<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Amministratore inetto | Il Forum di Quattroruote

Amministratore inetto

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Quando si ha un amministratore inetto, i condomini ne pagano le spese.
Mesi fa, dopo asperrima discussione, l'amministratore aveva ricevuto mandato ( i sì erano di poco superiori ai no...ma tant'è ) di trovare dei tecnici per capire se si potesse fare o no il cappotto al condominio.
L'idea era quella di trovare un tecnico che capisse se ci fossero elementi ostativi. Insomma, si pensava a una prima indagine, da poche centinaia di euro.
Per un serie di motivi, nell'ultima assemblea i no hanno vinto, ergo niente cappotto.
Il problema è che l'amministratore si è rivolto ad un gruppo di ingegneri che adesso ha presentato un conto da 200 mila euri.
Io, tanto per dire, dovrò sborsare circa 2600 euro.
A parte il fatto che alcune famiglie nel condominio fanno fatica a pagare le normali rate condominiali, ed altri che pure potrebbero hanno già detto che non pagheranno mai, perché l'amministratore non aveva avuto quel tipo di autorizzazione, mi chiedo: ma un amministratore che abbia del sale in zucca, prima di avviare un progetto di quella entità, non ha il dubbio che dovrebbe prima sincerarsi di aver ricevuto un certo tipo di mandato dall'assemblea ?
Ne vedremo delle belle. Le rate gliele pago, ma dividendole per cento. Le riscuoterà tra una 40ina d'anni. E con gli altri non sarà neanche altrettanto fortunato.
 
Quando leggo 'ste cose mi dico di quanto sia fortunato di vivere in una casa indipendente, a parte gli amministratori condominiali inetti nel migliore dei casi, restano i vicini che è meglio aver lontani.

Quello del 4° piano
Rompe a quello del 3°:mad:
Che lo rompe a quello del 2°:mad:
Che lo rompe a quello del 1°:mad:
É l’effetto conDomino:D
 
conto da 200 mila euri.
400 milioni del vecchio conio per fare una perizia????
Ad ogni modo io sono scappato da un cosiddetto “super condominio” per non avere più di questi pensieri, ma ho dovuto pagare un bel dazio.
Per farla breve, dei lavori rimandati da anni sono stati approvati in fretta e furia un paio di settimane prima che firmassi il preliminare di vendita e ho dovuto pagare una “buonuscita” di 6mila euro.
Lavori che poi sono stati eseguiti con i piedi e non hanno risolto del tutto i problemi…
 
Ad ogni modo io sono scappato da un cosiddetto “super condominio”

Purtroppo ogni volta che questo amministratore "si muove", ci arrivano botte pazzesche.
Io ovviamente so quale sia il motivo ( do ut des ). Il problema è che esistono solo condomini, le case singole o sono ville ( da 400 mila euri ) o sono collocate nelle periferie.
Comunque mi sto attivando per dargli un bel calcio ne sedere ( leggi revoca ).
Per lo meno non potrà dire << 'sti cogl...i li ho spennati e nemmeno il ben servito mi danno >>.
 
ovviamente so quale sia il motivo ( do ut des
Ok va bene, ma la stesura di un capitolato delle opere (perché mi pare si tratti di questo) non può costare tanto. I lavori veri e propri quanto verranno?? C’entra qualcosa il 110% con questi prezzi assurdi??
Io credo che la cosa vada approfondita seriamente se gliele fate passare tutte così…
 
A mio modesto parere gentilissimo forumista Polliciotto stai utilizzando un forum pubblico per motivi personali.
 
Temo che 200000 euro non sia il costo della sola perizia.
Quando alcuni condomini avevano mostrato interesse per il 110% sono stati fatti dei preventivi,studi di fattibilità sui 5000 euro circa.
Poi noi non siamo andati avanti,per fortuna,ma da quello che avevo capito una volta dato il mandato all'impresa se poi il condominio si tirava indietro doveva pagare di tasca propria i lavori.
Insomma una sorta di ricatto per evitare che una volta fatte le perizie e avviate le pratiche i condomini si tirassero indietro.

Io appena potrò scapperò a gambe levate,preferisco che mi caschi sulla testa 1 volta nella vita una tegola da 15000 euro tutti assieme piuttosto che doverne pagare 1500 all'anno per la normale amministrazione.
 
Ok va bene, ma la stesura di un capitolato delle opere (perché mi pare si tratti di questo) non può costare tanto. I lavori veri e propri quanto verranno?? C’entra qualcosa il 110% con questi prezzi assurdi??
Io credo che la cosa vada approfondita seriamente se gliele fate passare tutte così…

Ti dico solo che se la riunione si fosse svolta in un'altra città, più caliente, l'amministratore non ne usciva vivo. E' un pezzo di imbecille, che conta sul fatto che il 90 % dei condomini è costituito da gente che ha una discreta disponibilità economica, ma questo non significa che puoi derubarci col sorriso sulle labbra.
Come ho detto, la vedo moooooolto triste. Io, che sono tra i più docili, glieli farò sudare quei soldi e se mi accorgo che si mette male ( della serie che gli altri non pagheranno ) non ci metto nulla a vendere la casa. Si trova in un quartiere ricercatissimo e tanti saluti. Non voglio ritrovarmi a dover sborsare altre migliaia di euro pure per i condomini morosi. Ha fatto un casino assurdo.
 
