<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ammortizzatori che ricordi - Civic Fk3 2.2 .. li cambio? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ammortizzatori che ricordi - Civic Fk3 2.2 .. li cambio?

elancia ha scritto:
http://www.comarsport.com/it/catalogo_articolidettaglio_default.asp?Tipo=1&Scr=0&ID=160466

Regolabili... :rolleyes:

E' la variante più economica dell'assetto a ghiera KW, con la sola regolazione in altezza . Quello per la Civic FK non so come sia, ma di solito è un assetto bello duretto. Se le buche e i rumorini non ti danno fastidio...
Comunque nel caso degli assetti l'unica regola è provarli, magari con risultati inaspettati...peccato che sia un giochetto costoso. :(
 
wizardofid ha scritto:
Ciao Elancia,

con i km che hai una decadenza soprattutto degli ammortizzatori è normale, per il prezzo, che non è male, proverei a fare un confronto su qualche sito USA che tratta ricambi alternativi.

Fatti fare anche un preventivo per cambiare le parti in gomma della sospensione che fanno peggiorare il lavoro dei bracci, aumentando i movimenti parassiti.
Esistono anche kit in poliuretano più solidi e duraturi.

Valuta bene se le strade che fai solitamente non siano troppo piene di buche per un assetto più rigido.

Saluti

Purtroppo in USA c'è poco e niente per la Civic "euro", che ha sospensioni diverse dai modelli USDM e JDM.
Quoto per la sostituzione dei silentblocks, anche se quelli Honda sono tra i migliori per qualità e durata. Mi sembra che Elancia fra l'altro abbia sostituito delle boccole o l'intero triangolo inferiore di recente.
Interessanti anche quelli in PU, come i Powerflex, anche se pure questi possono in alcuni casi peggiorare lievemente il confort. Comunque soprattutto su una "tuttoavanti" a mc pherson come la Civic è un intervento che può migliorare sensibilmente la precisione e la sensibilità dell'avantreno.
 
reFORESTERation ha scritto:
No che non.mi offendo!! Ci mancherebbe rovinarsi la vita per un commento od una opinione su un foro in rete! ;)
Anzi, è un motivo ed una scusa in più, per quelli meno bravi come me, imparare e capire qualcosa in più da quelli più bravi come te e tanti altri che sono qui dentro! È ovvio, anzi è d'obbligo che tu mi richiami e mi corregga, è utile anche a questo il forum no? Anzi, dovrebbe essere il confronto costruttivo la base per una civile convivenza e condivisioni di esperienze in un forum.
;)

Che risposta "in tempo reale" ;)
Ti ringrazio per il "bravo" ma è troppo, diciamo che è uno scambio di opinioni tra "meno bravi", visto che l'argomento sospensioni è ultracomplesso e anch'io penso di saperne (senza falsa modestia) davvero poco...peccato che sulle riviste ed anche sui testi se ne parli sempre in modo piuttosto generico, mentre la materia meriterebbe tanti approfondimenti, tanto che è difficile documentarsi bene.
Ciao ;)
 
Sopratutto perché insieme alla gomme, sono l'unico punto di contatto con la strada, quindi sicurezza, ma anche piacere e dinamica di guida. È incredibile come un auto, anche la peggiore, con un buon equipaggiamento alle sospensioni, possa cambiare totalmente l'hendling.
Immagina una fiesta (non che la fiesta sia tra le peggiori, anzi, la reputo una delle migliori e l' ho fatta acquistare a mia suocera) o similari, con 4 quadrilateri, multilink posteriori a 5 bracci ( non si parla di costi di produzioni ed economia di scala, ora).
Si, le sospensioni sono molt affascinanti, al pari dei motori o dei telai e della loro rigidità torsionale.
 
