<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ampio dislivello altimetrico quali pneumatici? 4 stagioni o invernali? | Il Forum di Quattroruote

Ampio dislivello altimetrico quali pneumatici? 4 stagioni o invernali?

Salve a tutti.
Devo comprare quattro nuovi pneumatici.
Per lavoro ogni giorno devo percorrere una strada con un ampio dislivello altimetrico e quindi con estrema variabilità delle condizioni climatiche.
Io vivo al mare.
In inverno la temperatura passa da circa 10° C al livello del mare a - 5/0°C a circa 1300 metri di quota. Circa 2/3 del percorso si trovano a una quota compresa tra 0 e 1000 metri e il restante 1/3 tra 1000 e 1300 metri.
La neve e il ghiaccio in inverno non mancano.
Per fortuna i mezzi spargisale e spazzaneve mantengono la strada abbastanza sgombra dalla neve.
In auto comunque ho un ottimo paio di catene da neve.
Ho pensato a due soluzioni possobili: invernali o 4 stagioni.
Le invernali perché sono sicuramente più adatte al tratto di strada con temperatura più bassa.
Le 4 stagioni perché sono un compromesso data l'ampia variabilità di condizioni climatiche durante il percorso.
Ovviamente le invernali si troverebbero in difficoltà sui 2/3 più "caldi" del percorso soprattutto nei mesi di Novembre Dicembre e Marzo Aprile.
Le 4 stagioni consentono di risparmiare sui cambi stagionali, ma in piena estate non offriranno le stesse prestazioni delle estive.
Percorrenza annua circa 30000 km.
Si accettano consigli sia sulla tipologia di pneumatici sia su marchi/modelli.
 
Ultima modifica:
Le 4 stagioni consentono di risparmiare sui cambi stagionali, ma in piena estate non offriranno le stesse prestazioni delle estive.
Percorrenza annua circa 30000 km.
Con questa percorrenza, tenuto conto che di curve ne farai parecchie vista la tipologia del tuo percorso, considera le all season ti dureranno una stagione sola. Alla fone forse convengono, perché due treni ti dureranno due anni, ma ci devi mettere il costo del gommista o il costo per un set di cerchioni.

Facendo tanta strada ti direi CrossClimate, forse riesci a farci anche più di 30.000 km ed eviti la cristallizzazione dei pneumatici tipica di Michelin. D'estate si comportanto abbsatnza bene, d'inverno su neve non sono malaccio e se hai le catene di scorta sei a posto anche in caso di forte maltempo.
 
Salve a tutti.
Devo comprare quattro nuovi pneumatici.
In auto comunque ho un ottimo paio di catene da neve.
Ho pensato a due soluzioni possobili: invernali o 4 stagioni.
Si accettano consigli sia sulla tipologia di pneumatici sia su marchi/modelli.

Non voglio entrare nel merito dell' opzione: invernali / 4 stagioni.
Se opti per le 4 stagioni ti consiglio le Vredestein.
Perche'....
??
1) Sono state le prime proposte sul mercato
2) Erano fino a 2 anni fa ( oggi non so ) le uniche ad avere oltre l' M+S
anche il fiocco di neve come le vere invernali.

In bocca al lupo; buona scelta ti faccia
 
Capisco la privacy ma se i 1300 metri sono sull’etna o in val camonica il discorso cambia
Le migliori 4 stagioni sono, a detta della stampa specializzata, Michelin Crossclimate (le ho da quattro anni, appena ricomprate, vanno bene)
Vanno in crisi a 30/35 mila km su salite ghiacciate (su TA a pieno carico)
Se la strada è sempre pulita, 4 stagioni
 
Tra le invernali ho preso in considerazione tra le premium: Continental e Dunlop. Invece fascia leggermente più bassa di prezzo: Hankook. Le Continental e Dunlop sono gomme equilibrate e hanno buone prestazioni sul bagnato.