Mesi fa, dopo asperrima discussione, l'amministratore aveva ricevuto mandato ( i sì erano di poco superiori ai no...ma tant'è ) di trovare dei tecnici per capire se si potesse fare o no il cappotto al condominio.
L'idea era quella di trovare un tecnico che capisse se ci fossero elementi ostativi. Insomma, si pensava a una prima indagine, da poche centinaia di euro.
Per un serie di motivi, nell'ultima assemblea i no hanno vinto, ergo niente cappotto.
Giuridicamente ha ragione l'amministratore, ha ricevuto mandato per la fattibilità dell'opera, che se fosse andata a buon fine avrebbe assorbito anche i costi di perizia, poi l'assemblea ha deciso di non fare niente e da li la fattura da 200k euro.
Con il 110% ci "marciano" tutti raddoppiando i prezzi, tanto paga Pantalone.
Da noi solo per il controllo di eventuali abusi edilizi, che vanno sanati PRIMA di iniziare i lavori, hanno chiesto 15000 euro per 40 appartamenti.
 
da quello che avevo capito una volta dato il mandato all'impresa se poi il condominio si tirava indietro doveva pagare di tasca propria i lavori.

Questo è ovvio.
Qui si trattava di contattare un tecnico che in maniera preliminare si facesse un giro del condominio per trovare eventuali abusi edilizi e roba simile. Parliamo di robetta da poche centinaia di euro. Non un progetto da 200 mila euri. Ovviamente gli ingegneri / architetti hanno tutto l'interesse a gonfiare le parcelle perché i condòmini sono incentivati a proseguire per non perdere i soldi versati per le parcelle. E' il solito discorso: quando pantalone ( ossia lo STATO ) paga, tutti vogliono la loro parte e la vogliono grossa.
Considera poi che molti sono pensionati, coi figli già sistemati. Mentre altri sono sistemati, ma hanno comunque i figli da mantenere e infine ci sono quelli - pochi - che già faticano a pagare le normali rate condominiali. Come fai a chiedergli di pagare ulteriori migliaia di euri ?
 
e se mi accorgo che si mette male ( della serie che gli altri non pagheranno ) non ci metto nulla a vendere la casa. Si trova in un quartiere ricercatissimo e tanti saluti.

Ma nel caso dovresti dire ai potenziali acquirenti che sulla proprietà pende una spada di damocle da diverse migliaia di euro,o se anche non glielo dici se sono un minimo avveduti sentiranno l'amministratore per capire com'è la situazione prima di comprare.
E' una bella rogna.

In generale imho per lavori troppo costosi dovrebbero imporre non dico l'unanimità ma almeno una maggioranza molto cospiqua.
Anche perchè in ogni condominio ci vivono persone con possibilità economiche differenti.
Ok magari in centro in una città d'arte saranno tutti abbienti.
Ma ad esempio dove vivo io ci sono condomini che hanno 2 stipendi e 0 figli e altri che hanno 3 figli e 1 solo stipendio.
Insomma tasche molto diverse.
Non è giusto imho forzare la mano a chi non può spendere tanto facendo gruppo.
 
Giuridicamente ha ragione l'amministratore

No, infatti lui si è scusato, perché ha capito di aver commesso un grave errore. Il minimo che può aspettarsi è di essere licenziato. Se qualcuno proponesse di avviare un'azione legale, io direi no, solo perché ho un grave problema di salute e non voglio accumulare ulteriore tensione. Ma si meriterebbe di essere trascinato in tribunale. In piena crisi economica, con famiglie che sono in difficoltà, tu gli spedisci a casa cartelle da migliaia di euri ?
 
Qui si trattava di contattare un tecnico che in maniera preliminare si facesse un giro del condominio per trovare eventuali abusi edilizi e roba simile.

A me poi hanno anche detto che eventuali abusi o irregolarità vanno sanati prima di avviare le pratiche.
Messa così il 110% è una boiata assurda imho perchè il rischio che i condomini si tirino indietro è concretissimo,oltre al fatto che come dicevano altri i prezzi sono stati gonfiati in maniera vergognosa.

Almeno il mio amministratore ha fatto di tutto per far desistere i condomini dall'andare avanti,anche se qualcuno che aveva le spalle coperte e pensava non solo di non spendere niente ma addirittura di guadagnarci c'era.
 
Ti dico solo che se la riunione si fosse svolta in un'altra città, più caliente, l'amministratore non ne usciva vivo. E' un pezzo di imbecille, che conta sul fatto che il 90 % dei condomini è costituito da gente che ha una discreta disponibilità economica, ma questo non significa che puoi derubarci col sorriso sulle labbra.
Come ho detto, la vedo moooooolto triste. Io, che sono tra i più docili, glieli farò sudare quei soldi e se mi accorgo che si mette male ( della serie che gli altri non pagheranno ) non ci metto nulla a vendere la casa. Si trova in un quartiere ricercatissimo e tanti saluti. Non voglio
ritrovarmi a dover sborsare altre migliaia di euro pure per i condomini morosi. Ha fatto un casino assurdo.


Se non si e' comportato come prevede la legge
facendo cose al di fuori del suo potere....
Fategli causa....
Basta andare ad informarsi dei compiti dell' amministratore
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto