<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

AMMETTIAMOLO, I TIFOSI CI SONO DA ENTRAMBE LE PARTI.

Punto83 ha scritto:
Dove sta scritto che bisogna possederla per parlarne?sara' che ho detto una cosa giusta e non volete ammeterlo? ;) non ho mai detto che Alfa va bene cosi,ho detto semplicemente che Vw non e' la soluzione,ma l'ennesimo paliativo...
Quando vieni a dirci cosa dobbiamo comprare cosa dobbiamo sperare come devono e come erano dici solo cose che non ci interessano perche' lo sappiamo da soli avendole avute e avendole ancora,per vw lo abbiamo capito ma a noi della Golf e della rispettiva Bravo evo italiana non ce ne frega nulla,abbiamo ben altre ambizioni come lo hanno in Audi per Alfa lo dici in ogni messaggio ne abbiamo la nausea,la VW e' concorrente di Fiat non di Alfa quindi scrivilo nel tuo forum.
Ci interessa Audi e non la Golf!!!!
 
Punto83 ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
156jtd. ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
All'interno di questo forum, ma anche fuori, ci sono quelli che accettano di buon grado la permanenza di Alfa in Fiat, aspettando le novità annunciate; ci sono anche quelli che ritengono tale soluzione in assoluto la migliore e non ne prendono in considerazione nessun'altra; poi ci sono gli agnostici, i quali sono indifferenti rispetto la proprietà, valutano i modelli; poi ci sono quelli che speriamo sia acquistata da VW, perché certamente farebbe meglio, e renderebbe più contenti i c.d. veri alfisti.
Come si vede, il tifo non ha colore, è seminato un pò ovunque.
Per coloro che tifano apertamente per Fiat, che nel forum vengono chiamati fiattari o curva Mirafiori, ci sono dei punti deboli:
1) se non lo ha fatto in 25 anni, perché Fiat dovrebbe iniziare a farlo ora l'interesse di Alfa?
2) la storia ci dice che Fiat non ha mai saputo creare o gestire marchi premium, perché dovrebbe riuscirci da ora con Alfa?
3) è oggettivo, Fiat sta vivendo un momento storico di crisi del design, negli ultimi anni, se ne sono andati molti dei migliori stilisti che aveva, ed erano quelli, tra l'altro, che disegnavano le Alfa;
4) la politica industriale di Marchionne, in questi anni di crisi internazionale, è stata opposta a quella di molte altre case costruttrici, congelare gli investimenti e rimandarli a tempi migliori, forse. La conseguenza di ciò è che, nel medio periodo, la concorrenza presenta al mercato nuovi modelli e nuove tecnologie, Fiat no, o molto meno. E ciò si traduce in riduzione delle quote di mercato.
Però, anche per la curva opposta non mancano i punti deboli:
1) quelli che sperano in una acquisizione di Alfa da parte di VW, è perché pensano che con tale approdo, finalmente, si vedrebbero delle Alfa più propriamente tali. Ne siamo sicuri?
2) diciamolo subito, la qualità costruttiva complessiva, sarebbe probabilmente superiore, ma da sola non basta;
3) TRAZIONE. Fino al segmento C, anteriore e qualcosa di integrale. E di certo la vettura del segmento C, non monterebbe i quadrilateri all'anteriore. Dal D in su, ritenere che vi sarebbe la TP, è una pura proiezione dei propri desideri. Nessuno in VW ha mai detto nulla in proposito. Se siamo onesti, dobbiamo ammettere che le probabilità di vedere un'Alfa made in VW con TP, non sono superiori a quelle di vedere un'Alfa Tp made in Fiat.
Anzi, sempre se siamo onesti, sappiamo che se mai Fiat proporrà una sportiva per Alfa, questa sarà con ogni probabilità a TP.
4) MOTORI. Per i 4 cilindri, non credo vi siano significative differenze tra le due case. Per il 6 cilindri, VW ha quello montato sulle Audi, moderno, efficiente, nulla di più. Qualcuno non mi venga a dire che è nello spirito sportivo dell'Alfa, perché rido fino al prossimo Natale.
Fiat ha il Pentastar, di cui poco possiamo dire, giacché le versioni installate su auto italiane, Lancia esclusa, saranno riviste da FPT; e non ne conosciamo il risultato.
Ora anche Fiat ha il 6 cilindri diesel, come VW, vedremo quale sarà il migliore.
Per gli 8 cilindri, meglio lasciar perdere, qualcuno ritiene vi sia un gap in Fiat su questo frazionamento?
In conclusione, ad oggi, ritenere che il futuro di Alfa sia meglio garantito da Fiat o da VW, è, a mio parere, in buona parte questione di tifo.

