ;)
 
Vasseur si è preso una bella responsabilità con Hamilton perché il pilota Inglese secondo me è un grande uomo squadra ma è anche uno che si fa sentire con i compagni. Se ricominciano le storie del primo anno con Vettel, che erano molto spinte secondo me da una parte di giornalismo, non lo vedo a fare come fece il tedesco di allora che fu molto accondiscendente, Hamilton diventa un 'animale selvatico' e non vorrei essree nei panni del TP.
Purtroppo so di essere un poco pessimista con una parte del giornalismo nostrano, del settore intendo, ma non mi aspetto molto di buono da questi nel 2025, si andrà a demolire o Hamilton o Leclerc a seconda dei risultati in pista e la cosa non farà bene alla Ferrari
Non so se sia già stato detto, ma per me Hamilton potrà fare 2 cose: se troverà la macchina ok, allora farà il mattatore ... un Titolo con la Rossa non capita tutti i giorni e non 'a tutti' !
Altrimenti, se troverà problemi di set-up, ecc. se ne starà buono, lasciando a Charles l'onere.
 
Ultima modifica:
Back
Alto