Ciao, Elancia.
La risposta al tuo dilemma potrebbe, a mio avviso, essere ragionevolmente circoscritta a quanto di seguito:
se eri soddisfatto del comportamento della tua vettura quando l'usura delle parti di specie era ancora limitata, puoi ben volgerti verso il ripristino delle stesse utilizzando componenti originali.
Se desideri un "migliore smorzamento", occorre specificare cosa intendi. Mi spiego: se intendi una migliore propensione all'assorbimento delle asperità, intendendo con questo un miglior comfort, ben difficilmente troverai conforto utilizzando componenti che arrecano un maggior smorzamento in estensione. Semmai, tale incremento, dovrebbe trovarsi nei valori nominali di smorzamento in compressione, fermo restando quanto ho già riportato in precedenza, ovvero che tale situazione potrebbe provocare un eccessivo gravame per i vincoli tra sospensioni e scocca tali da ingenerare diversi efetti collaterali non proprio gradevoli.
Se invece con questo riferimento tu intendi una migliroe tenuta di strada, una migliore stabilità, una migliore agilità e così via, si deve ricorrere a modifiche più profonde e specifiche che coinvolgno molle, barre di stabilizzatrici, rigidezza delle boccole e quant'altro di rilevante nell'ambito di specie, inziative, cioè, così ampie ed articolate da non poter prevederne l'entità ed il tenore dei risultati.
Ma, prima di tutto, occorre evidenziare, ancora una volta, l'ennesima, che il primo ammortizzatore sono le gomme.
Trovate delle coperture che si interfacciano bene con il comparto smorzante e sospensivo, tre quarti del lavoro, se non di più, è fatto.
Quindi, fatte salve le premesse di cui sopra, il mio consiglio è quello di rinnovare congruamente i comparti menzionati e trovare, contestualmente, delle buone coperture da mantenere correttamente per stato pressorio e salvaguardia contro usura (inversioni effettuate al momento giusto e periodici controlli di equilibratura, convergenza, campanatura ed incidenza).
 
meipso ha scritto:
Ciao, Elancia.
La risposta al tuo dilemma potrebbe, a mio avviso, essere ragionevolmente essere circoscritta a quanto di seguito:
se eri soddisfatto del comportamento della tua vettura quando l'usura delle parti di specie era ancora limitata, puoi ben volgerti verso il ripristino delle stesse utilizzando componenti originali.
Se desideri un "migliore smorzamento", occorre specificare cosa intendi. Mi spiego: se intendi una migliore propensione all'assorbimento delle asperità, intendendo con questo un miglior comfort, ben difficilmente troverai conforto utilizzando componenti che arrecano un maggior smorzamento in estensione. Semmai, tale incremento, dovrebbe trovarsi nei valori nominali di smorzamento in compressione, fermo restando quanto ho già riportato in precedenza, ovvero che tale situazione potrebbe provocare un eccessivo gravame per i vincoli tra sospensioni e scocca tali da ingenerare diversi efetti collaterali non proprio gradevoli.

Se invece con questo riferimento tu intendi una migliroe tenuta di strada, una migliore stabilità, una migliore agilità e così via, si deve ricorrere a modifiche più profonde e specifiche che coinvolgno molle, barre di stabilizzatrici, rigidezza delle boccole e quant'altro di rilevante nell'ambito di specie, inziative, cioè, così ampie ed articolate da non poter prevederne l'entità ed il tenore dei risultati.
Ma, prima di tutto, occorre evidenziare, ancora una volta, l'ennesima, che il primo ammortizzatore sono le gomme.
Trovate delle coperture che si interfacciano bene con il comparto smorzante e sospensivo, tre quarti del lavoro, se non di più, è fatto.
Quindi, fatte salve le premesse di cui sopra, il mio consiglio è quello di rinnovare congruamente i comparti menzionati e trovare, contestualmente, delle buone coperture da mantenere correttamente per stato pressorio e salvaguardia contro usura (inversioni effettuate al momento giusto e periodici controlli di equilibratura, convergenza, campanatura ed incidenza).