Andrebbe detto che;
La proprietà è cambiata . Non si parla piu dei 2 vecchi che volevano vendere tutto ma di Elkann. I dirigenti non sono piu quelli sciagurati e statalisti di qualche anno fa ma Marchionne mi pare sia un dirigente serie e moderno.
In 6 anni anziche vendere una azienda ormai fallita l'ha prima risanata e poi portata in matrimonio con Chrysler.
Ha rilanciato marchi come Abarth e Maserati.
Per tutti Lancia era morta e invece adesso grazie a Chrysler arriveranno delle Lancia in diversi segmenti e carrozzerie e Lancia darà altrettanto a Chrysler tra le medio piccole.
Il tutto in 6 anni ed uno dei periodi peggiori nella storia dell'industria non solo automobilistica del mondo.
Ovvio che oggi gli altri lanciano modelli mentre Fiat aspetta la fine della crisi; ma aspetta verametne la fine della crisi o è un naturale periodo di stop in attesa di modelli congiunti tra Fiat e Chrysler?
L'allenaza è nata solo 12/18 mesi fa circa. Ovvio che per i prox modelli ci debba essere un periodo di attesa. E se questo coincide con quello di crisi meglio ancora. Non si bruciano i modelli!
Cmq gia nel 2011 vedremo diversi modelli Lancia grazie a Chrysler. Altro rilancio dunque di Marchionne che nel 2012 dovrebbe rilanciare definitivametne anche Alfa che è il marchio certamente piu prestigioso ma che potrebbe essere anche il piu redditizio se ben sfruttato.

Attenzione, 156jtd, il rilancio di Maserati ha un solo ed unico nome, Luca Cordero di Montezemolo. Fu lui a volere il rilancio del marchio, prima con la Cupé e dopo con la bellissima Quattroporte, di cui fu lui in prima persona a dare indicazioni dettagliatissime circa l'impostazione tecnica e il design.
Se non ci fosse stato lui, le maserati le potremmo vedere solo al museo.

Anche queste sono supposizioni pero',e comunque il rilancio di Maserati parte da quando ha cominciato ad essere gestita da Ferrari cioe' da fine anni 90...

No scusa, non sono supposizioni, è storia conosciuta. Il ritorno alla produzione ed il rilancio di Maserati non solo sono un' idea di Montezemolo, che ha avuto il marchio Maserati in gestione diretta fino a poco fa' , ma sono stati anche operati fattivamente con hardware, meccanica e maestranze Ferrari, sempre a gestione diretta Montezemolo / Ferrari.

Solo da poco tempo Maserati è passata sorto gestione diretta Fiat.

Fiat che, cvd, sta già mettendo in cantiere il progressivo sputtanamento di tutta la credibilità conquistata sul mercato, pensando a Maserati segmento E su base Chrysler munite di diesel Vm.

Non c'è propro niente da fare, sono dei Re Mida al contrario, tutto quello che toccano......

La prossima sulla lista è Ferrari: un bel telaio Sebring con motore multijet non ce lo eviterà nessuno, è solo queatione di tempo.
 