Tra le 4 stagioni: Michelin, Goodyear e Bridgestone.
Le prime due sono piuttosto care, ma le Michelin hanno una resa chilometrica in media più alta rispetto ai concorrenti.
Le Goodyear sono più equilibrate come prestazioni nelle varie condizioni climatiche.
Le Bridgestone hanno una resa chilometrica inferiore alle Michelin ma tra le 4 stagioni sono quelle più simili alle estive (prestazioni asciutto e bagnato etichettatura C rotolamento A bagnato) ma ovviamente su ghiaccio e neve vanno meglio di un qualsiasi estivo per poter avere la marchiatura M+S e 3psf ma peggio di un invernale e anche di altri 4 stagione.

Ho letto varie recensioni online.

Dato il mio chilometraggio (30000 annui) e condizioni climatiche difficili concentrate solo su 1/3 del mio percorso abituale e su 2 mesi (Gennaio e Febbraio) sarebbe meglio una gomma invernale che mi darebbe ottime prestazioni in quel tratto di strada e in quel periodo ma forse si usurebbe precocemente per il restante tratto di strada, oppure una 4 stagioni più adattabile alle diverse condizioni climatiche del percorso?

Attendo altri consigli ed esperienze. Grazie.
 
Ultima modifica:
Dalla descrizione di utilizzo pari al limite superiore della zona in cui da consigliarti le all-season passerei al doppio treno specifico. Mi verrebbe comunque da consigliarti di andare di estive/invernali che generalmente è la scelta peggiore dal punto di vista economico e migliore dal punto di vista del piacere di guida/sicurezza.
Sulle marche meglio non mi esprima, io utilizzo Continental e Vredestein e personalmente dove posso boicotto ogni prodotto francese.
 
Più o meno sono 40 km al di sotto dei 600 metri, 40 km tra 1000 e 600 metri e 40 km tra 1300 e 1000 metri (prevalentemente 1300 1200)..
Appennino centromeridionale non Alpi.
Strada con ponti e gallerie e curve non molto stette.
Strada statale con limiti tra 50 km/h e 90.lm/h.
Spazzaneve e spargisale attivi.
Comunque ci sono spesso i solchi nella neve. I mezzi pesanti viaggiono senza gomme apposite.
Attraverso quella zona tra le 6 e le 7 del mattino e la sera tra le 19 e le 20.
Soltanto le strade secondarie collegate alla statale richiederebbero gomme specifiche perché sull asfalto rimane uno strato compatto di neve, ma non le percorro.
 
Inverno temperature mare circa 10 gradi montagna - 5 gradi mesi Gennaio Febbraio.
Primavera autunno almeno 10 gradi in più.
Estate 20/25 montagna mare oltre 30.
 
Ciao e benvenuto. Se a livello mare la temperatura non supera i 15 °C in inverno consiglio due treni. Uno invernale puro ed un 4 stagioni non puro come i cross climate per l'estate se sussiste pericoli neve anche in primavera ed autunno o invernale+estivo se non sussiste questo rischio. Se opti per 4 stagioni consiglio i Goodyear per il comportamento su neve ed i cross climate se le strade sono tendenzialmente sgombre.
 
10000 km annui oltre i 1000 metri con rischio neve e basse temperature 2 mesi dei 6 mesi di obbligo catene/invernali.

20000 km annui tra 1000 metri e mare senza neve.

Temperature invernali
Mare 10/15
Montagna -10/5
Primavera Autunno
Mare 15/20
Montagna 5/10
Estate
Mare 30
Montagna 25

Doppio treno o 4 stagioni?

Ho scartato Nokian per bassa resistenza usura, secondo me non amano i nostri climi.
 
Ultima modifica:
Ciao e benvenuto. Se a livello mare la temperatura non supera i 15 °C in inverno consiglio due treni. Uno invernale puro ed un 4 stagioni non puro come i cross climate per l'estate se sussiste pericoli neve anche in primavera ed autunno o invernale+estivo se non sussiste questo rischio. Se opti per 4 stagioni consiglio i Goodyear per il comportamento su neve ed i cross climate se le strade sono tendenzialmente sgombre.

Grazie. :)
 
Back
Alto