Ok, apprezzo la tua osservazione.
La mia sensazione però non la ritengo ascrivibile alle coperture, bensì proprio alla scarsità di reattività delle sospensioni, con conseguente minor precisione e rischio di "affossamento" nelle curve strette. Non la sento più come prima. Adesso sento dei contraccolpi un pò inquietanti.
Non vorrei irrigidire l'assetto ma ripristinare la precisione e magari aumentare la sensibilità agli impatti su cose tipo pavè, dossetti... ecc.
Penso in effetti che il lavoro per assorbire meglio debba essere svolto in compressione.
C'è da vedere poi quanto si siano snervate le molle.

Mi farò consigliare.
 
reFORESTERation ha scritto:
Sopratutto perché insieme alla gomme, sono l'unico punto di contatto con la strada, quindi sicurezza, ma anche piacere e dinamica di guida. È incredibile come un auto, anche la peggiore, con un buon equipaggiamento alle sospensioni, possa cambiare totalmente l'hendling.
Immagina una fiesta (non che la fiesta sia tra le peggiori, anzi, la reputo una delle migliori e l' ho fatta acquistare a mia suocera) o similari, con 4 quadrilateri, multilink posteriori a 5 bracci ( non si parla di costi di produzioni ed economia di scala, ora).
Si, le sospensioni sono molt affascinanti, al pari dei motori o dei telai e della loro rigidità torsionale.

Il multilink con l'handling c'entra come i cavoli a merenda, imho.
 
meipso ha scritto:
Se invece con questo riferimento tu intendi una migliroe tenuta di strada, una migliore stabilità, una migliore agilità e così via, si deve ricorrere a modifiche più profonde e specifiche che coinvolgno molle, barre di stabilizzatrici, rigidezza delle boccole e quant'altro di rilevante nell'ambito di specie, inziative, cioè, così ampie ed articolate da non poter prevederne l'entità ed il tenore dei risultati.
Ma, prima di tutto, occorre evidenziare, ancora una volta, l'ennesima, che il primo ammortizzatore sono le gomme.
Trovate delle coperture che si interfacciano bene con il comparto smorzante e sospensivo, tre quarti del lavoro, se non di più, è fatto.

Ciao Stefano. A proposito delle gomme, a breve mi accingerò a postare le mie impressioni dopo circa 5 mila km con le famose Michelin Pilot Sport 3 che tutti qui avevate menzionato.
Non accenno nulla per non andare OT, ma volevo chiederti (così sono InTopic)una cosa. E' possibile che comunque con coperture nuove le curve non riesca più a farle "come prima" e l'ESP fa capolino per aggiustare (a suo avviso) la traiettoria solo di qualche cm.
Mi stavo domandando qualche mese fa, quanto sarebbero durate le sospensioni sulla mia tourer. Tenendo presente che un po' di carichi pesanti li ha fatti, all'alba dei 90 mila km posso dire che è cominciato il "declino"? Alla revisione comunque non mi hanno detto nulla! Olte al classico test del rimbalzo (che comunque supera) posso fare altro?
Tu sulla berlina li hai già sostituiti immagino! Ciao!
Grazie e ciao!
Gabry
 
gabrielyx ha scritto:
Ciao Stefano. A proposito delle gomme, a breve mi accingerò a postare le mie impressioni dopo circa 5 mila km con le famose Michelin Pilot Sport 3 che tutti qui avevate menzionato.
Non accenno nulla per non andare OT, ma volevo chiederti (così sono InTopic)una cosa. E' possibile che comunque con coperture nuove le curve non riesca più a farle "come prima" e l'ESP fa capolino per aggiustare (a suo avviso) la traiettoria solo di qualche cm.
Mi stavo domandando qualche mese fa, quanto sarebbero durate le sospensioni sulla mia tourer. Tenendo presente che un po' di carichi pesanti li ha fatti, all'alba dei 90 mila km posso dire che è cominciato il "declino"? Alla revisione comunque non mi hanno detto nulla! Olte al classico test del rimbalzo (che comunque supera) posso fare altro?
Tu sulla berlina li hai già sostituiti immagino! Ciao!
Grazie e ciao!
Gabry