è logico che ci siano tifosi da entrambe le parti, quello su cui bisogna interrogarsi è PER QUALE MOTIVO UNO TIFA PER QUELLO E NON PER QUELL'ALTRO??
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Solo da poco tempo Maserati è passata sorto gestione diretta Fiat.

.
E tra poco fara' la stessa Fine di Lancia,Alfa Romeo,Innocenti ,Autobianchi.....Ferrari e' salva e lo sara' finche' manterra' l'autonomia che ha sempre avuto,ma gia' pensavano di venderne un pezzo.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat che, cvd, sta già mettendo in cantiere il progressivo sputtanamento di tutta la credibilità conquistata sul mercato, pensando a Maserati segmento E su base Chrysler munite di diesel Vm.

Non c'è propro niente da fare, sono dei Re Mida al contrario, tutto quello che toccano......

Prova di QR della GranCabrio:" A bordo, il discorso è quello di sempre. Mancano quella perfezione realizzativa e quella attenzione maniacale ai dettagli che su molte concorrenti è scontata".
Però questo ad una Maserati si perdona perchè è capace di emozionare.
Pensate a come può emozionare una Chrysler-VM col tridente...
 
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

E il nuovo pianale modulare della A6, che è già adattabile alla TP. Ed infatti da articoli in rete sarebbe proprio questo la base per le future alfa dal D in su:
telaio in alluminio
TP + TI
Multilink e quadrilateri
Riapertura di Arese

Invece sponda mirafiori:
Mcpherson e blink
Ta

Produzione se va bene a Mirafiori.

Ognuno poi scelga quello che preferisce.

Io preferisco chi si interessa ad arese rispetto a chi lo ha bombardato.
Ma per le seg. D il pianale di partenza non dovrebbe essere quello della A4?
 
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat che, cvd, sta già mettendo in cantiere il progressivo sputtanamento di tutta la credibilità conquistata sul mercato, pensando a Maserati segmento E su base Chrysler munite di diesel Vm.

Non c'è propro niente da fare, sono dei Re Mida al contrario, tutto quello che toccano......

Prova di QR della GranCabrio:" A bordo, il discorso è quello di sempre. Mancano quella perfezione realizzativa e quella attenzione maniacale ai dettagli che su molte concorrenti è scontata".
Però questo ad una Maserati si perdona perchè è capace di emozionare.
Pensate a come può emozionare una Chrysler-VM col tridente...

ricordo l'intervista (credo su 4R) di qualche mese fa in cui Wegner (se non erro) veniva punzecchiato dal giornalista sul fatto che il nuovo V6 per il tridente era di derivazione americana.
Da notare la reazione secca e stizzita dell'uomo fiat, che invece faceva notare (a dire il vero, pareva lamentare) il fatto che il motore era stato quasi totalmente riprogettato da ftp, sottolineando che per questo ci avevano speso un sacco di soldi. :twisted: :p

da ridere se non fosse che c'è da piangere.
 
vecchioAlfista ha scritto:
renexx ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Fiat che, cvd, sta già mettendo in cantiere il progressivo sputtanamento di tutta la credibilità conquistata sul mercato, pensando a Maserati segmento E su base Chrysler munite di diesel Vm.

Non c'è propro niente da fare, sono dei Re Mida al contrario, tutto quello che toccano......

Prova di QR della GranCabrio:" A bordo, il discorso è quello di sempre. Mancano quella perfezione realizzativa e quella attenzione maniacale ai dettagli che su molte concorrenti è scontata".
Però questo ad una Maserati si perdona perchè è capace di emozionare.
Pensate a come può emozionare una Chrysler-VM col tridente...

