<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Anabbaglianti accecanti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Anabbaglianti accecanti

Sul forum se n'è già scritto in passato: i nuovi gruppi ottici con tecnologia led sono stati un salto in avanti sia dal punto di vista funzionale, fanno molta più luce, sia dal punto di vista del design, una macchina oramai la si riconosce più per la firma luminosa che per le forme.
Da parecchio tempo però sto avendo problemi con un modello di vettura e i suoi gruppi ottici, sia se mi viene di fronte sia se ce l'ho dietro. La vettura è la Peugeot 2008, e suoi led torturano ogni volta i miei occhi. Secondo me escono tarate male di fabbrica, non è normale che una vettura possa circolare con questo difetto. Difetto che non hanno 208, Avenger, Mokka. C'avete fatto caso?

P.s. comincio a vedere parecchie vetture di fine decennio '10 con luci di posizione a led o anabbagliante a led, fulminati. Sostituirli saran dolori per il portafoglio.
P.p.s. polemico, il vedere tante auto con gruppi ottici non a norma con il cds mi fa pensare a quanti stipendi rubati ci sono tra le forze dell'ordine.
Confermo, mi limito però a 208 e 2008, l'ho notato anche io che sono molto fastidiosi, hanno un fascio di luce troppo alto o troppo orientato verso il lato sx. Il "problema" l'hanno solo quelle che montano lampade "eco led" su parabola, quelle che hanno i matrix led (che dovrebbero essere le versioni più ricche tipo GT o GTLine) non hanno questo problema. Riguardo l'illuminazione a Led, ho avuto solo una 3008 che aveva i fari led (4 fari) e quando c'era l'asfalto asciutto di vedeva bene, ma col bagnato non si vedeva una fava (questo a causa del colore della luce). Con l'impianto allo Xenon della 500 ci vedo mooolto meglio e gli abbaglianti non li accendo quasi mai (qua il colore della luce dovrebbe essere 4300K).
 
Con la y che era molto bassa capitava spessissimo che le luci delle altre auto mi dessero fastidio.
Quando mi capita di vedere delle auto che arrivano nella mia strada la differenza è enorme,quelle più nuove con fari moderni illuminano tutta la strada a giorno.
Le auto vecchie con lampadine tradizionali illuminano molto meno.
Poi certo se si fulminano o si spaccano i fari su un'auto nuova sono dolori,con una vecchia vai da un demolitore e con 30 passa la paura.
Comunque non tutte le auto abbagliano,segno che quelle che lo fanno devono avere qualcosa che non va.
 
Cambiane uno, magari fra 5 anni.
Sul tema costi dei ricambi sembra di vivere un incubo e il problema non sono (solo) i full LED ma è qualcosa di più radicato, di più metodico.

Tornando ai LED, di sicuro cambiare solo il modulo/i moduli che eventualmente si dovessero guastare avrebbe un costo "basso", ci si trova però a dover fare i conti con fari sigillati e venduti in blocco, questo è un problema.

Quanto a frequenza guasti posso dire che non ho mai subito un guasto ai fari LED delle mie auto, nessun "pin" spento, tutto in ordine, lo stesso dicasi per le plafoniere a LED, le strisce LED e le lampadine a LED dentro piantana e applique, alcuni pure traslocati e in funzione da oltre 15 anni (ho sempre speso qualche € in più rispetto alle lampade LED primo prezzo, questo va detto).

Sugli incidenti, sapendo cosa poteva succedere (successe in azienda con il Touran, che aveva xenon) in caso di toccate, ho sempre fatto assicurazione kasko proprio per rimanere al sicuro da imprevisti molto costosi e non solo sui LED.

Come ha scritto qualche altro utente ormai però è impossibile "evitare" i LED, ormai anche auto low-cost e in allestimenti basici (es. Sandero già fatto da altri utenti) montano LED, pure la mia C3 aziendale abbastanza basica li ha, quindi di lampade sostituibili (H4-H7) c'è rimasto poco o nulla.
 
Mai avuto una moto vicino al paraurti ,magari con due fari accesi,altro che abbagliamento


Beh certo....

Intendevo dire che gia' un fanale da bici*, se alto da' fastidio....
....Anche se non led....
( insomma il fastidio non dipende dal tipo del fanale ma per il 90% dalla sua malaregolzione )

*Ancora peggio per le moto, visto che non hanno un movimento regolare come un' auto.
E il " piroettare " della loro fanaleria puo' pertanto essere, persino piu' fastidioso
 
Beh certo....

Intendevo dire che gia' un fanale da bici*, se alto da' fastidio....
....Anche se non led....
( insomma il fastidio non dipende dal tipo del fanale ma per il 90% dalla sua malaregolzione )

*Ancora peggio per le moto, visto che non hanno un movimento regolare come un' auto.
E il " piroettare " della loro fanaleria puo' pertanto essere, persino piu' fastidioso
Malaregolazione di fabbrica, nel caso della Peugeot 2008.
 
Back
Alto