Ciao, Gabriele. Nell'ambito della settima serie di Accord, la tourer è stata un po' più fortunata della berlina per quanto attiene il comparto sospensivo e smorzante. A fronte di un retrotreno meno raffinato ed una sostanziale sovrapponibilità dello schema dell'avantreno, il peso maggiore che separa la SW dalla berlina è tutto al retrotreno e quindi l'equilibrio è migliore.
In ogni caso, gli ammo anteriori cominciano a dare inequivocabili segni di resa intorno ai 70 mila ed i posteriori tra i 90 ed i 110 mila (se si hanno i cerchi da 17"; con quelli da 16" e gomme /55 la durata si può estendere anche considerevolmente). Questo, ovviamente, se non si ricercano le massime prestazioni potenzialmente attuabili da questi dispostivi le quali difficilmente si estendono molto oltre la metà delle percorrenze indicate. Anche se sulla tourer questa decadenza si sente meno stanti i presupposti di cui sopra, direi, quindi, che dovresti cambiare gli ammo sia ant che post e, se non è troppo oneroso (di fatto, non lo è, perché si risparmia sulla manodopera e si guadagna sulla qualità di riuscita dell'intervento nel suo complesso) cambiare anche le molle.
La revisione è un "proforma", quindi è un contesto che non prendo nemmeno in considerazione. Serve per il "bollino", assolutamente a nient'altro.
Se con le coperture nuove va peggio che con le vecchie, significa, oltre a quanto sopra, che c'è qualcosa da aggiustare, ad esempio i valori caratteristici dell'assetto (convergenza ant e post, ecc.) e cercare un buon "tuning" del valore della pressione di gonfiaggio. Se questa è troppo scarsa, dal momento che i ps3 hanno una spalla piuttosto morbida, aumenta eccessivamente la deriva con le conseguenze, ovvie, del caso. Meglio uno-due decimi in più.
Se con le nuove coperture la vettura non guadagna in comportamento stradale a tal punto da "ritornare come quando era nuova", se era questo che intendevi, vale comunque quanto sopra. Una volta sistemato il tutto, controlla anche i silent-blocks della barra stabilizzatrice, specie quella posteriore (tendono a durare molto di più, ma una verifica non è comunque superflua) e le cerniere elastiche dei trapezi anteriori e dei tiranti posteriori.
 
Ciao Stefano! Sono mortificato per il grande ritardo con cui rispondo alla tua celere risposta!
Quindi "ci siamo" e per fare un lavoro ad hoc dovrei far cambiare anche le molle! In effetti la differenza si sente! Il posteriore nei curvoni autostradali diventa un po ballerino sopratutto quando si incontrano i raccordi. Nell uso sportivo (e per sportivo intendo il limite della macchina, andando a ricercare e correggere poi il sottosterzo) in rotonda o in curve secche il rollio è aumentato veramente tanto (ecco anche perché il VSA fa capolino più spesso). Inoltre credo di essere arrivato anche alla spiegazione del fenomeno del saltellamento dell anteriore (con VSA ON) in caso di partenze "a bomba" con stacco frizione non DSG style (spero di aver dato l'idea). Il tutto credo sia riconducibile a una minor resistenza del comparto ammortizzante in fase di accelerazione, facendo alzare troppo l'anteriore.
Che dire ora. Credo che tutto il gioco costerà intorno ai 1000 euro. Penso di rinviarlo a dopo l inverno. quest'anno le spese sono state veramente tante.
Ancora grazie mille Stefano, e scusa ancora!
Ciao
Gabry
 
gabrielyx ha scritto:
Ciao Stefano! Sono mortificato per il grande ritardo con cui rispondo alla tua celere risposta!
Quindi "ci siamo" e per fare un lavoro ad hoc dovrei far cambiare anche le molle! In effetti la differenza si sente! Il posteriore nei curvoni autostradali diventa un po ballerino sopratutto quando si incontrano i raccordi. Nell uso sportivo (e per sportivo intendo il limite della macchina, andando a ricercare e correggere poi il sottosterzo) in rotonda o in curve secche il rollio è aumentato veramente tanto (ecco anche perché il VSA fa capolino più spesso). Inoltre credo di essere arrivato anche alla spiegazione del fenomeno del saltellamento dell anteriore (con VSA ON) in caso di partenze "a bomba" con stacco frizione non DSG style (spero di aver dato l'idea). Il tutto credo sia riconducibile a una minor resistenza del comparto ammortizzante in fase di accelerazione, facendo alzare troppo l'anteriore.
Che dire ora. Credo che tutto il gioco costerà intorno ai 1000 euro. Penso di rinviarlo a dopo l inverno. quest'anno le spese sono state veramente tante.
Ancora grazie mille Stefano, e scusa ancora!
Ciao
Gabry