ricordo l'intervista (credo su 4R) di qualche mese fa in cui Wegner (se non erro) veniva punzecchiato dal giornalista sul fatto che il nuovo V6 per il tridente era di derivazione americana.
Da notare la reazione secca e stizzita dell'uomo fiat, che invece faceva notare (a dire il vero, pareva lamentare) il fatto che il motore era stato quasi totalmente riprogettato da ftp, sottolineando che per questo ci avevano speso un sacco di soldi. :twisted: :p

da ridere se non fosse che c'è da piangere.
Ma e' la stessa cosa che dicevano del GM opel e GM Holden....ma se ci spendono cosi' tanto oltre quello che devono pagarlo alla GM perche' lo fanno considerando che a quei livelli e' difficile tenerlo nascosto e sopratutto accontentare un cliente Alfa o Maserati e poi rimanere con tanti cangurotti invenduti? :?
Io non li capiro' mai!!!
 
Maxetto ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

E il nuovo pianale modulare della A6, che è già adattabile alla TP. Ed infatti da articoli in rete sarebbe proprio questo la base per le future alfa dal D in su:
telaio in alluminio
TP + TI
Multilink e quadrilateri
Riapertura di Arese

Invece sponda mirafiori:
Mcpherson e blink
Ta

Produzione se va bene a Mirafiori.

Ognuno poi scelga quello che preferisce.

Io preferisco chi si interessa ad arese rispetto a chi lo ha bombardato.
Ma per le seg. D il pianale di partenza non dovrebbe essere quello della A4?

No si parla del nuovo pianale modulare che debutterà per l'A6, che oltre che essere adattabile ai vari segmenti (più o meno grande), pare sia modulare anche per quanto riguarda la trazione e può essere trasformato da TA +Ti in TP + Ti.
 
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)

Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.
Questa e' la D con McP Ta e servoelettrico,questo e' il pianale 940.
Parlo di cose certe tu fai ipotesi alle tue certezze dei piani Wv non so risponderti.
Ma il pianale non comprende le sospensioni o sbaglio? La 147 aveva il pianale Tipo ma le sosp. erano diverse. Potrebbero mettere di nuovo i quadrilateri al pianale 940, difficile ma non impossibile.
 
Maxetto ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
alfaromeonext ha scritto:
l'unica incognita riguarda il segmento D, in cui, per Fiat, non sappiamo ancora con certezza quali soluzioni tecniche adotteranno per la Giulia, mentre
E' l'unica cosa certa ,quello che sopra dici sono solo tue considerazioni.
Il progetto Fiat n°940 sara' usato per tutte le auto dello stesso segmento del gruppo inoltre sara' la base delle alfa(e altre del gruppo) di segmento superiore grazie al pianale modulabile.
Lo dice Fiat e nessun tifoso. ;)

Quello che dice il piano industriale è l'impiego del pianale C-EVO per tutte le segmento D del gruppo. Quindi TA anche per la Giulia, o come la chiameranno. E se fosse in seno a VW, l'erede della 159 avrebbe certissimamante la TP? In quale piano industriale sta scritto?
Comunque io mi riferivo non al pianale e alla trazione, ma ad eventuali specifiche relative alle sospensioni. Può darsi che usino i Mcphersons, e sarebbe un grave errore, ma può anche darsi di no; non lo possiamo sapere ad oggi.
Questa e' la D con McP Ta e servoelettrico,questo e' il pianale 940.
Parlo di cose certe tu fai ipotesi alle tue certezze dei piani Wv non so risponderti.
Ma il pianale non comprende le sospensioni o sbaglio? La 147 aveva il pianale Tipo ma le sosp. erano diverse. Potrebbero mettere di nuovo i quadrilateri al pianale 940, difficile ma non impossibile.
Sulla 156 da cui deriva la 147 furono modificati i McP,adesso non ricordo chi fece una battaglia per questo perche' doveva uscire con i McP......per ora si sa solo di pianale 940 allungato,lo spero immagina la 147 e la 156 e la GT senza Qa.
Per mettere i QA della 159 bisogna fare modifiche.
 
wilderness ha scritto:
Altre alternative? Non mi dire "chiudere" però...