Niente scuse, ma figurati!..... per quanto attiene la parte che ho evidenziato in neretto, la causa dell'eccessiva "elevazione" dell'avantreno non è da cercarsi sul davanti, bensì sul dietro; è da dietro, infatti, che proviene la reazione d'appoggio quando la vettura viene fatta accelerare. Se il retrotreno si dimostra stabile, il "fulcro" della rotazione resta ad una quota corretta e quindi il peso della vettura imprime una migliore stabilità complessiva in questo frangente specifico. Va da sé che questo tipo di reazione è da ricercarsi più nelle molle che non negli ammortizzatori. La perdita di aderenza, il pattinamento e quindi l'innesco del VSA, inoltre, può pure dipendere da valori non del tutto corretti dell'assetto dell'avantreno, tali da non far lavorare correttamente le coperture ed il loro potenziale d'aderenza.
Anche l'incremento del rollio può essere facilmente ascritto ad una marcata perdita di reattività delle molle, più che degli ammortizzatori; questi ultimi vengono chiamati in causa nell'aspetto di specie solo per quanto attiene il valore cosiddetto "di minimo", ovvero la soglia sotto la quale lo stelo non si muove; se questo valore si abbassa eccessivamente, basta un nonnulla per far "dondolare" la vettura, incrementando quindi anche il beccheggio. Analoga situazione può essere evinta nell'ambito delle cerniere elastiche: se sono fiacche, troppo cedevoli vanno a collaborare in ciò che rilevi attualmente alla guida; per questo ti ho consigliato di farle rivedere.
Quindi, in sostanza, ribadisco: un controllo generale e la sostituzione di quanto già prospettato. Ok? Ciao
 
meipso ha scritto:
gabrielyx ha scritto:
Ciao Stefano! Sono mortificato per il grande ritardo con cui rispondo alla tua celere risposta!
Quindi "ci siamo" e per fare un lavoro ad hoc dovrei far cambiare anche le molle! In effetti la differenza si sente! Il posteriore nei curvoni autostradali diventa un po ballerino sopratutto quando si incontrano i raccordi. Nell uso sportivo (e per sportivo intendo il limite della macchina, andando a ricercare e correggere poi il sottosterzo) in rotonda o in curve secche il rollio è aumentato veramente tanto (ecco anche perché il VSA fa capolino più spesso). Inoltre credo di essere arrivato anche alla spiegazione del fenomeno del saltellamento dell anteriore (con VSA ON) in caso di partenze "a bomba" con stacco frizione non DSG style (spero di aver dato l'idea). Il tutto credo sia riconducibile a una minor resistenza del comparto ammortizzante in fase di accelerazione, facendo alzare troppo l'anteriore.
Che dire ora. Credo che tutto il gioco costerà intorno ai 1000 euro. Penso di rinviarlo a dopo l inverno. quest'anno le spese sono state veramente tante.
Ancora grazie mille Stefano, e scusa ancora!
Ciao
Gabry