VAG ha delle possibilità nello stile (Giugiaro/Egger/De Silva) che Fiat forse non ha più, dà possibilità di gamme più complete, con migliore rete di assistenza e di vendita e sono più credibili nel marketing...non è l'Alfa che spacca tutto degli anni 60/70, ma è qualcosa di più di quello che da Fiat...
In ogni modo VW ha il telaio Bluesport a motore centrale e TP...

Stando a quello che riporta Quattroruote, per il futuro il gruppo VW otterrà la sua intera produzione da due sole piattaforma. Il che mi preoccupa e non poco.
Penso che da delle Fiat rimarchiate, che scontano soprattutto il fatto di essere brutte come dei cessi (vedasi MiTo e GIULIETTA APPUNTO) a delle VW rimarchiate derivate da due soli pianali sarà come passare dalla padella alla brace con la controindicazione che se avranno un prezzo onesto saranno poco più che delle VW rimarchiate Skoda altrimenti costeranno tanto ma saranno semplicemente delle VW rimarchiate Audi.
Insomma, per me sarà la prima ipotesi e sarà un dato di fato che saremo sempre una specie di bastardo mantenuto sull'uscio della porta a cui toccheranno gli avanzi degli altri.
 
Addio, maserati in mano a fiat = motoracci e telaiacci americani fatti per i pachidermi yankee che hanno fallito e porteranno ne bottino anche il tridente.

FIAT= ATTILA... DOVE PASSA LEI NON NASCE PIU' UNA MACCHINA SERIA....
 
valvonauta_distratto ha scritto:
Addio, maserati in mano a fiat = motoracci e telaiacci americani fatti per i pachidermi yankee che hanno fallito e porteranno ne bottino anche il tridente.

FIAT= ATTILA... DOVE PASSA LEI NON NASCE PIU' UNA MACCHINA SERIA....
Le attuali Maserati sono qualcosa di eccezionale e di mostuosamente alavanguardia. Se poi dovranno cedere alla logica Fiat diverranno ne più ne meno che dei carri armati in stile Serie 7 o Classe S. Un po salvo la A8 per il sol fatto che è in alluminio, ma per il resto è solo un'auto da rappresentanza con doti stradali simili ad una serie 7. Dei pachidermi.
In questo modo, non proponendo più qualcosa di esclusivo e di tecnicamente all'avanguardia e ricercato alla Maserati ricominceranno a preferire i carrarmeti krukki.

P.S Penso che col tampo gli Elkan venderanno tutto, Ferrari, Maserati ed anche Fiat e Chrysler. Per me non hano interesse a rimanere nel settore automobilistico.
 
fpaol68 ha scritto:
renexx ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
Se fosse vero sarebbe una notizia bomba quella del ritorno alla TP sotto VW.. potrebbe voler dire esserci qualche possibilità di ripigliare una vettura marchiata AR.

Sempre in quell'articolo, di cui quello riportato è uno stralcio, il giornalista dice che, secondo ambienti milanesi, la vendita è già conclusa. M starebbe prendendo tempo per prepare l'opinione pubblica alla notizia. Ma non ne ha bisogno, verrebbe festeggiata in tutta italia come una liberazione. ;)

Mi sembra strano non sia trapelato null'altro, sarebbe un colpo sensazionale degno del più clamoroso calciomercato...
Molta gente potrebbe festeggiare, molti altri potrebbero rimanerci male; ai posteri...
Di sicuro, la notizia alimenterebbe quelle speranze sepolte dall'attuale gestione.

Il fatto che trapeli molto poco lo spiega nell'articolo, hanno paura a dare la notizia, e quindi cercano per quanto possibile di mantenere il riserbo. Del resto se leggi l'articolo del direttore di QR del mese di gennaio, da come scrive sembra che la cosa sia già conclusa.
Addirittura. :lol:
Forse il politico più basso d'Europa minaccia di ricorrere alla piazza?
 
Back
Alto