Niente scuse, ma figurati!..... per quanto attiene la parte che ho evidenziato in neretto, la causa dell'eccessiva "elevazione" dell'avantreno non è da cercarsi sul davanti, bensì sul dietro; è da dietro, infatti, che proviene la reazione d'appoggio quando la vettura viene fatta accelerare. Se il retrotreno si dimostra stabile, il "fulcro" della rotazione resta ad una quota corretta e quindi il peso della vettura imprime una migliore stabilità complessiva in questo frangente specifico. Va da sé che questo tipo di reazione è da ricercarsi più nelle molle che non negli ammortizzatori. La perdita di aderenza, il pattinamento e quindi l'innesco del VSA, inoltre, può pure dipendere da valori non del tutto corretti dell'assetto dell'avantreno, tali da non far lavorare correttamente le coperture ed il loro potenziale d'aderenza.
Anche l'incremento del rollio può essere facilmente ascritto ad una marcata perdita di reattività delle molle, più che degli ammortizzatori; questi ultimi vengono chiamati in causa nell'aspetto di specie solo per quanto attiene il valore cosiddetto "di minimo", ovvero la soglia sotto la quale lo stelo non si muove; se questo valore si abbassa eccessivamente, basta un nonnulla per far "dondolare" la vettura, incrementando quindi anche il beccheggio. Analoga situazione può essere evinta nell'ambito delle cerniere elastiche: se sono fiacche, troppo cedevoli vanno a collaborare in ciò che rilevi attualmente alla guida; per questo ti ho consigliato di farle rivedere.
Quindi, in sostanza, ribadisco: un controllo generale e la sostituzione di quanto già prospettato. Ok? Ciao

Ciao Gabriele e ciao Stefano, scusate l'intromissione, ma facevo questa considerazione ragionando sulle parole in neretto: se ci fosse un qualche problema di assetto dell'avantreno, visto che gli pneumatici sono ancora nuovi (5mila km se non erro), non varrebbe la pena intervenire al più presto prima che si "assestino" male piuttosto che attendere la fine dell'inverno come intenzione di Gabriele? Anche trascurando un eventuale consumo anomalo invernale, non si rischia di andare incontro dopo l'intervento a problemi più spiacevoli? Il nostro Gabrielyx è piuttosto sensibile a come sta in strada la sua Accord, e certamente problemi di direzionalità o quant'altro farebbe fatica a mandarli giù. Oppure "girare" le gomme nell'occasione compenserebbe comunque queste anomalie?
 
GuguLeo ha scritto:
Ciao Gabriele e ciao Stefano, scusate l'intromissione, ma facevo questa considerazione ragionando sulle parole in neretto: se ci fosse un qualche problema di assetto dell'avantreno, visto che gli pneumatici sono ancora nuovi (5mila km se non erro), non varrebbe la pena intervenire al più presto prima che si "assestino" male piuttosto che attendere la fine dell'inverno come intenzione di Gabriele? Anche trascurando un eventuale consumo anomalo invernale, non si rischia di andare incontro dopo l'intervento a problemi più spiacevoli? Il nostro Gabrielyx è piuttosto sensibile a come sta in strada la sua Accord, e certamente problemi di direzionalità o quant'altro farebbe fatica a mandarli giù. Oppure "girare" le gomme nell'occasione compenserebbe comunque queste anomalie?

Ciao, Dario; macché intromissione, dai...... ;)
si, la tua considerazione è giusta. Conviene fare un controllo all'assetto in generale ed in tempi brevi, se non altro - come giustamente hai evidenziato - perché si evita che le coperture lavorino per troppi km in maniera non corretta; sempre che sussista un qualche problema di questo genere, ovviamente.
Anche l'inversione potrebbe sortire qualche effetto, forse positivo, forse no. Si può provare, comunque, specie se Gabriele notasse un qualche fenomeno di deriva laterale o vibrazioni.
 
Ciao Ragazzi!
Grazie mille per i vostri interventi! E nessuna intromissione Dario, non scherziamo!Visto che gli elementi stanno diventando parecchi (al cambio gomme un problema di deriva c'era, risolto con giro del solo asse anteriore. anche se ora sta ricominciando a saltar fuori nuovamente) domani apro un nuovo 3D e se Stefano lo riterrà opportuno, per una migliore visibilità anche di chi non ha seguito tutto dall inizio,sposti pure i vari topic!
Grazie ancora!
 
Aggiorno la situazione: stavo a 1.9 di pressione. :shock: :oops:
Ora va meglio (2.4) ma comunque le sensazioni generali permangono.
 
Back
Alto